10 chiese da vedere a Venezia: le più belle

14 Gen , 2024 - Regione Veneto

10 chiese da vedere a Venezia: le più belle

Nei miei viaggi, in Italia o all’estero, non manco mai di visitare le chiese. Non è questione di fede o religione, ma semplicemente di interesse verso dei luoghi che, per svariati motivi, mi hanno sempre incuriosito e affascinato. Quando visito una città vado sempre a vedere il Duomo, la Basilica o l’edificio religioso più importante del posto, per vederne la bellezza ma anche per scoprirne eventuali opere.

Tra le cose da vedere a Venezia, le chiese sono parte integrante del patrimonio artistico, culturale e religioso della città lagunare. Da amante della città e buon conoscitore, tra tutte le 137 chiese della città della Serenissima, oggi ti lascio le 10 chiese da vedere a Venezia, le più belle secondo me.

10 chiese da vedere a Venezia: le più belle secondo me

1 Basilica di San Marco

La prima chiesa da vedere a Venezia ovviamente non poteva che essere la più nota e più famosa: la Basilica di San Marco. Situata in piazza San Marco, la Basilica di San Marco è meta imperdibile che si può visitare sia gratuitamente sia con visita privata. La chiesa, con l’omonima piazza e il campanile, è simbolo della città e del Veneto nel mondo.

La prima chiesa dedicata al patrono di Venezia fu costruita nell’828 ma la consacrazione della basilica attuale risale al 1094. Caratteristica della chiesa attuale è quella di svilupparsi in larghezza e la facciata esterna si distingue per la suddivisione in tre parti, dal basso verso l’alto. Saltano all’occhio i mosaici sulle lunette e la quadriga, i cavalli di san Marco, portati a Venezia da Costantinopoli. Quelli esposti sono una copia, gli originali si trovano nel Museo della Basilica.

All’interno la Basilica è nota per i suoi mosaici: 8600 metri quadrati di mosaici in oro utilizzando la tecnica dei maestri di Costantinopoli. L’ingresso della luce e il colore dei mosaici creano un particolare gioco di luce soffusa color oro. Per questo la chiesa è conosciuta anche come la “Basilica d’oro”.

Infine, il campanile di San Marco, conosciuto come “el Paròn de casa“, si trova proprio di fronte alla Basilica ed è possibile salirci tramite l’ascensore prenotando la visita. Da qui si vede tutta Venezia dall’alto.

Per visitare la Basilica di San Marco puoi prenotare la tua visita qui sotto oppure puoi semplicemente accedere gratuitamente durante gli orari della messa. Se però accedi gratis alcuni spazi non saranno visitabili.

Se cerchi ulteriori informazioni sulla città, leggi qui cosa vedere a Venezia in un giorno o cosa vedere a Venezia in due giorni.

2 Basilica dei Frari

Una tra le chiese più note di tutta Venezia è la Basilica dei Frari. E’ conosciuta col nome completo di Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

E’ dedicata all’assunzione di Maria, si trova in Campo dei Frari, nel sestiere di San Polo ed è la chiesa più grande di tutta Venezia. Esternamente è in stile gotico e realizzata in mattoni rossi e pietra d’Istria mentre al suo interno si compone di tre navate. La chiesa è nota per ospitare al suo interno le tombe di artisti famosi del passato, come il Tiziano, il Canova e alcuni tra i Dogi di Venezia.

La particolarità di questa chiesa sta soprattutto nell’aver conservato un grande coro circondato da un muro al termine della navata centrale, proprio davanti all’altare maggiore. Questa era una tradizione utilizzata in epoca medievale.

Qui puoi acquistare i biglietti per l’accesso alla Basilica dei Frari, mentre i costi sono:

  • intero 5€
  • ridotto 2€
  • Senior 3€

Orari: da lunedì a sabato 09.00 – 18.00 – ultimo accesso alle 17.30 -. Domenica 13.00 – 18.00 – ultimo accesso alle 17.30 -.

Powered by GetYourGuide

3 Basilica della Salute

La chiesa di Santa Maria della Salute – o chiesa della Salute o La Salute – è quella chiesa che si vede dal punte dell’Accademia, sul lato destro del Canal Grande, in Punta della Dogana. La chiesa fu costruita come ringraziamento alla Santa Vergine Maria per la liberazione di Venezia dalla Peste del 1630 e 1631 che decimò la popolazione della città.

Fu progettata da Baldassare Longhena ed è una delle chiese che esprime al meglio lo stile architettonico barocco. La struttura ha una pianta ottagonale dove risalta la cupola semisferica centrale. Attorno ad essa si sviluppano 6 cappelle minori e la chiesa ospita numerose opere del Tiziano. Questa chiesa è molto importante per la città in quanto il 21 Novembre di ogni anno si festeggia la Madonna della Salute: oltre ad essere giornata di chiusura per tutte le attività lavorative – tranne quelle legate al turismo – i veneziani attraversano un ponte temporaneo che va da San Marco alla Salute per andare in chiesa a pregare.

Dato che gli orari sono variabili a seconda del giorno e della stagione, fai click sul link per vedere gli orari di apertura e costo dei biglietti.

chiese da vedere a Venezia
Basilica della Salute, Venezia

4 Chiesa della Madonna dell’Orto

La chiesa della Madonna dell’Orto è il nome popolare con cui tutti chiamano la chiesa di dedicata a San Cristoforo, patrono dei viaggiatori e dei traghettatori. Il nome proviene da una statua della Vergine ritenuta miracolosa: il parroco di Santa Maria Formosa commissionò a allo scultore Giovanni De Santi una statua. Ma il parroco la rifiutò in corso d’opera, perchè non la riteneva di suo gradimento. La statua fu posta nell’orto dello scultore. Sua moglie si accorse che questa emanava dei bagliori notturni. A seguito di alcuni miracoli e di pellegrinaggi la statua fu spostata nella Chiesa di San Cristoforo.

La chiesa è nota per il suo stile gotico, con facciata a salienti, entrambe adornate da nicchie con le statue degli apostoli a cornice delle ali. La statua di San Cristoforo è posta sopra il portale d’ingresso al di sotto del rosone centrale. All’interno la chiesa si compone di tre navate e sono presenti alcune opere d’arte di assoluto valore: le 10 tele del Tintoretto, alcune opere di Palma il Giovane, del Bellini e di Cima da Conegliano. Nella cappella absidale della navata sinistra si trova anche la tomba del Tintoretto.

Orari: dalle ore 10:00 alle ore 17:00, aperta tutti i giorni

Booking.com

5 Chiesa del Redentore

Tra le chiese da vedere a Venezia, quella del Redentore ha un significato particolare. Per visitarla occorre attraversare il canale della Giudecca e recarsi alla Giudecca stessa. E’ nota come basilica del Redentore, oppure come chiesa votiva del Santissimo Redentore o semplicemente come il Redentore.

La chiesa sorse su progetto del Palladio nel 1577 e fu realizzata su richiesta del Senato Veneziano per chiedere l’aiuto divino contro la peste del 1577. La struttura è a navata unica, con pianta rettangolare e facciata esterna in marmo bianco. Alla chiesa è collegata la grande festa del Redentore, che si svolge il terzo sabato di Luglio nel canale della Giudecca, con fuochi pirotecnici che durano quasi un’ora.

Orari: da lunedi a sabato: 10.00 – 17.00 – chiusura biglietteria alle 16.45 -. Domenica chiuso. Chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua e 15 agosto.

Costi: 3€ intero, 1.50€ ridotto

Copyrights di Di Luca Aless – Opera propria, CC BY-SA 4.0 da Wikipedia

6 Chiesa di Santa Maria Formosa

Nel sestiere di Castello si trova la a chiesa della Purificazione di Maria, meglio conosciuta come chiesa di Santa Maria Formosa. E’ situata nell’omonimo campo di santa Maria Formosa. Si dice che la sua fondazione risalga al 639 quando San Magno di Oderzo ebbe una visione della Madonna dalla forma vaga.

Era la chiesa dove ogni anno, il Doge di Venezia si recava in preghiera per ricordare la liberazione da parte dei Casseleri di dodici fanciulle rapite dai pirati Narentani. Da questo evento nasce anche la Festa delle Marie. L’esterno si distingue per due facciate, quella nord e quella ovest, entrambe in stile classico. Furono entrambe commissionate dalla famiglia Cappello. Degno di nota il campanile, in stile barocco, mentre all’interno si trovano opere di artisti minori.

A me piace in particolare ammirarla da fuori nella cornice di Campo Santa Maria Formosa.

Orari: da lunedi a sabato: 10.00 – 17.00 – chiusura biglietteria alle 16.45 -. Domenica chiuso. Chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua e 15 agosto.

Costi: 3€ intero, 1.50€ ridotto

chiese da vedere a Venezia
Santa Maria Formosa

7 Chiesa di San Rocco

La chiesa di San Rocco si affaccia sull’omonimo campo nel sestiere di San Polo. E’ situata a pochi passi dalla basilica dei Frari e deve la sua costruzione alla scuola Grande di San Rocco: la chiesa fu costruita proprio per omaggiare il Santo. Si dice che sia opera dell’architetto Pietro Bon, anche se non si è certi della sua paternità.

La facciata esterna, in marmo bianco, si compone di due registri: vi sono quattro nicchie dove si trovano le statue di quattro santi e tra i due santi superiori si trova l’opera San Rocco risana gli appestati.

Tra le opere all’interno, ancora un volte ci sono quelle del Tintoretto, come Cristo risana il paralitico e San Rocco catturato alla battaglia di Montpellier.

Heymondo

8 Chiesa dei Gesuiti

Un’altra chiesa da non perdere a Venezia è la chiesa dei Gesuiti, il cui nome ufficiale è chiesa di Santa Maria Assunta. L’edificio fu opera dell’architetto Domenico Rossi ed è uno degli edifici religiosi che più mi sono piaciuti a Venezia.

La prima chiesa realizzata risale al XII secolo ma fu acquistata dall’ordine dei Gesuiti nel 1657. La facciata esterna è in stile barocco risalente al ‘700 e fu eseguita grazie anche ad una cospicua donazione da parte della famiglia Manin. All’interno la pianta è a croce latina con tre cappelle per parte nel braccio più lungo.

Il soffitto è affrescato da opere di Ludovico Dorigny, mentre tra le tante opere spicca il Martirio di San Lorenzo, la pala d’altare opera del Tiziano. Ci sono poi altre opere, in particolare nella sacrestia si trovano venti dipinti di Jacopo Palma il Giovane o l’Assunzione di Maria, opera di un giovanissimo Tintoretto – l’opera era stata originariamente commissionata al Veronese -.

Orari e costi: Da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00, Ingresso gratuito.

9 Basilica di San Giorgio Maggiore

Penultima di questa lista tra le 10 chiese da vedere a Venezia è la chiesa di San Giorgio Maggiore. Devo dire che la vista di sera di questa Basilica è davvero una meraviglia assoluta. Fu costruita su progetto del Palladio accanto al monastero benedettino sorto sull’isola. Come molte opere del Palladio, anche questa chiesa ha la facciata esterna bianca con quattro colonne su plinti.

L’interno è a tre navate ma il Palladio ha combinato la pianta centrale classica con quella cruciforme, mentre il campanile è il 4 più alto della città. Non si segnalano particolari opere al suo interno, l’unica opera di rilievo fu le Nozze di Cana, un’opera del Veronese ma fu trafugata da Napoleone ed oggi è esposta al Louvre.

Orari e costi: Aperta tutti i giorni dalle 09.00 alle 18.00 con accesso libero. Si raggiunge con Vaporetto linea 2 da San Zaccaria in 3 minuti.

chiese da vedere a Venezia
Basilica di San Giorgio Maggiore

10 Chiesa dei Carmini

Questa è forse la chiesa meno nota tra quelle che ti sto suggerendo di visitare a Venezia. E’ conosciuta come Santa Maria dei Carmini, ma anche come Santa Maria del Carmelo o comunemente i Carmini. E’ situata nel sestiere di Dorsoduro. L’edificio sorge accanto alla scuola dei Carmini, una confraternita caritatevole fondata nel 1597 da un’associazione caritatevole di donne laiche, le Pinzòcchere dei Carmini.

A seguito delle numerose modifiche, la facciata esterna ha perso il aspetto originale ma non lo stile rinascimentale. L’interno è a tre navate e vi si trovano alcune opere di artisti di media caratura. La chiesa non è particolarmente bella e confesso che non mi ha particolarmente colpito, la definirei “normale” ma te la segnalo proprio per completare la lista.

Se vuoi saperne di più su Venezia, leggiti:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *