Se stai pensando ad una vacanza a Corfù, ecco allora che ti tornerà utile sapere quali sono le spiagge da vedere. Nella nostra settimana nell’isola ne abbiamo girate parecchie, circa due al giorno: volevamo scoprirne il più possibile ma ci sono stati dei casi in cui alcune spiagge non ci sono piaciute e quindi ci siamo spostati.
Devo dire che le spiagge di Corfù e il mare che le bagna sono di una bellezza assurda, con le dovute eccezioni. Molte di queste sono state insignite della Bandiera Blu. Ce ne sono per tutti i gusti: di sabbia grossa, un po’ più fine, oppure di roccia, sassi o ciottoli con un mare dai colori pazzeschi: dall’azzurro al blu cobalto al verde smeraldo. E’ possibile affittare un ombrellone con lettini oppure accodarsi in spiaggia libera.
Ti lascio qui sotto le mie impressioni: te le ho ordinate dalla più bella fino alla meno bella secondo i nostri gusti. Troverai tutte le informazioni dettagliate: in questo modo spero di facilitarti la scelta tra quali spiaggia visitare a Corfù. Ah, non ho visitato le spiagge del sud, solo quelle del centro e del nord. Buona lettura.
Indice dei contenuti
11 spiagge di Corfù da vedere: ecco dove andare al mare e quali scegliere
1 Paleokastritsa
Una delle spiagge più popolari e più belle di tutta l’isola di Corfù è sicuramente la spiaggia di Paleokastritsa, o Palaiokastritsa. Si trova sul lato occidentale dell’isola: Paleokastritsa è un piccolo paesino che si sviluppa sulla costa. Le case sono poche e molte di queste si affacciano sulla strada che passa lungo il costone della montagna. Qui sono presenti numerose strutture turistiche, come alberghi, ristoranti, noleggi auto e noleggi barca. La zona è molto bella, ma davvero troppo turistica.
La spiaggia di Paleokastritsa, idealmente, si può dire che parta dall’Akrotiri Beach Hotel e termini con la spiaggia di Agios Spiridon. Non è una spiaggia unica, ma sono più spiagge in sequenza l’una all’altra, divise dalle formazioni rocciose. In questo arco di terra si trovano grotte, insenature naturali e il porto di Paleokastritsa. La zona è molto bella: lo scenario, vario e frastagliato, è unico e dai colori incredibili. Natura rigogliosa, acqua limpida e molto fredda con colori che spaziano dall’azzurro al blu cobalto al verde. La costa si apprezza in maniera particolare dal mare, perchè dalla strada non si vede granchè.
Booking.comCome dicevo due paragrafi sopra, la zona è molto turistica: oltre alle numerose attività commerciali, sono presenti turisti in numero elevato. Noi qui siamo andati in due spiagge: la prima è stata quella dove si trova il ristorante Dolphin. Siamo scesi, abbiamo visto com’era la situazione – acqua bellissima, spiaggia ridotta ad una mezzaluna di sassi – e ce ne siamo andati. Non era quello che cercavamo. Abbiamo passato mezza mattinata invece nella spiaggia di Agios Spiridon. E’ una spiaggia a forma di mezzaluna, di sabbia grossa e sassi, con un fondale sassoso che diventa fondo subito dopo pochi metri.
La spiaggia è davvero troppo frequentata: eravamo attaccati come sardine e se non hai il tuo ombrellone non hai modo di riparati dal sole cocente di Corfù. Ci sono anche alcuni ristoranti e bar dove poter mangiare: da Niko’s e il Corner Snack Beach Bar. Inoltre da qui partono delle barche che ti portano a visitare alcune grotte oppure in spiagge raggiungibili solo via mare. Il costo era tra i 15€ e i 30€ a persona.
Consigli per il parcheggio: ci sono due alternative. La prima è di arrivare presto al mattino e lasciare l’auto lungo la strada gratuitamente. La seconda soluzione è lasciare la macchina nel parcheggio di fronte alla spiaggia di Agios Spiridon e andare qui al mare. Il costo è di 5€ per tutto il giorno.
Noi ce ne siamo andati verso le 14.00. Troppa gente e troppa confusione, volevamo solo stare tranquilli e affittare un ombrellone.
2 Agios Georgios
Una delle spiagge più belle di Corfù, a nostro avviso, è la spiaggia di Agios Gerogios. E’ una tra quelle in cui ci siamo trovati meglio e ci siamo stati dopo Paleokastritsa. Per raggiungerla abbiamo fatto un percorso tra le montagne: ad uno dei tanti tornanti ci siamo dovuti fermare per ammirarla dall’alto. La vista era troppo bella e dall’alto si vede Agios Georgios in tutto il suo splendore.
E’ una spiaggia molto estesa, anche questa a forma di mezzaluna, di sabbia grossa ma con fondale non troppo profondo e digradante. Questa spiaggia, situata sul lato occidentale dell’isola si presta benissimo ad ospitare famiglie con bambini piccoli. Alle spalle della spiaggia si trovano svariati bar e ristoranti, la maggior parte dei quali hanno anche ombrelloni disponibili in spiaggia. Spiaggia e strutture sono separate dalla strada, dove puoi tranquillamente lasciare la tua auto per parcheggiare gratuitamente.
Per poter affittare un ombrellone con due lettini basta rivolgersi ai ragazzi alla postazione dietro ai lettini stessi. Noi abbiamo pagato 8€ per l’intera giornata. In più, su richiesta e senza costi extra, se vuoi ordinare qualcosa dal bar basta rivolgersi agli stessi che ti affittano i lettini e fanno pure servizio di delivery , raccogliendo l’ordine e portandoti quello che hai ordinato sotto l’ombrellone.
3 Kontogyalos
Ecco un’altra spiaggia che ci è particolarmente piaciuta. Questa spiaggia si trova nella parte centro occidentale dell’isola di Corfù, a pochi chilometri da Pelekas. Prima abbiamo visitato l’osservatorio dell’imperatore Guglielmo II, poi ci siamo recati qui.
Innanzitutto mi preme metterti al corrente che qui il parcheggio è una grossa problematica. La discesa che conduce alla spiaggia è una strada molto pendente, per alcuni istanti ho pensato anche di non riuscire a farcela con la nostra Panda. Una volta arrivati quasi a destinazione inizierai a trovare le prime auto parcheggiate lungo il ciglio della strada. Ma dovrai fare ancora un bel po’ di strada prima di arrivare al mare, e voglio vederti a risalire quella strada a piedi.
Una volta arrivati vicino alla spiaggia, potrai lasciare l’auto in uno dei tanti parcheggi a pagamento – 5€ o 10€ al giorno – , ma dovrai avere la fortuna di trovarlo. Noi abbiamo avuto la classica botta di…fortuna: un’auto se n’è andata proprio al nostro arrivo. Questo secondo me è il problema più grande della spiaggia di Kontogyalos. La suggerirei? Assolutamente sì, anzi per me è imperdibile. E’ molto frequentata, sia da coppie che da famiglia con bambini. Il mare ha un fondale quasi piatto e la spiaggia è di sabbia grossa. Sul mare di Kontogyalos si affacciano diversi alloggi, bar e ristoranti.
Noi avevamo un nostro ombrellone, ma anche qui è possibile affittare lettini ed ombrellone al massimo di 10€. Per gli amanti degli sport c’è anche un campo da beach tennis, mentre ai bar i prezzi sono contenuti. C’è anche una parte di spiaggia libera e noi abbiamo optato per questa. Devo dire che qui abbiamo passato una gran bella giornata.
4 Acharavi
Talmente bella che ci siamo stati per ben tre volte. Poi era a 10 minuti di auto da casa nostra, quindi perchè non sfruttarla?
La spiaggia di Acharavi è stata per noi una bellissima scoperta, indicataci dalla signora che faceva le pulizie nel nostro appartamento. Ne avevamo sentito parlare e la sua conferma ci ha definitivamente convinti ad andarci. La spiaggia è molto lunga, sono circa 4 km e va da Acharavi fino a Roda. La spiaggia ha un fondale piatto e leggermente digradante, con acqua cristallina e vista sull’Albania. La sabbia è grossa e sono presenti dei grossi sassi in alcuni punti della riva. Tutto il tratto di spiaggia si suddivide tra spiaggia libera e spiaggia con ombrelloni e lettini in affitto. Noi abbiamo optato per la prima soluzione: dove siamo andati noi i lettini potevano essere occupati solo da quelli che avevano l’alloggia in riva al mare.
Lungo tutto il tratto puoi trovare bar, ristoranti con affaccio sul mare e stabilimenti balneari per l’affitto degli ombrelloni. Questa spiaggia a noi è piaciuta molto per la sua tranquillità e facilità di accesso. La lunghezza della spiaggia favorisce la distribuzione delle persone: c’erano molte persone al mare nei giorni in cui siamo andati noi ma non c’era affatto confusione. Per intenderci non era come a Paleokastritsa. Qui, infine, ci siamo goduti anche un bellissimo tramonto sul mare, rimanendo in spiaggia fino alle 21.00.
Per accedere alla spiaggia devi andare fino al centro di Acharavi, che si trova a circa due-trecento metri dalla costa. Da qui devi prendere una delle stradine che portano al mare. Puoi arrivare fino a quasi alla spiaggia e lasciare l’auto lungo il ciglio della strada.
5 Sidari
Sidari è una delle località più turistiche dell’isola. Si trova nel nord del’isola ed è una località molto frequentata dai giovani che vogliono divertirsi. Il centro cittadino è molto frizzante e vivace: ci sono molti locali e ristoranti, alcuni tra questi italiani.
Per svariate ragioni non siamo andati al mare qui ma ci siamo limitati alla visita alle spiagge di Sidari: qui le spiagge non ci sono particolarmente piaciute, quindi ci siamo dedicati ad altre spiagge che ci piacevano di più ed erano meno affollate.
Sidari ha due “tipi” di spiagge: Sidari Port e le piccole baie. Sidari Port è una mezzaluna di sabbia ben attrezzata, ma non essendo molto grande risulta spesso piena di gente. La sabbia è color ocra e molto compatta. Le spiagge delle baie invece sono piccole e con mare poco profondo: la sabbia proviene dalle rocce erose dall’acqua e dal vento, i quali hanno dato vita alle stesse baie. Quindi la sabbia risulta più compatta e simile al terriccio. L’acqua, grazie al fondale poco profondo e alle onde che si infrangono sulle rocce, non trova sbocco e quindi rimane spesso torbida.
Il luogo iconico di questa zona rimane il Canal d’Amour, o Canale dell’amore o ancora Canale d’Amore. E’ la baia più significativa tra tutte quelle dell’isola e da qui puoi godere di una bellissima vista sulle scogliere. E’ un braccio di mare poco profondo con due bellissime formazioni rocciose ai lati. E’ noto per la leggenda che vi aleggia, secondo la quale se una coppia di innamorati vi nuota e percorre tutto il suo tragitto assieme, rimarrà innamorata per sempre. Ma sarà vero?
6 Kalamaki
Altra spiaggia molto interessante da visitare a Corfù è la spiaggia di Kalamaki. Devo dire che qui ce la siamo proprio spassata.
La spiaggia di Kalamaki è una spiaggia molto pulita e molto lunga di sabbia grossa, acqua cristallina e con un fondale piatto che si allunga per quasi un centinaio di metri, prima di diventare fondo. C’è però un’eccezione: sulla parte destra della spiaggia, in mare, si trova un water park gonfiabile e qui, per favorire i tuffi da altezza di 3-4 metri, il fondale è decisamente più profondo.
Il water park è di colore bianco azzurro e per accedervi il costo è di 10€ a persona per un’ora, 20€ per tutto il giorno. I bambini sotto i 12 anni devono essere accompagnati da un adulto ma viene dato loro un giubbotto salvagente. Sulla riva si trovano sdrai e lettini da affittare, al costo di 10€ al giorno totali. Altrimenti c’è la spiaggia libera, molto ampia. Ci sono anche dei ristoranti sulla spiaggia: noi ci siamo recati a uno di questi dove abbiamo assaggiato del cibo tipico niente male ma il caffè ci è costato carissimo – 3€ a persona! -.
Insomma, io la spiaggia di Kalamaki te la consiglio proprio: noi ce la siamo passata alla grande sul water park e sul fondale abbiamo anche visto una stella marina.
7 Kassiopi
Queste spiagge si trovano nella parte nord orientale dell’isola. Purtroppo qui non ci siamo stati ma quando siamo passati siamo rimasti incantati da tanta bellezza. Ma come mai non ci siamo stati? Purtroppo nel periodo in cui siamo stati noi erano scoppiati degli incendi che hanno costretto ad evacuare la zona che va da Kassiopi a Nisaki. Qualche giorno prima dello scoppio degli incendi avevamo provato ad andarci ma non siamo riusciti a trovare posto.
Nella zona di Kassiopi le spiagge più importanti sono: Imerolia, Pipitos, Mpataria, il Porto e Kogevina. Il paesino di Kassiopi si sviluppa su una penisola promontorio, con le spiagge tutte attorno. C’è una strada panoramica che passa per il centro cittadino, arriva sino al porto e poi prosegue facendo tutto il giro del promontorio arrivando nuovamente sulla strada che conduce a Nisaki da una parte e a Roda – Acharavi dall’altra. La strada che gira attorno a Kassiopi regala una vista incredibile sulle spiaggette sottostanti.
Purtroppo c’è un problema grossissimo qui: i parcheggi sono molto pochi, si parcheggia un po’ ovunque e i posti spariscono presto. L’acqua è incredibile: va dal blu cobalto al verde smeraldo. Purtroppo le spiagge sono piccole mezzelune sassose con qualche sdraio da affittare e una parte libera. Non ci sono bar in spiaggia, per trovare qualcosa da mangiare occorre tornare sulla strada panoramica.
Per poter andare qui al mare occorre arrivare prestissimo la mattina in modo da trovare parcheggio e posto in spiaggia. Sappi che sono spiagge abbastanza popolate e strette, in pochi passi si va dal mare alle rocce o alla strada.
8 Logas
La spiaggia di Logas, o Loggas, non è granchè. Si trova a Peroulades, sulla parte nord occidentale dell’isola.
La spiagga di Logas è una piccolissima lingua di terra circondata dalle scogliere, raggiungibile attraverso una lunga scalinata. Non è bella, non è comoda, non è consigliata per farci il bagno, perchè a parte qualche lettino da affittare e qualche metro di spiaggia libera, non c’è manco un bar dove rifocillarsi. Allora perchè te la consiglio? Semplice, perchè da qui puoi ammirare il tramonto più bello di tutta Corfù.
E’ comunemente nota come the Sunset Beach, perchè da qui e in particolare dal bar 7th Heaven Cafè si vede un tramonto bellissimo ogni sera. E’ meta di pellegrinaggio, dal tardo pomeriggio a sera. Per poter vedere il sole tramontare occorre però arrivare presto a destinazione, circa un’ora e mezza prima del tramonto. In questo modo sei sicuro di accaparrarti il posto migliore per vedere il sole sparire in mare. Soprattutto, riuscirai a trovare parcheggio gratuitamente – c’è un signore che per 5€ concede parcheggio in un campo a lato della sua casa -. Sappi che se ti fermi a bere al 7th Heaven, i prezzi non sono economici.
9 Roda
Da qui in poi sono tutte spiagge non propio top ma che ti consiglio per variare un po’ dalle solite.
La spiaggia di Roda è stata la nostra prima spiaggia visitata a Corfù.
Non abbiamo saputo resistere al richiamo del mare. Non è questo granchè, lo confesso. Noi ci siamo andati semplicemente perchè dopo il volo di arrivo avevamo bisogno di “testare” il mare corfiota, e quindi abbiamo preso la nostra auto e ci siamo recati a 500 metri da casa per fare il bagno.
Roda è un piccolissimo paesino nemmeno così famoso. Ma siccome i prezzi qui sono economici, la località non è troppo turistica e la spiaggia è tutto sommato carina, allora te la consiglio per passarci qualche ora. Lungo la strada che costeggia la spiaggia ci sono moltissimi ristoranti vista mare ma i prezzi sono tutto sommato decenti, anche se più cari rispetto ad altri luoghi. Molti di questi bar e ristoranti sono gli stessi che affittano ombrelloni e lettini. La spiaggia, di sabbia grossa, ha un bel mare limpido dal fondale non troppo profondo.
Hai anche la possibilità di fare un breve passeggiata lungo il molo sul mare conosciuto come Roda Port. E se prosegui oltre il molo arriverai alla spiaggia che ti condurrà ad Acharavi.
10 Glyfada
Glyfada è una spiaggia che ti suggerisco se vuoi passare una giornata in mezzo ai giovani. Avevamo l’imbarazzo della scelta tra questa e Kontogyalos, ma abbiamo scelto per la spiaggia al numero 3, Kontogyalos.
Glyfada è lunga spiaggia ben tenuta, pulita, con parti libere e parti attrezzate per il noleggio e con un paio di locali per pranzare. Devo dire che per come è tenuta, Glyfada è una delle più belle in assoluto tra tutte le spiagge da vedere a Corfù. E allora perchè la metto qui in fondo? Semplice: è davvero troppo gettonata e la parte attrezzata è quasi invadente rispetto alla parte libera. Purtroppo c’è davvero tantissima gente e mi ha ricordato molto Paleokastritsa. Quindi abbiamo optato per Kontogyalos.
Ah dimenticavo di dirti che puoi fare sport acquatici, andare al water park, parcheggiare gratuitamente vicino alla spiaggia, ci sono le docce gratuite, fare escursioni lungo la costa e ammirare le ville che si affacciano sul mare.
11 Agyos Stefanos
La spiaggia di Agios Stefano te la indico come “ultima spiaggia”, nel senso proprio di ultima opzione, perchè tra tutte queste è la meno carina. Il nostro tempo di permanenza qui è stato di poco meno di mezzora. La spiaggia è molto lunga, di sabbia grossa dove si trova sia spiaggia libera sia spiaggia con ombrelloni a noleggio. Per arrivare basta seguire per il paese di Agios Stefano e le indicazioni per la spiaggia. Qui potrai lasciare l’auto in un parcheggio di sabbia delimitato ma non custodito. I lettini sono sia a pagamento che gratuiti ma per poterne usufruire occorre consumare un importo minimo al bar.
Questa spiaggia è l’ultima della lista per un motivo: era piena di conchiglie, molto disordinata e caotica. Dall’alto sembrava carina, ma quando siamo arrivati abbiamo esplorato un po’ la zona e abbiamo deciso di tornare nella nostra Agios Gerogios. Sappi comunque che puoi fare anche sport acquatici oppure salire sul gommone e farti trainare dal motoscafo.
Spiagge da vedere a Corfù: info generali e pratiche
Come avrai capito, ci sono spiagge per tutti i gusti e ad ogni spiaggia corrisponde una parte libera e una parte attrezzata a pagamento. In alcuni casi il noleggio ombrelloni è gratuito ma viene richiesta una consumazione minima presso il bar. I cagnolini sono ammessi ma non è permesso farli girare tra gli ombrelloni. Devono stare sotto la propria postazione, pena i richiami del personale e in casi estremi, l’allontanamento.
Il parcheggio è generalmente libero, tranne alcuni casi dove, per mancanza di spazio, sono stati realizzati dei parcheggi a pagamento. Noi il costo massimo che abbiamo trovato è 10€ per tutto il giorno. Se il parcheggio non è a pagamento ci sono zone delimitate e gratuite, oppure si parcheggia in strada. Lo svantaggio è che se non ci sono spazi in strada, si deve parcheggiare lontano e poi farse una bella scarpinata.
Le docce sono libere e gratuite. Spesse assente invece il servizio di salvataggio. Solo a Agios Georgios ho visto la barchetta a remi di un bagnino, ma mancava proprio il personale…
Infine: non tutte le spiagge di Corfù sono raggiungibili facilmente a piedi. Alcune si raggiungono tramite sentieri impervi dopo camminate interminabili. Altre sono raggiungibili solamente in barca. Il costo varia tra i 15€ e i 30€ a tratta a persona. Da valutare se vale la pena il sacrificio economico.
Se vuoi ulteriori informazioni su come organizzare un viaggio a Corfù, leggiti questo mio articolo. Ti lascio anche cosa vedere a Corfù in una settimana se questa sarà la durata della tua vacanza. Inoltre non ti perdere Corfù Town in un giorno.
Spero che questo mio articolo sulle spiagge da vedere a Corfù ti sia utile. Vedrai che il mare corfiota ti piacerà come è piaciuto a noi. Per qualsiasi cosa, lasciamo un commento oppure scrivimi in privato sui social. A presto e buona vacanza!