Una piccola chiesetta di pochi metri quadrati situata tra le verdi colline della Toscana, è diventata da anni meta di pellegrinaggio da parte di turisti e curiosi. Non tanto per motivi religiosi ma più che altro per motivi legati ai social e per la bellezza del paesaggio in cui si trova questo piccolo edificio religioso: la cappella della Madonna di Vitaleta si trova in Val d’Orcia, nel comune di San Quirico d’Orcia. Isolata dal resto del mondo e raggiungibile solo a piedi, è uno dei luoghi da non perdere durante un viaggio in questa parte di Toscana.
Ti lascio tutte le informazioni utili, la storia e come arrivare per visitare la cappella di Vitaleta.
Indice dei contenuti
Visita alla Cappella delle Madonna di Vitaleta in val d’Orcia: la sua storia
Non si sa esattamente a quando risalga la posa della prima pietra. Realizzata in stile tardo rinascimentale, le prima tracce documentate dell’edificio risalgono al 1590.
Potrebbe sorgere spontaneo chiedersi perchè questo piccolo edificio si trovi qui, in una zona rurale della toscana e tra le colline. La storia dice che in questo punto esatto, la Madonna apparve ad una pastorella mentre era col suo piccolo gregge di pecore. Questa disse alla giovincella di raccogliere i fedeli e recarsi a Firenze, dove in una bottega della città avrebbero trovato la statua da porre nella chiesa di Vitaleta. Nel 1553 la statua della Vergine realizzata da Andrea della Robbia venne collocata qui. Oggi la statua non c’è più perchè si trova a San Quirico, nella chiesa della Madonna di Vitaleta.
L’attuale struttura della cappella di Vitaleta è frutto di un restauro e di una riprogettazione effettuata nel 1884 da Giuseppe Partini a seguito di alcune scosse di terremoto che ne danneggiarono la struttura. Nel 2021 venne terminato un nuovo restauro che le diede l’aspetto risalente al 1884.
Cappella di Vitaleta: informazioni utili
E’ bene sapere che la cappella della Madonna di Vitaleta appartiene a un privato, l’imprenditore Pasquale Forte e proprietario del Podere Forte. E’ grazie a lui che nel 2021 e’ stato completato l’ultimo restauro iniziato a Marzo e terminato il 18 Luglio dello stesso anno.
Esternamente, la facciata è rivestita in pietra di Rapolano e adornata da un piccolo rosone. Ai lati, quattro cipressi disposti su due filari. All’interno la chiesa ha una navata unica, qualche banco per la preghiera e una abside semicircolare in fondo dietro al piccolo altare. Per la sua bellezza, unicità e per il contesto dove si inserisce, la chiesa della Madonna di Vitaleta è stata posta sotto la tutela dell’UNESCO.
Essendo proprietà privata non è possibile sposarsi ma è possibile su richiesta al proprietario fare dei servizi fotografici privati, se autorizzati. A fianco della chiesa si trovano un pozzo e un bar, il Ristoro Vitaleta.
Il momento migliore per visitare la cappella di Vitaleta è la mattina presto quando c’è meno affluenza. Nei mesi estivi c’è molto più gente ma è anche forse il periodo più bello, specie verso fine stagione, quando i campi iniziano a ingiallire e si sommano al verde dei prati e al cielo azzurro puntinato dalle nuvole.
Cappella di Vitaleta in Val d’Orcia: come arrivare e dove si trova
La chiesa di Vitaleta si trova a 7 km da Pienza e se da Pienza vai verso San Quirico d’Orcia lungo la SP 146, a metà strada circa vedrai sulla sinistra un cartello con scritto “Vitaleta”. Si trova a soli 4 km dai “Campi Elisi” del Gladiatore in linea d’aria.
Per arrivarci dovrai entrare nella strada sterrata che ti indica il cartello e percorrerne un breve tratto. Lascia l’auto vicino alla sbarra e prosegui a piedi per circa dieci minuti a piedi seguendo la strada sterrata. Puoi arrivare sin qui anche in bici attraverso le colline.
Puoi arrivare anche utilizzando la strada che arriva dalla parte opposta: da San Quirico d’Orcia puoi andare verso Radicofani, all’altezza delle Fornaci, c’è una stradina che ti porterà verso l’agriturismo il Rigo. Passalo e prosegui lungo la strada finchè non arrivi alla sbarra dove lasciare l’auto.