Visitare il Castello di Duino a Trieste: visita al sorprendente castello sul mare

6 Set , 2020 - Regione Friuli Venezia Giulia

Visitare il Castello di Duino a Trieste: visita al sorprendente castello sul mare

Castello di Duino: se ne pronuncio il nome, vi dice qualcosa? Lo confesso, non diceva nulla manco a me fino a poco prima della visita. Poi, durante la nostra visita al Castello di Miramare , poco prima di rientrare a casa, su richiesta della mia compagna di viaggi e di vita mi viene chiesto di fare tappa al Castello di Duino, vicino Trieste, per visitarlo.

Confesso anche – a denti stretti – che non avevo molta voglia di andarci. Ma se è vero che l’appetito vien mangiando, una volta messo piede dentro mi sono chiesto come mai non fossi andato a visitarlo prima. Per me il Castello di Duino è stato una bellissima sorpresa. Tutti si concentrano su Miramare in quanto più famoso e anche più esteso, grazie al suo parco. Ma quello di Duino in quanto a bellezza non è da meno.

castello di Duino

Anche la vista sul mare è stupenda e da qui si vede fino alla laguna di Grado. Purtroppo per lui, il Castello di Duino è spesso oscurato dalla fama di Miramare e in tanti si concentrano sul primo non recandosi fino a qui per la visita.

Consiglio quindi a tutti, se siete in zona Trieste, di visitare il Castello di Duino, come abbiamo fatto noi.

Un appunto: voi visiterete il castello quello “nuovo”, ma sul mare si affaccia il Castello Vecchio di Duino. Lo vedrete entrando dopo aver percorso il viale d’ingresso.

Visita al Castello di Duino a Trieste: storia e nascita

Il Castello di Duino, a Trieste, fu eretto nel 1389 sulle rovine di un avamposto romano, in sostituzione del Castello Vecchio, edificato nel X secolo su uno sperone di roccia poco lontano dal castello attuale. Ad oggi il Castello di Duino appartiene alla famiglia Thurn und Taxis, i Torre e Tasso, una famiglia nobile tedesca con ramificazioni di parentela in Italia, Germania, Austria, Ungheria, Olanda e anche Inghilterra.

castello vecchio di Duino

Il Castello, dopo l’edificazione da parte di Ugone di Duino, Capitano di Trieste, passò di famiglia in famiglia in seguito ad una infinita serie di matrimoni combinati ed eredità da parte delle varie casate nobiliari, fino a giungere ai proprietari attuali.

Tra gli ospiti più famosi del castello si ricordano la Principessa Sissi, l’Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria, Gabriele D’annunzio e il Poeta Reiner Maria Rilke, a cui viene dedicato anche il Sentiero Rilke situato nelle vicinanze.

Visitare il Castello di Duino al suo interno

La visita al Castello di Duino inizia entrando da una torre situata fronte strada dove si trova la biglietteria. Un lungo viale vi porterà fino all’ingresso vero e proprio del castello. Quando arriverete quasi al vero all’ingresso del castello, sulla vostra destra si aprirà un giardino dove si estende una piscina con una statua al centro.

castello di Duino piscina

Ma è poco prima dell’ingresso che secondo me si trova uno dei due punti più belli di tutto il castello: la vista sul Castello Vecchio di Duino, lo sperone di roccia dove fu costruito il primo castello nel X secolo.

castello vecchio di Duino

La visita si sviluppa lungo 18 stanze. All’interno del Castello di Duino potrete trovare moltissimi riferimenti storici alle casate nobiliari che l’hanno ereditato e posseduto, ma anche molti elementi ed oggetti storici, così come gli arredamenti originali.

castello di Duino interni

Gli interni del castello di Duino

In particolare al suo interno potrete vedere:

  • La scala del Palladio.
  • Il pianoforte – o forse dovrei dire Fortepiano – di Liszt.
  • la vista sul golfo, che dal Castello di Duino da Trieste a Grado spazia a 180 gradi. Per questa vista uscite su uno dei bastioni.
  • La vista su castello, piscina e golfo dalla cima della Torre.
castello di Duino
castello di Duino
castello di Duino
castello di Duino

All’interno del castello si svolgono anche eventi come matrimoni, cene di gala e convegni.

La visita dura in tutto un’ora circa.

Il parco del Castello di Duino

Il parco non è esteso come quello di Miramare, ma secondo me da qui avete l’altra vista più bella sul Castello vecchio di Duino: scendete dal castello, percorrete il viale che lo costeggia e ammirate il Castello vecchio sul mare tra i fiori. Salite la scala ed arrivate al giardino con la piscina, dove da qui potete ammirare il Castello di Duino tra i colori delle piante in tutta la sua bellezza.

castello di Duino
castello di Duino piscina

Il Bunker

Nel 2006 è stato aperto anche il bunker del castello di Duino. Questo bunker fu costruito dalla marina tedesca per proteggere l’avamposto da un eventuale sbarco alleato. Alla fine della guerra gli inglesi lo utilizzarono come deposito di carburante. Si scende in profondità fino a 18 metri tramite una serie di scale. L’ambiente è molto umido e scivoloso.

Visita al Castello di Duino: il sentiero Rilke

Il sentiero Rilke è una passeggiata panoramica che collega Sistiana a Duino. È un sentiero che noi abbiamo solo ammirato.

Il sentiero Rilke prende il nome dall’omonimo poeta, R. M. Rilke, che fu ospite al Castello di Duino è scrisse qui le Elegie Duinesi.

Durante il percorso incontrerete doverse postazioni belliche aperte. Lungo il sentiero si raccomanda cautela, dato che essendo scenico ma senza protezioni, gli incidenti sono frequenti.

Castello di Duino: la Dama Bianca e la sua leggenda

Come la maggior parte dei castelli, anche al Castello di Duino è associata una leggenda: quella della Dama Bianca. La leggenda narra che il Castello tra i tanti proprietari per un periodo abbia avuto anche un cavaliere feroce, cattivo e geloso, sposato con una Dama dall’animo gentile e dai sentimenti nobili.

castello vecchio di Duino

Per un attacco di gelosia, la attirò alla torre del castello e la lanciò in mare. Impietosito dalla sorte capitata alla Dama, il Cielo la trasformò in una roccia poco prima che la Dama toccasse il mare. Ad oggi, sotto il Castello Vecchio di Duino si può notare una roccia liscia e graziosa, e ammirandola di profilo si nota quello che sembra il volto di una donna. E non è tutto. Si dice che il suo spirito di notte vaghi per le stanze del castello alla ricerca della pace ma anche per vegliare la culla del suo piccolo figlio.

Visita al Castello di Duino a Trieste: orari e prezzi

Per quel che riguarda i prezzi, il costo è di 11€ per gli adulti, gratuito per i bambini fino a 6 anni, 6€ per i ragazzi dai 7 ai 14 anni, oltre i 65 anni e studenti con carta 8.50€. Se aggiungete la visita al Castello Vecchio di Duino, il costo è di 2.5€ in più. Altrimenti visitare solo il Castello Vecchio vi costa 5€.

Ci sono poi una serie di scontistiche per chi ha tessere e comitive e famiglie.

castello di Duino

Per gli orari invece, l’apertura è sempre alle 9.30. Però in inverno il Castello apre solo nei weekend o durante i festivi, invece durante il resto dell’anno è aperto tutti i giorni. Attenzione però che l’orario di chiusura varia tra le stagioni. Quindi date un occhio al sito ufficiale – vedete sotto -.

Tutte le informazioni dettagliate, in particolare orari di chiusra e scontistiche le trovate in maniera dettagliata nel sito ufficiale del Castello di Duino alla sezione prezzi ed orari che vi consiglio di visionare.

Visitare il Castello di Duino, come arrivare

Ci sono due modi per arrivare al Castello di Duino, in auto o in autobus:

Se arrivate in auto, provenendo dall’autostrada A4 / E70, dirigendovi verso Trieste, uscite a Duino. Altrimenti se provenite come molti da Miramare quindi da direzione Trieste, prendete la SS14 direzione Duino / Devin.

Come raggiungere il castello di Duino da Trieste.

Altrimenti se siete a Trieste potete andare in autobus. Bus 44: da Piazza Oberdan scendete a Duino; oppure con la linea estiva Bus 73 ; oppure ancora con la Linea APT 51.

Se state pensando ad un itinerario in Friuli Venezia Giulia, vi lascio alcuni altri post su alcuni bellissimi luoghi da visitare.

Leggiti pure:

Nel frattempo spero che questo post sul Castello di Duino vi sia piaciuto e che vogliate visitarlo prima o dopo Miramare.


13 Responses

  1. Buongiorno, grazie della guida.
    Volevo sapere quanto può durare una visita completa al castello nuovo e a quello vecchio (compresi tempi di percorrenza e tempi per le foto).
    Grazie

    • Io credo che due ore e mezza bastino per vedere il castello nuovo dentro e fuori, più scendere a quello vecchio. Poi dipende anche da voi che tipo di foto volete fare e in che giorno andate – se andate a pasquetta o nei weekend sicuro ci mettete di più –
      Luca

    • Buongiorno lorena

      Ecco qui, preso dal sito:
      Il Castello di Duino è aperto tutti i giorni tranne il martedì (giorno di chiusura settimanale), nei seguenti orari:

      da aprile a settembre: 9:30 – 17:30
      ottobre prima metà: 9:30 – 17:00
      da ottobre seconda metà fino al 5 novembre: 9:30 – 16:00
      Dal 6 novembre, sarà nuovamente in vigore l’orario invernale: il Castello sarà aperto nei fine settimana (sabato e domenica) e festivi tra le 9:30 e le 16:00 (salvo indicazioni diverse).”

      Luca

  2. Ho visitato il Castello di Duino lo scorso settembre e mi piaciuto molto: sarà perché adoro i castelli a ridosso sul mare? Vale la pena e sicuramente meno affollato del più conosciuto castello di Miramare.

    • Davvero un bellissimo castello, mi è piaciuto molto, soprattutto per la sua posizione, secondo me più scenografica del “cugino” più famoso. E poi come hai detto tu, molta meno gente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *