Pista Ciclabile San Candido – Lienz: percorso e tappe in bici coi bambini tra i monti

12 Set , 2021 - Regione Trentino Alto Adige

Pista Ciclabile San Candido – Lienz: percorso e tappe in bici coi bambini tra i monti

Della San Candido – Lienz, la pista Ciclabile in Val Pusteria, me ne avevano parlato anni fa e mi avevano detto che ne sarebbe valsa la pena. E’ lunga 42 chilometri, percorribile in bici per lo più in discesa se lo percorrete dall’Italia verso l’Austria. Il percorso della ciclabile San Candido – Lienz è facile da percorrere anche se non siete allenati o non avete mai usato la bicicletta. Il rientro invece potete farlo in treno.

Questo percorso in bicicletta mi incuriosiva ma non mi attraeva più di tanto e la mia risposta ogni volta che mi chiedevano di andarci era sempre “Vabbé, ci andrò”. Classica risposta di quando so che metterò la destinazione nell’ultima pagina dei posti da visitare e che tanto so che non vedrò mai.

Questo tratto della ciclovia è parte della più ampia Ciclabile della Drava ed è un percorso a tappe – facoltative – in bici attraverso la natura adatto e fattibile da tutti, sia dai professionisti che dagli amatori ma anche dalle famiglie con bambini.

Anche se il tempo di percorrenza è di più ore – al massimo 4 – la biciclettata vi impegnerà per tutto il giorno.

Andiamo ora a scoprire questo bellissimo percorso adatto anche ai bambini con le sue tappe e le cose da vedere lungo la Pista Ciclabile da San Candido a Lienz. Lungo l’articolo ti lascerò anche una mappa in modo che tu possa vedere dove si trovano le tappe in questione.

Per noleggiare le bici non ti devi preoccupare se non ne hai una: troverai anche le istruzioni.

Pista Ciclabile san Candido Lienz
Panorami
Pista Ciclabile san Candido Lienz
Monti della val Pusteria

Ciclabile San Candido – Lienz: percorso in bici e cosa vedere lungo il tragitto

I monti della Val Pusteria che ci danno il buongiorno sono splendidi, illuminati dal sole mattutino con una nuvola che fa da berettino di lana alle cime ancora innevate. Facciamo una breve passeggiata ai piedi delle montagne e poi ci rechiamo alla reception dell’ Hotel Lowe, dove alloggiamo e ci attendono le nostre bici.

La partenza è alle undici. Per percorrere i primi dieci chilometri della pista ci mettiamo una vita perchè io mi fermo sempre a fare foto a tutto quello che mi circonda.

Ciclabile san Candido Lienz cosa vedere
Lungo la Ciclabile San Candido – Lienz

I primi venti chilometri del percorso sono i più belli, si corre nella vallata accompagnati dai monti e dagli animali che pascolano all’interno dei recinti. Il nostro percorso continua fino a uno dei tanti punti di ristoro che si trovano lungo il tragitto.

Ci fermiamo all’ombra degli alberi, comodi sulle panche e sul tavolo che ci darà riposo per la prossima mezz’ora. Alla fine del nostro break, entriamo nella seconda parte del percorso.

Da un lato è il meno spettacolare, la boscaglia che ci avvolge non offre granchè da vedere se non il fiume che ci accompagna per tutto il tragitto, ma dall’altro è senza dubbio il più veloce. I saliscendi sono continui e a volte non serve neppure pedalare per far andare la bicicletta.

Ciclabile san Candido Lienz
Pedalando in mezzo ai boschi
Pista Ciclabile san Candido Lienz
Monti della Val Pusteria

San Candido – Lienz: le tappe lungo la ciclabile

Durante il vostro percorso lungo la ciclabile da San Candido verso Lienz vi consiglio di fare almeno tre tappe per vedere queste attrazioni in particolare. 

La Fabbrica dei Loacker

La fabbrica di Loaker è la prima tappa da fare che si trova oltre il confine austriaco.

Impossibile non notarla e la fermata è praticamente obbligatoria. Si percorre la strada che conduce all’ingresso, v’è un ampio parcheggio anche per le bici e si visita per primo il negozio dei famosi Wafer. Ce ne sono di tantissime tipologie, anche di alcuni mai visti.

C’è anche un bar dove bere un caffè o assaggiare qualche dolce diverso dai semplici loacker. Oltre al negozio, al piano superiore dell’edificio si trovano dei laboratori attivi solo in alcuni momenti della settimana, dove i bambini possono comporre i loro lavori con la cioccolata.

Per arrivare ai laboratori si passa attraverso un piccolo museo che spiega la nascita dei loacker e il loro sviluppo.

Le cascate della Galizai ad Amlach

Le cascate della Galizia: a quattro chilometri circa da Lienz ci fermiamo a vedere le cascate della gola della Galizia, ad Amlach, la seconda tappa che vi consiglio di fare. Ci sono due percorsi da scegliere: il primo è quello che facciamo noi, visita alla cascata, o meglio alle cascate.

Altrimenti potete fare un percorso alternativo, un percorso avventura di scalata sospesi tra le rapide. Noi optiamo per il primo. La visita dura circa mezz’oretta. Questo è il tipo di vista che vi trovate davanti.

Cascate di Amlach
cascate di Amlach

Il Parco degli gnomi

Una tappa che noi però non facciamo è il Wichtelpark o parco degli Gnomi, che si trova in centro a Sillian. I bambini possono giocare sulle funi o sul trenino.

Ciclabile San Candido – Lienz: mappa

Qui sotto ti lascio la mappa con i punti dove troverai quanto elencato sopra.

Il rientro da Lienz in treno

Alla fine della visita ci riprendiamo le nostre biciclette e arriviamo a Lienz. Per riprenderci dai 42 chilometri sentiamo il richiamo di un buon gelato. C’è solo l’imbarazzo della scelta nello scegliere la gelateria, ce ne sono talmente tante che non si sa quale scegliere.

Un giro per il centro e ci dirigiamo poi in stazione convinti di ritornare a San Candido. Volendo il ritorno lo potete percorrere anche in bici, ma vi assicuro che è davvero dura da fare se non siete allenati.

Il treno però non c’è, il successivo è tra due ore. Fortunatamente mi ricordo uno dei paesini che si trovano prima di casa nostra, è Sillian. Fatalità c’è un treno che ci porterà lì, a 10 chilometri dalla nostra destinazione. E quei dieci chilometri saranno molto più pesanti dei quaranta già percorsi.

Un autentico massacro, dieci chilometri di salita che con una bambina sul seggiolino non sono il massimo. Senza contare che non abbiamo una sella imbottita o un paio di pantaloni da ciclista.

Pista Ciclabile san Candido Lienz
Cascatella a San Candido

Arriviamo a casa stanchi morti ma alla fine della giornata però mi sento di dire  “ne è valsa la pena”.

La pista ciclabile da San Candido a Lienz come parte della Ciclabile della Drava

Come dicevo prima la ciclovia da San Candido a Lienz è anche parte della ciclabile della Drava.

Questo perchè è parte di un percorso molto più lungo, la Ciclabile della Drava o Drauradweg.

Se la San Candido – Lienz corrisponde al tratto tra i due paesi, la ciclabile della Drava prende il nome dell’omonimo fiume e attraversa 4 paesi (Italia, Austria, Slovenia, Croazia). Misura in tutto 710 km circa. 

La pista ciclabile san Candido – Lienz: alcune informazioni utili in breve

  • Partenza: da San Candido (Italia)
  • Arrivo: Lienz (Austria)
  • Ha un dislivello di 500 metri
  • Lunghezza: 44 km
  • Il tempo di percorrenza di questo percorso va dalle 2 alle 4 ore, questo per percorrerla in andata.
  • Difficoltà: facile
  • Lungo il percorso ci sono alcuni punti di ristoro dove fare un picnic.

Dove dormire lungo la San Candido Lienz

Per la nostra trasferta in Val Pusteria, abbiamo scelto di alloggiare presso l’Hotel Lowe, un hotel a conduzione familiare a pochi metri di distanza dalla stessa pista, che si trova praticamente al di là della strada che passa di fronte all’hotel.

Ha sia camere che appartamenti in stile montano, quest’ultimi situati a poca distanza dalla struttura principale. Il prezzo è abbastanza giusto, in tre abbiamo speso sugli 80€ a notte in appartamento. 

Il noleggio bici per la biciclettata da San candido a Lienz e relativi prezzi

A meno che non abbiate le vostre mountain bike, anche all’hotel Lowe vi possono affittare delle bici. Ne hanno anche col seggiolino per i bambini per bambini. Costo: dai 10€ ai 15€ giornalieri a bicicletta.

Altrimenti, potete noleggiare le bici per la ciclabile da Papin Sport a San Candido, che ha dei prezzi tutto sommato onesti. La scelta è ampia ma se volete prendere anche le bici col carrettino e i tandem ovviamente i prezzi sono più alti. Però qui dipende dalle vostre esigenze.

La mia ultima biciclettata lungo la San Candido – Lienz è stata nel settembre 2021 e d ho alcune informazioni utili ed aggiornate: innanzitutto per noleggiare le bici vi consiglio sempre Papin Sport, ma di prendere le bici alla stazione dei treni di San Candido.

Qui ci sono ben 5000 biciclette disponibili, non è richiesta la prenotazione generalmente – viene richiesta solo per le ebike. -. Recatevi con un documento, scegliete la vostra bici e iniziate il percorso seguendo le indicazioni.

Avete possibilità di scegliere tra bici normali, mountain bike, bici con carrettino o cammellino, bici per bambini. Una volta registrati all’ingresso, si sceglie la bici e poi si paga il noleggio. Caschi e cestini non sono inclusi ma sono a parte. Inclusa invece l’acqua, che potete prendere da un cestone poco prima dell’uscita.

Per riconsegnare la bici: non serve che torniate a San Candido con la bici in treno. Se caricate la bici in treno il costo è 6€, se invece optate per lasciare la bici nel deposito a Lienz – per trovarlo seguite il percorso verde a terra – il costo è sempre 6€ a bici ma non avete la scocciatura di portare la bici a San Candido. Noi abbiamo optato per la soluzione di lasciarla nel deposito a Lienz.

Quando percorre la Ciclabile San Candido – Lienz

Senza dubbio al di fuori dei mesi invernali. San Candido si trova a 1175 metri di altitudine, Lienz a 673 metri. La presenza della neve in inverno è molto elevata, quindi può essere magari poco confortevole percorrerla in questa stagione. Il mio consiglio è di percorrerla nei mesi che vanno da metà aprile a metà Ottobre. Con le belle giornate la pista ciclabile è molto bella e suggestiva.

Come vestirsi durante la biciclettata

L’abbigliamento consigliato quando percorrete la ciclabile San candido-Lienz varia un po’ a seconda della stagione. Se ovviamente la percorrete in inverno, mai mi sognerei di dirvi viaggiate leggeri.

Anzi. In generale però mi sento di dirvi questo:

  • Se percorrete la pista pista in Inverno viaggiate ben coperti in quanto qui l’inverno è pesantino. Quindi copritevi soprattutto naso occhi e bocca dal freddo pungente
  • Se la percorrete in Autunno o Primavera, vestitevi a cipolla in modo da spogliarvi quando fa caldo e coprirvi quando iniziate a raffreddarvi.
  • Se la percorrete in Estate, consiglio spassionatamente di andarci con pantaloncini e magliettina corta. Portate sempre con voi il K-wa o una felpa, onde evitare repentini cambi di tempo.

In generale portate con voi sempre abbigliamento comodo e sportivo.

Se questo post sulla pista ciclabile San Candido Lienz vi è piaciuto, vi andrebbe di condividerlo? Seguitemi sui miei social, in particolare Facebook, Twitter e Instagram.

Vi interessa qualche altro post sulla montagna in Veneto? Leggetevi cosa fare in un weekend nel Cadore. Oppure sempre se siete in Veneto, e siete soliti viaggiare coi bambini, vi consiglio di leggere i miei post sulle grotte del Caglieron o sulle grotte di Oliero.

Spero di avervi dato tutte le informazioni utili e di cui avevate bisogno. Buona pedalata!


,

8 Responses

  1. salve, un informazione , se una persona del gruppo non sa andare in bici , ci sono delle alternative , tipo risciò o scooter elettrici ??

    grazie saluti

  2. Ciao volevo chiederti se durante il tragitto uno ha esigenze di tornare indietro, il treno fa delle fermate dove si può salire o bisogna per forza prenderlo a Lienz?

  3. Posti incantevoli. La pista ciclabile non l’ho provata. Ho fatto la tratta in auto in inverno e già così mi è piaciuta. Immagino gli scenari che possono essere gustati in bicicletta

    • Ciao Fausto! Si sono scenari che sono assolutamente incantevoli. Noi l’abbiamo fatta ad inizio giugno, un percorso davvero bello e che consiglio per chi ha voglia di evadere dalle città e trovare un po’ di relax.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *