Come richiedere l’ESTA per gli USA – Guida completa

10 Ott , 2021 - USA

Come richiedere l’ESTA per gli USA – Guida completa

In un’altro articolo ti avevo parlato del Canada e di come richiedere l’eTA. Qui invece ti parlo di come richiedere l’ESTA per gli USA. Così come il Canada, anche gli USA hanno deciso di adottare una politica di semplificazione per l’ingresso nel paese ai turisti e alle persone provenienti da paesi considerati “amici”.

Questa politica di semplificazione permette di poter richiedere un visto speciale elettronicamente senza dover richiedere il comune visto. Ne consegue un notevole risparmio in termini di soldi ma soprattutto in termini di tempo. Tra l’altro da Novembre 2021 è possibile recarsi nuovamente negli USA per turismo.

L’ESTA si ottiene in tempi relativamente brevi, è facile da richiedere ma la procedura è leggermente più articolata rispetto all’eTA. Io l’ho fatto quando ho viaggiato in Florida – ti ricordi di quando ti ho parlato di cosa vedere a Miami, di cosa vedere alle Florida Keys o di come visitare le Everglades? -.

Questa guida ti darà tutte le informazioni utili sulla compilazione del form online per ottenere l’ESTA, i costi, le tempistiche e cercherà di chiarire tutti i dubbi in caso non venga approvata la tua richiesta o cosa fare in caso di scadenza. Ti consiglio di tenere questo articolo a portata di mano mentre esegui la compilazione della richiesta. Spero ti possa essere utile.

Monument Valley

Come richiedere l’ESTA per gli USA

Così come per il Canada, l’ Autorizzazione di viaggio elettronica non garantisce la certezza dell’ingresso nel suolo statunitense. Questa autorizzazione è solo una idoneità ad entrare negli USA. Una volta arrivati in aeroporto verrai sottoposto a delle domande. Niente di che, ma se stai cercando di fare il furbo oppure darai delle risposte non consone potresti venire respinto. Preparati e cerca di essere in regola.

La richiesta si inoltra online attraverso il sito del dipartimento di sicurezza che ti linkerò sotto. E’ una richiesta che richiede il passaporto ed una carta di credito a portata di mano.

Cosa importantissima da sapere: l’ESTA non si può richiedere al momento dell’arrivo alla frontiera ma va richiesto con almeno 72 ore di anticipo prima di arrivare a destinazione.

Devi avere con te il passaporto valido con validità residua di almeno 6 mesi ed una carta di credito e di debito.

Cos’è l’ESTA?

Il Visa Waiver Program (Programma “Viaggio senza Visto”) permette ai viaggiatori non immigranti di recarsi negli USA senza dover chiedere il comune Visto. Per recarsi negli USA quindi si deve ottenere l’autorizzazione ESTA, ossia Electronic System for Travel Authorization, un’autorizzazione a permanere o transitare nel suolo statunitense per periodi limitati.

Anche se va richiesto con massimo 72 ore di anticipo, è meglio chiederlo appena si ha la certezza di volare verso gli USA. In qualsiasi caso non è comunque necessario avere un volo già prenotato, ma cerca di prenderti in anticipo, questo perchè se la tua richiesta non viene approvata, avrai il tempo per richiedere il Visto normale.

Per la richiesta basta cliccare sul link del Sito Ufficiale del Department of Homeland Security.

Altra cosa importante: stampati tutta la documentazione una volta che hai completato la procedura e ottenuto l’OK. Non è necessario che tu la mostri alla dogana negli States, loro hanno già tutto, ma questa ti viene richiesta dalla compagnia aerea al momento del check in, per evitare di far partire gente sprovvista dell’autorizzazione elettronica.

Quando e chi può richiederlo?

Va richiesto se appartieni ad alcune specifiche nazionalità. Ti basta sapere che se riesci a leggere questo post e quindi sei di Nazionalità Italiana, lo devi richiedere e non ti serve il Visto, a meno che non ti venga rifiutato.

Va richiesto se ti rechi in USA per turismo, affari oppure transito verso un’altra Nazione.

E’ necessario il passaporto elettronico, senza questo si deve fare domanda del Visto.

Per ottenere un ESTA non devi avere doppia cittadinanza di questi Paesi: Iran, Iraq, Corea del Nord, Siria o Sudan nè aver visitato -dal 1 marzo 2011 in poi- queste Nazioni: Iran, Iraq, Corea del Nord, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.

Non lo devi richiedere quando arrivi alla frontiera Statunitense dal Canada o dal Messico. In questo caso dovrai compilare il modulo I94.

Quanto tempo occorre per ottenere l’ESTA?

L’approvazione in genere si ha entro 3 giorni dall’inoltro della domanda, che è anche il limite massimo. A volte può capitare che si abbia l’esito positivo anche dopo pochissimi minuti dall’inoltro della domanda.

Se però dopo 72 ore non hai ricevuto l’approvazione – lo saprai solo verificando lo status della tua domanda nel sito – è probabile che questo non venga approvato e quindi dovrai monitorare la situazione e prepararti a richiedere un Visto.

Verifica quindi di avere anche un passaporto non scaduto.

Quanto costa l’ESTA e come pagare?

L’ESTA ha un costo non rimborsabile di 14 Dollari statunitensi, pagabili esclusivamente con carta di credito valida, carta di debito valida o Paypal da saldarsi entro 7 giorni dalla presentazione della domanda. Non sono accettati bonifici.

Il costo è di 10 dollari per la tassa di approvazione e 4 dollari per la tassa di elaborazione. Se ti viene rifiutato, verrà rimborsata la tassa di approvazione, mentre la tassa di elaborazione viene comunque trattenuta in qualsiasi caso.

Durata dell’ESTA, cancellazione e rinnovo

La durata massima è di massimo 2 anni, ma è possibile rimanere nel Paese per un periodo consecutivo di al massimo 90 giorni. Se esci dagli USA e ritorni dopo un anno non ti servirà una nuova autorizzazione ma basta presentare questa.

Se l’autorizzazione scade mentre sei negli USA non ti devi preoccupare perchè non serve per uscire dal paese ma solo per entrare.

Se invece cambiano dei dati, allora dovrai fare richiesta di una nuova autorizzazione elettronica.

Va richiesta una nuova se:

  • hai ottenuto un nuovo passaporto a causa della scadenza, di un furto o di uno smarrimento
  • cambi nome e/o cognome;
  • cambi genere
  • Cambi cittadinanza
  • Se per esempio ad alcune domande devi cambiare risposta, in particolare a quelle “Sì” o “No” – per esempio quelle domande relative alle malattie. -.

Potresti incorrere, a tua insaputa, della cancellazione dell’ESTA: in seguito all’istituzione del NVC (National Vetting Center) i controlli sui rilasci e sulle autorizzazioni già approvate sono ancora più scrupolose e rigide. Nel caso ti apprestassi a partire, fai un controllo nel sito in modo da non trovare la brutta sorpresa al tuo arrivo in aeroporto.

Le cancellazioni possono avere i motivi più disparati, ma non ti avviseranno in alcun modo.

La durata è fissa e non estendibile: 2 anni, non si allunga nè si accorcia. Però hai la possibilità di inoltrare una nuova richiesta in qualsiasi momento.

In questo caso, ti comparirà un avviso che ti informerà che è “attiva una precedente autorizzazione di viaggio”. Dai ok e richiedi la autorizzazione. La nuova sostituirà la vecchia.

Questo processo è comodo per chi viaggia a distanze ravvicinate.

Compilazione online del Form di richiesta dell’ESTA

La cosa bella rispetto all’eTA Canadese al momento della compilazione è che è possibile salvare i dati e riprenderli in un secondo momento, senza dover iniziare di nuovo il processo dall’inizio. Questo perchè la compilazione del modulo online è molto più articolata e complessa rispetto all’eTA. Andiamo a vedere come inoltrare la richiesta online.

Vai nel sito ufficiale del governo americano – te l’ho linkato più su – scegli la lingua italiana in alto a destra e dal menù a tendina, alla voce “fare domanda” scegli o “Domanda individuale” o “domanda collettiva”.

come richiedere l'ESTA
Schermata iniziale per la richiesta dell’ESTA

Se guardi a destra trovi anche “continua la richiesta esistente” che ti permette di riprendere le richieste che magari hai iniziato e non hai terminato.

Per comodità farò una richiesta individuale come esempio.

Innanzitutto inizia con l’accettare le condizioni della Dichiarazione di non responsabilità e Travel Promotion Act of 2009.

Al passo successivo ti verranno richiesti i dati sul tuo passaporto. Da qui in poi i dati segnati con * in rosso sono obbligatori.

come richiedere l'ESTA
Inserimento dati del tuo passaporto

Una volta inserito l’indirizzo mail, riceverai una mail con un codice alfanumerico per proseguire con la procedura.

Nella pagina successiva ti verranno richiesti i dati personali. Oltre a dove risiedi dovrai inserire anche il nome dei tuoi genitori, un recapito telefonico, la tua professione e i dati di dove lavori.

come richiedere l'ESTA
Dati personali e Social Media.

C’è anche la sezione Social Media: non è una sezione obbligatoria, non è chiaro come il governo valuti o cosa controlli sui tuoi social. Puoi decidere se metterli oppure flaggare “Non sono Presente online”.

Nella sezione successiva devi inserire i dati del tuo viaggio. Innanzitutto alla domanda “Il suo ingresso negli Stati Uniti è per il solo transito verso un’altra destinazione?”, Selezionando “si”, completa la pagina perchè vuol dire che sei in scalo negli USA.

Ma in questo caso, la destinazione finale sono gli USA, quindi seleziona “NO” e completa la schermata che ti appare. Se non sai ancora dove alloggerai e non hai una persona di contatto negli USA, inserisci la dicitura UNKNOWN, il che ti permetterà di continuare la procedura.

come richiedere l'ESTA
I dati di contatto dove alloggerai negli USA

In fondo troverai la sezione “INFORMAZIONI PER I CONTATTI DI EMERGENZA AL DI FUORI DEGLI STATI UNITI” compilala coi dati di una persona di fiducia da contattare in caso di emergenza.

come richiedere l'ESTA
Informazioni di contatto persona al di fuori degli USA

Infine rispondi con sincerità alle domande sul tuo stato di salute e se hai precedenti penali nella sezione IDONEITA‘.

come richiedere l'ESTA
Schermata con le domande sull’idoneità

Fatto questo si apre la sezione “Verifica della domanda” dove devi verificare i dati inseriti: per ogni modulo dovrai fare click sul quadratino verde “Conferma e Continua”. Se hai notato qualcosa di errato, fai “modifica”. Se tutte le sezioni sono corrette, fai seguente dove passerai al pagamento.

ESTA per minori

E’ bene sapere che se un minore è inserito nel passaporto del genitore, la presenza del minore non è più valida dal 2012: quindi è necessario che anche il minore abbia un suo passaporto ed un suo ESTA.

La procedura non cambia rispetto alla richiesta per maggiorenni. Nel caso però tu sia una famiglia che viaggia negli USA, potrai inoltrare una richiedesta di gruppo, in questo modo si riunisce sotto ad un’unica pratica e quando la dovrai riprendere basterà solo inserire il numero di pratica.

Tutti i minori fino a 14 anni devono viaggiare accompagnati.

Approvazione dell’ESTA: come sapere se si è idonei a viaggiare

Non riceverai alcuna mail, nessun messaggio e nessun avviso. Al termine dell’inoltro della domanda e dopo il pagamento riceverai un numero di pratica. Sta a te andare a controllare nel sito: vai su “Check ESTA Status” seleziona se controllare una richiesta individuale o di gruppo, inserisci l’Application ID oppure il Group ID, i tuoi dati con passaporto alla mano e “Retrieve Application”.

In questo modo potrai verificare lo stato della tua domanda.

Cosa fare se l’ESTA non viene approvato?

Dovrai per forza richiedere il Visto. Non c’è altra soluzione.

In questo caso, tempi e costi lieviteranno. I costi e le tempistiche dipenderanno dal tipo di Visto di cui avrai bisogno. Ti dovrai recare nell’Ambasciata statunitense oppure nel Consolato.

Se sei stato rifiutato una volta non ritentare una nuova richiesta, a meno che non ci sia un cambio di alcuni dati che a tuo avviso pensi ti possano garantire l’accesso agli USA. Questo succede se hai commesso degli errori.

Golden Gate Bridge
Golden Gate Bridge

Errori nella compilazione della domanda

Può capitare che durante la compilazione del modulo tu commetta degli errori di compilazione. Meglio leggere e rileggere mille volte, compilare con calma e prendersi quei 5 minuti in più, ritardando il processo.

Accorgersi dell’errore in aeroporto vorrebbe dire addio al viaggio. Se ti accorgi dell’errore prima di inoltrare la domanda, puoi sempre correggere il tutto.

Se te ne accorgi solo a domanda inoltrata, dovrai rifare tutto il procedimento per una nuova richiesta, rimettendoci i 14 dollari.

Con l’ESTA si ha la garanzia di entrare negli USA?

Come dicevo prima, avere l’avere l’autorizzazione di viaggio elettronica non è garanzia di ingresso. L’ingresso è garantito quando vi verrà messo il timbro sul passaporto ed avrete risposto alle domande degli addetti alla sicurezza.

Molte di queste domande riguarderanno il cibo, ossia se tentate di introdurne ad insaputa degli agenti. Non provare manco a scherzare, dicendo sì! Rischierai un controllo interminabile.

Ti verranno fatte anche delle domande relative al bagaglio, che verrà scansionato e se ci sono cose che non tornano ti verrà chiesto di aprire.

Una volta terminate queste procedure, potrai passare.

E se non ho il passaporto?

Se non hai il passaporto, ti è stato rubato, l’hai smarrito o è scaduto, non puoi richiedere l’ESTA, dovrai attendere di riavere il tuo passaporto elettronico.

New York
New York

Richiedere l’ESTA: farlo da soli o appoggiarsi ad una agenzia?

Come per il caso canadese, il mio consiglio è di fare tutto da soli.

Anche se la procedura è più lunga rispetto all’eTA, i costi sono comunque contenuti. Rivolgersi ad un’agenzia è un notevole aumento di costi, si parte da circa 30€ per la pratica a salire.

In più ci sono sempre le fantomatiche agenzie che inventano costi, chiedono soldi in più o scaricano le responsabilità in caso di errori.

Ti assicuro che compilare la domanda per l’ESTA è semplicissimo. E lo sarà ancora di più se segui questa guida.

Consigli finali nella compilazione del form

  • Stampare al domanda: una volta terminato il processo, stampati l’esito finale della domanda di ESTA. Questo ti servirà per controllare eventuali errori e ti servirà in aeroporto in Italia.
  • Controllare la data di scadenza passaporto: attenzione alla data, che se è già scaduto, non potrai continuare con la procedura. Devi inoltre lasciare gli USA prima della scadenza del passaporto.
  • Essere sinceri: inutile mentire, dare risposte false o non rispondere correttamente alle domande. Se hai precedenti penali o che altro, alla fine lo scopriranno e lo verranno a sapere, e una volta arrivato negli States ti rispediranno a casa col primo aereo.
  • Prendersi per tempo e del tempo: non aspettare l’ultimo momento nè le fatidiche 72 ore, altrimenti in caso di rifiuto non avrai il tempo materiale per andare in Ambasciata per la domanda di visto. Ma prenditi anche del tempo per te, senza essere disturbato, distratto o che altro. Il procedimento è lungo ed articolato. Un errore, di cui poi potresti non accorgerti, potrebbe costarti caro. In caso compila il modulo online salvandolo e riprendendolo successivamente.
New York
Taxi a New York

Spero di averti detto tutto. Non dovresti avere problemi nella compilazione ma se ne hai o hai dubbi, scrivimi pure in privato tramite i social – i Link sono nella home page – e ti aiuterò senza problemi. Alla prossima.

Tutte le foto sono prese da Pixabay


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *