Tour di bacari a Venezia: alcuni consigli e dritte per in città

20 Apr , 2023 - Regione Veneto

Tour di bacari a Venezia: alcuni consigli e dritte per in città

Fare un tour di bacari a Venezia è una delle attività preferite dei veneti. Girovagare per le calli della città lagunare, specie nei fine settimana, con un gruppo di amici è forse paragonabile all’aperitivo sui navigli a Milano. Ma ritengo sia più suggestivo farlo in laguna che nella città della Madonnina. Non è raro fare un bacaro tour a Venezia anche durante la settimana, dove incontrerete studenti universitari fuori sede. Ci sono però alcune cose che dovete sapere. Specifico che qui non troverete solo bacari, ma anche dei bar molto economici. E il punto è proprio questo: visitare Venezia lungo le sue calli ed effettuare un bacaro tour implica bere in luoghi economici.

Ecco quindi i miei consigli su alcuni Bacari economici a Venezia e dove bere.

Tour di bacari a Venezia: vi consiglio di impare L’ABC…

Quando entrerete in un bacaro, è bene che sappiate cosa vi viene chiesto e cosa dovete ordinare. Ecco allora un piccolo vocabolario per il vostro bacaro Tour a Venezia. Innanzitutto il bacaro non è un’osteria o un ristorante. Si caratterizza da una metratura molto limitata, i posti a sedere sono pochi o addirittura assenti. Si beve spesso in piedi all’esterno del bar – perchè alla fine un bacaro è un piccolissimo bar – accompagnando le bevande con i classici cicchetti, che sono normalmente dei pezzi di pane con baccalà o verdure o affettato, oppure dei paninetti farciti con affettato.

Le bevande che di solito si ordinano hanno come base il vino: il re rimane sempre lo Spritz, che originariamente era un bicchiere di acqua e vino, ora invece viene “corretto” con Aperol, Campari o Select, un’oliva e una fetta d’arancia.

Tour di Bacari economici a Venezia

A Venezia è un aperitivo, del costo medio di 3.50€, a Milano so che lo si paga anche sei o sette euro e viene considerato un cocktail. E checchè se ne dica, risparmiatevi spiegazioni enciclopediche sull’origine dello spritz – quindi evitate commenti inutili sull’origine della parola – lo spritz è Veneto. Punto.

Se non volete uno spritz, potete ordinare un’ombra, un bicchiere di rosso, un bianchetto, un bicchiere di bianco – normalmente prosecco o un vino della zona – o un birìn, una birra.

Fatte queste doverose precisazioni, ora mi sento di potervi indirizzare presso i migliori bar, bacari e osterie di Venezia.

1. Un posto fuori dal contesto: Rosticceria Gislon

Vi segnalo questo posto che non è un comune bacaro ma un luogo fuori dal contesto di questo post. Ve lo segnalo per il tipo di cicchetti che ci potete trovare. E’ sostanzialmente un ristorante che non offre cicchetti da giro di Bacari veneziano, ma una gustosa quanto diffusa specialità: la mozzarella in carrozza. E’ situato a pochi passi dal ponte di Rialto. Ci si aspetterebbero dei prezzi esagerati, invece no. I prezzi sono molto contenuti.

Gli spritz sono nella norma, le mozzarelle costano 2.50€ l’una, con prosciutto o acciughe. Vendono anche altri prodotti tipici veneziani, come il baccalà, i bigoi in salsa – bucatini in salsa -, e anche qui risparmiatevi commenti saccenti da enciclopedia -, ma anche folpetti, insalate di pesce o polpette fritte di pesce o pollo. Devo ammettere che non ve ne pentirete. Il locale è spesso affollato ma vale la pena attendere un po’ per mangiare bene e spendere poco. Si trova vicino a campo San Bartolomeo, in calle de la Bissa.

Osteria San Bartolomeo

2. Giro dei Bacari a Venezia: Barcollo e Mercà

Iniziamo il nostro Bacaro Tour a Venezia da questi due locali, situati a pochi metri dalla zona del mercato del pesce. Non potete saltarli. Il Mercà, parola veneziana che significa mercato, è un bacaro senza posti a sedere. Il Barcollo, che a me sembra più un locale della movida, si trova poco più avanti e lo ricordo bene per i panini col crudo per cui vado matto. Ha qualche posto a sedere interno. Si trovano entrambi in campo della Pescaria. Situati vicini al ponte di Rialto, dopo il tramonto la zona si affolla di giovani. Sicuramente tra i due, il primo è molto più stile bacaro Veneziano.

Tour di Bacari a Venezia

3. Giro di Bacari a Venezia: il mio preferito è il Bancogiro

A pochi metri dal Barcollo e Mercà, si trova questa bacaro più simile ad un’ osteria tutta in legno. Offre una varietà di vini non indifferente, che possono essere accompagnati da cicchetti, panini ma soprattutto taglierini di formaggio. E’ il mio locale preferito, in quanto permette di sorseggiare il vino ammirando il Canal Grande da uno sgabello di legno. Per raggiungerlo scendete alla fermata di Rialto Mercato. Anche questo secondo me tappa imperdibile se siete a Venezia per un giro di bacari.

Bancogiro

4. Giro di Bacari a Venezia: assaggiare lo street food di Acqua e mais

Ha le dimensioni di un bacaro, ma non è un bacaro e nemmeno un ristorante o un’osteria. Sinceramente non saprei come definirlo, so soltanto che ci fanno un meraviglioso street food con cibi tipici veneziani. Rigorosamente serviti in uno scartosso, un foglio di carta giallo a cui viene data la forma di cono e riempito di cibo, vengono servite la maggior parte delle specialità veneziane dello street food. Fritti misti, baccalà, verdure, polpette e polenta e tanto altro. Ordinate e andatevene a passeggio per la città. Si trova in calle dei Meloni. Difronte ci trovate un’osteria, si chiama da Sandro. Tavoli circolari all’esterno, buon vino e un banco pieno di cicchetti.

Tour di Bacari economici a Venezia

5. Dai Zemei: un bacaro unico nel suo genere

Un’osteria dove ritengo ci siano i migliori cicchetti di tutta la mia lista e i Venezia. I miei preferiti sono quelli piccanti. Situato a pochi passi dall’Acqua e Mais, si trova in calle dell’Ogio e de la Rughetta. Il nome in veneziano significa ” dai Gemelli” e vi si trovano appese un sacco di foto di fratelli gemelli. Forse il proprietario fa parte della categoria.

Tour di Bacari economici a Venezia
Bacaro Veneziano

6. Al Bocon Divino e ai do Draghi in Campo Santa Margherita

Se durante il vostro Bacaro Tour siete interessati alla vita giovanile universitaria, allora vi consiglio di recarvi ora dell’aperitivo in Campo santa Margherita. Questa zona durante la sera pullula di gioventù. A pochi passi si trova la facoltà universitaria di lettere. Qui ci trovate Il Bocon Divino che un’osteria è un po’ più tipica piuttosto che un vero bacaro, e comunque molto accogliente. E’ un’osteria e anche cicchetteria, come recita l’insegne. Poco lontano, a due passi dall’Auditorium Santa Margherita si trova invece ai do Draghi. Ha alcuni posti a sedere al suo interno, e quindi già si scosterebbe dal classico bacaro. Tuttavia serve bevande anche all’esterno come un vero bacaro. Consigliato.

Tour di Bacari economici a Venezia

7. Bacareto da ea Neni

Recentemente scoperto dopo un recente giro a Venezia, questo bacaro entra di diritto nella lista. Si trova vicino al Ghetto Ebraico, nel sestiere di Cannaregio, proprio di fronte al Rio della Misericordia. La metratura è quella tipica , si ordina all’interno ma si mangia e si beve all’esterno. All’interno ha uno stile un po’ moderno ma non contrasta con la tradizione Veneziana del bacaro. I cecchetti che accompagnano gli aperitivi sono a dir poco eccezionali.

Bacaro tour Venezia

8. Cicchetteria Venexiana da Luca e Fred

Una volta usciti dalla stazione, proseguite lungo Strada Nova, passate il Ponte delle Guglie e dopo pochi passi a destra troverete questa Cicchetteria. Io l’ho trovata ottima, i prezzi sono in linea con quelli degli altri Bacari. Hanno le mozzarelline in carrozza, ma anche un bella vetrina piena di paninetti, cicchetti e panini chiamati dischi volanti. Il posto ha anche dei posti a sedere fuori e qualcuno all’interno.

Ci sarò passato davanti molte volte, ma non mi ero mai fermato per via della troppa gente. Finalmente ce l’ho fatta, e ne è valsa la pena.

bacaro tour venezia

9. Camin Storto

Era da tempo che mi ci volevo fermare e finalmente ce l’ho fatta! Dopo la cicchetteria Venexiana, continua lungo Strada Nova all’altezza del ponte Sant’Antonio, in salizada Santa Fosca si trova il bacaro Camin Storto. Secondo me rappresenta in pieno lo spirito dei bacari veneziani. Pochi posti a sedere all’interno, maschere appese al soffitto in travi di legno e cicchetti molto spartani: polentina calde e schie, pane e salame, alici marinate, folpetti e quant’altro. Ovviamente spritz e vino come se piovesse. Lo spritz lo fanno anche da asporto mentre le ombre sono in calicetti piccoli da 0.2cl. Qualità buona e bacaro vivamente consigliato.

bacaro tour venezia
Al Camin Storto, Venezia

10. Al Ravano

Situato in Rugheta del Ravano, nel sestiere di san Polo, il Bacaro al Ravano si trova a pochi passi da Rialto. La vetrina è zeppa di bei cicchetti. Oltre alle mozzarelle, le specialità sono quelli col tacchino e salsa carbonara o con salsa al pesto. Ha una piccola saletta laterale, qualche posto davanti al banco e qualcosa fuori. Ho trovato lo spritz un po’ acquoso, dove il vino si sentiva a malapena. Nonostante questo lo consiglio per i cicchetti e la loro qualità.

bacaro tour venezia
Cicchetti al Ravano, Venezia

11. Bacarando in corte dell’Orso

Questo l’ho scoperto per caso da due amici: non assomiglia ad un vero e proprio bacaro, piuttosto assomiglia ad un bar che fa cicchetti e spritz. Resta comunque nu bel posto da inserire in un bacaro tour a Venezia. Bacarando in corte dell’Orso si trova a pochi passi da Rialto, vicino piazza San Bartolomeo. Ha vetrine piene di cicchetti, spiedini farciti, polpettine e mozzarelle in carrozza. Oltre alla consumazione al banco, dispone di una sala laterale e una di sopra. Al banco del bar ci sono una sacco di bottiglie rovesciate con le quali preparano cocktail e bevande. Non mancano vini e spritz. Ci si serve al banco e si può mangiare o in sala ma anche in calle. Bel posto davvero, forse un po’ troppo commerciale.

bacaro tour venezia
Bacarndo In corte dell’orso, Venezia

12. Osteria dal Riccio Peoco

Non proprio il top, lo confesso, ma dopo tanto camminare la gola si secca e la sete si fa sentire: si trova proprio alla fine di Strada Nova, in Campo Santi Apostoli. Eccoci all’osteria dal Riccio Peoco. Dispone di molti tavoli fuori e forse 4 posti interni. Il vantaggio è che se chiedi lo spritz e i cicchetti da portare via, non è un problema. La cosa che non mi ha particolarmente colpito è stata la qualità del cibo e la sua varietà. Però comunque il luogo raggiunge la sufficienza, quindi per me è un sì, e te lo consiglio.

13. H2NO Enobirroteva

Un posto un po’ diverso dal solito bacaro. Qui si tratta di un luogo adatto anche per chi ama la birra. L’Enobirroteca H2NO è un locale molto interessante per chi ama il luppulo. Ci sono svariate etichette che appartenenti a birre che spaziano dalla bianca alla rossa passando per la bionda. Ovviamente non manca la cantina, ben fornita di bianchi e rossi. Ma soprattutto la vetrina di cicchetti è davvero spaziale: ci sono tre file di cicchetti per gli amanti di ogni genere di cibo. Altamente consigliato se passi lungo Strada Nova.

14. Dove chiudere il vostro bacaro tour Veneziano: Bacareto da Lele

Ultimo della lista dei bacari ma secondo me è il top per quello che rappresenta. Incarna l’essenza vera e propria del bacaro veneziano. Situato a pochi passi da piazzale Roma, si trova vicino alla Chiesa di San Nicola da Tolentino. Questo locale, gestito da un signore che serve ombre e bianchi, vende taglieri di cartone con due fette di salame, quattro bibanesi e due pezzi di formaggio. I prezzi sono a dir poco irrisori: 0.80€ per un’ombra o un bianchetto, 1.70€ per il tagliere. Il posto giusto dove terminare il vostro giro di bacari. Se i prezzi sono bassi ovviamente la qualità del vino non può essere eccelsa. Eppure il bacaro è sempre pieno. Sacrificare per una volta il gusto alla tipicità di un luogo può non essere così male.

Bacaro Veneziano

Spero che questi consigli, se decidete di andare a bacari, possano esservi utili. Mi raccomando, bevete responsabilmente. Fare un giro di bacari a Venezia non vuol dire bere fino a spaccarsi e non stare manco più in piedi. Io non mi assumo responsabilità per questo post, voi sì se bevete come delle spugne. Siate responsabili.

Se volete saperne di più su Venezia, vi lascio questo link su cosa vedere a Venezia in 2 giorni oppure Venezia in un giorno. Se invece volete visitare Burano, qui puoi trovare tutte le informazioni utili.


7 Responses

  1. Venezia è stata una meta abituale dei miei anni alle superiori: complice la relativa vicinanza e il comodissimo treno, capitava spesso di andare a farci un giro. Parlavo proprio l’altro giorno di quanto tempo è che non vado a Venezia, con un’amica che c’era appena stata e mi accennava ai bacari… e ora il tuo post! Un segno del destino? Di sicuro una scusa per tornarci 😉

    • Non credo che le cose capitino per caso, forse è meglio che cogli l’occasione al volo, sta arrivando Anche la bella stagione è bersi uno spritz al tramonto nella città più bella del mondo è l’ideale. 😉

    • Vai vai, che Venezia è bella in qualsiasi stagione. Purtroppo molti in inverno non la apprezzano ma invece è una stagione molto bella. Se hai bisogno chiedi pure 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *