Cosa fare a Venezia gratis: 15 esperienze da provare

25 Giu , 2023 - Regione Veneto

Cosa fare a Venezia gratis: 15 esperienze da provare

Venezia è una città che negli ultimi anni, come tutte le più grandi città d’Italia, ha subito l’impennata dei prezzi. Visitarla sta diventando sempre più costoso: alloggi, pranzi, souvenir, giri in gondola e trasporti pubblici, solo per citarne alcuni, sono soggetti a continui rincari che alla fine gravano sui turisti e sui pochi residenti che resistono in città. Nonostante ciò, è ancora possibile riuscire a visitare Venezia senza spendere nemmeno un euro. Non ci credi? Eppure ti dico che si può fare. Ci sono ancora delle attività dove non è richiesto il pagamento di obolo: sono per lo più attività da fare all’aperto.

Se vuoi sapere cosa fare a Venezia gratis, non ti resta che leggere il mio articolo dove ti indicherò le attività da svolgere in città gratuitamente o che sfruttano le visite libere.

Cosa fare a Venezia gratis: 15 esperienze da provare nella città lagunare

1 Terrazza del Fondaco dei Tedeschi

La prima cosa da fare gratis a Venezia è quella di ammirare Venezia dall’alto. Se sei hai la possibilità, puoi prenotare un alloggio provvisto di altana, una costruzione di legno che poggia sui tetti delle case veneziane. L’alternativa è quella di prenotare l’accesso alla terrazza del Fondaco dei Tedeschi, a pochi passi da Rialto. Da qui puoi godere di una delle viste più belle sulla città ammirando il ponte di Rialto dall’alto.

Per prenotare l’accesso alla Terrazza del Fondaco dei Tedeschi basta che fai click sul link. Ma ricordati di prenotare con largo anticipo perchè la visita è breve ei posti sono pochi.

cosa fare a Venezia Gratis
Tramonto a Venezia

2 A passeggio per il ghetto ebraico

Il ghetto Ebraico è un luogo di Venezia un po’ fuori dalla classica rotta turistica. Si trova poco lontano dalla stazione e si raggiunge facilmente a piedi. Il fascino di questo quartiere è indubbio: ci sono molti elementi della cultura ebraica lungo le calli del ghetto. Oltre a scritte e simboli, puoi vedere ristoranti Kosher, il museo ebraico e sinagoghe dove puoi fare delle visite guidate. Tutte queste attrazioni sono a pagamento. Ma tu sei qui per visitare i luoghi del ghetto di Venezia senza spendere soldi. E allora ti suggerisco di cercare il banco rosso, i banco di pegno e la scala matta: elementi di rilievo e segni del passato ebraico a Venezia.

Powered by GetYourGuide

3 Entrare in un negozio di maschere

Il carnevale a Venezia è uno dei due eventi più importanti, l’altro è la festa del Redentore. Non tutti hanno la possibilità di assistere al Carnevale di Febbraio, ma è comunque possibile vedere le maschere dentro i vari atelier oppure nei negozi maschere. Per farlo basta entrare in uno dei tanti negozi di maschere a Venezia. La visita è libera e gratuita, puoi anche provare la maschera che più ti piace per vedere come ti sta ma viene richiesta solo una cosa: di non scattare foto alle maschere esposte dentro e fuori dal negozio. Rispetta questa richiesta, in fondo puoi farti un giro dentro al negozio liberamente e senza dover spendere nemmeno un cent per affittare un costume.

cosa fare a Venezia Gratis
Una maschera al carnevale di Venezia

4 Vivere Venezia di notte

A me le città piacciono soprattutto di notte. Venezia ha davvero un fascino unico quando cala il sole. Non è una città per nottambuli perchè non ci sono discoteche e alcuni locali chiudono al massimo all’una in alta stagione. Ma fare una passeggiata per le calli di Venezia col buio è qualcosa di molto suggestivo. Ti consiglio di visitare Piazza San Marco, Riva degli Schiavoni e il Ponte di Rialto con le luci della sera. Anche dal ponte dell’Accademia si gode di una bellissima vista sulla chiesa della Salute. Se cerchi ulteriore informazione su cosa fare a Venezia di notte, leggiti il mio post.

5 Visitare il mercato di Rialto

Si trova – ovviamente – a pochi passi da Rialto, ma se lo vuoi raggiungere col vaporetto devi scendere a Rialto Mercato. E’ qui tutt’oggi, e fin da quando è nata Venezia, che si svolge il mercato cittadino. Ci sono due mercati nello stesso punto: il mercato della frutta e il mercato del pesce. Il primo si svolge dalle 07.30 alle 13.30 dal lunedì al sabato. Il secondo dal Martedì al sabato dalle 07.30 alle 12.30. Passeggerai tra bancarelle di agrumi e pesce fresco sentendo la tipica parlata veneziana dialettale.

Questa è una delle cose tipiche da vedere gratis a Venezia. Poi se vuoi fare qualche acquisto dipende esclusivamente da te.

cosa fare a Venezia Gratis
Strada Nova, Venezia

6 Passeggiare tra le bancarelle di Strada Nova

Anche in strada Nova avrai la possibilità di passeggiare tra le bancarelle di frutta, verdura e souvenir. La cosa qui è un po’ più turistica, ci sono banchi di frutta mescolati a bancarelle di souvenir che vendono cianfrusaglie e di tutto e di più. Anni fa era una cosa tipica da fare, ora la consiglio più per vedere strada Nova e camminare tra i palazzi di una delle calli più importati di tutta Venezia.

7 Visitare le chiese più belle di Venezia

Un’altra attività da fare a Venezia senza spendere un euro è quella di visitare le chiese più belle di Venezia.

  • Basilica di San Marco: lo stile bizantino della sua architettura ricorda in glorioso passato della Serenissima. La visita è assolutamente doverosa. Alcune zone sono a pagamento la ma visita in Basilica è gratuita.
  • Basilica di Santa Maria della Salute: Si trova poco prima di punta della Dogana e questa chiesa fu eretta in onore di Maria per la fine della pestilenza. L’accesso alla Basilica è gratuito, per la sagrestia si paga.
  • Chiesa di San Rocco: questa chiesa della Scuola Grande fu decorato quasi unicamente dal Tintoretto
  • I Gesuiti: questa chiesa sorge vicino Fondamenta nove. Il suo interno rivestito di marmo bianco e verde e vi si trova una delle ultime tele dipinte dal Tiziano.
cosa fare a Venezia Gratis
Basilica della Salute dal Ponte dell’Accademia

8 Salire sui ponti più famosi di Venezia

Quanti ponti ci sono a Venezia? Te lo dico io: 436. Tutti hanno un nome, ma ce ne sono alcuni di molto particolari o molto famosi che meritano di spendere due parole:

  • Ponte di Rialto: uno dei ponti più famosi del mondo che non ha bisogno di molte presentazioni. Da qui si vede Venezia in tutto il suo splendore.
  • Ponte dell’Accademia: l’unico ponte di legno sul Canal Grande, con una bellissima vista sulla chiesa della Salute.
  • Ponte degli Scalzi: per ammirare Venezia quando si arriva per la prima volta in città.
  • Ponte delle Tette: noto per essere il ponte da dove si affacciavano le prostitute ai tempi della Serenissima. In quel periodo la prostituzione era regolamentata e legalizzata attraverso le case di piacere.
  • Ponte Chiodo: uno dei pochi ponti rimasti a Venezia senza barriere. E’ un ponte privato dove in molti si scattano la classica foto di rito.
  • Ponte dei Pugni: in passato qui si svolgevano delle risse colossali. Nella parte superiore del ponte, ai quattro angoli del pianerottolo, si trovano 4 impronte di piedi che segnavano dove si dovevano posizionare i combattenti. Queste risse coinvolgevano sia i campioni del sestiere ma anche sestieri interi rivali, dando origine a vero e proprie risse con botte da orbi.

9 Visita alla Libreria Acqua Alta

La visita alla Libreria Acqua Alta è ormai diventata un must per che passa la giornata a Venezia. La visita è libera e gratuita e per chi è entra non c’è nemmeno l’obbligo di acquisto. Questa libreria è ormai diventata una celebrità in tutto il mondo grazie ai social. I libri si trovano dentro a cesti, gondole o scaffali, rigorosamente posizionati a 15 cm da terra. In più si può percorrere la scala di libri e farsi una foto a bordo del rio. Come detto l’accesso è libero ma la coda per accedervi, specie in alta stagione, è lunga.

Se vuoi saperne di più leggi il mio post sulla Libreria Acqua Alta.

cosa fare a Venezia Gratis
Libreria acqua Alta Venezia

10 Vedere come costruiscono le gondole

Il luogo dove costruiscono le gondole si chiama squero. A Venezia ne sono rimasti pochi. Quello più noto è lo squero di San Trovaso e si trova nel sestiere di Dorsoduro a pochi passi dalle Zattere. Per ammirare come costruiscono le gondole non devi pagare nulla, ti puoi mettere dalla riva di fondamenta Nani, che si trova sul Rio di San Trovaso e vedere come si producono queste tipiche imbarcazioni veneziane. Non vedrai molto perchè di mezzo c’è il rio e soprattutto molto del lavoro si svolge dentro al cantiere, ma qualcosa lo vedrai. Altri squeri a Venezia sono lo squero dei Muti, lo squero Tramontin e lo squero Vecio.

11 Percorrere le calli più particolari di Venezia

Visitare Venezia significa passare per calli, campi, campielli, rughete, salizade e quant’altro. Non mi addentro nello spiegarti cosa vogliano dire questi termini. Ti dico solo che devi percorrere alcune calli di Venezia molto particolari:

  • Calle Varisco: la calle più stretta di Venezia, solo 53 cm di larghezza.
  • Calle Larga XXII Marzo, la calle dello shopping di Venezia.
  • Calle Contarini del Bovolo, dove puoi vedere una delle scale a chiocciola più famose del mondo, la scala Contarini del Bovolo.
  • Le Mercerie, la più nota arteria commerciale di Venezia, situata tra il ponte di Rialto e San Marco.
  • Strada Nova, che collega la stazione di Venezia con Rialto. E’ una calle larga e molto frequentata, che in alcuni punti si restringe ma ricca di attività commerciali.

12 Relax ai giardini di Venezia

Dopo tanto camminare, è giunto il momento di rilassarsi un po’ nel verde. A Venezia sono presenti dei giardini dove ti puoi rilassare dopo la lunga camminata. Ci sono i giardini Papadopoli, vicino a Piazzale Roma; fuori mano rispetto al centro storico di Venezia si trova il Parco Groggia a Sant’Alvise; a pochi passi da Piazza San Marco si trovano i Giardini Reali, mentre proseguendo lungo riva degli schiavoni arriverai ai Giardini della Marinaressa e ai Giardini della Biennale.

cosa fare a Venezia Gratis
Squero di San Trovaso

13 Ammirare il tramonto

Siamo quasi giunti alla fine di questo articolo dedicato a cosa fare gratis a Venezia. E quindi, come sta per terminare questo post, potrebbe essere alla fine anche la tua giornata nella città lagunare. Sarebbe giusto terminare con un bel tramonto.

Ci svariati luoghi dove ammirarlo: da Rialto, dal Ponte dell’Accademia, da riva degli Schiavoni, ma il mio luogo preferito rimangono le zattere al ponte lungo, da dove puoi ammirare la Giudecca colorarsi d’oro con la luce bassa del sole.

14 Visitare l’Arsenale

Situato nel sestiere di Castello, l’Arsenale di Venezia ha degli spazi adibiti al pubblico. Alcuni di questi sono utilizzati da Maggio a Settembre nel periodo della Biennale d’arte. Ma noi siamo qui per vedere Venezia senza spendere soldi. La maggior parte degli spazi pubblici è a pagamento. Se sei qui ti consiglio di visitare innanzitutto i giardini, ma poi ti consiglio di dedicarti a visitare le vie di questa parte di Venezia: sono fuori dal centro affollato e forse per questo un po’ più autentiche.

15 I musei di Venezia

Ultima cosa da vedere a Venezia a costo 0: come in tutta Italia, ogni prima domenica del mese hai la possibilità di accedere ai musei gratuitamente. Quindi perchè non approfittare di questa occasione? Sul sito museivenezia.it trovi tutti i musei gratuiti e le prime domeniche del mese a cui accedere gratuitamente.

cosa fare a Venezia Gratis
Panni stesi per le vie dell’Arsenale

,

2 Responses

  1. Che bell’articolo! Sembra impossibile ma a Venezia ci sono molte attività che si possono fare gratuitamente! Credo che una delle più suggestive sia vedere come costruiscono le gondole, sono l’imbarcazione tipica della Serenissima e hanno una storia secolare, lo consiglio a tutti coloro che hanno a disposizione più giorni per visitare la città.

    • Grazie mille
      Quella si, è davvero una cosa interessante. Purtroppo non è neanche facile vederle ed entrare, però è sicuramente una cosa da fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *