Solitamente non torno nello stesso luogo, ma per Londra ho fatto un’eccezione. Ci sono stato per due volte, la prima per tre giorni, la seconda per quattro giorni. Quindi questo post su cosa vedere e cosa fare a Londra in 4 giorni è frutto di due viaggi oltremanica in momenti diversi.
Per me Londra resta una delle capitali più belle d’Europa. La sua unicità e il suo carattere inconfondibile lasciano incantati i visitatori. Si distingue dalle altre città grazie a delle vere e proprie icone – di cui ti parlerò dopo – che non troverai in nessun’altro posto al mondo ma cnhe per lo stile unico delle sue case e delle sue strade.
Visitare Londra in 4 giorni è possibile. La città è enorme e ricca di luoghi d’interesse, ma questo arco di tempo è sufficiente per esplorare molti dei suoi angoli più belli ed affascinanti. Ho preparato per te un itinerario a piedi a Londra, suddiviso in giorni, completo di mappa, che include attrazioni turistiche e posti noti. Diciamo che è la base per vedere Londra se è la prima volta che ci vai. Ti basterà seguire i punti indicati per vivere al meglio la città, giorno dopo giorno.
Attenzione, perchè sono quattro giorni di passeggiata. Le cose da vedere a Londra in questo percorso prevedono visite più o meno brevi. Ovviamente ci saranno anche le visite a musei o a luoghi di particolare d’interesse della capitale inglese. Pronto a partire? ‘Ndemo!
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Londra in 4 giorni: le icone della città
Prima di indicarti cosa visitare a Londra, vorrei fare una breve considerazione: credo sia la città più iconica del mondo, assieme a New York. Ci sono immagini che, appena le vedi, richiamano subito alla mente la capitale inglese:
- Le cabine telefoniche rosse: un’icona che identifica subito Londra.
- Il Double Decker: il famoso autobus a due piani, perfetto per esplorare la città.
- L’ Insegna della Tube: il simbolo della metropolitana londinese.
- I London’s Black Cabs: i taxi neri dalla livrea inconfondibile.
Come per altre culture e luoghi del mondo, queste icone sono una parte fondamentale dell’esperienza londinese, e vale la pena provare ognuna di esse almeno un volta.
Inoltre ti anticipo che se vuoi, puoi partecipare ad uno dei free tour di Londra.
Londra in 4 giorni, cosa vedere e cosa fare: itinerario a piedi con mappa
Questo è il mio itinerario a piedi per le strade di Londra con la mappa, suddiviso per giorni.
Cosa vedere a Londra in 4 giorni a piedi: giorno 1
1 Visita al Museo di Storia Naturale
Il mio itinerario a piedi di 4 giorni a Londra inizia dal Museo di Storia Naturale, una vera e propria chicca di assoluta bellezza. Se decidi di visitarlo, preparati a un lungo e affascinante viaggio nella storia di Madre Terra. Attraverserai ambienti ostili, incontrerai animali selvaggi ormai estinti, uomini preistorici e dinosauri colossali. Esplorerai il mondo umano e animale in tutte le sue forme. Questo museo è un’esperienza imperdibile, adatta sia agli adulti che ai bambini. La sezione dedicata ai dinosauri è la più amata dai più piccoli. A me è piaciuto un sacco e l’offerta gliel’ho pure lasciata perchè è strameritata.
Orari di apertura:
- Tutti i giorni: dalle 10:00 alle 17:50 (ultima entrata alle 17:30)
- Chiuso il 24, 25 e 26 dicembre
- Ingresso gratuito, ma puoi contribuire con una piccola donazione.
Puoi raggiungerlo facilmente scendendo alla fermata della metro di South Kensington. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale del Natural History Museum.
La visita dura dalle 2 alle 3 ore, quindi la mattinata se ne va.
2 Passeggiata per Hyde Park
Terminata la visita al museo di Storia Naturale, ora andiamo a fare una bella passeggiata nel polmone verde di Londra. Hyde Park fa parte dei 9 parchi reali di Londra ed è un bellissimo parco con un lago artificiale al suo interno, il Serpentine. Tra i punti d’interesse ci sono: Marble Arch, Wellington Arch, lo speker’s corner – dove qualsiasi persona può tenere un discorso -, il memoriale dell’olocausto, la statua di Peter Pan, la fontana dedicata alla principessa Diana e il memoriale alle vittime dell’attentato di Londra del 2005.
E’ l’unico parco sorvegliato dalla polizia metropolitana ed inoltre ci sono bar, campi sportivi, parchi gioco, punti di ristorazione e zone relax affacciate sull’acqua, ombrelloni e pontili per fare il bagno. Insomma, ad Hyde Park non manca nulla. Devo dire però che la statua di Peter Pan mi ha deluso.
3 Piccadilly Circus
Spostiamoci sempre a piedi fino a Piccadilly Circus. E’ uno dei luoghi più iconici e vibranti di Londra. Situato nel cuore del West End, è famoso per le sue insegne luminose, che lo rendono un punto di riferimento fotografico notturno imperdibile. Al centro della piazza si trova la Shaftesbury Memorial Fountain e in cima l’Angelo della Carità Cristiana. Piccadilly Circus è un crocevia strategico, dato dall’intersezione tra Regent Street, Shaftesbury Avenue, Piccadilly e Coventry Street. Il via vai continuo di mezzi e di gente e i neon che illuminano l’atmosfera, sia di giorno sia di sera, lo rendono un luogo imperdibile a Londra. Il fascino notturno però è impareggiabile.
4 Trafalgar Square
Trafalgar Square è una delle piazze più iconiche di Londra. In passato ospitava le stalle reali, ma successivamente questa zona fu riconvertita in piazza. Dominata dalla colonna dedicata all’ammiraglio Horatio Nelson, vittorioso nella battaglia di Trafalgar, è circondata da edifici storici e da altri elementi commemorativi. Le fontane e i leoni in bronzo aggiungono un tocco scenografico. Alle loro spalle si trovano la National Gallery e la chiesa di San Martino nei Campi. La piazza ospita spesso eventi, manifestazioni e celebrazioni.
5 Regent’s Park
Per raggiungere le prossime due tappa è meglio muoversi in metropolitana e andare nella parte nord della città. Scendi a Regent’s Park per visitare l’omonimo parco, un altro dei nove parchi reali. I londinesi amano venire qui per praticare sport all’aria aperta. Potrai camminare in un altro bellissimo parco della città rilassandoti in uno dei caffè, ammirando le barche sul laghetto oppure visitare il roseto più grande della città, dove si trovano 400 specie diverse di rose.
6 Alla scoperta di Camden Town
Una visita di 4 giorni a Londra deve per forza includere la strada più cool di Londra. Vedere e passeggiare per Camden Town è un must. In questa lunga via, troverai gente stravagante, appartenente culture alternative e anti-globalizzazione: punk, gothic, hip-hop e hippie. Noterai negozi di souvenir, bar, cover per cellulari, scarpe “particolari”, tatuatori ma anche venditori di marjuana e funghi allucinogeni.
E se non ti basta, prova lo street food di Camden Lock Market. Un viaggio sensoriale tra le cucine etniche mondiali dei 5 continenti. Oppure fai una passeggiata rilassante presso le chiusa di Camden Lock. Devo dire che Camden Town è il luogo che più mi è piaciuto e più mi ha colpito a Londra. Se vuoi saperne di più, vi trovi tutte le informazioni su cosa vedere a Camden Town in questo mio post.
7 Soho
Ultima di tappa di questo primo di quattro giorni a Londra è il quartiere di Soho. E’ una zona nota per la sua vita notturna. Potrai cenare in uno dei suoi tanti locali oppure passare la serata in uno dei locali legati alla musica rock. Soho va visitata gironzolando per le sue vie, senza troppi programmi. Tra le i luoghi da visitare:
- China Town, la zona cinese, con le strade dipinte di rosso dalle lanterne e con le insegne in cinese, dove potrai assaggiare piatti tipici cinesi.
- L’iconica Carnaby Street, culla della Swinging London e della cultura Mod. Ex zona malfamata, oggi potrai comprare abiti nei diversi negozi.
- Berwick Street è la strada della musica coi suoi negozi di dischi.
- Leicester Square, nota per i suoi cinema storici e per il marciapiede delle stelle, decorato con le impronte delle mani di alcune star.
- infine, Soho stessa è considerata anche la zona a luci rosse della capitale britannica: troverai discoteche, club notturni, sexy shop e bar gay.
Di chilometri ne hai fatti oggi! Il primo di quattro giorni a Londra termina qui.
Cosa fare a Londra in 4 giorni a piedi: giorno 2
1 Cambio della guardia a Buckingham Palace
Iniziamo il secondo di quattro giorni a Londra visitando l’esterno Buckingham Palace. La giornata sarà dedicata ai luoghi della Monarchia inglese e alla South Bank di Londra.
La visita al palazzo Reale di per sè termina in poco tempo: potresti anche entrare per vedere alcune delle sale tramite il tour guidato, ma questo porterebbe via molto tempo. Piuttosto, se vuoi, è molto interessante il cambio della Guardia, un evento che richiama migliaia di turisti. Il tutto dura un’ora ed è il passaggio simbolico della responsabilità dalla Vecchia Guardia alla Nuova Guardia per la sicurezza del Palazzo. Si incontrano tre reggimenti della Guardia della Regina e vi è il passaggio delle chiavi dalla Vecchia alla Nuova Guardia. Ad accompagnare i reggimenti, vi è sempre la banda.
Per sapere quando si svolge in cambio della guardia, consultate giorni ed orari nel sito ufficiale. Ti anticipo che si svolge il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 10.40.
2 Visita a Westminster Abbey
Lasciamo il palazzo Reale e dirigiamoci verso il Tamigi per vedere l’Abbazia di Westminster. Il nome completo è Collegiate Church of Saint Peter in Westminster – ossia Collegiata di San Pietro a Westminster. E’ patrimonio dell’Unesco ed è il luogo di culto più importante della Chiesa Anglicana dopo la Chiesa di San Paolo – di cui ti parlerò successivamente – . Attenzione: non va confusa con la Cattedrale Cattolica di Westminster. L’Abbazia è di proprietà della Corona Britannica. E’ la sede delle incoronazioni dei re d’Inghilterra e di sepoltura di personaggi famosi per la storia inglese, come Isaac Newton e Charles Darwin, ma c’è anche il famoso Poet’s Corner dedicato ai grandi scrittori inglesi. L’esterno è in stile gotico, mentre al suo interno si compone di tre navate a forma di croce latina per una lunghezza di 156 metri.
Per visitarla puoi qui i prenotare i biglietti per entrare nell’abbazia.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.30, il sabato dalle 9.00 alle 14.00.
3 Palazzo di Westminster e all’Elizabeth Tower
A pochi passi dall’abbazia si trova The House of Parliament, la sede delle due camere del Parlamento del Regno Unito, la camera dei Lord e la camera dei Comuni. Al suo interno sono ospitate più di 1000 stanze, e la parte più antica del palazzo risale al 1097. Normalmente il palazzo si visita dall’esterno e si scattano le foto di rito. Ma se non lo sai, puoi anche prenotare un tour rivolgendoti ad un membro del Parlamento. In alternativa puoi prenotare tramite il sito ufficiale. Per assistere ai dibattiti politici attraverso le public galleries puoi fare la coda per entrare nel momento del dibattito. Non è detto che riuscirai ad entrarci, dato che i posti si esauriscono in breve tempo. Oppure la camera potrebbe decidere di fare il dibattito privatamente.
Ovviamente non potrai non notare il Big Ben, l’enorme torre dell’orologio. La torre è conosciuta come Elizabeth Tower dal giugno 2012, durante il Giubileo di Diamante della regina Elisabetta. Molti però confondono la torre stessa col soprannome della campana principale, ossia Big Ben, dando così il nome alla torre. La campana scandisce la vita dei londinesi suonando ogni quarto d’ora, ma dal 21 agosto 2017 al 13 Novembre 2022 rimase chiusa per lavori. Suonò solo in occasioni importanti. La Clock Tower, è alta 96 metri.
4. Fare un giro sul London Eye
Il mio itinerario a piedi a Londra ora fa una tappa molto interessante: sali sulla ruota panoramica più famosa d’Europa, fonte di ispirazione di molte altre in giro per il mondo.
Conosciuta anche come Millennium Wheel, assomiglia ad una grandissima ruota di una bicicletta. E’ stata per molto tempo il punto panoramico più alto di Londra, 135 metri, poi superata dallo Shard coi suoi 245 metri. Resta comunque la ruota panoramica più alta d’Europa. Se ti piacciono i brividi e vedere le città dall’alto, il London Eye fa per te.
I biglietti li trovi qui. Durata del giro 30 minuti. I biglietti possono essere combinati anche con altre attrazioni, tipo Museo delle cere di Madame Tussauds. Se non vuoi fare un giro, passa avanti e vai alla prossima tappa sulla mia mappa di Londra.
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30
5 The Graffiti Tunnel di Leake Street
Una gemma nascosta, ma neanche troppo. Il Graffiti Tunnel è un tunnel abbandonato proprio sotto la stazione di Waterloo, nei cosiddetti Arches, gli Archi di Leake Street. Il tunnel è lungo 300 metri ed è il più grande muro di graffiti legali di Londra dal 2008. Proprio qui Bansky, il noto artista di strada, organizzò un festival invitando i più famosi street artist per creare delle opere nel tunnel. Già che ci sei, ti consiglio di fermarti per mangiare o bere qualcosa in uno dei tanti ristoranti o bar presenti qui sotto
6 Millennium Bridge fino a Tower Bridge lungo la South Bank
Dopo la visita agli archi prosegui fino al Millenium Bridge e da qui parti, sempre a piedi, lungo la South Bank, la riva sud del Tamigi. Il punto di arrivo sarà Tower Bridge, ultima tappa del secondo dei quattro giorni di visita a Londra. Ecco alcuni luoghi d’interesse di Londra che incontrerai in questo quartiere conosciuto come Southwark.
- Millennium Bridge: conosciuto anche come ponte traballante, è un ponte pedonale di Londra che, per prospettiva, sembra finire dentro la St. Paul Cathedral, posto sulla riva opposta.
- Tate Modern: ospitato in una ex centrale elettrica, il Tate Modern è il museo dedicato all’arte moderna internazionale
- Skyline di Londra: quando sarai all’altezza del London Bridge, vedrai i grattacieli della city di Londra in tutta la loro bellezza. Da ammirare con le luci della sera.
- The Shard: progettato da Renzo Piano, la Scheggia è uno dei grattacieli più alti d’Europa. Ospita un albergo, residenze private, bar, ristoranti ed uffici. Può arrivare fino a 7000 persone. Salire in cima alla sua terrazza ti permetterà di vedere Londra dal punto più alto della città. Se vuoi accedere ad una delle terrazze panoramiche, puoi acquistare qui i biglietti.
- HMS Belfast: una nave museo ormeggiata lungo la riva del Tamigi. E’ possibile visitarla al suo interno
- Tower Bridge: Uno dei simboli di Londra. Questo ponte ormai iconico è uno dei simboli della città, un luogo da non perdere. Se vuoi puoi prenotare i biglietti per visitarlo.
Se vuoi saperne di più qui ti parlo di un itinerario dalla City a Tower Bridge.
7 Un viaggio sensoriale nel Borough Market
Ultima tappa per oggi: il Borough Market è il mercato enogastronomico più famoso di Londra. E’ considerato uno dei migliori mercati del paese e uno dei migliori al mondo per la qualità e la varietà del cibo. Andare attraverso le sue bancarelle significa fare un viaggio sensoriale attraverso i suoi mille prodotti di qualsiasi nazionalità europea e extraeuropea. Non è all’altezza del mercato di Camden Lock: il Borough Market è considerato di una qualità molto superiore. I costi sono quindi più alti. Però è da provare. A me è piaciuto molto.
Si trova nel quartiere di Southwark e ha i seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 17.00. Venerdì dalle 10.00 alle 18.00. Sabato dalle 8.00 alle 17.00, la Domenica rimane chiuso.
Cosa visitare a Londra in 4 giorni a piedi: giorno 3
1 Notting Hill e Portobello Road
Il terzo giorno del mio itinerario su cosa vedere a Londra in 4 giorni parte da Notting Hill. Non ti preoccupare se sulla mappa vedrai una lunga camminata: le prossime due tappe – Harrods e Covent Garden – le puoi raggiungere tranquillamente con la metro, in modo da risparmiare tempo e fatica.
Salito alla ribalta per il celebre film con Giulia Roberts e Hugh Grant, qui a Notting Hill potrai visitare la famosa libreria ed il quartiere divenuto ormai tra i più popolari da vedere a Londra. Poco lontano si trova anche Portobello Road, noto per il suo street market. Il sabato mattina si svolge uno dei mercati più popolari di tutta la città. In caso, se vuoi saperne di più, leggiti il mio articolo su Notting Hill ed il mercato di Portobello Road. Vai ora alla metro di Notting Hill Gate e scendi a Knightsbridge.
2 Harrods
Il grande magazzino più noto sia a Londra che in Europa – forse al pari con le gallerie Lafayette di Parigi. Per le donne Harrods è il paradiso dello shopping. Per gli uomini invece è un po’ meno divertente. Io dopo mezzora volevo uscire, la mia compagna voleva restarci tutto il giorno. Al suo interno ci trovi merce per lo più di lusso.
Harrods è composto da 5 piani molto ampi e pieni di merce. Si va dall’abbigliamento, alla gioielleria ai giocattoli. I brand al suo interno sono quelli dell’alta moda: Louis Vuitton, Prada, Armani, ecc. Se ritieni che il tuo portafogli non sia abbastanza “gonfio”, puoi comunque girare per i piani a guardare la merce in vendita. Io ho fatto così.
Ora dalla fermata della metro di Knightsbridge vai fino a Covent Garden.
Per gli orari di apertura di Harrods vedi il link.
3 Covent Garden
E’ forse uno dei quartieri più tipici di Londra. Il suo nome proviene da una storpiatura del nome Convent Garden: un tempo qui si trovava un antico convento di suore circondato da terreni e un ampio giardino.
Oggi passeggiare tra le vie di Covent Garden è un modo per fare un viaggio nel verde pur rimanendo in città senza dover andare in un parco. La piazza di Covent Garden è la parte più nota del quartiere: qui bar, ristoranti, mercati ma anche artisti di strada intenti ad esibirsi. Ma soprattutto, da non perdere sono le vie laterali, dove potrai trovare negozietti tipici, Earlham street, Rose street e Floreal Street. C’è poi il Seven Dials Market, un mercato coperto nato dentro un ex magazzino di banane. Ma Covent Garden è anche il quartiere della Royal Opera House, uno dei luoghi simbolo del quartiere e considerato fra i più importanti al mondo per l’opera.
4 Visitare la Cattedrale di St. Paul
Nel bel mezzo della City, non ti aspetteresti di trovare la seconda chiesa più importante della comunità anglicana. E’ considerata la Chiesa Madre della stessa religione. Realizzata da Christopher Wren in pietra Portland, la St. Paul Cathedral si erge maestosa tra i business men e gli edifici delle banche londinesi.
Caratteristica principale della Cattedrale è la sua cupola, alta 111 metri fino alla croce. La facciata esterna si compone di due portici, uno sopra l’altro, sorretti da colonne. Ai lati le due torri campanarie. L’interno ha una navata unica e sono presenti alcune tombe di personalità importanti inglesi.
In questa cattedrale si sono celebrati alcuni tra gli eventi religiosi più importanti della storia inglese, quali i funerali dell’ammiraglio Nelson, quello di Winston Churchill e di Margaret Thatcher, ma anche il matrimonio tra Carlo e Diana.
Se vuoi fare un tour ed acquistare i biglietti per visitarla all’interno clicca qui. Ti permetterà di saltare la fila.
Orari: aperta per le visita dal lunedì al sabato. Le porte aprono alle 8.30 lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato. Mercoledì aprono alle 10.00. Ultimo accesso tutti i giorni alle 16.00 e chiusura alle 16.30.
5 City di Londra
Entra ora nel cuore della City di Londra, uno dei luoghi finanziari più importanti del mondo. Sebbene ci vivano solo 9000 persone, durante il giorno arriva ad ospitarne fino a 300000: sono tutti lavoratori in campo finanziario che si recano qui per lavorare.
Ma ci sono luoghi d’interesse da visitare in questa parte di Londra? Ovvio che si! Alla fermata di Bank si trova sia la sede della Royal Exchange sia Mansion House e in questa piazza si incrociano ben otto strade! Potrai anche visitare il museo della Banca d’Inghilterra, gratuitamente; il museo di Londra, per vedere come la città sia cambiata nel corso degli anni; non ti perdere il Monument, una torre di 61 metri dedicata al grande incendio di Londra; la Temple Church, il luogo dove fu firmata la Magna Charta e sede di alcune scene del Codice da Vinci. Alla faccia del fatto che sia una zona prettamente finanziaria! Di cose da vedere qui ne hai!
6 Torre di Londra
Ultima tappa di oggi: andiamo a vedere la torre di Londra, situata appena fuori dalla city e pochi passi da Tower Bridge. Una volta era la residenza reale, poi divenne una terribile prigione. Oggi però ospita i 23.578 pezzi della collezione di gioielli. Questi rappresentano tutto il potere della monarchia britannica. Vengono indossati ancora adesso dalla Regina per le cerimonie più importati dell’anno. Un’emozione davvero particolare trovarsi davanti a queste gemme di inestimabile valore.
Siccome gli orari cambiano spesso a seconda del mese, ti metto il link agli orari della torre di Londra, che è molto più utile. I biglietti invece li puoi acquistare qui.
Cosa vedere a Londra in 4 giorni a piedi: giorno 4
1 King’s Cross e binario 9¾
Cosa vedere ancora a Londra nell’ultimo dei 4 giorni? La giornata inizia dalla stazione di King’s Cross Station, famosa per il Binario 9¾ della saga di Harry Potter. Questo luogo ormai divenuto iconico sui social, si trova all’interno della stazione ed è meta di pellegrinaggio da parte dei fan della serie ma anche di curiosi. Qui troverai un carrello nel muro e potrai fare la tua foto mentre lo spingi dentro al muro stesso, come nei film. Là vicino si trova anche un negozio di souvenir a tema Harry Potter, dove potrai acquistare i gadget oggetti ufficiali della serie.
2 Vedere le statue di Madame Tussauds
Il museo delle cere per eccellenza, forse il più famoso di quelli sparsi in giro per il mondo. Se vuoi farti qualche foto con alcune celebrità del cinema, con i Reali d’Inghilterra, della musica o qualche eroe della Marvel, questo è il posto giusto. Gli orari di apertura possono essere variabili, in genere si va dalle 9.00 del mattino alle 16.00 o 17.00. Ma ti lascio il link agli orari poiché sono soggetti a variazioni. Clicca sul giorno che ti interessa e vedi gli orari specifici per programmare la visita. In questo link invece puoi prenotare i biglietti per Madame Tussauds.
3 Oxford street
Come ultimo giorno vuoi non fare un altro po’ di shopping per le vie di Londra? Sì, d’accordo, hai fatto un bel giro da Harrod’s ma ora è giunto il momento di visitare le due strade più importanti di Londra. Iniziamo da Oxford Street. La strada si estende da Marble Arch a Tottenham Court Road, è lunga 2 km e mezzo circa ed ospita circa 300 negozi dei maggiori brand a livello mondiale.
La strada è nota per essere stata la sede di molte proteste di attivisti durante gli anni. Se però hai occasione, visitala nel periodo natalizio con le luci di natale accese.
4 Regent Street
L’altra strada molto nota di Londra è Regent Street, dedicata al principe reggente Giorgio IV, poi divenuto Re d’Inghilterra. Anche questa via londinese è nota per le sue luminarie natalizie ed i suoi negozi di brand famosi, come ad esempio l’Apple Store. Ogni anno la strada viene chiusa per il Regent Street Festival.
Tutti gli edifici della via sono tutelati dalle norme di tutela del patrimonio immobiliare della città di Londra.
5 British Museum
Ultima tappa sulla mappa del mio itinerario londinese a piedi è il British Museum. Si tratta di uno dei musei più grandi ed importanti del mondo. Fu fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane e al suo interno troverai 8 milioni di oggetti riguardanti la storia e la cultura dell’uomo, provenienti da tutto il globo: dalla nascita dei primi uomini fino ai giorni nostri. Al suo interno è suddiviso in vari dipartimenti, come il greco romano o Egitto e Sudan per esempio, l’elemento più rappresentativo del museo è la stele di rosetta.
Tempo di visita: dalle 3 alle 4 ore. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 con ingresso gratuito. Questo il sito: https://www.britishmuseum.org/
Ora che sai cosa vedere a Londra in 4 giorni, ti lascio alcuni ulteriori consigli per la tua visita a Londra. Inoltre, se vuoi, ti lascio il mio itinerario su cosa vedere a Londra in un giorno.
Cosa mangiare a Londra
Se vuoi entrare in piena atmosfera British, una cosa da fare assolutamente in quel di Londra è quella di passare qualche ora nei pub inglesi. Io li ho trovati semplicemente straordinari. Mi è capitato di finirci dentro durate un Chelsea – Arsenal, a pochi passi da Stamford Bridge. L’atmosfera è decisamente cool. Se sei in un pub di Londra, devi per forza bere una birra : ordina la tua pinta e tracannala a grandi sorsate. Ho trovato la birra inglese piuttosto leggera.
Se non lo sai, la parola pub è l’abbreviazione di public house – casa pubblica -: in passato era una casa dove il viaggiatore di poteva fermare per trovare ristoro bevendo mangiando e dormendo, a volte cambiando anche i cavalli e dando loro ristoro dopo un lungo viaggio. Non è un caso che alcuni inglesi considerino i pub come una seconda casa. Qui oltre alle classiche birre potrai assaggiare alcuni piatti tipici, come i classici fish and chips. Se non vai nei pub, ci sono molti altri tipici inglesi da assaggiare: ti consiglio quindi di leggere cosa mangiare a Londra
Come muoversi a Londra
Il metodo migliore per muoversi lungola Capitale inglese, è utilizzare la Tube. La metropolitana di Londra è composta da 15 linee ed è lunga oltre 400 km. Per girare la città ti consiglio la Oyster card. E’ la carta per il trasporto metropolitano, acquistabile nelle stazioni principali o online. Viene richiesto un deposito di 5 Sterline restituibile una volta terminato l’utilizzo. Ci sono diversi piani: il più breve è di una settimana fino all’annuale. Con questa potrai prendere i Doubledecker e le linee della Tube quante volte vuoi. Attenzione però che la metro di Londra è suddivisa in zone: si compone di cerchi concentrici che si allargano fino ad arrivare alla Greater London: quindi per utilizzare una linea, dovrai essere certo che sia inclusa nella zona della tua card. Più zone prendi, più sale il costo.
Dove dormire durante a Londra
L’offerta tra appartamenti, hotel e ostelli è praticamente infinita. La prima volta abbiamo dormito all’Hotel ibis London Earls Court, zona Chelsea. Pulito, carino e con colazione abbondante ben collegato alla metro. Invece la seconda volta abbiamo trovato un appartamento nel quartiere di Shepherd’s Bush tramite Airbnb. Qui sotto puoi trovare molte offerte per la tua visita a Londra.
Booking.comLondra è cara?
Premessa: Londra non conosce stagionalità. Londra si può visitare tutto l’anno ma ovviamente ci sono periodi meno cari rispetto alla norma. Non troverai un periodo economico o migliore per visitare Londra. Io ci sono stato anche con la neve, a gennaio, e abbiamo speso un bel po’ di soldi.
Quindi inutile girarci attorno. Fare 4 giorni a Londra può costare un occhio della testa ed essere un vero salasso. Avrai notato come i prezzi delle attrazioni turistiche siano elevati. Pensa come potrà essere mangiare fuori tutti i giorni. Valuta bene quando andare a Londra – magari per risparmiare un po’ sugli alloggi – e dove alloggiare: appartamento o Hotel? Centro o un po’ più fuori? Nonostante sia una città carissima in tutti i suoi aspetti, Londra merita il viaggio! Non pensare di trovare qualcosa di economico.
Come raggiungere Londra dall’Italia e dagli aeroporti
La Capitale inglese può essere facilmente raggiunta da qualsiasi angolo del mondo. Praticamente dall’Italia si raggiunge da qualsiasi aeroporto. Gli aeroporti di Londra sono cinque: Heathrow, il più importante, Gatwick, Stanstead, Luton e il London City Airport.
Se vuoi prenotare un transfer da uno degli aeroporti, come abbiamo fatto noi, lo puoi fare qui.
Tutte le maggiori compagnie aeree mondiali collegano Londra al resto del mondo. Dall’Italia, le principali connessioni sono effettuate da Alitalia, British Airways, Ryanair e Easyjet. Se usi le compagnie di bandiera, atterrerai a Gatwick o Heathrow o City Airport.
A Londra da Heathrow, Gatwick o City Airport
Heathrow è l’unico dei cinque aeroporti connessi con Londra tramite metropolitana. E’ situato a 31 km a ovest di Londra. Ci sono tre stazioni da cui partono i treni. Le trovi al Terminal 5, al 4 e una unica per i Terminal 2 e 3. La linea che devi utilizzare è la linea blu, la Piccadilly Line. Servizio attivo dalle 05.00 alle 23.45. Durata del viaggio circa 60 minuti. C’è poi un servizio notturno durante il venerdì ed il sabato con corse da e per i Terminal 2,3 e 5 ogni 10 minuti.
In alternativa puoi usare l’Heathrow Express che è il collegamento più rapido per raggiungere il centro. La partenza è fissata ogni 15 minuti dai Terminal 2, 3 e 5 e arriva fino a Paddington in 20 minuti circa. Servizio attivo tutti i giorni dalle 05:10 alle 23:25 .I biglietti li puoi acquistare dai distributori automatici oppure online per risparmiare tempo.
Se non vuoi prendere il treno o la metro, ti consiglio il National Express, il servizio di autobus. Gli orari del servizio sono attivo dalle 04:00 alle 22:00. Ci sono 4 corse ogni ora. Durata del viaggio circa 45 minuti, partenza da tutti i terminal.
Se atterri a Gatwick, allora anche qui puoi optare per il servizio di autobus con National Express. Gatwick si trova a 45 km a sud della Capitale. In alternativa, hai il treno locale Thameslink. Soluzione economica ma un po’ più lunga. Operativo dal lunedì a sabato e non ci sono treni tra le 01:00 e le 07:10 di domenica. Altrimenti puoi utilizzare il treno diretto Gatwick Express. Puoi prenotarlo online e raggiunge la sola stazione di Victoria station. Operativo dalle 05.00 alle 22.30.
Il London City Airport invece è il più piccolo dei cinque ma si trova a 10 km a est del centro. E’ servito dalla British e da Alitalia. Se utilizzi l’autobus puoi usare le linee urbane 473 e 474, altrimenti il servizio di DLR, Docklands Light Railway: il servizio di metropolitana senza conducente. Si raggiunge Canning Town in 7 minuti e poi si cambia la metro.
A Londra da Luton e Stanstead
Se arrivi a Luton, vuol dire che hai volato con una low cost. Luton si trova a 55 km a nord di Londra.
Per raggiungere il centro hai due soluzioni principali: il treno locale Thameslink, economica ma un più lunga. Treni ogni 15 minuti. Durata del viaggio: 45 minuti fino a St Pancras. Altrimenti puoi utilizzare il bus di National Express. Partenze ogni 15-20 minuti e durata del viaggio circa 90 minuti fino alla Victoria Coach Station (Linea A1).
Se arrivi a Stanstead, ti trovi a 60 km a nordest di Londra, ma è il terzo aeroporto più frequentato della città. La prima volta che sono stato a Londra ho usato lo Stanstead Express, un treno che in 40 minuti ti farà arrivare a Liverpool Street oppure a Tottenham Hale. Partenze ogni 15 minuti durante il giorno. I biglietti li puoi acquistare in aereo oppure a terra alla stazione di Stanstead dai distributori automatici. Costo: 25€ a tratta. Per il mio secondo viaggio a Londra invece, dato che eravamo in 8, abbiamo preso un Transfer privato che per 100 sterline a tratta ci ha portati a destinazione e riportati all’aeroporto. Altrimenti la soluzione un po’ più economica ma molto più lenta resta sempre il bus di National Express.
Se invece non ti soddisfano i trasporti pubblici hai deciso che vuoi utilizzare un Transfer privato, allora puoi trovare qui quello che fa per te.
______________________________________________________________________________
Se questo post su cosa fare e cosa vedere a Londra in 4 giorni ti è piaciuto e ti è tornato utile, ti prego di condividerlo con i tuoi amici. Magari anche loro stanno per intraprendere un viaggio nella Capitale inglese e hanno bisogno di informazioni su cosa visitare in città. Non dimenticare di seguirmi sui miei social Facebook e Instagram.
[…] che ci aspetta sui loro blog. Cominciamo quindi in compagnia di Luca Perissinotto, autore del blog Capturing The World. Veneto, viaggiatore e fotografo – si rimane davvero incantati dai suoi scatti! – Luca è […]