Se sei capitato qui è perchè stai pianificando di visitare Siviglia, la Capitale dell’Andalusia. Bene, sei nel posto giusto: qui troverai tutte le informazioni utili su Siviglia, cosa vedere, cosa fare e i luoghi di interesse di questa bellissima città situata nel sud della Spagna.
Purtroppo noi siamo stati vittime di un imprevisto di viaggio e il nostro tempo si è drasticamente ridotto: dovevamo starci 3 giorni invece abbiamo visitato Siviglia in 2 giorni. Quindi in particolare qui troverete cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: in una lista di cose imperdibili per visitare la città andalusa se hai solo 2 giorni a disposizione.
Se non avete letto il mio post precedente sull’Andalusia e vi state chiedendo perchè avessi avuto meno tempo disponibile, allora vi invito ad un breve refresh e leggere la mia disavventura in Andalusia – andate nella sezione disavventure e leggete -. Comunque sia, vi garantisco che in 2 giorni a Siviglia, tutta la lista qui indicata ve la vedete con comodità. Basta sapersi organizzare. Vi ho lasciato anche alcuni suggerimenti su dove mangiare a Siviglia, dato che ci sono dei localini dove mangiare niente male.
Indice dei contenuti
Siviglia: cosa vedere e cosa fare
Questo non è un vero e proprio itinerario ma sono le cose che abbiamo visto noi nella Capitale dell’Andalusia secondo un nostro ordine fatto per risparmiare tempo. Però, volendo, anche seguendo l’ordine riuscirete benissimo a vederle tutte, gustandovi la città da cima a fondo.
Adesso andiamo a scoprire cosa visitare a Siviglia, suddividendo i luoghi di interesse nei due giorni.
Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: Giorno 1
1. El Barrio de Triana
Il primo luogo interessante che abbiamo visitato a Siviglia due giorni è stato el Barrio de Triana. Considerato in passato un covo di reietti, un luogo dove confinare chi era sgradito alla società. Un quartiere dove si entrava e non si sapeva se si usciva. C’erano ladri, banditi, omicidi, scarti della società.
Eppure tutta questa gente cercava un modo per riscattarsi. Lo ha fatto attraverso il Flamenco. Ballo di origine gitana, composto da un cante all’apparenza stonato, accompagnato dal battito delle mani e dei piedi. Ma la bellezza di Triana sta nelle sue coloratissime vie. Non è difficile imbattersi nelle teterias di origine araba, i locali dove si beve il tè. O nei ristoranti lungo il Guadalquivìr. Senza dubbio uno dei luoghi più belli da visitare a Siviglia.
2. Scoprire le origini del Flamenco a Siviglia
Mentre visiterete le strade di Siviglia, sarà facile imbattersi anche in ballerini di Flamenco. Questo ballo, molto popolare in Andalusia, come vi ho spiegato prima è nato anche come forma di riscatto per una parte della popolazione.
E la Capitale dell’Andalusia è una delle culle di questo ballo. L’unico posto in cui ho avuto opportunità di vedere un ballo di Flamenco è stata la strada. Se avessi opportunità di tirare indietro le lancette dell’orologio, sicuramente approfitterei per vedere uno spettacolo di Flamenco – e considerate che a me non piace ballare. Se avete l’occasione, approfittatene.
3. Ammirare tutta la bellezza di Piazza di Spagna e fare un giro in barca
Altra cosa da fare a Siviglia è visitare la piazza più bella d’Europa e una delle più belle al mondo: Plaza de España. E’ caratterizzata dalla forma semicircolare che sembra abbracciare il visitatore. Le due torri ne delimitano le estremità. Un piccolo río – dall’acqua sporca – circonda praticamente tutta la piazza.
Al di là del giro in barchetta a remi – 4€ per 35 minuti – la bellezza di Piazza di Spagna sta nella sua maestosità e nella bellezza dei suoi dettagli colorati.
Non è di origine araba in quanto costruita dopo durante l’inizio della prima guerra mondiale. Ma i suoi colori e la sua struttura possono far pensare che ci siano forti richiami alla cultura Mozarabe. Se girate per Siviglia noterete moltissimi di questi influssi.
4. Vedere Siviglia dall’alto de Las Setas
Conosciuto popolarmente come Las Setas, ossia i funghi, il Metropol Parasol è la costruzione in legno più grande d’Europa. Costruita come opera di riqualificazione di un’area degradata, il Parasol ha sostituito un brutto parcheggio. Durante gli scavi furono ritrovate delle rovine romane, visitabili al piano terra. Per salire in cima al Parasol, basta prendere l’ascensore al pianoterra. Una volta arrivati in cima, si può passeggiare sul tetto di legno tramite una tortuosa passerella. Da qui si vede tutta Siviglia dall’alto.
Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: Giorno2
Il nostro secondo giorno parte dalla Cattedrale di Siviglia, una delle più belle del mondo.
5. Visitare la Cattedrale di Siviglia al suo interno
Altra cosa imperdibile tra le cose da vedere a Siviglia. Una delle più belle in assoluto nonchè la più grande d’Europa in stile gotico – anche quella di Valencia è molto bella, ma la Cattedrale di Siviglia la batte, opinione puramente personale – . A livello Europeo, questa cattedrale è assolutamente super e meriterebbe in sè il viaggio. La Cattedrale di Siviglia fu eretta sui resti della Moschea.
La Giralda, il campanile, incorpora in se stessa il vecchio minareto. Per visitare la Cattedrale vi consiglio vivamente di fare i biglietti online. La coda non è eterna, ma in alta stagione lo può diventare. Ecco allora che qui potete fare i vostri biglietti. Al suo interno, si nota chiaramente l’impronta lasciata dallo stile arabo. E tutto ciò la rende davvero unica.
Da vedere all’interno della Cattedrale: la tomba di Cristoforo Colombo, conosciuto in spagnolo come Cristobal Colón. Lo scopritore dell’America riposa qui, con la sua bara sorretta da quattro persone; la capilla mayor con la pala d’altare d’oro, una delle più grandi e più belle al mondo; los patios de los naranjos, un cortile composto da 66 alberi d’arancio.
Purtroppo per noi la visita alla Giralda è saltata: peccato che la troviamo in fase di restauro e quindi non visitabile. Una cosa: se salite sulla Giralda, avrete la vista completa a 360 gradi sulla città, anche migliore di quella sul Parasol. Questo perchè la Giralda era l’edificio più alto della città e non si poteva costruire un edificio di altezza superiore.
6. Visitare l’Alcazar di Siviglia
Al-qasr. Questa la parola di origine araba che significa palazzo e da cui deriva el Real Alcazar. Originariamente era stato concepito come un forte da parte dei Mori, ma poi venne ampliato e utilizzato fin dall’inizio come un palazzo.
Come detto venne ampliato svariate volte ed utilizzato dai reali di Spagna. Al di là dei vari cortili, palazzi e giardini che lo compongono, la bellezza dell’Alcazar risiede nella arte. Mi chiedo quanta pazienza ma anche quanta bravura ci abbiano messo gli scultori. I soffitti sono tutti ornati con sculture decorative. Una bellezza davvero unica.
Devo però fare un appunto: i giardini dell’Alcazar sono sì molto belli per la loro grandezza e varietà, ma sono poco curati. Ci è capitato di trovare alcuni punti sporchi, altri non propriamente tenuti a modo, altri ancora proprio rovinati. Un po’ di cura in più non guasterebbe. Vi anticipo che c’è un altro Alcazar, non qui ma a Córdoba. Per saperne di più leggete il post.
7. Visitare il quartiere ebraico di Santa Cruz
Anche questo situato a pochi passi dalla Cattedrale. E’ un quartiere caratterizzato da vie strettissime e dalla presenza di molti locali e bar dove gustare ottime tapas. El Barrio de Santa Cruz era famoso per essere el barrio judío, il quartiere ebraico di Siviglia.
Oggi è forse famoso per essere uno dei quartieri più belli di tutta la città- dopo Triana ovviamente. E’ un quartiere davvero piccolo. Si gira in poco tempo, ma ve lo consiglio. Se volete c’è pure un tour guidato.
8. Vedere Siviglia durante la vita notturna di Alemeda de Hercules
Se siete dei nottambuli, dedicate una serata a vedere Siviglia di Notte e la sua vita notturna a las Alamedas de Hercules. Situata a nord del centro storico, deve al suo nome a due colonne poste all’inizio della piazza. E’ un luogo adatto alla vita dopo il tramonto, con molti locali.
Qui i giovani si ritrovano per bere, chiacchierare, giocare e discutere prima di iniziare la serata. Se avete bambini, nessun problema, ci sono anche delle aree dedicate a loro.
Non è un luogo fondamentale da vedere ma se cercate un po’ di movida, la trovate qui.
9. Visitare il centro storico di Siviglia
La bellezza di Siviglia sta anche nel suo centro storico. Le sue vie sono strettissime, sempre molto affollate e piene di bar e negozi. Il nostro alloggio era situato nella parte settentrionale del centro e per raggiungere i punti di interesse ci siamo mossi sempre a piedi. Vi consiglio di girare e ammirarne le stradine, scoprirete angoli di Siviglia davvero belli.
Se avete una macchina a noleggio invece, vi consiglio di evitare il traffico della città come la peste. Vi garantisco che non è facile arrivare a destinazione. Complice la poca ampiezza delle strade, i sensi unici e la mancanza di parcheggi, Siviglia è una delle città dove ho trovato più difficoltà a girare con l’auto.
10. La Torre del oro
La Torre del Oro è un’antica torre di guardia sulle rive del Guadalquivir. Alta 36 metri e posta sulla riva sinistra del fiume deve il suo nome fad una antica copertura di tegole dorate – secondo la leggenda -. Più probabilmente il nome deriva dalla luminosità dei suoi muri dovuta ai riflessi solari su una miscela di malta di calce e paglia.
La struttura si compone di tre parti costruiti in epoche diverse, ed ha una forma dodecagonale.
Ad oggi la Torre del Oro ospita il Museo Navale di Siviglia dove si trovano carte di navigazione, bussole e varia documentazione nautica del passato.
11. Mangiare tapas a Siviglia
E qui si scatena lo spirito spagnolo. Ditemi quel che volete, ma i nostri aperitivi non sono minimamente paragonabili alle tapas spagnole. Il nostro aperitivo – parlo per il veneto – normalmente si caratterizza da spritz all’aperol e qualche cicchetto – patatine, arachidi, pane con salumi misti.
Durante la vostra visita a Siviglia, dedicate l’orario di cena alle tapas. In Spagna le tapas hanno tutto un altro “peso”. Intanto sono accompagnate spesso da una cerveza, una birra, da quarto o mezzo oppure da un vino generalmente rosso. Poi non ci si limita ai cicchetti. Le tapas in certi casi possono essere delle vere e proprio bombe caloriche di metà pomeriggio. Molte sono fritte, altre sono con un bel po’ di olio, altre ancora sono proprio pesanti a prescindere – pensate alla tortillas de patatas-.
Ricordatevi sempre di pensare come gli spagnoli e non come gli italiani. Essendo gli orari tutti scalati in avanti di due ore con lo stesso fuso orario, la giornata praticamente si allunga. Qui si pranza alle due e si cena dalle nove nove e mezza. Quindi bisogna pur riempire lo stomaco. Non è raro vedere gente al bar che mangia tapas alle sette di sera e poi va a cena anche alle undici.
Per quel che riguarda le tapas, ne trovate di tutti i generi: di carne, di pesce, di verdura, fritte, alla griglia o al forno. Ce ne sono tantissime e in varie forme. La mia preferita – che però ho mangiato a Cadice – è quella composta da una fetta di pane tostato con pancetta, formaggio di capra e cipolla caramellata.
Dove mangiare a Siviglia
Se volete mangiare tapas a Siviglia vicino alla Cattedrale, vi consiglio caldamente la Bodega Las Columnas de Santa cruz, un locale di tapas dove l’eccentrico proprietario Pedro vi fa il conto sul banco con un gessetto. Siamo entrati e abbiamo detto “Fai tu!”. Ci ha presentato una costoletta di maiale al forno col miele, tortilla de patatas ed abbiamo aggiunto alcune polpette.
Se invece volete mangiare un’ottima Paella senza spendere troppo, allora Pando centro fa per voi.
Come arrivare a Siviglia
Ci sono vari modi per raggiungere Siviglia:
- In auto: se siete a Cordoba o provenite da Madrid, potete arrivarci tramite l’Autostrada A-4
- In treno: Se arrivate i treno i convogli principali provengono da Madrid. Potete acquistare i vostri biglietti sul sito della RENFE, con l’alta velocità spagnola AVE.
- In aereo: l’aeroporto di Siviglia San Pablo è collegato molto bene al centro sia tramite taxi che autobus – ci voglio circa 20-25 minuti per raggiungere il centro della città. Con l’Italia, anche utilizzando le Low cost, potete raggiungere molto bene la Capitale Andalusa.
Se volete far un tour gratuito, vi lascio questo free Tour di Siviglia. Se invece volete un’esperienza alternativa, vi lascio questo Tour con realtà virtuale di Siviglia.
____________________________________________________________________________
Di tutto il mio viaggio in Andalusia, Siviglia è stata la città che più mi è piaciuta e ti consiglio caldamente di visitarla se hai un weekend a disposizione.
Leggi anche:
- Visitare Cordoba in un giorno
- Cosa vedere a Ronda
- Cosa vedere a Marbella
- Visita all’alhambra
- Visitare Cadice in un giorno
- Andalusia on the road in 10 giorni
- Juzcar, il Paese dei Puffi
Se ti è piaciuto questo post su cosa vedere a Siviglia in 2 giorni, allora ti chiedo un like alla mia pagina Facebook, e di seguirmi su Instagram e Twitter.
Guida dettagliata e consigli per chi come me vuole scoprire il meglio e quanto più possibile di Siviglia in pochi giorni! Grazie Luca.
Grazie mille Francesco! MI fa piacere ti sia piaciuta la mia Siviglia in 2 giorni! Grazie per essere passato!
Luca
Ci andrò proprio il prossimo week! Anche se correrò cercherò di fare il più possibile nel tempo libero! Forse questa volta la vita notturna la salterò, ma sicuramente un po’ di tapas post gara non mancheranno!
Ciao Lara! Le tapas servono per darti la carica pre e post corsa! 😀