Bevagna è un’altra perla dell’Umbria. Si trova a pochi chilometri da Foligno in provincia di Perugia e appartiene ai borghi più belli d’Italia. I luoghi d’interesse si concentrano per lo più attorno alla piazza principale, Piazza Silvestri. Ne avevamo sentito parlare bene e ci aveva incuriosito molto il suo legame con alcune tradizioni medievali e con le gaite. La visita a Bevagna è stata un’altra bellissima tappa del nostro itinerario in Umbria di 7 sette giorni: per questo ti lascio il mio articolo su Bevagna e cosa vedere in un giorno, anche nei suoi dintorni. Andiamo!
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Bevagna in un giorno
1 Piazza Silvestri
![cosa vedere a bevagna](http://unvenetoinviaggio.it/wp-content/uploads/2022/12/Bevagna-1.jpg?x40990)
Piazza Silvestri è la piazza principale di Bevagna e cuore pulsante del paese. E’ conosciuta anche come Piazza Maggiore o Piazza Umberto I ed è considerata una delle maggiori e più importanti realizzazioni urbanistiche dell’Umbria medievale. Divide la via principale di Bevagna in due parti: da una parte si trova corso Giacomo Matteotti, dall’altra corso Amendola. Lungo questa via si diramano le stradine laterali dove si trovano i più bei angoli del borgo. Se ti può essere d’aiuto per visitare Bevagna, ti lascio il link della Pro Loco di Bevagna per ultieriori info utili.
![cosa vedere a bevagna](http://unvenetoinviaggio.it/wp-content/uploads/2022/12/Bevagna-3-chiesa-san-michele.jpg?x40990)
2 Le chiese di Bevagna in Piazza Silvestri
Su Piazza Silvestri si affacciano alcuni edifici religiosi che ti consiglio di non perdere:
- La chiesa di San Michele: è costruita sui resti di un antico oratorio e risale al 1070 e si affaccia su piazza Silvestri. La facciata esterna è realizzata con blocchi di travertino e risale al XII secolo, al suo lato si erge il campanile in stile gotico mentre al suo interno la pianta è a tre navate. Risulta essere la prima cattedrale di Bevagna, divenuta poi collegiata. Se all’esterno l’edificio è stato ristrutturato più volte, all’interno mantiene il suo stile barocco.
- la Chiesa dedicata ai Santi Domenico e Giacomo: si trova sul lato sinistro di via Matteotti prima di entrare in Piazza Silvestri. Sorse su quello che era un antico oratorio dedicato a San Giorgio. La facciata principale si distingue per un portone di accesso dove sopra si trova un affresco mal conservato. L’interno ha una navata unica e ai lati si trovano due cappelle laterali con due sculture lignee: un crocifisso ed una Madonna con bambino. Infine, il convento a fianco alla chiesa presenta un bellissimo chiostro.
- la Chiesa di San Silvestro: realizzata in architettura romanica e fondata nel 1195, presenta una facciata incompiuta. Doveva presentare un campanile dell’epoca ma non fu mai costruito. L’interno è a tre navate e il presbiterio si trova in posizione molto rialzata rispetto a tutto il resto.
3 Palazzo dei Consoli e Teatro Francesco Torti
Tra le cose da vedere a Bevagna c’è il Palazzo dei Consoli. La sua costruzione risale al 1270 ma è nel 1249 che si decide di costruirlo: Papa Innocenzo IV concede l’autorizzazione ai cittadini la possibilità di scegliersi liberamente il podestà. Per questo si costruisce il Palazzo dei Consoli. Un’elemento che salta all’occhio sul palazzo è la scala esterna. Ma nel 1886 al suo interno si eseguono dei lavori che lo trasformano in un teatro dedicato a Francesco Torti. Una cosa che salterà all’occhio al visitatore è l’affresco sul soffitto: le muse che danzano rappresentano le arti. Il teatro è regolarmente attivo ed ospita eventi a partire dal 1994.
![cosa vedere a bevagna in un giorno](http://unvenetoinviaggio.it/wp-content/uploads/2022/12/bevagna-6.jpg?x40990)
4 Le mura di Bevagna
Come molte città medievali, anche Bevagna presenta una cinta muraria di origine romana. Era posta a difesa dell’abitato ed è ancora ben conservata. Sono presenti 6 porte d’ingresso:
- Porta Foligno
- Porta Todi e 2 Bis. Porta Molino
- Porta Sant’Agostino
- Porta Guelfa
- Porta Raggiolo
- Porta Cannara
Da queste sei porte si accede alle Gaite, ossia ai quartieri del borgo, come li chiamano qui.
5 Lavatoio
Un altro luogo di particolare interesse a Bevagna è il Lavatoio Pubblico dell’Accolta. Si tratta di una vasca pubblica con un porticato, dove le donne venivano a lavare i panni quando ancora non arrivava l’acqua corrente a casa. Si trova vicino a porta dei Molini. E’ una ricca testimonianza del passato: oltre che luogo di faccende domestiche era un luogo dove le donne potevano scambiare qualche chiacchiera tra loro.
![cosa vedere a bevagna in un giorno](http://unvenetoinviaggio.it/wp-content/uploads/2022/12/bevagna-lavatoio.jpg?x40990)
6 Chiesa di San Francesco
Situata fuori dal cuore del paese e costruita su di una collinetta dentro le mura, la chiesa di San Francesco risale al XIII secolo, edificata sull’antico oratorio dedicato a San Giovanni Battista ed ha una facciata a capanna. Il suo interno si compone di una sola elegante navata ed è stato soggetto di un restauro nel XVIII secolo, mentre da una piccola porticina sulla destra si accede a una cappella con affreschi risalenti al XVI secolo. Sorge sul punto più alto del paese.
![cosa vedere a bevagna in un giorno](http://unvenetoinviaggio.it/wp-content/uploads/2022/12/bevagna-porta-molini.jpg?x40990)
7. Mercato delle Gaite e Circuito dei Mestieri Medievali
L’ultima cosa da vedere a Bevagna è il mercato delle Gaite ed il circuito dei mestieri medievali.
Il circuito dei mestieri medievali si divide tra cereria, cartiera, dipintore e setificio. Si trovano in diversi punti della città: ti basterà seguire le indicazioni per le botteghe. Al suo interno ti verrà presentata l’attività in questione e ti faranno vedere come questa veniva svolta nel periodo medievale. Queste attività sono disponibili tutto l’anno
Al Mercato delle Gaite vi partecipano gran parte degli abitanti di Bevagna ed è un vero e proprio mercato con festa medievale. Le gaite sono 4 in tutto: San Giorgio, San Pietro, Santa Maria e San Giovanni. Durante la festa vengono ripercorse le attività più rappresentative delle 4 gaite, come la vita sociale ed i mestieri del tempo. Il clou della manifestazione è a fine giugno, dove lungo le strade dei 4 quartieri si possono acquistare prodotti tipici di ogni gaita preparati secondo le usanze del tempo.
Inoltre, in piazza Silvestri si svolgono le gare di tiro con l’arco mentre nelle taverne si assaporano i prodotti realizzati secondo antiche ricette. Alla fine, una giuria di esperti giudicherà e proclamerà la Gaita vincitrice. Per prenotare la visita ad un mestiere medievale o per saperne di più, vai sul sito https://www.ilmercatodellegaite.it/
Bevagna: cosa vedere in un giorno nei dintorni
Nei dintorni di Bevagna puoi visitare moltissimi altri borghi, come Trevi, Rasiglia, Spello, Montefalco oppure la città di Foligno. Se ti vuoi invece spingere un po’ più in là, a poca distanza si trova Assisi. Se ampli ulteriormente il raggio di percorrenza puoi arrivare fino a Gubbio e Perugia verso nord, mentre verso sud si trova Terni, Narni e la cascata delle Marmore.
Buongiorno Luca sono interessata alla sua guida, leggo spesso i blog perche trovo informazioni di viaggio precise e divertenti e trovo che la sua guida sia veramente ben fatta!
Grazie mille e buona visita a Bevagna
Luca
Ho scelto proprio Bevagna come punto di appoggio per 4 giorni in Umbria e sicuramente “sfrutterò” i gentili suggerimenti. Grazie
Bevagna davvero un gioiello, vedrai che ti piacerà
Luca
Anche questo, come altri tuoi articoli, mi sta dando molti spunti per organizzare il mio viaggio in Umbria a breve
Sono sicuro che ti piacerà tantissimo!
Luca
Interessata alla guida per la spiegazione sintetica e penso sufficiente per poter riuscire a visitare il borgo in un giorno, non perdendo le cose piu’ importanti.
Grazie mille Maria! Spero Le sia utile quello che trova qui! Buona visita