Conosciuta per essere la “Culla del Rinascimento“, Firenze è la città Toscana più nota nel mondo e una delle città italiane più visitate assieme a Roma e Venezia. Una città d’arte che ha tanto da offrire: palazzi storici, gallerie d’arte, chiese, palazzi e altri luoghi d’interesse che stupiscono chi la visita per la prima volta. Il tutto contornato da buon cibo. E’ difficile scegliere cosa vedere a Firenze. Eppure una scelta va fatta, specie quando per visitarla si hanno solo due giorni a disposizione.
Ho provato a scegliere tra le tante attrazioni della città: ne ho ricavato un itinerario a piedi, dove troverai anche una mappa, che ti permetterà di scoprire cosa vedere a Firenze in due giorni. Ritengo che questo sia il tempo giusto per non perdere l’essenziale e vedere il meglio del Capoluogo Toscano. Troverai tutte le informazioni utili e come organizzare la tua visita. Andiamo!
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Firenze in due giorni: itinerario a piedi con mappa in 12 punti
Questo mio itinerario a Firenze in due giorni comprende alcune attrazioni di cui ti avevo già parlato nel mio itinerario a Firenze in un giorno. Altre le avevo escluse proprio per inserirle qui: dato che hai 48 ore a disposizione e alcuni musei impiegano diverse ore per la visita, in due giorni nel Capoluogo della Toscana puoi vedere quanto ti elenco sotto. Prima di iniziare ti lascio la mappa di Firenze con l’itinerario a piedi.
Cosa vedere a Firenze in 2 giorni: giorno 1
1 Galleria degli Uffizi
Iniziamo la visita a Firenze in due giorni dalla Galleria degli Uffizi. Un vero e proprio must anche per chi non è appassionato di arte o non ci capisce molto – come me -. Le opere di inestimabile valore e la quantità presente al loro interno rendono gli Uffizi una delle gallerie d’arte più belle ed importanti al mondo. La maggior parte di esse provengono dalla collezione privata dei Medici, più altre provenienti da donazioni o da lasciti di ex monasteri o strutture religiose. A tutto il complesso appartengono anche il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli.
Qui puoi trovare opere di Raffaello, Botticelli, Giotto, Tiziano, Caravaggio, Paolo Uccello, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci. Il mio consiglio è di prenotare il biglietto a ridosso dell’apertura ed essere tra i primi ad entrare perchè la visita al museo degli Uffizi impiega tra le 2 e le 3 ore. Quindi si può dire che la mattinata del primo giorno sia praticamente andata. Ecco alcune info utili, come orari e prezzi dei biglietti degli Uffizi:
- Questo è il sito ufficiale degli Uffizi
- Per prenotare i biglietti divi farlo dalla sezione biglietti della Galleria degli Uffizi. In alternativa puoi farlo telefonicamente allo 055 294883 dal lunedì al venerdì ore 8.30-18.30, sabato 8.30-12.30, oppure presso le biglietterie dei musei.
- Prezzo: dal 01 Novembre al 28 febbraio 12€ intero, ridotto 2€. Dal 01 Marzo al 31 Ottobre 25€ intero, ridotto 2€. Se visiti gli Uffizi la mattina presto in alta stagione hai diritto ad una riduzione.
- Orari: Aperto dal martedì alla domenica dalle 08.15 alle 18.30.
- Se vuoi fare una visita guidata degli uffizi, prenotala qui.
2 Piazza della Signoria
Terminata la visita agli Uffizi puoi scegliere di pranzare oppure di proseguire e visitare altri due luoghi d’interesse di Firenze e rimandare il pasto. Io ti consiglio prima un pranzo veloce poi ti di recarti in Piazza della Signoria, la Piazza più famosa della città.
Qui vi si affacciano Palazzo Vecchio, di cui ti parlerò sotto, la Loggia della Signoria o Loggia dei Lanzi, alcune tra le statue più significative dell’arte Italiana e alcuni palazzi tra i più importanti di tutta Firenze. Tralascio volutamente la Palazzo Vecchio e te ne parlo sotto.
La Loggia dei Lanzi è nota per le statue, come il Perseo del Cellini e il Ratto delle Sabine del Gianbologna. Fronte a Palazzo Vecchio troviamo le copie del David di Michelangelo, del Marzocco e la Giuditta e Oleferne di Donatello e l’Ercole e Caco di Bandinelli. Sulla sinistra di Palazzo Vecchio si trova la Fontana del Nettuno, la prima fontana pubblica di Firenze.
Tra i palazzi che si affacciano su Piazza della Signoria vi si trova il Palazzo della Mercanzia, che serviva a risolvere le controversie dell’ordine dei mercanti; Palazzo Uguccioni, in stile rinascimentale e infine il Palazzo delle Assicurazioni Generali in stile neorinascimentale.
3 Palazzo Vecchio
Edificato tra il 1299 e il 1314, Palazzo Vecchio è il palazzo più significativo di tutta Firenze. Simbolo fin dall’inizio del potere cittadino, oggi è sede del comune di Firenze. Alla sue spalle si trova la torre con l’orologio, conosciuta come Torre di Arnolfo.
L’accesso a Palazzo Vecchio è gratuito al pianterreno dove puoi visitare i cortili ma se decidi di accedere ai musei, cosa che ti consiglio dato che hai due giorni per visitare Firenze, allora questi sono a pagamento. Tra le cose da vedere all’interno di Palazzo Vecchio, tutta una serie di saloni magnificamente affrescati dai più grandi artisti del passato, come il salone dei Cinquecento e lo studiolo di Francesco I.
Orari e costi Museo di Palazzo Vecchio:
- aperto dal Lunedì alla Domenica: dalle 09.00 alle 19.00.
- Solo il Giovedì dalle 09.00 alle 14.00.
- Per informazioni sugli orari di chiusura straordinaria consulta il sito del Museo di Palazzo Vecchio.
- Prezzi: intero 12.50€, ridotto 10€.
- Torre di Arnolfo: aperto dal Lunedì alla Domenica: dalle 9.00 alle 19.00.
- Solo il Giovedì dalle 09.00 alle 14.00. Intero 12.50€, ridotto 10€. Sotto i 18 anni gratuito.
- Durata della visita: dalle due alle tre ore.
4 Ponte Vecchio
Siamo ormai a metà pomeriggio di questo itinerario a Firenze in due giorni: ci dirigiamo verso Ponte Vecchio, il ponte più famoso del Capoluogo Fiorentino che attraversa l’Arno. Da ambo le parti si trovano negozi di gioielli. Da qui passa anche il corridoio Vasariano, il corridoio che collega gli Uffizi con Palazzo Pitti. Si dice che il primo ponte risalga alla fine del 1100 e sicuramente dopo ha subito delle modifiche strutturali che ne hanno dato l’aspetto attuale. La visita al ponte è molto breve, ti consiglio di scattarti una foto di rito e recarti alla tappa successiva.
5 Giardino di Boboli e Musei di Palazzo Pitti
Siamo giunti di fronte a Palazzo Pitti. Di sicuro la visita al Giardino di Boboli va fatta. Per la visita a Palazzo Pitti e ai suoi musei, qui dipende da te. La visita dura circa due ore. Al suo interno si trovano cinque diversi musei: il Tesoro dei Granduchi e il Museo delle Icone Russe con la Cappella Palatina al pianterreno; al primo piano la Galleria Palatina e gli Appartamenti Imperiali e Reali; al secondo piano la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume. Ti consiglio di entrarci solo se sei davvero interessato, altrimenti lascia perdere e ammira il palazzo da fuori.
Il giardino di Boboli è una perla: le sue origini risalgono al 1341 e si allargò fino alle dimensioni attuali dopo essere passato di mano in mano alle più note famiglie del passato, come i Medici e gli Asburgo. Ti consiglio di visitarlo, oltre che per la sua bellezza, per rilassarti tra il verde degli alberi ammirando qualche altra opera d’arte. Se vuoi saperne di più, leggiti il mio post sulla visita al Giardino di Boboli.
Palazzo Pitti, orari e costi:
Dalle 08.15 alle 18.30, ultimo ingresso alle 17.30. Costo biglietto singolo 16€, col giardino di Boboli 22€, Tra i 18 e i 25 anni 2€, gratuito sotto i 18 anni.
Giardino di Boboli, orari e costi:
Dalle 08.15 alle 16.30 in inverno fino alle 1.30 in estate. Costo biglietto singolo 10€, col giardino di Boboli 22€, Tra i 18 e i 25 anni 2€, gratuito sotto i 18 anni.
Per ulteriori info: sito ufficiale Giardino di Boboli e sito ufficiale Palazzo Pitti.
6 Firenze dall’alto di Piazzale Michelangelo
Ultima tappa di oggi, per chiudere il primo dei due giorni a Firenze. Sali lungo la scalinata e arriverai a Piazzale Michelangelo, il luogo migliore per vedere Firenze dall’alto. Questa piazza, costruita su progetto di Giuseppe Poggi, tutt’oggi ospita moltissima gente che decide di ammirare Firenze di notte. La vista è decisamente top!
Cosa vedere a Firenze in 2 giorni: giorno 2
7 Cappelle medicee
Il secondo dei due giorni a Firenze riparte di buon mattino dalle cappelle Medicee. Si trovano dentro la Basilica di San Lorenzo, quella dalla facciata in pietra grezza. Fu qui che i discendenti della famiglia de’ medici venivano seppelliti. per visitarle si accede da Piazza degli Aldobrandini. I due luoghi da visitare qui dentro sono la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova. Il tutto è’ un ambiente molto sfarzoso realizzato dal Buontalenti utilizzando un particolare tecnica, conosciuta come Commesso Fiorentino.
Orari e costi:
Orari di Apertura: Tutti i giorni, ore 8.15 – 14.00 con ultimo ingresso alle 13.20. Sono chiuse la 2° e 4° domenica del mese e 1°, 3° e 5° lunedì del mese.
Costo dei Biglietti: 9€ intero, 2€ ridotto, gratis per possessori di Firenze. Durata della visita: un’ora e mezza circa. I biglietti li puoi acquistare qui.
8 Galleria dell’Accademia
Prosegui ora la tua visita a Firenze alle Gallerie dell’Accademia, uno dei musei più importanti della città. Qui potrai vedere il maggior numero di statue originali di Michelangelo, tra le quali il David. Oltre a questo, al loro interno si trova la più ampia raccolta al mondo di opere pittoriche a fondo oro, nonchè opere di altri autori come Paolo Uccello, il Gianbologna, il Perugino e Botticelli.
La durata della visita alle gallerie dell’Accademia è di circa due ore.
Orari e costi:
Le gallerie dell’Accademia sono aperte dalle 8.15 alle 18.50 con ultimo ingresso alle 18.20. Costo del biglietto: 12€ intero, 2€ ridotto tra i 18 e i 25 anni e gratuito sotto i 18 anni. Per ulteriori info: https://www.galleriaaccademiafirenze.it/
Se invece vuoi fare una visita guidata dell’Accademia, prenotala qui.
Ti consiglio ora di andare a pranzare.
9 Duomo di Firenze e cupola del Brunelleschi
Il nome ufficiale è Cattedrale di Santa Maria del Fiore ma tutti la conoscono come Duomo di Firenze. Il suo interno è piuttosto semplice, a tre navate, e l’ingresso è gratuito. Non occorre spendere altre parole: la visita è breve. Se sei arrivato qui è perchè ti interessa salire sulla Cupola del Brunelleschi e secondo me è una delle cose da fare assolutamente in due giorni a Firenze. Fu costruita tra il 1420 e il 1436 su progetto di Filippo Brunelleschi ed è la più grande volta in muratura del mondo. Si compone di due cupole, con quella interna sorregge quella esterna e dove in cima si trova la lanterna. La salita vale la pena perchè da qui puoi vedere Firenze e il suo centro storico dall’alto.
Per salire in cima alla cupola devi salire 463 gradini. La visita dura 45 minuti circa e va prenotata. Aperta dalle 08.15 alle 19.30.
10 Campanile di Giotto e Battistero di San Giovanni
Terminata la visita alla cupola del Brunelleschi, hai altri due luoghi d’interesse da visitare. Inizia dal Battistero di San Giovanni, consacrato nel 1059 da papa Niccolò II. Si accede attraverso tre porte bronzee e il suo interno è decorato da opere eseguite dai più grandi artisti toscani, uno su tutti Cimabue. La durata consigliata per la visita è di 30 minuti. Aperto dalle 08.30 alle 19.30.
L’altro luogo d’interesse è il Campanile di Giotto, un capolavoro del Gotico Italiano. E’ il campanile del Duomo di Firenze e svetta per 84 metri di altezza. La sua bellezza sta nelle decorazioni esterne: è realizzato in marmo bianco, verde e rosso, arricchiti con motivi geometrici e di fiori stilizzati. Se sei già salito sulla cupola del Brunelleschi, il campanile lo puoi ammirare da sotto. Se invece vuoi salire, la visita dura 45 e non ci sono ascensori, solo scalini.
Booking.com11 Chiesa di Santa Maria Novella
Ci dirigiamo ora verso una delle chiese più belle della città: la Basilica di Santa Maria Novella. In passato è stata centro di riferimento per l’ordine dei frati domenicani e sorge sull’omonima piazza. La facciata esterna in marmo è una delle opere più importanti del rinascimento fiorentino mentre l’interno ha una pianta a T a in tre navate. Al suo interno si trovano opere di Masaccio, del Vasari e di Andrea Cavalcanti. A completare la struttura, a lato della chiesa si trovano il campanile, il convento e il museo di Santa Maria Novella, composto dal Chiostro Verde, Cappellone degli Spagnoli e refettorio.
- Gli orari di apertura variano a seconda del giorno e della stagione
- Costo: 7.5€ per gli adulti e 5€ per i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni.
12 Chiesa di Santa Croce
Ultima tappa sulla mappa del mio itinerario di due giorni a Firenze è la bellissima chiesa di Santa Croce. Viene considerata una delle più grandi chiese francescane in Italia e massima espressione del gotico. Fu luogo di incontro da parte di teologi, artisti, politici, letterati e personalità religiose. La facciata è inconfondibile e bellissima, mentre sui fianchi si trova un bel porticato. L’interno è a croce a forma di T a tre navate. La chiesa è lunga 115 metri e al suo interno si trovano opere di Giotto e le tombe di Michelangelo, Machiavelli e Galileo Galilei.
Costo e orari:
- 8€ intero, 6€ ridotto – ragazzi dai 12 ai 17 anni – e c’è possibilità di acquistare il biglietto famiglia.
- Dal Lunedì al Sabato, 09.30 -17.30 – ultimo ingresso ore 17.00
- Domenica 12.30 – 17.45 – ultimo ingresso ore 17.00
- Per chiusure e aperture straordinarie, consulta https://www.santacroceopera.it/organizza-la-visita/
Firenze in 2 giorni: cosa mangiare
Per me la cucina Toscana è la migliore d’Italia. La cucina tipica Toscana si basa prevalentemente su carni rosse e vini rossi. E allora ti consiglio di assaggiare la tagliata e la fiorentina. Come antipasti sono molto diffusi i taglieri a base di affettati. Tra i primi, molti di questi sono a base di selvaggina, soprattutto cinghiale. Non ti perdere la schiacciata tipica toscana, e se sei amante delle frattaglie, ci sono molti piatti a base di trippa come il lampredotto.
Spero che questo mio articolo su Firenze e cosa vedere in due giorni ti sia piaciuto ma soprattutto ti sia utile. La mappa la puoi stampare, se vuoi il testo o ulteriori info, contattami in privato. Un abbraccio.
Ciao,
complimenti, un articolo molto esaustivo e competente, e anche di agile lettura.
Sarà molto utile per una mia prossima permanenza..
Renato
Grazie mille Renato. Buona visita a Firenze allora.
Articolo molto interessante e dettagliato, grazie mille per i preziosi consigli di viaggio!
Grazie mille della lettura e buona visita a Firenze
Luca
Guida veramente fatta bene. Esaustiva e completa e con importanti suggerimenti
Grazie mille Nadia! Spero he tutto Le torni utile per la sua visita. Grazie mille della lettura.
Luca