Cosa vedere a Ronciglione e dintorni

1 Feb , 2024 - Regione Lazio

Cosa vedere a Ronciglione e dintorni

Ronciglione è un altro borgo della Tuscia che mi ha particolarmente impressionato. Si trova in provincia di Viterbo, a pochi chilometri dal lago di Vico e tra di i laghi di Bolsena e di Bracciano. E’ un borgo molto carino, ma è anche salito alla ribalta per essere il paese del cantante Marco Mengoni, vincitore di San Remo 2023, ed essere il vincitore dell’edizione Borgo dei Borghi 2023. Il borgo ha un fascino particolare, accentuato dalla luminarie colorate dei testi Marco Mengoni che illuminano le sue vie.

Fatta questa doverosa premessa, non vedo l’ora di portarti a scoprire questo merviglioso borgo e raccontarti cosa vedere a Ronciglione e nei suoi dintorni.

Cosa vedere a Ronciglione e dintorni

1 Il Duomo di Ronciglione

Iniziamo da qui, dal Duomo di Ronciglione. Fu progettato dall’architetto Carlo Rainaldi a partire dal 1671, completato nel 1695 e consacrato nel 1726. Il campanile invece venne ultimato nel 1734. La chiesa è dedicata ai santi Pietro e Caterina. Il suo interno è a tre navate e spiccano le numerose opere d’arte: l’altare realizzato in marmi policromi nel transetto sinistro, dedicato al santissimo Rosario, dove si trova una tela settecentesca raffigurante la Madonna del Rosario. Sull’altare del transetto destro si trova la tela dell’Assunzione.

Ci sono poi altre opere d’arte, ma vale la pena ricordare la presenza delle ossa di Suor Mariangela Virgili, ritenuta santa dai Ronciglionesi e della quale ti parlerò successivamente.

COSA VEDERE A RONCIGLIONE
Ronciglione

2 La fontana degli Unicorni

Proprio davanti al Comune di Ronciglione, in Piazza Principe di Napoli, si trova la Fontana degli Unicorni, conosciuta anche come Fontana Grande. Fu commissionata dal cardinale Alessandro Farnese nel 1566. Si compone di tre vasche – o catini – concentrici. Il primo e più basso contiene tutta l’acqua. Sul secondo, sorretto da una colonna, si trovano gli unicorni, simbolo della famiglia Farnese. Nella terza vasca si trovano i gigli farnesiani. La fontana è realizzata in pietra estratta dalle cave del lago di Vico, mentre i gigli e gli unicorni sono in bronzo.

Tutta la fontana si trova su un piano circolare diverso e rialzato, non concentrico rispetto al resto della fontana. Il bombardamento subito da Ronciglione durante seconda guerra mondiale mise a serio rischio alcuni luoghi di particolare interesse storico. Per questo è stato apposto uno scudo blu di protezione, un simbolo universale di protezione dei beni culturali dai rischi derivanti dai conflitti. Lo scudo si trova per terra ma è comunque segnalato tramite mappe apposite in caso di guerra, per non essere colpito.

3 La casa museo di Mariangela Virgili

Una personalità alla quale i Ronciglionesi sono molto legati è Mariangela Virgili. Per questo è stata creata la casa Museo della Venerabile Mariangela Virgili. La donna fu una terziaria Carmelitana dell’Antica Osservanza: visse sempre in paese, in piazza degli Angeli. Qui, al secondo piano, si trova la casa dove la suora visse, pregò, e secondo la tradizione, compì anche alcuni miracoli. Scale, pareti, porte lignee e oggettistica sono tutti originali del XVII secolo.  

E’ possibile vedere il suo letto, la cella dove pregava, i quadri che la rappresentavano e alcuni oggetti alle pareti. Per la visita occorre contattare l’Associazione allo 0761-627570 e concordare giorno e orario.

COSA VEDERE A RONCIGLIONE
Angoli di Ronciglione

4 Chiesa di Santa Maria della Provvidenza

Un altro luogo molto interessante da vedere a Ronciglione è la chiesa della Santa Provvidenza. Risale all’XI secolo ed è costruita sul ciglio di un burrone, oggi recintato. Originariamente intitolata a Sant’Andrea, il nome le fu cambiato nel 1742, quando fu scoperto durate un lavoro di restauro, un affresco raffigurante una Madonna con bambino. Dato che i fondi per il restauro erano terminati, questo permise di continuarne il lavoro.

Una particolarità della chiesa è l’asimmetria della facciata d’ingresso.

5 Chiesa del Santo Rosario

Un gioiellino vero e proprio. La chiesa del Santo Rosario è un luogo da non perdere a Ronciglione. Si tratta di una chiesetta a navata unica in stile barocco. E’ dotata di un altare Maggiore, dedicato alla Madonna del Rosario, più due ai lati: quello di sinistra è dedicato a San Carlo e San Filippo Neri, quello di destra al santissimo Crocifisso. Sopra al portale d’ingresso si trova un bellissimo organo. La chiesa è di una bellezza unica.

COSA VEDERE A RONCIGLIONE
Chiesa del Santo Rosario, Ronciglione

6 Chiesa di Sant’Andrea

Sarebbe più giusto dire, quel che rimane da vedere della chiesa di Sant’Andrea. Questo edificio religioso fu costruito sulla base dell’antica chiesa di San Leonardo, in stile gotico. Oggi ne rimane una chiesa senza tetto, una delle poche in Italia, con frammenti di colonne e capitelli marmorei, la struttura esterna e il campanile.

7 La rocca di Ronciglione

A pochi passi dalla chiesa di sant’Andrea si trova la Rocca di Ronciglione, conosciuta anche come i Torrioni. Fu eretta dai Prefetti di Vico per proteggere la città, dato che questo era l’unico naturale alla città e anche quello meno protetto. Fu sede degli Anguillara, dei Farnese e subì diverse modifiche durante i secoli.

Di recente la famiglia Stirpe ha restaurato la Rocca e oggi è possibile organizzare al suo interno eventi, feste private, riunioni di lavoro e matrimoni.

8 Porta Romana

Un luogo da visitare sempre qui a Ronciglione è Porta Romana.  Attualmente divide il centro storico dalla zona sud del borgo e fu costruita dal Cardinale Odoardo Farnese. Si compone di u passaggio centrale, dove ora passano le auto, e due laterali per i pedoni.

Anche su Porta Romana è stato apposto lo scudo blu.

9 Le luminarie dedicate a Marco Mengoni

Passeggiando per le vie di Ronciglione ti capiterà dei vedere alcune scritte illuminate su mura e ringhiere del borgo. Sono parti di testo delle canzoni di Marco Mengoni: il paese ha deciso di omaggiare il suo cittadino più famoso illuminando il borgo con alcune frasi delle sue canzoni più note. Queste frasi si illuminano al calar della sera dando a Ronciglione un aspetto quasi magico

COSA VEDERE A RONCIGLIONE
Le luminarie con i testi Marco Mengoni, a Ronciglione

10 Il ponte di ferro

Quando ti troverai ad entrate nella chiesa di Santa Maria della Provvidenza, e guardi verso giù vedrai un ponte sospeso: è il ponte in ferro di Ronciglione. Questo ponte arco attraversa la vallata in cui scorre il rio Vicano. Era un ponte ferroviario utilizzato lungo la linea Civitavecchia-Capranica-Orte. Nel 1994 la ferrovia è stata chiusa, ma il ponte è rimasto ed è molto scenico.

Eventi a Ronciglione

1 Carnevale di Ronciglione

Ora che sai cosa vedere a Ronciglione, ti volevo solo segnalare due eventi molto noti in paese. Il primo è il carnevale di Ronciglione. E’ considerato tra i più antichi e tra i più belli d’Italia. Sembra che la sua origine risalga al 1538, quando Papa Paolo III Farnese, per festeggiare l’investitura del figlio Pier Luigi Farnese a duca di Castro e Ronciglione, concesse ai ronciglionesi tre giorni di festa.

La festa inizia il Giovedì Grasso con la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale. Le vie del borgo si riempiono di luci, musiche, maschere, bande folcloristiche, carri allegorici, Nasi Rossi, Ussari, si svolge la giornata del Carnevale Jotto, e per chiudere la festa si svolge il rituale della morte di Re Carnevale con la fiaccolata finale e la partenza del globo aerostatico.

Per saperne di più, ecco qui il link al carnevale di Ronciglione e al link su wikipedia.

2 Il palio delle corse a vuoto

L’altro evento per cui Ronciglione è nota è il palio delle corse a vuoto. Conoscitua anche come corsa dei barberi è il più importante gioco storico del Lazio. Si tratta di una corsa di circa un chilometro per le vie del borgo dei cavalli senza fantino. Si svolge attorno al 20 di Agosto.

Cosa vedere nei dintorni di Ronciglione

1 Il lago di Vico

Cosa vedere infine, nei dintorni di Ronciglione? Innanzitutto il Lago di Vico, un lago di origine vulcanica che vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi italiani: si trova a 507 m di altitudine. Tutta la zona è stata dichiarata area protetta, e appartiene alla riserva naturale del Lago di Vico. La zona è molto frequentata dai turisti in estate per la balneazione e l’escursionismo.

2 Altri borghi della Tuscia

Non potevano mancare gli altri borghi della Tuscia: Civita di Bagnoregio, Tuscania, Vetralla, Grotte di Castro, Acquapendente, Farnese e Proceno, sono tutti borghi che ti consiglio di visitare se sei in Tuscia.


,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *