Cosa vedere a Rovigno: un giorno nella perla dell’Istria e consigli utili

5 Giu , 2022 - Croazia

Cosa vedere a Rovigno: un giorno nella perla dell’Istria e consigli utili

Sapevamo che Rovigno era molto carina e per noi è stata una bellissima conferma. Complice un weekend libero ci siamo recati in questa località dell’Istria Croata per passare due giorni lontano dalla quotidianità. Oltre ad essere molto bella, è anche molto turistica e la presenza italiana è rimasta ben visibile: il passato ha lasciato segni tangibili, sia dal punto di vista linguistico che artistico.

Per visitare Rovigno un giorno è sufficiente. La città è piccolina, i luoghi di interesse si concentrano per lo più nella città vecchia, nella zona del porto e poco dietro al porto. Ti consiglio quindi di fermarti una notte sola: quello che ti ho scritto qui sotto su cosa vedere a Rovigno è sufficiente per visitare la Perla dell’Istria in giornata.

A noi è piaciuta molto e mi sento di consigliarla a chi volesse passare una breve vacanza in questa parte di Istria in Croazia. Come ti dicevo sopra, è molto turistica e non è proprio economica, soprattutto nella zone del porto. Se però ti sposti, i prezzi scendono e sono più a buon mercato.

Cosa vedere a Rovigno
Città vecchia di Rovigno

Cosa vedere a Rovigno, in Croazia

1. Visita alla città vecchia di Rovigno

La prima cosa da fare in un giorno a Rovigno è una passeggiata lungo le vie della città vecchia, conosciuta come Stari Grad. E’ caratterizzata da una pavimentazione in lastroni bianchi e i suoi palazzi sono costruiti in pietra d’Istria, una pietra che ha la caratteristica di resistere bene all’acqua di mare ed è usata anche a Venezia per costruire i palazzi sull’acqua.

Cosa vedere a Rovigno
Stari grad, Rovigno

Per accedere alla città vecchia di Rovigno, un tempo si apriva la porta principale. Fu abbattuta e sostituita dall’Arco dei Balbi, un arco bianchissimo che segna l’ingresso alla parte storica. A pochi passi dall’arco ma fuori da Stari Grad si trova la Torre dell’Orologio, monumento del XVII secolo che un tempo racchiudeva le prigioni cittadine.

Sempre all’esterno dell’arco dei Balbi si trova Piazza del Ponte – Trg na Most – ,da dove si diramano alcune le strade più importanti: Carera Ulica e Garibaldi Ulica. Lungo queste vie ci sono vetrine commerciali e ristoranti ma la parte non è così storica come all’interno della città vecchia.

Cosa vedere a Rovigno
Torre dell’Orologio

La via più bella resta Grisia Ulica: una via in salita che ti condurrà fino alla chiesa di Santa Eufemia, costeggiata da piccoli negozietti molto carini. Una via un po’ angusta di sera ma dal fascino decisamente unico. Ti consiglio poi, una volta arrivato il cima alla strada, di ammirare le chiesa e scendere verso il mare: percorri Ulica Sv Kriza, che costeggia il mare. Qui ci sono molti ristoranti con terrazza sul mare. Percorsa tutta la via, arriverai al porto.

Cosa vedere a Rovigno
Grisia Ulica

2. Chiesa di Santa Eufemia

L’edificio religioso più importante della città è la Chiesa di Santa Eufemia. Si trova in posizione rialzata, affacciata sul mare ed in punta alla penisola su cui si sviluppa la città vecchia di Rovigno. E’ una chiesa barocca costruita tra il 1725 ed il 1736 sulla base di una chiesa preesistente del X secolo. La facciata invece risale al 1838.

rovigno cosa vedere
Grisia Ulica di notte

Al suo interno sono conservate le reliquie di Santa Eufemia e diversi tesori ed opere d’arte mentre il campanile, visibile da ogni angolo della città, ricorda il Campanile di San Marco a Venezia. La statua della Santa si trova in punta al campanile.

Davanti alla basilica si trovano dei terrazzamenti in erba limitati dalle mura in pietra con vista sul mare.

Rovigno cosa vedere
Vista sul mare dalle terrazze di fronte a Santa Eufemia

3. Museo civico della città di Rovigno

Il museo più importante della città è il Museo Civico. Si trova nel palazzo barocco del XVII/XVIII secolo del Conte Califfi e nacque nel 1954 su volontà di alcuni artisti Rovignesi. Qui sono raccolte le opere più importanti del patrimonio culturale della città, in un unico spazio espositivo che funge da mostra permanente.

Al suo interno si trovano le sezioni di arte contemporanea ma anche reperti archeologici, libri, documenti, fotografie ed una sezione dedicata all’etnologia. Il museo ospita al suo interno anche esposizioni temporanee.

4. Eco-Museo della Batana

L’Eco museo della Batana si trova a pochi passi dal porto ed un’altra delle cose da vedere a Rovigno. E’ dedicato a questa tipica imbarcazione dell’alto Adriatico. La batana è lunga dai 4 agli 8 metri e mezzo ed è fondo piatto, il che la rende adatta alla navigazione su fondali bassi. Prima dell’introduzione dei piccoli motori, poteva essere a remi oppure a vela. Quest’ultima era una randa triangolare di colore bianco, rosso o giallo con dei simboli disegnati che indicavano la famiglia di pescatori a cui apparteneva l’imbarcazione.

L’Ecomuseo della Batana valorizza, tutela e trasmette il patrimonio marittimo materiale e immateriale della città di Rovigno. Componenti principali dell’Ecomuseo sono:

  1. La Casa della batana, dove si trova la mostra permanente
  2. Spaccio Matika, taverna tipica situata sul lato opposto della città vecchia
  3. Piccolo squero, il luogo nel quale si celebra il patrimonio immateriale di costruzione della batana;
  4. Regata rovignese, la principale festa rovignese del mare, dove si tiene la regata delle batane
  5. Le vie della batana: dal Molo piccolo fino allo Spaccio Matika e lungo la riva rovignese: sono i due percorsi dedicati alla batana. Il primo per mare accompagnati dai barcaioli, il secondo è una passeggiata lungo la riva.

Ti potresti chiedere da cosa derivi la parola batana. Deriva dall’italiano e dalla parola battere, usata per indicare il battere delle onde sull’imbarcazione.

Cosa vedere a Rovigno
Barche al Porto di Rovigno al tramonto

5. Il porto

Il porto di Rovigno è il luogo principale della città dopo la città vecchia. Qui le onde cullano le batane e le barche di qualsiasi genere. Ma su questa piccola baia si affacciano anche molti ristoranti e bar con terrazza. La gente viene qui in qualsiasi momento della giornata per fare una passeggiata o per bere seduti comodi all’ombra, con le barche in primo piano e la città sullo sfondo.

Da qui partono le escursioni in giornata per il mare e le isole. Il porto rimane, come in tutte le città dell’Istria, il cuore pulsante, luogo di incontro e aggregazione di persone provenienti da molte parti del mondo.

Cosa vedere a Rovigno
Porto di Rovigno di sera, fotografato con la tecnica della Mortal Night

6. Escursioni in barca dal porto di Rovigno

Al porto di Rovigno è possibile prenotare alcune escursioni in barca per vedere la città dal mare e quindi da una prospettiva diversa. Le escursioni sono di vario genere e si tengono sia la mattina che il pomeriggio. Le più gettonate sono le escursioni al tramonto per vedere i delfini oppure quelle tra le isole di fronte alla penisola di Rovigno. Una precisazione: nelle escursioni per vedere i delfini, non è garantito che li vedrai. Le barche però vanno dove sanno c’è alta possibilità di vederli.

Per i prezzi e gli orari ti consiglio di vederli direttamente sul posto, al porto di Rovigno. Sono comunque delle escursioni altamente turistiche.

7. Parco di Punta Corrente

Situato a 1 chilometro e mezzo a sud della città vecchia, il Parco di Punta Corrente – Zlatni Rt – è una delle attrazioni naturali più importanti della zona. L’intera area è interdetta al traffico a motore. Chi si reca qui lo fa per cercare un po’ di pace nella natura o per svolgere attività sportive come ciclismo, corsa o passeggiate nella natura. Originariamente questa zona doveva essere una zona termale dedicata ai turisti, ma la morte prematura del progettista ne bloccò la realizzazione.

Ad oggi vi si trovano anche alcune spiagge sabbiose e rocciose ed alcune piante autoctone visibili solo qui.

8. Le spiagge di Rovigno

Purtroppo noi abbiamo visitato Rovigno in un giorno e non abbiamo avuto l’occasione di andare in spiaggia. Ti posso assicurare che il mare qui è davvero bellissimo e passa dal blu al verde smeraldo attraverso mille sfumature. Ci sono però delle spiagge molto conosciute e te le elenco qui sotto:

  • Amarin, Beach Amarin.
  • Valalta.
  • Lone bay.
  • Porton Biondi.
  • Isola Santa Caterina.
  • Skaraba beach.
  • Baia Cuvi.
  • Beach Villas Rubin.
  • Monte
  • Isola Rossa.

Alcune di queste si trovano a pochi passi dal centro, altre sono a qualche chilometro di distanza. Per la maggior parte sono ghiaiose oppure ciottolose. Non è raro trovarle composte solamente dagli scogli. Più raro in questa zona sono le spiagge di sabbia.

Come arrivare a Rovigno

Per arrivare a Rovigno io consiglio di usare l’auto. Da Trieste entri in Slovenia – acquista la Vignetta – entra in autostrada in Croazia e prosegui lungo l’autostrada E751. Esci poi all’uscita di Kanfar.

Dove dormire a Rovigno

Noi abbiamo dormito a Casa Matteotti, poco dentro la città vecchia di Rovigno a pochi passi dall’Arco di Balbi. L’appartamento era in ottima posizione. Un po’ piccolo, dato che eravamo in quattro – è un monolocale con bagno, cucina, divano letto e letto – ma se visiti Rovigno in un giorno, per dormire una notte va più che bene. Appartiene alla compagnia Avior: una piccola catena che ha più strutture in Istria.

rovigno cosa vedere
Arco di balbi

La cosa bella è come si arriva da Rovigno alla città vecchia. Tutta la zona portuale è interdetta al traffico e le strutture dentro Stari Grad non hanno parcheggio. Quindi quelli che prenotano un appartamento nella città vecchia lasciano l’auto fuori città e poi con una golf kart vengono portati in centro. Figo no? Ovviamente le strutture dispongono di una reception a parte con parcheggio privato a pagamento e si viene accompagnati a destinazione.

Dove mangiare a Rovigno

Rovigno è piena di locali dove mangiare. Attenzione però: sebbene la qualità possa anche essere buona ed il pesce fresco, il prezzo tende a lievitare nei pressi del porto di Rovigno. Di solito nei ristoranti puoi trovare piatti tipici a base di pesce come cozze, vongole, cicale di mare, calamari e quant’altro. Puoi trovare anche piatti a base di carne.

Se cerchi un locale dove mangiare bene, ti consiglio la Vela, un ristorante che non si trova nei pressi del porto ma più interno, in via Giuseppe Mazzini. Si mangia molto bene ed il rapporto qualità prezzo è decisamente ottimo.

In generale però, Rovigno ha dei prezzi in linea con quelli italiani. Direi che non è proprio economica.

rovigno cosa vedere
Rovigno di notte

Cosa vedere nei dintorni di Rovigno e in Croazia

Ovviamente non finisce qui. Noi abbiamo visitato Rovigno e nei suoi dintorni Parenzo, ma in Istria ci sono anche le città di Umago, Pola e Pirano. Di particolare interesse è il Canale di Leme, il più antico fiordo dell’Adriatico, dove si trova una natura rigogliosa ed unica nel suo genere.

Più in giù si trovano anche Sebenico, il parco del Krka, i laghi di Plitvice, la città di Zara e le isole incoronate. Tra le città da non perdere Zagabria e la bellissima Dubrovnik.


2 Responses

  1. Molto carina Rovigo!!!
    Pensa il caso, sono appena tornata dalla Croazia! Tengo buoni i tuoi consigli per la prossima volta che tornerò

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *