Siena, per me, è una delle più belle di tutta la Toscana. Conosciuta come la città del palio, si caratterizza da un forte stile medievale e porta ancora i segni del suo glorioso passato. E’ una città che ho visitato due volte e ci torno volentieri, se ne ho la possibilità. In entrambi i casi ho visitato Siena in un giorno, perchè in questo lasso di tempo ho potuto vedere tutti i luoghi di maggiore interesse della città. Tra la prima e la seconda volta sono passati molti anni ma la città non ha perso il suo fascino: la paragonerei ad una signora di classe, sempre bella ed elegante nonostante l’età.
Quindi ora ti ho incuriosito e ti stai chiedendo cosa vedere a Siena in un giorno? L’itinerario a piedi con mappa che ho creato per te risolverà i tuoi problemi. Tocca i luoghi d’interesse maggiori della città senza tralasciare alcuna info utile. Se la prima volta ci sono andato di proposito, la seconda volta le ho dedicato uno dei 4 giorni in Val d’Orcia. Tra l’altro, la città potrebbe essere un ottimo punto di partenza per visitare la Toscana, i dintorni di Siena oppure Firenze: fai base qui e poi in auto visiti i tutto il resto. Non ci resta che partire e visitare Siena a piedi, scoprendola assieme.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Siena in un giorno: itinerario con mappa nella città del palio
Prima di iniziare a visitare Siena in un giorno, ti lascio l’itinerario a piedi e la mappa che ho elaborato per te.
1 Piazza del Campo, la piazza principale di Siena
Iniziamo la visita a Siena di un giorno iniziando di buon mattino dal cuore della città, Piazza del Campo, la piazza nota in tutta Italia per essere sede del famoso Palio di Siena che si svolge qui due volte l’anno. Ha una forma a conchiglia con nove spicchi, definiti da fasce bianche sulla pavimentazione. Su Piazza del Campo vi si affacciano molti bar, ristoranti, e alcuni palazzi importanti per la città, incluso il Palazzo Pubblico e la torre del Mangia di cui ti parlerò dopo. Per una antica convenzione, la piazza non appartiene a nessuna delle 17 contrade della città. La piazza è caratterizzata da una forte pendenza e si può notare la fontana di Fonte Gaia.
E’ stata, in passato, la fontana pubblica più importante della città e fu realizzata da Jacopo della Quercia in marmo della Montagnola senese. Sottoposta agli agenti atmosferici, usura del tempo e anche ad azioni dell’uomo, la struttura originale fu sostituita da una copia realizzata in Marmo di Carrara. Oggi Piazza del Campo è sempre molto frequentata da turisti ma anche da giovani. Una consuetudine è quella di sedersi qui e rilassarsi ammirando gli edifici circostanti.
2 Palazzo Pubblico di Siena e Torre del Mangia
A dominare la scena in piazza del Campo è il Palazzo Pubblico, conosciuto anche come Palazzo Comunale, con la torre del Mangia. Il Palazzo Comunale è sede del potere politico e amministrativo della città sin dall’anno della sua costruzione, situata tra il 1297 e il 1310, col Governo dei Nove. Lo stile architettonico è quello gotico e al suo interno ospita anche il museo civico: nelle varie sale che lo compongono, si trovano alcuni capolavori pittorici trecenteschi degli artisti senesi. La tua visita inizierà al Palazzo Comunale inizierà dal Cortile del Podestà, conosciuto anche come entrone.
Da qui ti muoverai lungo le sale che compongono il museo e potrai visitare anche la Cappella di Palazzo. Dalla Loggia infine potrai ammirare Piazza del Mercato e il lato sud della città.
3 Loggia delle Mercanzia di Siena
Sul retro di Piazza del Campo si trova uno dei palazzi più noti di Siena e ti capiterà sicuramente di ammirarla. La Loggia della Mercanzia si distingue dagli altri edifici per la facciata a tre archi, sorretti da pilastri decorati. Oltre alle decorazioni, sulle colonne si trovano delle statue raffiguranti alcuni santi, come San Pietro e San Paolo, realizzate dal Vecchietta – se non sai chi sia, leggiti il mio post su Castiglione d’Orcia -. La loggia fu realizzata come ampliamento e abbellimento della Corporazione dei mercanti di Siena, conosciuta come l’Arte della Mercanzia
4 Fontebranda a Siena
Un’altra una tappa molto interessante del mio itinerario a Siena in un giorno è Fontebranda, la fontana più grande e famosa della città. La sua struttura assomiglia molto a un piccolo castello dalla forma cubica e dotata merli. Molto bella la parte frontale, con archi a forma triangolari e tra i quali si trovano quattro teste di leone e lo stemma di Siena. Si dice che in una casa in prossimità della fontana sia nata Santa Caterina da Siena e da qui il soprannome di Santa di Fontebranda. Originariamente era formata da tre vasche: la prima era per l’acqua potabile, la seconda per l’abbeveraggio degli animali, la terza si utilizzava per lavare i panni.
5 Basilica di San Domenico a Siena
La Basilica Cateriniana di San Domenico è un’altra delle chiese più importanti da vedere a Siena. E’ stata eletta a monumento nazionale italiano ed è strettamente legata a Santa Caterina da Siena tramite alcuni episodi della sua vita. Inoltre al suo interno si trova la testa-reliquia della Santa. Vista dall’esterno la Basilica ha un aspetto imponente e regale e se si osserva dalla piazza antistante oppure da via di Diacceto. L’interno è a navata unica e ti consiglio di non perdere la bellissima cappella dedicata a Santa Caterina, dove si trova l’altare con alle spalle la reliquia della testa della Santa. Mi ha fatto un po’ impressione vedere questa reliquia e sapere che lì dentro c’è una testa…
Orari di apertura:
- Marzo – Ottobre : 7:00 – 18:30
- Novembre – Febbraio : 8:30 – 18:00
6 Duomo di Siena e complesso Monumentale
Il mio itinerario a piedi su cosa vedere a Siena in un giorno prosegue con la visita al Duomo, secondo me il punto focale della tua tra i luoghi d’interesse di Siena. Il nome ufficiale è Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta ed è il luogo principale di culto della città. Il Duomo è costruito in stile romanico – gotico. Lo considero un edifico, nel suo complesso, bellissimo ed è noto per il suo campanile, decorato da fasce orizzontali alternate bianche e verdi che avvolgono la torre campanaria, alta 77 metri.
Sembra che la sua costruzione risalga al XII secolo, su un edificio precedente del XII secolo, e la facciata esterna è in marmo bianco ma gli stili di realizzazione si rifanno a due periodi diversi. L’interno è a croce latina, suddiviso in tre navate da pilastri decorati da fasce alterante bianche e verdi. Il Duomo di Siena è ricchissimo di opere d’arte del calibro dei fratelli Pisano, Donatello, Michelangelo e Bernini. E non dimentichiamo il pavimento, un’opera di realizzazione colossale durata sei secoli con disegni decorativi tra i più vari . Per tua info, il pavimento è visibile solo in alcuni mesi dell’anno -.
Il Duomo di Siena è strettamente legato al Palio: il premio del Palio del 16 Agosto, il Drappellone, deve rimanere in Duomo, per regolamento, fino a prima del Palio. Poi i contradaioli vincitori tornano in Duomo per cantare il Te Deum come ringraziamento a Maria Assunta. Inoltre, non ti perdere al suo interno la Libreria Piccolomini contenente gli splendidi affreschi del Pinturicchio e di un giovane Raffaello Sanzio. Ti consiglio di visitarlo al suo interno perchè è veramente una gemma inestimabile, artistica e architettonica.
Se la visita al Duomo termina al suo interno, la visita a tutto il complesso continua. Oltre alla Cattedrale puoi visitare:
- La Porta del Cielo: un tour del Duomo dall’alto.
- Il Battistero di San Giovanni: posto sul retro del Duomo e decorato da affreschi di scuola senese
- Museo dell’Opera: posto sull’area che doveva essere del “Duomo nuovo”, raccoglie opere del ‘400 senese provenienti dalla cattedrale
- Cripta: situata sotto il Duomo, raccoglie affreschi dai colori vivaci di artisti sensi del ‘200 con scene dell’antico e del nuovo testamento
- Facciatone: te ne parlo sotto perchè vale la pena salirci.
Orari di Cattedrale, Libreria Piccolomini, Museo dell’Opera, Panorama dal Facciatone, Cripta, Battistero presi direttamente dal sito:
Orari del Duomo:
- Festivi: 13:30 – 17:30
- Dall’8 gennaio al 31 marzo 2025 10:30 – 17:30
- Festivi: 13:30 – 17:30
- Dal 1 aprile al 02 novembre 2025 10:00 – 19:00
- Festivi: 13:30 – 18:00
- Dal 3 novembre al 24 dicembre 2025 10:30 – 17:30
- Festivi: 13:30 – 17:30
- L’ 1 Dicembre, festa del Santo Patrono, la Cattedrale sarà aperta dalle 10.30 alle 15.00, con ultimo ingresso alle 14.30. Il resto del Complesso sarà visitabile fino alle 17.00 – ultimo ingresso 16.30 -.
- Dal 26 dicembre al 6 gennaio 2026 10:00 – 19:00
- Festivi: 13:30 – 17:30
Periodo Scopertura Pavimento della Cattedrale.
27 Giugno – 31 Luglio; 18 Agosto – 15 Ottobre 2025
Dal lunedì al sabato:
- Duomo, Battistero, Cripta dalle 10:00 alle 19:00
- Museo dell’Opera dalle 09.30 alle 19:30
- Oratorio di San Bernardino dalle 13:30 alle 18:30
Domenica (solo durante il periodo di scopertura del pavimento):
- Duomo dalle 9.30 alle 18:00
- Cripta, Battistero dalle 10.00 alle 19:00
- Museo dell’Opera dalle 09:30 alle 19:30
- Oratorio di San Bernardino dalle 13:30 alle 18:30
Ultimo ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura dei Musei.
Gli orari potrebbero subire variazioni a causa di celebrazioni religiose.
Porta del Cielo:
- Dal 01 marzo al 02 novembre 2025 10:00 – 19:00
- Festivi: 13:30 – 18:00
- Dal 3 novembre al 24 dicembre 2025 10:30 – 17:30
- Festivi: 13:30 – 17:30
- Dal 26 dicembre al 6 gennaio 2026 10:00 – 19:00
- Festivi: 13:30 – 17:30
- Prefestivi: 10:30 – 17:30
Ti lascio comunque il link agli orari del Duomo di Siena.
Costo dei biglietti: clicca sul link dove trovi praticamente tutte le info. Puoi acquistare un biglietto per tutte le attrazioni.
Gli orari sono stati presi direttamente dal sito ufficiale.
7 Facciatone di Siena
Situata a pochi passi dal Duomo si trova il Facciatone di Siena, uno tra i migliori punti panoramici per vedere la città del Palio dall’alto. Si tratta di una facciata di un edificio dove si sale a piedi e si ammira tutta la città. Questa facciata è stata costruita perchè doveva essere un ampliamento del Duomo cittadino, situato proprio a pochi metri. L’ampliamento fu deciso nel 1339: si stabilì di aggiungere al Duomo di Siena altre tre ulteriori navate, ma a seguito di alcune difficoltà economiche e alla peste del 1348, i lavori si interruppero definitivamente nel 1357.
Quella che doveva essere una facciata del Duomo fu lasciata incompleta. I senesi quindi la soprannominarono Facciatone, e questa facciata incompiuta oggi è usata come attrazione turistica. Ma come salire sul Facciatone? Basta percorrere i 300 scalini al suo interno: in 15 minuti sei in cima. Il Facciatone è l’ultima tappa della visita al complesso che include Duomo, museo, cripta, Libreria Piccolomini e Battistero, quindi per accedere devi acquistare il biglietto cumulativo con la visita al Duomo e ai musei. Vedi il link sopra.
8 Santuario di Santa Caterina da Siena
Altro luogo molto bello da vedere durante la tua giornata a Siena è il Santuario di Santa Caterina. Questo luogo di culto incorpora anche la casa natale della Santa: il Santuario infatti è costruito proprio a fianco all’abitazione dei Benincasa, la famiglia dove nacque Santa Caterina da Siena: la sua casa si riconosce per il portale rinascimentale in pietra che reca un’iscrizione. Tutto il complesso si compone di una serie di loggiati, porticati, chiese e oratori. La tua visita al Santuario comprenderà anche la visita alla chiesa del Crocifisso, alla quale si entra dal terzo portico.
Al suo interno potrai notare delle tele di datazione seicentesca raffiguranti la vita delle Santa, ma la vera chicca sta nel crocifisso, che dà il nome alla chiesa. Il crocifisso è un’opera proveniente da Pisa, realizzato da un autore ignoto, e si dice sia quello che ha dato le stimmate a Santa Caterina. Ti consiglio quindi di non perdere questa meraviglia da vedere a Siena.
Cosa vedere a Siena: altre attrazioni da visitare se hai tempo
Teoricamente, siamo a fine giornata ma se hai ulteriore tempo a disposizione oppure se vuoi inserire altre tappe al posto di quelle che ti ho indicato nel mio itinerario a piedi, ti indico altre cose da vedere a Siena.
- Fortezza Medicea: conosciuta come Forte di Santa Barbara, fu costruita per volere di Cosimo I de’ Medici. Situata fuori dal centro storico ed in prossimità dello stadio, è un forte militare voluto da Cosimo I al fine di controllare i senesi e sedarne qualsiasi tentativo di rivolta. Oggi è un giardino pubblico dove si svolgono eventi e manifestazioni come il Siena Jazz. La Fortezza Medicea è sempre aperta e ad accesso gratuito.
- Basilica di San Francesco: è uno dei luoghi di culto più importanti di Siena. Risale al XIII secolo, fu costruita in stile romanico e ampliata successivamente fino alla struttura attuale in stile gotico. La chiesa è a navata unica ed è nota per il miracolo delle Sacre Particole.
- Museo della tortura: in giro per l’Italia ce ne sono molti. Se vuoi vedere come torturavano i prigionieri puoi visitare questo museo. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00, in inverno solo sabato e domenica. Costo intero 10€, ridotto 7€. Si trova presso piazza del Campo.
- Santa Maria della Scala: si trova davanti al Duomo di Siena ed è un complesso museale tra i più importanti di tutta Siena e della regione Toscana. Al suo interno delle collezioni che vanno dall’antichità all’epoca moderna. L’apice della collezione è il Pellegrinaio, il più importante ciclo di affreschi del Quattrocento senese. Per gli orari di apertura, ti lascio il link. Per tariffe dei biglietti e acquisto, clicca sul link.
- Palazzo Salimbeni e Piazza Salimbeni: 150 anni fa la Rocca dei Salimbeni e i suoi giardini occupavano la piazza. Oggi Palazzo Salimbeni ospita la sede centrale del Monte dei Paschi di Siena.
Bene, questo era il mio itinerario a piedi a Siena in un giorno: ora che sai cosa visitare, ti lascio qui sotto anche la mappa con le 5 attrazioni da vedere se hai tempo e che puoi aggiungere o sostituire al mio itinerario.
Cosa vedere nei dintorni di Siena.
Se decidi di andare oltre la visita di un giorno a Siena perchè hai due giorni a disposizione ma vuoi uscire dalla città, allora puoi visitarne i dintorni: ti ho già accennato a Firenze, quindi potresti visitare Firenze in un giorno, oppure la Val d’Orcia con uno dei suoi tanti borghi, come Montalcino, Montepulciano, San Quirico d’Orcia oppure Pienza. Tutte queste destinazioni si trovano a circa un’ora di auto.
Questo era il mio itinerario per visitare Siena in un giorno a piedi: la mappa è scaricabile ma se non dovessi riuscirci e vuoi anche stampare il percorso completo, mi puoi contattare sui social o lasciare un commento. Non ti dimenticare di seguirmi su Instagram e sulla mia pagina Facebook.
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2025
Buongiorno. Mi chiamo Fausto Benda. Sto programmando alcune gite di un giorno per i miei paesani, all’80% sono anziani. Mi interessa questo percorso di Siena, non so se riusciranno i “miei” a camminare per tanto tempo. Proviamoci. Mi puoi mandare via email tutto l’itinerario. Gradirei un suggerimento dove poter pranzare. Se hai tempo gradirei anche notizie e itinerari dei comuni sucitati nei dintorni di Siena, per ulteriori uscite. Grazie infinite. Pogo cordiali saluti
Fausto
Le ho inviato una mail
Luca
Devo andare tra 15 giorni in Toscana ed un giorno lo dedichiamo a Siena: credo che terrò in grande considerazione i precisi suggerimenti. Grazie
Grazie Marco. Mi raccomando, mangia tanto che in tosscana troverai la miglior cucina d Italia
Che meraviglia leggere un articolo così ben scritto su Siena! Le descrizioni vivide e dettagliate delle sue strade medievali, delle magnifiche piazze e del maestoso Duomo mi hanno fatto sentire come se fossi lì. Siena è davvero una città che incanta con la sua storia ricca e la sua bellezza senza tempo. Grazie per aver catturato l’essenza di questo gioiello toscano in modo così affascinante e coinvolgente!
Grazie mille Francesco! fa piacere ti sia piaciuto così tanto! Buona visita alla città del Palio
Luca
Itinerario perfetto. Impossibile sbagliare con una mappa così ricca di dettagli. Sarà sicuramente utile alle mie figlie che visiteranno Siena per la prima volta tra 2 settimane. Grazie mille Luca
Grazie mille a te sonia, gentilissima come sempre!
Luca