Cosa vedere a Vittorio Veneto in un giorno

12 Mag , 2024 - Regione Veneto

Cosa vedere a Vittorio Veneto in un giorno

Vittorio Veneto è una cittadina di circa 30000 abitanti poco meno, situata ai piedi delle Prealpi Trevigiane. Vittorio – così la chiamano i suoi abitanti – più che per le bellezze turistiche ed artistiche, è nota per la battaglia omonima, la quale segnò la fine delle ostilità tra Italia ed Austria durante la Prima guerra Mondiale.

E’ la terza città più importante della provincia di Treviso, dopo Treviso stessa e la bellissima Conegliano. Non mancano i luoghi d’interesse: se cerchi una cittadina non troppo frequentata dal turismo di massa dove passare una giornata tra buon vino e qualche luogo particolare, allora ho l’idea giusta per te. In questo articolo ti racconterò cosa vedere a Vittorio Veneto in un giorno: mezza giornata la passerai in città, l’altra mezza in un luogo naturale appena fuori città, adatto soprattutto se viaggi coi bambini.

Cosa vedere a Vittorio Veneto in un giorno

1 Serravalle

Ti consiglio di iniziare la tua visita a Vittorio Veneto da quello che è considerato il luogo più bello della città: Serravalle. A dirla tutta, a Vittorio non c’è un vero e proprio centro storico: una delle caratteristiche di questa cittadina veneta è quella di avere due centri distinti, ossia Serravalle e Ceneda – di cui ti parlerò dopo – . La città si può considerare l’unione di queste due entità, ognuna caratterizzata da un’identità ben specifica.

Serravalle è il quartiere settentrionale di Vittorio Veneto ma una volta, prima di diventare parte del comune, era una cittadina dotata di una propria autonomia. Secondo me è la parte più bella e interessante perchè qui potrai ammirare palazzi storici, porticati e molti dei luoghi d’interesse.

cosa vedere a vittorio veneto in un giorno
Piazza Flaminio, Vittorio Veneto

2 Piazza Flaminio

La piazza più bella della città è Piazza Flaminio. E’ circondata sui tre lati da edifici storici mentre sul quarto lato scorre il fiume Meschio. Sul lato opposto al fiume si trovano alcuni edifici come la Loggia Serravallese, la torre civica, il Palazzo della Comunità di Serravalle di origine quattrocentesca – sorto per ospitare le principali autorità cittadine per l’amministrazione pubblica – ed infine un bar ed un’osteria.

Senza dubbio una cornice affascinante, specie con le belle giornate. Qualche tempo fa, mentre tornavo dalla mia visita alle colline del Prosecco, ho fatto proprio tappa qui per recuperare le energie.

3 Loggia Serravallese e Museo del Cenedese

Se ti piacciono i musei, allora nella tua visita di un giorno a Vittorio Veneto ti suggerisco di visitare il Museo del Cenedese, situato all’interno della Loggia Serravallese. Al suo interno troverai ad accoglierti alcuni affreschi e le opere si dividono tra più sale: Sala Comuzzi, Sala Pajetta, Gipsoteca Giusti, Sala del Maggior Consiglio, Sala del ‘900, Oratorio dei Battuti. Troverai opere di Pietro Pajetta, Jacopo Sansovino e Pasquale Alessio Giusti, artisti non così famosi ma noti a livello locale.

Per gli orari e i costi del biglietto clicca sul link. Sappi che comunque è visitabile solo di venerdi, sabato e domenica.

4 Il fiume Meschio

Questo fiume non è che abbia chissà che di particolare. Come ti dicevo sopra, delimita piazza Flaminio e dalle sue sponde puoi ammirare il Duomo di Serravalle. Da piazza Flaminio puoi percorrere il sentiero che costeggia il Meschio e ammirarne gli scorci, che in alcuni punti sono davvero carini. Due curiosità: i particolari rinforzi arginali sono detti meschietti mentre in passato, la temperatura delle acque del fiume era ritenuta ideale per temprare le lame delle spade.

cosa vedere a vittorio veneto in un giorno
Il Duomo di Serravalle sul fiume Meschio, Vittorio Veneto

5 Duomo di Serravalle

Attraversa il ponte sul Meschio e arriverai al Duomo di Serravalle. Questa chiesa probabilmente risale al XIV secolo e forse fu costruita sui resti di un edificio religioso precedente. La chiesa è dedicata a Santa Maria Nova e si affaccia proprio sul fiume Meschio. L’esterno è molto semplice mentre l’interno è a navata unica e tra le opere spicca la pala realizzata dal Tiziano, la Madonna con Bambino in gloria e santi Andrea e Pietro, conosciuta anche come Pala di Serravalle. Ti consiglio inoltre di ammirare anche il soffitto, dove noterai un meraviglioso affresco.

6 Santuario di Santa Augusta

Preparati a muovere le gambe. A pochi metri dal Domo di Serravalle si trova la scalinata che ti condurrà fino al Santuario di Santa Augusta. Tra le cose da vedere a Vittorio Veneto, questa è un must! Il percorso, tutto in salita e della durata di circa 20-25 minuti è un insieme di scale sul costone della collina, che ti porteranno fino ai 261 m di altezza, dove si trova il Santuario di Santa Augusta e da dove potrai vedere Vittorio Veneto dall’alto.

cosa vedere a vittorio veneto in un giorno
La scalinata d inizio al Santuario di Santa Augusta, Vittorio Veneto

Il culto di Santa Augusta è ancora attivo e l’edificio sorge sul luogo del martirio della Santa. Il percorso inizia dalla SS51 di Alemagna e si inerpica sul costone della collina passando attraverso la vegetazione. Lungo la salita troverai alcune cappelle dedicate ai santi. La scalinata finale ti porterà al Santuario, realizzato nel XIV secolo, dove al suo interno si trovano le spoglie della Santa. Sul lato sinistro si trova una loggia con al centro un pozzo mentre a destra si trova la torre campanaria.

Da qui puoi proseguire anche lungo l’anello di Santa Augusta, un percorso di 13 km che ti riporterà a Vittorio Veneto.

cosa vedere a vittorio veneto in un giorno
L interno del Santuario di Santa Augusta, Vittorio Veneto

7 Via Martiri della Libertà

La via più importante di Vittorio Veneto è Via Martiri della Libertà, una via porticata che parte da piazza Flaminio percorre tutta Serravalle. La via è molto bella, ricca di attività commerciali e bar dove assaggiare qualche vino tipico del Veneto oppure uno spritz. E’ un vero peccato però che la via sia aperta al traffico. Questo significa inquinamento e molto rumore. Tra i luoghi d’interesse, potrai ammirare Palazzo Minucci de Carlo, la dimora del Diplomatico della Santa Sede e Arcivescovo di Zara, e il Teatro Lorenzo da Ponte.

cosa vedere a vittorio veneto in un giorno
I portici di Vittorio Veneto

8 Ceneda

Dopo aver visitato Serravalle è giunto il momento di andare a visitare l’altra parte di Vittorio Veneto: Ceneda, l’altro centro che tempo indietro era una entità autonoma ed oggi fa parte del comune cittadino. Ti consiglio di prendere l’auto perché andarci a piedi da Serravalle è un po’ lunga. Non l’ho trovata bellissima ma è comunque un centro ricco di luoghi d’interesse e dove potrai camminare per le sue vie esplorandone gli angoli. Molti dei luoghi da vedere si trovano in un unico punto.

9 Loggia del Cenedese

Quando arriverai a Ceneda noterai un parcheggio di fronte alla chiesa. E’ Piazza Giovanni Paolo I. Lascia lì l’auto e potrai iniziare col visitare la Loggia del Cenedese. Al suo interno si trova il museo della Battaglia mentre sotto la loggia si trovano tre affreschi cinquecenteschi, di cui due rovinati, realizzati da Pomponio Amelteo, artista non molto famoso ma che fu genero del Pordenone, noto pittore Friulano. Gli affreschi sono il giudizio di Traiano, il giudizio di Daniele e il giudizio di Salomone.

vittorio veneto in un giorno
La loggia del Cenedese, Vittorio Veneto

10 Museo della Battaglia

A sinistra della Loggia del Cenedese noterai l’insegna per il Museo della Battaglia.

Il complesso si compone di tre edifici: Palazzo della Comunità di Ceneda, la piccola chiesa barocca sconsacrata e l’ala nuova: al suo interno troverai anche molti reperti storici della Prima Guerra Mondiale. Il museo nasce dall’iniziativa di Luigi Marson, che raccoglie cimeli sui luoghi delle battaglie e li dona al comune di Vittorio Veneto. Ci sono diversi percorsi al suo interno e in uno di questi dovrai aprire una sorta di finestrella per vedere cosa succede, come fossi in trincea. A ricalcare l’ambiente della trincea c’è la ricostruzione dello spazio angusto, mentre durante il percorso troverai documenti e reperti di guerra.

Orari: Da Martedì a Venerdì dalle 09.30 alle 12.30; Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00-18.00

Chiuso: Natale, Santo Stefano, 1 gennaio, Pasqua.

Costo: 8€ intero, 5€ ridotto.

11 Cattedrale di Santa Maria Assunta

Sempre affacciata su Piazza Giovanni Paolo I, tra le cose da vedere a Vittorio Veneto in un giorno, c’è la cattedrale di Santa Maria Assunta. Si dice abbia origini antichissime e dove sorge l’attuale Cattedrale si presume esistesse già un altro luogo di culto.

La Cattedrale fu distrutta nel 1199 dai Trevigiani, ricostruita poi in stile romanico e successivamente, dopo la metà del XVIII secolo fu restaurata in stile Neoclassico. Solo il campanile è originale della prima costruzione. Il suo interno è a tre navate e vi si trovano opere di pittore come Palma il Giovane e Pomponio Amalteo.

vittorio veneto in un giorno
Interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta, Vittorio Veneto

12 Castello San Martino

Per raggiungere il Castello di San Martino occorre percorre il tratto di strada che parte di fronte al Museo della Battaglia. Consiglio di fare anche questo percorso in auto. Si tratta di un castello di origine romana, resistito anche ai terremoti e ha ospitato al suo interno duchi, conti e molti altri personaggi come Albino Luciani, il futuro Giovanni Paolo I. Ancora oggi, dopo mille anni, è sede vescovile. E’ possibile effettuare delle visite guidate al suo interno.

cosa vedere a vittorio veneto in un giorno
L’ingresso al Castello di San Martino, Vittorio Veneto

13 Grotte del Caglieron

Terminata la visita a Vittorio Veneto, che teoricamente dovrebbe averti impegnato mezza giornata, è giunto il momento di scoprire uno dei luoghi più belli del Veneto. Si tratta delle Grotte del Caglieron ed è una semplice escursione da fare a piedi della durata di 45 minuti. Si trovano a Fregona, una piccola frazione situata a qualche chilometro da Vittorio Veneto. E’ un percorso tra grotte e sentieri di montagna adatto a tutti. Ti consiglio di percorrerlo e se vuoi ulteriori info, clicca sul link.

Booking.com

Ti ho detto tutto. Ora sai cosa vedere a Vittorio Veneto in una giornata: se hai bisogno di ulteriori informazioni, non ti resta che chiedere. Se cerchi altri luoghi da visitare in provincia di Treviso ti suggerisco:

Alla prossima!


,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *