Non viene a tutti l’idea di pensare ad una vacanza in Friuli Venezia Giulia. Eppure ti assicuro che questa regione, situata nell’angolo nord orientale del paese, è una scelta azzeccatissima per ogni genere di viaggio. Nonostante sia un po’ scomoda da raggiungere e non abbia l’appeal di molte altre regioni italiane, i luoghi da visitare in Friuli Venezia Giulia non mancano. Città, borghi, natura, spiaggia, mare, grotte e siti storici: un panorama a 360° adatto ad ogni tipo di visitatore, accompagnato da una cucina tradizione di altissimo livello in grado di soddisfare tutti i palati.
Ho scritto questo articolo con l’idea di lasciarti 20 cosa da fare e da vedere in Friuli Venezia Giulia: io questa regione l’ho girata praticamente tutta ma non ho ancora finito. Per te forse è l’occasione di scoprirla e capire perchè devi venire a visitarla.
Indice dei contenuti
Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: 20 luoghi d’interesse ed esperienze da fare
1 Trieste
Iniziamo a scoprire i luoghi da visitare in Friuli Venezia Giulia dal suo capoluogo di regione: Trieste. E’ una città particolare: si sviluppa tra le montagne situate alle sue spalle e l’Adriatico sulla quale si affaccia. Il cuore della città è piazza Unità d’Italia, dove a pochi passi si trova il molo audace. Tra gli altri luoghi da vedere a Trieste si trovano il Castello e la Cattedrale di San Giusto, il faro della Vittoria e la Risiera di San Sabba. Da non perdere anche il Castello di Miramare affacciato sul mare e noto per la sua storia e la sua bellezza. Infine, ti consiglio di bere un caffè a Trieste: c’è una vera e propria tradizione in città, con un linguaggio particolare se stai per ordinare un caffè. Provare per credere.
2 Udine
Situata proprio in centro regione, Udine è stata dichiarata la città dove si vive meglio nel 2023. Città storica ma dalla forte presenza Veneziana, è tra le sue strade che si svolge uno degli eventi più noti di tutta la regione: il Friuli DOC. A Udine potrai passare tra magnifiche piazze come Piazza della Libertà e Piazza San Giacomo. Da Piazza della Libertà puoi salire fino al castello di Udine dove potrai ammirare una parte della città dall’alto oppure visitare i musei civici di Udine.
Altri luoghi da visitare a Udine sono: via Mercatovecchio, una delle strade più belle e importanti della città; il duomo di Udine, ricco di opere d’arte religiose; le rogge, i canali che circondano la città. Udine è una di quelle città da non perdere se vuoi visitare il Friuli Venezia Giulia.
Leggi cosa vedere a Udine in un giorno
3 Pordenone
Una città elegante e storica. E’ la più occidentale delle quattro città friulane e forse la meno conosciuta dal punto di vista turistico. Pordenone è un altro luogo d’interesse da visitare in Friuli, specialmente per il suo bellissimo centro storico. Ti consiglio di fare una passeggiate a Pordenone partendo dal ponte di Adamo ed Eva: ammira il palazzo del Municipio e il duomo di San Marco situati a pochi metri l’uno dall’altro. Vai poi avanti lungo corso Vittorio Emanuele II, camminando sotto i portici e tra bar e negozi, fino ad arrivare alla chiesa di San Giorgio col suo particolarissimo campanile. Pordenone si visita in un paio d’ore, se ci includi qualche museo, si può arrivare ad una giornata.
Leggi cosa vedere a Pordenone
4 Gorizia
Una città che non mi ha particolarmente entusiasmato, adatta ad una visita domenicale o da vedere in caso tu voglia inserire una tappa ulteriore durante la tua visita in Friuli. Gorizia è una città che è sempre stata oggetto di contesa tra Italia e Slovenia e per questo ha una storia molto travagliata. Una parte interessante della città è borgo castello, il castello di Gorizia e alcuni dei musei provinciali di Gorizia. Da qui si scende e, passando per via Rastrello, si arriva al cuore della citta, situato in piazza della Vittoria con la chiesa di Sant’Ignazio. Da non perdere anche Piazza delle Transalpina per la foto di rito con un piede in Italia e uno in Slovenia, e relax finale al parco Piuma Isonzo.
Leggi cosa vedere a Gorizia
5 Diga del Vajont
Un luogo da vedere in Friuli è sicuramente la diga del Vajont. Una pagina tristissima della storia italiana, che ha segnato profondamente una generazione. Mauro Corona, scrittore originario di Erto (PN), ha vissuto il Vajont e ne ha parlato più volte nei suoi racconti. Il 9 ottobre 1963 un pezzo del monte Toc si staccò, cadendo dentro al lago artificiale generato dalla diga e generando un’onda tricuspide che causò quasi 2000 morti.
La visita alla diga del Vajont, e ti consiglio di farla con una guida, permette di ripercorrere questa triste tragedia, dalla nascita e progettazione della diga fino al suo triste epilogo. Una tragedia che, nonostante abbia segnato la vita di una comunità intera, tutt’oggi non ha ricevuto giustizia.
Leggi visita alla diga del Vajont
6 Cividale del Friuli
E’ uno dei borghi più belli ed autentici della regione. Cividale del Friuli è un’ottima soluzione se vuoi scoprire una cittadina storica in una giornata. Cividale reca molti segni della presenza longobarda in città: al museo archeologico nazionale, al primo piano, si trovano moltissimi reperti storici del periodo longobardo. Dentro al monastero di Santa Maria in Valle si trova il Tempietto longobardo, la più importante testimonianza architettonica longobarda in Italia.
Tra gli altri luoghi d’interesse a Cividale si trova il ponte del diavolo, costruito sul fiume Natisone e oggetto di una leggenda particolare, e il duomo di Santa Maria Assunta. Ti consiglio di assaggiare anche gli strucchi, la gubana e la gubanetta, dolci tipici proprio di questa zona ricchi di uvetta, noci, pinoli, limone, vaniglia e grappa. Da provare!
Leggi cosa vedere a Cividale del Friuli.
7 Collio Friulano
Se sei amante dei vini ti consiglio di fare un salto in questa zona a cavallo tra Italia e Slovenia. Il collio si divide tra collio friulano e collio sloveno – conosciuto come goriska brda -. Io sono stato in entrambe le zone ma ovviamente ti devo consigliare la parte friulana. Il paesaggio si compone di verdi colline sinuose, ricche di vigneti: qui si producono vini bianchi e rossi di eccellente qualità. per provarli, basta recarsi in una delle tante cantine presenti in zona e assaggiare i vini di produzione locale.
Alcune di questa hanno anche trasformato le case in alloggi con posti letto e piscine con vista sulle colline. Davvero un’ottima idea di vacanza per chi volesse cercare qualche giorno di relax condito da buon cibo e vino.
8 Il Castello di Duino e il sentiero Rilke
A pochi chilometri da Trieste, si trova un luogo molto interessante: è il castello di Duino. Vive all’ombra del castello più famoso, quello di Miramare, e forse per questo è il meno noto e meno visitato tra i due. Eppure ti assicuro che la visita vale la pena.
Il castello di Duino si divide tra castello nuovo e vecchio: il castello vecchio è quel che rimane dell’antico castello, costruito su uno sperone di roccia sul mare e del quale rimangono solo le rovine. Il castello nuovo invece è la parte visitabile: è immerso nel verde dei suoi giardini e il blu del mare Adriatico su cui si affaccia. Gli interni, composti da 18 stanze, portano ancora gli arredi originali. Una volta poi saliti sulla torre e ammirato tutto il complesso dall’alto, potrai visitare sia il parco che il bunker sotterraneo costruito dai tedeschi. Tra gli ospiti del castello vi furono la principessa Sissi, Gabriele d’Annunzio e l’Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria.
Infine , una passeggiata molto bella è quella lungo il sentiero Rilke, una passeggiata panoramica che collega Sistiana a Duino.
Leggi visita al castello di Duino
9 Il Lago di Barcis
Ecco un luogo adatto a chi cerca un po di relax tra le montagne o vuole fare una bella escursione a piedi. Al lago di Barcis ci sono alcune alternative molto valide. Puoi decidere se fare un pic-nic a bordo lago, esplorarne le sponde con una lunga passeggiata, fare il bagno, fare sport acquatici oppure visitare il centro cittadino del paese. In alternativa, se sei amante della montagna, ti consiglio di percorrere il sentiero del Dint e ammirare il lago dai tre belvedere passeggiando tra il verde della natura.
Leggi qui cosa fare al lago di Barcis
10 Aquileia
Fondata nel 181 a.C., la città di Aquileia giocò un ruolo fondamentale al tempo dell’Impero Romano, tanto essere considerata una seconda Roma. Nonostante Attila l’avesse rasa al suolo e avesse fatto spargere il sale dopo averla saccheggiata, le bellezze di Aquileia sono giunte lo stesso ai giorni nostri. Tra i luoghi da vedere ad Aquileia: i mosaici all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta, la Cripta degli Affreschi e quella degli Scavi, il Foro Romano, il porto di Natissa e i resti storici all’interno del Museo Archeologico. Ad Aquileia ci sono stato due volte ma ci voglio tornare per vederla bene e poterci scrivere.
11 Le pozze smeraldine
Un luogo da vedere in Friuli ma forse non ancora così noto sono le pozze smeraldine: si trovano in provincia di Pordenone all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e devono il loro nome al colore verde smeraldo delle acque provenienti dal torrente Meduna. Per raggiungerle occorre andare fino a Tramonti di Sopra, lasciare l’auto e seguire indicazioni all’interno del Parco delle Dolomiti Friulane. Qui potrai rilassarti all’ombra degli alberi ma anche fare il bagno dentro queste magnifiche piscine naturali avvolto dalla cornice delle montagne.
12 Il parco naturale delle Dolomiti Friulane
Se sei amante della montagna allora ti consiglio la visita al parco delle Dolomiti Friulane. Istituito nel 1996 ma già da alcuni anni in progetto, è un’area protetta che comprende le province di Udine e Pordenone coi comuni di Forni di Sopra e di Sotto, Cimolais, Claut, Andreis, Frisanco, Tramonti di Sopra, Erto e Casso. Rientrano quindi nel parco anche la diga del Vajont, le pozze smeraldine e il lago di Barcis. Potrai camminare lungo i tanti sentieri e ammirare una fauna davvero ricca di animali. Uno dei simboli del Parco è il Campanile di Val Montanaia, uno sperone di roccia verticale che in molti hanno scalato e visibile lungo il sentiero CAI 353.
13 Laghi di Fusine
Tra i più bei laghi della regione. I laghi di fusine sono due laghi di origine glaciale ai piedi delle montagne. Collegati l’uno all’altro tramite un sistema di grotte sotterraneo, regalano panorami fiabeschi in ogni periodo dell’anno: in primavera e in autunno i colori dipingono i due specchi d’acqua, in estate sono ideali per una passeggiata mentre in inverno una coltre bianca li ricopre, sfoderando tutta la magia dell’inverno.
I laghi di fusine sono adatti per un’escursione domenicale a tutti, anche a famiglie con bambini. Potrai anche riempirti la pancia al Rifugio Zacchi o portandoti il cibo per un pic nic in riva al lago.
14 Lignano Sabbiadoro
La località balneare più nota di tutto il Friuli Venezia Giulia. Lignano Sabbiadoro ogni anno attira turisti da tutta Europa, in particolare da Germania e Austria. Nota per le sue spiagge dorate, si divide in Sabbiadoro, Pineta e Riviera distribuite su 8 km di litorale dove si affacciano gran parte delle strutture ricettive della città. Tra i luoghi da visitare a Lignano, il faro, la terrazza mare, il centro cittadino e le spiagge. Tra le attrazioni invece, l’Acquasplash, il Luna Park e il parco Zoo Punta Verde.
15 La Carnia e i suoi borghi
Una zona molto bella e che ti consiglio di visitare è la Carnia. E’ una zona storico geografica situata parte nord-occidentale della provincia di Udine. Gli abitanti della Carnia sono molto fieri e orgogliosi delle proprie tradizioni e origini: qui non si parla friuliano ma una variante chiamata cjarniel, una lingua difficile da capire se non si è del posto. La zona è molto bella e ricca di paesi interessanti: Sauris, Forni di Sopra, Sappada e Tolmezzo. In particolare, a Sauris si produce il crudo di Sauris, un prosciutto davvero molto buono. Infine, proprio sul confine tra Carnia e Cadore, in Val Pesarina, si trova Pesariis, il paese degli orologi.
16 I vari borghi del Friuli
Se, come me, sei amante dei borghi, allora la tua visita in Friuli passerà anche dai molti borghetti presenti qui. Lungo tutta la regione ce ne sono di bellissimi: in provincia di Pordenone potrai trovare Cordovado, Spilimbergo, Poffabro, Polcenigo, Sacile e Sesto al Reghena; vicino a Udine si trova Venzone, il simbolo della rinascita friulana, Valvasone, Strassoldo, Fagagna e Palmanova, la città a forma di stella. In provincia di Gorizia invece si trova Gradisca d’Isonzo.
17 Le grotte del Friuli
Se invece ami il mondo sotterraneo, allora tra le cose a vedere in Friuli non potranno mancare le grotte. Due in particolare sono le mete che meritano una visita: la grotta gigante a Trieste e le grotte di Pradis a Clauzetto in provincia di Pordenone.
La grotta gigante si trova nel paesino di Sgonico, vicino a Trieste, ed è una grotta di tipo carsico, alla quale si accede tramite un lungo percorso di scale e non con un tunnel. Prima di accedervi è possibile visitare il museo Speleologico dove potrai ammirare gli attrezzi usati durante la scoperta della grotta e alcune ossa tra le quali quelle di un orso. La visita si svolge accompagnati da una guida: si scende lungo il percorso di scale a piedi, si arriva nella parte più basse e si risale dall’altra parte.
Le grotte di Pradis invece si trovano in provincia di Pordenone e sono un percorso tra i boschi delle prealpi carniche dove si trovano alcune grotte che puoi visitare. Sono di origine carsica, generate dal torrente Cosa. Tra le grotte da vedere c’è sicuramente la grotta della Madonna, dove si svolge ogni anno la messa di Natale. Una volta completato il percorso ad anello, si scende sul fondo dell’orrido Don Giacomo Bianchini per ammirare il complesso di grotte. A pochi chilometri dalle grotte si trova il museo delle grotte di Pradis.
18 Redipuglia
Ricordo di averlo visitato da bambino: Redipuglia è il più grande sacrario militare italiano ed è situato in provincia di Gorizia, sul versante occidentale del monte Sei Busi. Fu inaugurato nel 1938 e custodisce le salme di 100000 caduti durante la prima guerra mondiale dopo le battaglie che si sono svolte sulle rive dell’Isonzo.
La forma del memoriale è quella di uno schieramento militare di 22 gradoni, con alla base la tomba del Duca d’Aosta e ai suoi lati quelle dei generali. Lungo i 22 gradoni si trovano 39000 militari identificati, mentre nel gradone più alto si trovano i 60000 caduti ignoti, un osservatorio, una chiesa e un piccolo museo.
19 Il Tagliamento
E’ il fiume più lungo del Friuli Venenzia Giulia coi suoi 170 km di lunghezza. Ha segnato indelebilmente la storia della regione. Il fiume, lungo tutto il suo percorso presenta le caratteristiche di un torrente, in alcuni punti ha un letto ampio fino due chilometri, non sono presenti argini artificiali e i ponti sul fiume sono limitati.
La vera particolarità del fiume Tagliamento è che spesso è frequentato da giovani ragazzi e famiglie per passare giornate all’insegna del relax. Spesso i giovani si recano lungo le sue sponde alla ricerca di refrigerio durante l’estate, ma anche per fare escursioni a cavallo, canoa, o percorrere gli itinerari della Grande Guerra.
20 Assaggiare la cucina Friulana
Non poteva mancare la parte dedicata al cibo. La cucina tipica friulana saprà prenderti per la gola. E’ una cucina di origine povera e contadina, con ingredienti naturali e genuini. I piatti più diffusi sono il frico, il prosciutto crudo di Sauris e San Daniele, i funghi, la selvaggina di capriolo e cinghiale, i dolci come la gubana, gli strucchi ed il tiramisù. Ad accompagnare tutto ciò, i vini della regione: in particolare quelli del collio friulano, dove si producono diversi bianchi e rossi di altissima qualità.
Booking.comSpero di averti convinto a visitare il Friuli Venezia Giulia: ora sai cosa vedere e cosa fare in questa magnifica regione, dove torno spesso e volentieri. Vacci e non te ne pentirai!
Grazie mille per questo articolo completo e pratico per iniziare a scoprire il Friuli Venezia Giulia
Grazie mille a te per la lettura!
Lo trovo completo in quanto dà un prima idea delle bellezze da poter visitare in Friuli.
Grazie mille Francesco. Spero possa esserle d’aiuto questa mi guida con tutte le info che ho inserito. Grazie della lettura
Luca
Articolo completo che dà un prima idea delle bellezze da poter visitare in Friuli.