“Se la vedi t’innamori!” così recita lo slogan che accoglie tutti quelli che entrano nella provincia di Treviso. E devo dire che se non te ne innamorerai, comunque ne rimarrai piacevolmente affascinato. Nota per il radicchio rosso, il prosecco e il tiramisù, questa bellissima provincia del Veneto fa dei suoi paesaggi e dei suoi borghi i veri punti di interesse.
Se stai cercando cosa vedere in provincia di Treviso, allora ho la soluzione che fa per te: 10 luoghi da non perdere nella Marca trevigiana, tutti da scoprire nel cuore del Veneto suddivisi tra luoghi naturali, piccoli paesi di provincia, colline sinuose e città murate.
Indice dei contenuti
Cosa vedere in provincia di Treviso : 10 luoghi da non perdere
1 Treviso
Iniziamo a visitare la provincia di Treviso dal capoluogo. La bellissima Treviso è una città spesso offuscata dalla vicina Venezia. In molti la sottovalutano, ma io consiglio sempre di dedicarle una giornata, perchè per molti viaggiatori è un’autentica sorpresa. E’ una delle tante città murate del Veneto e ti consiglio di iniziare a visitarla da Piazza dei Signori, la piazza principale. Prosegui lungo Calmaggiore e visita il Duomo, poi verso la zona pescheria per ammirare il Canale dei Buranelli e ammirare i vari palazzi del centro storico.
Questi sono solo alcuni dei luoghi da vedere in città. Se vuoi saperne di più leggi cosa vedere a Treviso.
2 Asolo
Rinominato come il borgo dei 100 orizzonti da parte di Giosuè Carducci, Asolo è forse uno dei luoghi più interessanti da vedere in provincia di Treviso. La sua bellezza ha sempre attirato personaggi famosi: oltre al noto poeta, si recarono qui anche d’Annunzio, Browning, Eleonora Duse, Freya Stark, la Regina Eleonora Cornaro e, negli ultimi anni, anche Brad Pitt.
Ti consiglio di esplorare il centro storico di questo meraviglioso borgo trevigiano, salire fino alla rocca per ammirare il panorama dall’alto e poi recarti al castello di Asolo e salire sulla torre civica.
Leggi cosa vedere ad Asolo
3 Colline del prosecco
Un territorio sinuoso, ricco di vigneti che producono il vino più conosciuto del Veneto. Non solo: dal 2019 le Colline del Prosecco sono state dichiarate Patrimonio UNESCO. Il territorio si estende in un arco che va da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, per poi scendere fino a Conegliano e Susegana.
Oltre a consigliarti di fare una visita ad una cantina nella zona di Valdobbiadene, ti consiglio anche di visitare l’Abbazia di Follina, rilassarti ai laghi di Revine – magari seduto sulla panchina gigante numero 181 -, visitare Rolle, San Pietro di Feletto e l’ormai iconico Molinetto della Croda. Se cerchi un itinerario tra le colline del prosecco leggi qui.
4 Castelfranco Veneto
Il paese dei Giorgione è un paese molto bello da visitare in un pomeriggio. Castelfranco Veneto sviluppa il suo centro storico all’interno delle mura poste a difesa dell’antico abitato: è proprio in uno degli angoli della cinta muraria, appena fuori dal fossato, che si trova la statua del noto pittore. E nel Duomo si trova la sua opera più conosciuta, la Pala nota come Madonna in trono col bambino.
Fuori dal centro di Castelfranco, ti consiglio di visitare la villa e il parco Revedin-Bolasco mentre nei suoi dintorni ti consiglio di visitare la Tomba Brion e Villa Emo.
Leggi cosa vedere a Castelfranco Veneto
5 Oderzo
L’antica Opitergium fu per i romani uno snodo fondamentale nel nordest. Sorse su un ramo non più esistente del Piave e permise all’antica città opitergina di essere un punto fondamentale per il commercio via fiume. Oderzo visse un periodo di grande splendore per tutto il primo secolo e i resti romani si possono trovare tutt’ora in alcuni luoghi ben specifici: in via Mazzini, in via dei Mosaici e dentro al ristorante Gellius.
Tra gli altri luoghi da vedere a Oderzo: piazza grande col Duomo ed i giardini pubblici di Ca’ Diedo.
Leggi cosa vedere a Oderzo
6 Cison di Valmarino
Questo è uno dei miei luoghi preferiti da vedere in provincia di Treviso. Si trova sulle colline del prosecco e sto parlando del bellissimo borgo di Cison di Valmarino. Oltra alla visita al piccolo centro, ti consiglio di percorre la Via dell’Acqua o Via dei Mulini, un percorso in salita che si sviluppa lungo il torrente Rujo, tra i boschi. Il percorso arriva fino al bosco delle Penne Mozze. Tutto il sentiero è lungo circa 8 km e ci si impiega circa 3 ore per farlo tutto.
Cison di Valmarino è noto anche per la presenza di Castelbrando, un castello divenuto hotel dove si svolgono matrimoni ed eventi ma che è possibile visitare liberamente, almeno in parte.
Leggi cosa vedere a Cison di Valmarino
7 Conegliano
Anche Conegliano è una città che adoro molto. Si sviluppa in verticale ed è una città di origine medievale: il castello, nella torre della Campana, è sede del museo civico. Da qui sopra inoltre potrai vedere anche le colline del Prosecco dall’alto. Da qui si scende verso piazza Cima, dove si trovano il palazzo del Comune e il Teatro dell’Accademia. Prosegui poi lungo via XX settembre, la via principale di Conegliano, per ammirarne i palazzi. Infine non ti perdere il Duomo e gli affreschi raffiguranti scene bibliche della scuola dei Battuti.
Nonostante ci sia stato una decina di volte, non ci ho ancora scritto nulla.
8 Parco del Sile
Che ne dici di un bel giro in kayak lungo il Sile e ritorno alla base in bici? L’esperienza che ho avuto modo fare è tempo fa, è stata l’occasione per scoprire il Parco Regionale del Fiume Sile. Il Sile è il fiume di risorgiva più lungo d’Italia: nasce vicino a Vedelago, passa per Treviso e arriva sino a Jesolo per sfociare vicino Portegrandi in provincia di Venezia.
Il percorso che ho fatto io si sviluppa da Lughignano fino a Casale sul Sile. Si parte col Kayak e si percorre un tratto del fiume tra aironi, cigni, folaghe, germani reali e altri uccelli. Sono presenti anche alcune ville venete che potrai ammirare da fuori. Arrivati a Casale, si lascia il kayak e si rientra in bicicletta. Potrai decidere se lasciare la bici e terminare l’escursione oppure se proseguire fino al cimitero dei burci, situato vicino a Treviso e poi tornare indietro. L’esperienza è davvero interessante e divertente.
Se vuoi saperne di più leggi in kayak lungo il Sile
9 Il Montello
Altra zono molto frequentata e da vedere in provincia di Treviso è la zona del Montello, una dolce collina incastonata tra il fiume Piave, Montebelluna e Nervesa della Battaglia. Questa zona piace molto alla gente per svariati motivi: innanzitutto in molti qui vanno a funghi ed è possibile mangiare funghi di ottima qualità nei ristoranti di zona; c’è poi la possibilità di fare alcune passeggiate molto interessanti in mezzo alla natura e di visitare la chiesa senza tetto, l’ Abbazia di Sant’Eustachio, a Nervesa della Battaglia.
Ma il luogo che attira qui la maggior parte dei visitatori è l’Osteria ai Pioppi: si tratta di un’osteria a conduzione familiare con tavoli all’aperto. Oltre ad assaggiare piatti tipici della tradizione veneta, potrai accedere al parco giochi ad emissioni 0. Un parco realizzato completamente senza elettricità, dove le giostre si utilizzano sfruttando la forza di gravità oppure la forza delle braccia e delle gambe. Il luogo ideale per passare una giornata.
10 Portobuffolè
Anche se è più vicino a Pordenone che a Treviso, Portobuffolè è un borgo molto carino situato sul confine provinciale. A me è piaciuto moltissimo. Ti consiglio di visitarlo per vedere il mercatino dell’antiquariato, che si svolge ogni seconda domenica del mese eccetto ad agosto; potrai poi salire sulla torre civica per ammirare il borgo dall’alto e anche per visitare il museo della civiltà contadina. Da non perdere infine il Duomo e la casa di Gaia da Camino, inclusa con la visita alla torre civica.
Spero di averti lasciato indicazioni utili per visitare la provincia di Treviso e i suoi luoghi d’interesse. Io l’ho sempre trovata interessante e molto belle e spero piaccia anche a te. Alla prossima!