Oggi ti porto a visitare la mia provincia, quella della città più bella del mondo, la provincia di Venezia. Questa mezza luna di terra affacciata sul mare Adriatico, è ricca di città storiche, isole, paesi colorati, località balneari e luoghi di villeggiatura. Nonostante la nebbia che spesso guasta le serate da novembre a febbraio, la mia zona sa offrire ai visitatori dei luoghi unici nel suo genere. Senza perdere ulteriore tempo, andiamo a scoprire cosa vedere in provincia di Venezia attraverso 10 luoghi imperdibili.
Indice dei contenuti
Cosa vedere in provincia di Venezia: 10 luoghi da non perdere
1 Venezia
Iniziamo dal capoluogo di provincia della regione Veneto nonchè città amatissima e forse più copiata del mondo. Descrivere la bellezza di Venezia è impossibile: non bastano le parole e le immagini. Però ci provo lo stesso: Piazza San Marco, il Campanile e la Basilica di San Marco sono il cuore della città, mentre il ponte di Rialto è l’altro luogo più conosciuto di Venezia, da dove potrai ammirare il Canal Grande. Perditi tra le sue calli, esplorane gli angoli più remoti e prova l’esperienza della gondola – anche se io non la amo -.
Ricordati anche di assaggiare lo spritz e, se hai tempo, fai un tour dei bacari Veneziani per vivere la vera atmosfera veneziana, per quanto possibile. Cerca di farlo nei tanti bacari sparsi per il centro e meno conosciuti e non solo in quelli più noti . I luoghi da visitare a Venezia sono tanti: io ho preparato degli itinerari sulla città lagunare. Se vuoi saperne di più leggi cosa vedere a Venezia in un giorno oppure scopri cosa visitare a Venezia in due giorni.
2 Caorle
La Perla dell’Adriatico. Questo piccolo gioiello, dove sono nato e cresciuto, è una delle località balneari più note dell’alto Adriatico: è qui che migliaia di visitatori ogni anno si recano o per passarci le vacanze o per partecipare ai numerosi eventi che si svolgono durante l’anno. E’ una meta balneare molto adatta a famiglie con bambini.
Il centro storico di Caorle ricorda molto Burano per i mille colori delle sue case e Venezia per le sue strette calli: è qui che ogni visitatore passerà o durante la sua visita domenicale oppure durante le passeggiate serali quando sarà qui in ferie. In centro potrai vedere il Duomo di Santo Stefano protomartire col campanile cilindrico, salire sulla diga e passeggiare fino al Santuario della Madonna dell’Angelo. La diga suddivide in due la spiaggia, divisa tra levante e ponente, entrambe attrezzate con ombrelloni, lettini e giochi per bambini.
Da non perdere a Caorle i casoni, costruzioni tipiche in canna palustre, situate nella zona delle valli. Ma Caorle non è meta solo per le vacanze estive. Durante l’anno si svolgono eventi come il Caorle Christmas Time – villaggio di Natale -, il Carnevale, l’Air Show delle frecce tricolori, e altri eventi musicali. E non ti perdere anche i dintorni, con Porto Santa Margherita ed il borgo di Ca’ Corniani.
Leggi cosa vedere a Caorle
3 Bibione
Altra meta molto valida per le vacanze estive è Bibione. Si dice spesso che Bibione sia meno paese rispetto a Caorle e Jesolo, perchè si popola in estate, si spopola in inverno e i residenti sono molto pochi. E’ il luogo più a est da visitare in provincia di Venezia ed è l’ultimo paese prima di entrare in Friuli.
Bibione è sempre stata una meta estiva adatta più ai giovani in cerca di divertimento piuttosto che alle famiglie, anche se nell’ultimo decennio la città ha saputo attrezzarsi per ospitare anche chi ha figli. A Bibione ci sono diversi percorsi ciclabili che permettono di arrivare dal faro alla foce del Tagliamento ma anche lungo l’entroterra oppure percorrere gli argini dei fiumi interni.
La cosa che davvero distingue Bibione dalle altre località balneari della provincia lagunare è la presenza delle terme. L’acqua termale sgorga a 500m di profondità alla temperatura di 47°C: è possibile recarsi qui sia per usufruire dei trattamenti che per passare una giornata di relax a pochi passi dal mare.
Leggi cosa fare a Bibione
4 Jesolo
Conosciuta come la Rimini dell’alto Adriatico, Jesolo è una città che, come Bibione, ha saputo adattarsi al mercato familiare. In passato era frequentata da moltissimi giovani nottambuli, attratti dalla vita notturna di Jesolo: negli anni d’oro si contavano diverse discoteche, forse una decina.
Oggi è molto popolare d’estate e con diverse attrazioni: oltre alla classica spiaggia attrezzata, dove potrai trovare anche la spiaggia attrezzata per animali, chiamata Bau Bau Beach, in Via Vittorio Veneto, a Jesolo potrai passare una giornata estiva al Caribe Bay, uno tra i parchi acquatici più noti d’Europa; passare una giornata alla Fabbrica della Scienza, sperimentando le forze della natura e scoprendo gli animali attraverso una visita al Tropicarium, Predator e Acquarium; percorrere i vari percorsi ciclabili da un capo all’altro del paese; passeggiare per via Bafile la sera.
Ma Jesolo non è solo estate: in inverno non ti perdere il mercatino di Natale, le sculture di sabbia, e i vari eventi che si tengono in città, come concerti di artisti famosi.
Leggi cosa fare a Jesolo
5 Chioggia
Una Venezia in miniatura. Conosciuta come la città del gato, Chioggia è situata a pochi chilometri dalla provincia di Rovigo. Io l’ho trovata uno dei luoghi più belli da vedere in Provincia di Venezia.
Chioggia è una piccola isola e viene spesso utilizzata come set alternativo alla più costosa Venezia. La via principale è corso del popolo, una via ricca di bar, ristoranti e dove a metà circa potrai vedere l’orologio di Sant’Andrea, l’orologio medievale più antico del mondo. Alla fine di via del corso si trova la colonna col gato de ciosa, un leone di San Marco molto piccolo rispetto alla base su cui poggia e che ha scatenato l’ironia della rivale Venezia. Ti consiglio anche la visita al Duomo di Chioggia ed infine devi provare la cucina chioggiota, nota per le sue specialità a base di pesce.
Leggi cosa vedere a Chioggia
6 Murano Burano e Torcello
Le tre isole più famose della laguna veneta. Ti consiglio dedicare loro una giornata alla scoperta di Murano, Burano e Torcello, anche se mezza giornata è sufficiente per vederle.
- Murano, l’isola del vetro: non mi ha mai impressionato come isola. Quando mi chiedono cosa vedere a Murano, consiglio di non stare troppo tempo tra le sue vie ma suggerisco di visitare direttamente una delle vetrerie per vedere come si lavora il vetro. Oltre che un mestiere molto raro, quello del vetraio è una vera e propria forma d’arte.
- Burano, l’isola colorata: qui si ti consiglio di perderti tra le sue vie. Le case colorate rendono Burano unica nel suo genere e tra le cose da vedere qui nell’isola ti consiglio il museo del merletto e la casa di Bepi Suà, l’unica casa di colori diversi. Infine, prova i tipici biscotti buranelli, le famose “S”.
- Torcello, l’isola di Attila: si dice che attila fosse arrivato sin qui. A testimoniarlo c’è anche un trono in pietra. Ma rimane una leggenda, così come si tratta di un leggenda la storia sul ponte del Diavolo. A completare i luoghi da vedere a Torcello, la Basilica di Santa Fosca e la Basilica di Santa Maria Assunta.
Leggi cosa vedere a Burano
Leggi cosa vedere a Torcello
7 Portogruaro
Una città davvero affascinante dai tratti inconfondibilmente veneziani. Portogruaro si sviluppa lungo le rive del Lemene e in passato i commercianti Veneziani hanno costruito qui i loro palazzi per poter controllare meglio i commerci verso l’Austria. Oggi molti palazzi sono in stile Veneziano e non mancano le vie porticate.
Da non perdere: il centro storico coi mulini di Sant’Andrea, il Duomo e il palazzo del Municipio. Inoltre, è una bellissima cittadina per fare aperitivo, quindi ti consiglio, se sei in zona, di fare un giro tra i numerosi bar del centro storico.
Leggi cosa vedere a Portogruaro
8 Riviera del Brenta
Questa è una zona decisamente affascinante e ricca di storia. La riviera del Brenta si estende dalla foce del naviglio del Brenta fino a Padova. Qui i patrizi veneziani hanno costruito una serie di ville venete, alcune delle quali oggi visitabili. Se anche tu proverai l’esperienza della crociera in burchiello, navigherai lungo il naviglio del Brenta – un fiume che si stacca dal Brenta stesso – che va da fuori Padova fino alla laguna di Venezia. Da Strà, dove si trova Villa Pisani, passerai attraverso Dolo, Mira e Oriago, ammirando le ville venete, con tappa anche al ristorante al Burchiello e a Villa Widmann a Mira e Villa Foscari a Malcontenta. Gita consigliatissima di una giornata!
Leggi qui la mia esperienza con la crociera in burchiello lungo la riviera del Brenta
9 Lio Piccolo e la laguna veneta
La laguna Veneta è uno scrigno di bellezza e biodiversità. Qui potrai ammirare, tra tutti gli uccelli, i bellissimi fenicotteri rosa. La laguna veneta la potrai ammirare sia dalle strade circostanti sia dai vari punti di avvistamento. Ma non è tutto: se disponi di una bicicletta, una barca a motore o elettrica o di un kayak potrai addentrarti lungo i canali della laguna e arrivare fino all’isola dove si trova l’abitato di Lio Piccolo, una piccola frazione della laguna veneta molto caratteristica da visitare. Per il kayak, la bici o la barca, c’è un noleggio a Cavallino.
10 Noale
Ultimo ma non meno importante tra i luoghi da visitare in provincia di Venezia è Noale. E’ nota per la rocca dei Tempesta, una famiglia nobiliare locale che governava la zona. La rocca si trova su una sorta di isola rialzata, circondata da un fossato e per questo risultava difficile da espugnare. Rimase intatta fino a 1400, quando l’avvento della polvere da sparo la rese un facile bersaglio per gli assalitori.
Ti consiglio di non perdere anche il centro storico di Noale, con piazza castello, torre dell’orologio – col museo della civiltà contadina noalese al suo interno – e torre delle campane. Inoltre l’evento che ti segnalo è il palio, con tanto di rievocazione storica.
Leggi cosa vedere a Noale
Booking.comCredo di averti parlato dei luoghi principali da vedere nella provincia abbastanza a fondo. Spero di averti dato dei consigli utili e se hai bisogno di approfondire o di qualche altro consiglio, puoi scrivermi in privato sui social oppure cliccare sui link e cercare ulteriori info. A presto!
Mi sa che dovremo tornare da quelle parti! Sono troppi i posti che non abbiamo ancora visto!????????
Se tornate vi aspetto!!
Ho trovato il blog molto interessante, completo di notizie utili per vivere al meglio il nostro tour in Veneto
Completo anche i orari di apertura, giorni di chiusura, dove poter pranzare ed assaggiare piatti loceli e genuini
Grazie mille!! MI fa piacere che questo articolo vi sia tornato utile. Buona visita alla mia provincia.
Luca