Città d’arte e paesaggi da sogno, puntellati da borghi storici sono la cornice che circonda la terra che fu Patria di artisti e di geni. Difficile scegliere cosa vedere in Toscana tra così tanta bellezza, buon cibo e vino pregiato. Una vacanza non basta: bisogna tornare più volte per poterla ammirare tutta. Ma basta poco per innamorarsene.
Meta ambita dagli italiani ma soprattutto dagli stranieri, la regione più bella d’Italia è considerata anche una delle più belle al mondo. In molti vengono qui per trascorrere le proprie vacanze tra un museo, le vie storiche di una città o di un borgo. Il tramonto sulle colline Toscane sorseggiando un bicchiere di Chianti a bordo della piscina di un agriturismo non è poi un sogno così proibito.
I luoghi da visitare in Toscana sono molti, dipende però tu da cosa vuoi fare: vacanza relax all’insegna del mangiare bene e del benessere? Visita alle città storiche? A passeggio tra i mille borghi sparsi tra le colline? Oppure vacanza al mare? La scelta sta a te. Io ti lascio tutte le info utili sulla tua prossima visita in Toscana con le cose da non perdere e i posti da visitare in Toscana secondo me.
Cosa vedere in Toscana: 15 luoghi d’interesse da visitare nella regione più bella d’Italia
1 Firenze
Mi sembra giusto iniziare a parlare di cosa visitare in Toscana dal capoluogo. Firenze è una delle città più belle dal punto di vista artistico e architettonico. Ci ho vissuto un anno e ci sono stato molte volte. Eppure non stanca mai e se posso ci torno volentieri.
La Cupola del Brunelleschi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore è forse il segno più visibile e riconoscibile della città assieme al Campanile di Giotto. Una visita a Firenze passa immancabilmente da qui, per poi proseguire lungo il centro storico fino a Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, visitare Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli per salire poi a Piazzale Michelangelo e ammirare la città dall’alto.
Questo se si visita Firenze in un giorno. Se si estende la permanenza a due giorni, allora va inserita la visita agli Uffizi e se possibile alle Gallerie dell’Accademia. Ci sarebbero molte altre cose da vedere a Firenze. per questo ti lascio il mio itinerario di un giorno, ma se vuoi ti posso aggiungere anche il mio itinerario a Firenze in due giorni.
Se ti stai chiedendo dove mangiare a Firenze, non ti perdere la schiacciata all’Antico Vinaio, un’istituzione in città.
2 Siena
Dopo Firenze, la seconda città da vedere in Toscana è Siena: nota per essere la città del palio, è una meta ricca di storia e cultura. Il cuore della città è Piazza del Campo: è qui che ogni anno si svolge il palio, la tradizionale corsa a cavallo, che richiama spettatori da tutto il mondo e infiamma rivalità secolari. Su Piazza del Campo si trova Fonte Gaia, una fontana realizzata in marmo, e la Torre del Mangia, la torre più famosa di tutta la Toscana. Appartiene al Palazzo Comunale: al suo interno si trova il museo civico e avrai la possibilità di salire fino in cima alla torre.
Altra chicca di Siena è il Duomo. Strettamente legato alla tradizione del palio, il Duomo è costruito in stile romanico – gotico e una tra le sue attrazioni principali è il pavimento, dove si trovano sei disegni decorativi.
La visita a Siena non finisce qui. E’ una città che non stanca mai e va visitata passeggiando tra le sue vie storiche. Se vuoi saperne di più su tutte le altre attrazioni leggi il mio post su cosa vedere a Siena in un giorno.
3 Pisa
Anche Pisa è una città molto affascinante e ricca di storia. Piazza dei Miracoli è il luogo di maggiore interesse della città ed è Patrimonio Unesco dal 1987. E’ qui che si trovano la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Torre Pendente, oltre al Battistero di San Giovanni e al Camposanto Monumentale. La prima è una coniugazione di elementi classici, arabi e bizantini realizzata con marmi bianchi e grigi esternamente, mentre all’interno i marmi sono bianchi e neri; la seconda è ormai un simbolo italiano a livello mondiale. Costruita nel 1173, il terreno sulla quale fu costruita iniziò a cedere pian piano dandole la pendenza attuale. E’ possibile salire i 294 gradini e ammirare la città con una vista a 360 gradi.
Tra gli altri luoghi di interesse della città di Pisa c’è il Lungarno, un luogo molto amato dai Pisani ma anche dai turisti, dove ci si ritrova a bere un aperitivo oppure a cenare per una serata in compagnia.
4 Le altre città da vedere in Toscana
Oltre alle città che ti ho elencato sopra, ci sono le altre quattro città della Toscana da visitare. Data la loro dimensione, si potrebbe dire che sono tutte visitabili in un giorno.
- Lucca è una bellissima città di origine romana, con le mura che ne delimitano il perimetro. Il cuore della città è Piazza dell’Anfiteatro, mentre da non perdere è il Duomo della città. Si tengono anche gli eventi Lucca Comics e Lucca Games.
- Grosseto è forse la città meno conosciuta della regione. Simbolo della città è il suo Duomo. Da vedere anche la Fortezza Medicea.
- Livorno è situata sulla costa. E’ una città di mare, dove uno dei luoghi più importanti della città è la Terrazza Mascagni o il quartiere di Venezia Nuova.
- Arezzo vive all’ombra di Firenze, Pisa e Siena. I luoghi di maggiore interesse sono la Basilica di San Francesco e Piazza Grande.
Anche in Costa degli Etruschi e nel Chianti se ne trovano di belli, Volpaia dall’altra. Infine in Val d’Elsa si trova San Gimignano, Certaldo e Volterra.
5 La Costa degli Etruschi
La Costa degli Etruschi comprende l’intero territorio continentale della provincia di Livorno. E’ così chiamata per la presenza di numerose necropoli etrusche, prevalentemente tra il Golfo di Baratti e Populonia.
Devo dire che i paesaggi della Costa degli Etruschi assieme ai borghi di Bolgheri e Castagneto Carducci sono dei bellissimi paesi in cui passare mezza giornata. Tra i posti da vedere in Toscana, Bolgheri è uno tra i più noti perchè vi si trova il famoso viale dei cipressi. La zona é famosa anche per le produzioni vitivinicole: ci sono molte aziende rinomate che producono vini di altissima qualità. Il prodotto di punta è il Sassicaia di Bolgheri della Tenuta San Guido, un vino molto pregiato prodotto solo in questa zona, ma ci sono anche molte altre aziende vitivinicole da visitare che producono ottimi vini.
6 La Maremma Toscana
Tra le cose da vedere in Toscana c’è anche la Maremma. E’ una zona che si estende lungo tutta la provincia di Grosseto una parte della provincia di Livorno e una parte della provincia di Viterbo, nel Lazio. La considero uno dei luoghi d’interesse della Toscana da non perdere.
I luoghi da visitare in Maremma sono i borghi del tufo, come Pitigliano, Sorano, Sovana, Cascate del Mulino di Saturnia e il Giardino dei Tarocchi di Capalbio. I paesaggi non sono quelli della Val d’Orcia ma è possibile spingersi fin sulla costa per vedere un bellissimo mare.
Se cerchi le spiagge, l’argentario è una scelta ottima per passare una giornata di relax al mare. Tra le località rinomate ci sono Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, San Vincenzo, Populonia e Piombino. Infine, in Maremma è forte la tradizione culinaria: se vuoi saperne di più sui piatti tipici leggiti cosa mangiare in Toscana nella sezione in fondo: ci sono dei piatti tradizionali del territorio ancora oggi molto popolari nelle tavole delle famiglie e dei ristoranti.
7 Pitigliano
Spendo due parole su Pitigliano perchè tra tutti i borghi toscani è uno dei più affascinanti. E’ conosciuta come la Piccola Gerusalemme perchè in passato fu sede di una numerosa comunità di religione ebraica. Oggi rimangono i segni della presenza della comunità e il borgo, costruito su uno sperone di roccia tufacea, richiama visitatori da tutta Italia.
E’ un paese bellissimo, ricco di storia e luoghi da vedere: si parte dall’acquedotto mediceo, per arrivare alla fontana delle sette cannelle. Da qui si prosegue lungo le vie di Pitigliano per arrivare in fondo al borgo e rientrando si può ammirare il quartiere ebraico. Qui potrai ammirare quel che rimane del macello Kosher, del forno delle azzime e della Sinagoga. Infine non perderti il Duomo di Pitigliano e Palazzo Orsini, con al suo interno il Museo Civico Archeologico.
Se vuoi saperne di più, leggi il mio post su cosa vedere a Pitigliano.
8 La Val d’Orcia
Tra i luoghi più belli in assoluto da vedere in Toscana c’è la Val d’Orcia. Colline sinuose, viali di cipressi e agriturismi con piscina immersi nel verde della valle. Uno scenario unico in un contesto culinario tra i più invidiati al mondo: pranzi e cena a base di carne e vino non mancano mai. Ci ho lasciato il cuore.
Meta di turisti provenienti da tutto il mondo, la visita in Val d’Orcia è d’obbligo una volta nella vita. Situata a sud di Siena nell’omonima provincia, è stata dichiarata Patrimonio UNESCO per la bellezza dei suoi paesaggi. Lungo le sue strade è possibile visitare i numerosi borghi, come Pienza, anch’esso Patrimonio UNESCO, Castiglione d’Orcia, San Quirico d’Orcia, Montalcino, Montichiello e Montepulciano, Bagno Vignoni.
Il modo migliore per girare questa zona rimane l’auto. Noleggiane una e visita tutto quello che puoi, passando tra vigneti, casolari e borghi secolari. Non ti pentirai. Soddisfazione assicurata.
9 Montepulciano
Senza dubbio il mio paese preferito della Toscana. Montepulciano è nota per la produzione del Vino Nobile e del Rosso di Montepulciano, due vini ormai conosciuti anche fuori dai confini nazionali.Per questo la via principale, il Corso, è il luogo adatto per effettuare una degustazione di vini. Lungo la via vedrai anche Pulcinella che suona la campana e potrai visitare la piazza principale del paese, Piazza Grande, dove si trovano il Duomo di Montepulciano, il pozzo dei Grifi e dei Leoni e il palazzo Comunale.
In posizione più bassa rispetto al paese e fuori dalle mura si trova la chiesa di San Biagio, il capolavoro dell’architettura rinascimentale. Tutto attorno si estendono le colline della Val d’Orcia in un panorama dolce e sinuoso. Montepulciano non ti deluderà.
Leggi cosa vedere a Montepulciano.
10 Il Chianti
Anche la zona del Chianti si presta molto bene ad un tipo di turismo slow tra natura, vigneti, colline e borghi storici. Ma se la Val d’Orcia deve la sua fama ai paesaggi dalla bellezza mozzafiato, qui invece la fama proviene da quello che è uno dei vini più popolari della regione diffuso in tutto il mondo, un altro vino e prodotto del territorio di cui la Toscana può vantarsi.
Tra le colline del Chianti ci si muove in auto: i borghi più conosciuti sono Greve in Chianti, Panzano in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti e Gaiole in Chianti. Il mio consiglio è di fare uno slow tour tra questi piccoli paesi assaporandone l’atmosfera ed ammirandone i panorami. Ovviamente se ne hai la possibilità, fai anche qualche degustazione in cantina.
11 La Val d’Elsa
Ci sono altre due zone della Toscana che meriterebbero di essere visitate ma che sono meno conosciute e popolari delle due precedenti che ti ho menzionato.
La prima è la Valdelsa o Val d’Elsa, suddivisa tra alta e bassa. L’alta Val d’Elsa si trova in provincia di Siena e agglomera i comuni di Colle Val D’Elsa, Poggibonsi, Monteriggioni e San Gimignano, divenuta Patrimonio UNESCO. Nella bassa Val d’Elsa invece, situata in provincia di Firenze, ti segnalo Certaldo, San Miniato e la città di Empoli. La Val d’Elsa prende il nome dal fiume Elsa, un affluente dell’Arno, che dà origine a questa parte di Toscana.
12 San Gimignano
Un altro dei luoghi simbolo da visitare in Toscana e perla della Val d’Elsa è la cittadina di San Gimignano. Lo scenario che si presenta al visitatore è a dir poco affascinante: attorniato dai prati e dalle dolci forme delle colline toscane, il borgo di San Gimignano svetta tra il verde dell’erba ed il blu del cielo. San Gimignano è stata dichiarata Patrimonio UNESCO per la bellezza del suo centro storico medievale, considerato uno dei più belli e meglio conservati d’Europa.
Caratteristica del borgo sono le torri: in epoca medievale ne esistevano 72, ma solo 14 sono arrivate intatte ai giorni nostri. Il numero elevato di torri sono il motivo per cui la città è soprannominata la Manhattan del medioevo.
Da non perdere nel centro storico il Duomo e l’omonima piazza, piazza della Cisterna ed i musei civici.
13 Val di Chiana
La seconda zona da visitare in Toscana tra le meno popolari della regione è la Val di Chiana o Valdichiana.
Situata a cavallo tra Toscana e Umbria, comprende le provincie di Arezzo, Siena e Perugia. Anche qui si possono ammirare le colline toscane ed è possibile perdersi tra i vicoli dei borghi come Cortona, Castiglion Fiorentino e Lucignano in provincia di Arezzo e Chiusi e Chianciano Terme in provincia di Siena.
Da qui proviene una delle carni più pregiate della Toscana: la chianina. E’ una razza bovina dalla stazza imponente, fino a 17 quintali: in passato si usava per i lavori nei campi. Oggi lo scopo primario del’allevamento di razza chianina è la bontà della sua carne, molto apprezzata a livello mondiale. Particolarmente nota è la scottona, ma soprattutto è da questo animale che si ottiene la fiorentina.
Quindi magari, mangiarti una fiorentina proveniente direttamente dal territorio di origine potrebbe essere una buona idea.
14 Isola d’Elba
Un mare cristallino, belle calette, borghi marinari colorati e la vicinanza alla terra ferma – si raggiunge in un’ora di traghetto – rendono l’Isola d’Elba una meta molto ambita sia dai toscani che da molti turisti provenienti da tutta Italia.
Portoferraio è la città principale dell’isola: da vedere il suo centro storico ed il porto. Ci sono poi anche altre città da visitare come Porto Azzurro, mentre se ti piacciono le viste dall’alto sali fino in cima al monte Capanne da dove puoi ammirare tutta l’isola in un panorama unico con una vista a 360°.
15 Le terme libere di Saturnia
Ultimo ma non meno importante tra i luoghi d’interesse della Toscana è un luogo molto noto e popolare: sono le Cascate del Gorello, meglio note come terme libere di Saturnia. Si trovano nell’omonima località in provincia di Grosseto e sono delle cascate naturali all’aperto: l’acqua che sgorga dal sottosuolo ha una temperatura di 37°C ed è ricca di zolfo. Le piscine createsi dai depositi di sedimenti hanno profondità variabile, massimo mezzo metro, e sono meta di viaggiatori e visitatori che vogliono sfruttare le proprietà benefiche dell’acqua termale.
Lo scenario è meraviglioso: le piscine si trovano alla base di un vecchio mulino in disuso ai cui lati sgorga l’acqua con la forza impressionante di una cascata.
Le terme di Saturnia sono molto frequentate durante i weekend e in alta stagione. Quindi se stai cercando consigli per vistarle e vuoi saperne di più leggi la mia visita alle terme libere di Saturnia.
Quanti giorni occorrono per visitare la Toscana
Ora che ti ho raccontato cosa vedere in Toscana, ti starai chiedendo quanti giorni occorrono per visitarla. Ti specifico che io ci sono stato svariate volte, credo di aver perso il conto ormai.
Se visiti solo le città, a Firenze bastano 2 giorni, nelle altre città una giornata è sufficiente.
In generale però io suggerisco sempre di dedicare almeno 5 giorni a questa splendida regione. Se vuoi combinare una o due città e qualche giorno in agriturismo tra borghi e buon cibo, il mio consiglio è di dedicarci almeno una settimana. Ma se hai due settimane a disposizione, allora visita prima le città, poi trovati due begli agriturismi in val d’Orcia o nel Chianti e poi in Maremma per visitare tutto il resto.
Imprescindibile una macchina oppure una moto per potersi muovere in autonomia. Per gli affitti come al solito ti consiglio alamo.it, oppure AVIS.
Adesso hai tutte le informazioni per visitare la Toscana e cosa vedere: se hai bisogno mi puoi contattare direttamente se necessiti di ulteriori dettagli!