Cosa vedere a l’Avana: 15 cose da fare e da vedere nella bellissima Capitale Cubana

26 Giu , 2021 - Cuba

Cosa vedere a l’Avana: 15 cose da fare e da vedere nella bellissima Capitale Cubana

Perchè visitare l’Avana? Una città povera, trasandata, diroccata, ma anche affascinante, unica, bellissima e irresistibile. Una città che avevo visitato un decennio fa e che mi era piaciuta poco. Non un colpo di fulmine ma un amore sbocciato con 12 anni di ritardo.

Ho stilato una lista di cose da vedere e da fare a l’Avana nel caso vi apprestiate a visitare questa meravigliosa città. Leggetela e tenetele mente per quando visiterete l’Avana.

Per me La Habana è stata l’adolescente che rivedi dopo molti anni, conosciuta alle medie, coi i brufoli e l’apparecchio ma che ritrovi per strada dopo una decade ed è bella, sinuosa e irresistibile, tanto da innamorartene. L’Avana per me è stata il fulmine che ha squarciato il cielo, l’arcobaleno dopo la tempesta, la luce che filtra nel buio. La città più bella del mondo vista finora ma che all’inizio mi aveva lasciato quasi indifferente. Al mio ritorno, mi ha rapito e fatto suo. Vi avviso, potreste lasciarci un pezzetto di cuore.

Se vi ho incuriosito, vi è venuta voglia di pianificare un viaggio a Cuba e volete visitare la Capitale Cubana, allora qui trovate tutte le informazioni più importanti su cosa vedere a l’Avana. Cercherò di prendervi per mano e portarvi alla scoperta della città più bella e unica del mondo.

Cosa vedere a L'avana
Auto sul Malecón de la Habana

Cosa vedere a l’Avana e cosa fare: visita alla Capitale Cubana

Prima di iniziare vi devo dire che ho passato una settimana a l’Avana e ho visitato la città a fondo. L’occasione è stata la visita alla città per i 500 anni dell’Avana. In una settimana posso dire di aver visto tanto ma qui ho selezionato 15 cose da vedere a l’Avana in una settimana di permanenza.

Heymondo
Viaggia protetto! Prenota la tua assicurazione di viaggio qui. Per te 10% di sconto

1. Vedere il Malecón, passeggiando al tramonto

Avana fa rima con Malecón. Dicono che se si chieda ad un Habanero che risiede all’estero cosa gli manchi di più della Capitale Cubana, questo risponderà il vedere il Malecón. E’ un lungomare di 9 km circa, tra i più belli del mondo.

Gli abitanti della città passeggiano qui, altri ancora pescano mentre le auto storiche cariche di turisti passano per la strada a sei corsie. Il momento migliore per passeggiare sul Malecón? Al Tramonto e con le auto storiche.

Cosa vedere a l'Avana
Auto sul Malecón de la Habana

2. Visitare l’Avana Centro perdendosi tra le sue vie, alla ricerca dell’autenticità

La vera essenza di l’Avana non la trovate a l’Avana Vieja, che è decisamente più turistica. La vera vita cubana si trova tra le vie di l’Avana Centro: sono queste le vie che dovete visitare per scoprire come vivono gli Habaneros.

Cosa vedere a l'avana
Mercato locale all’Avana

L’Avana Centro si trova tra l’Avana Vieja e il quartiere di Vedado. Lungo queste strade ho visto bambini giocare per strada, mercati locali, usanze tipiche, case decadenti, ma ho soprattutto ho trovato persone che mi hanno sempre regalato un sorriso sincero. Sono state le persone e queste vie a conquistarmi.

Cosa vedere a l'avana
Vie dell’Avana
Cosa visitare a l'avana
bambini Cubani a scuola

3. Visitare l’Avana lungo le strade dell’Avana Vecchia

Complice i suoi 500 anni celebratesi a Novembre 2019, la città vecchia dell’Avana è stata restaurata e tirata a lucido. Visitare l‘Avana Vecchia, o La Habana Vieja, è un’esperienza da fare per poter assaporare la vecchia Avana Coloniale, il cuore della città. Non tutte le sue vie sono state restaurate, molte sono ancora vie di terra o con l’asfalto dissestato.

Nonostante in certi punti sia davvero troppo turistica, vi consiglio di vedere le vie malandate appena fuori da l’Avana Vecchia dove trovate ancora un po’ di vita vera. La povertà è a pochi passi dal centro. Oltre a questo, qui nel cuore della città si trovano quattro delle cinque piazze più importanti della città.

Cosa vedere a l'Avana vieja
Vie dell’Avana Vecchia

Se vuoi saperne di più sul mio viaggio a l’Avana, ti invito a leggere il mio vecchio post pre-partenza sui 500 anni dell’Avana.

4. Le Quattro Piazze dell’Avana Vecchia

Queste quattro piazze sono le più significative dell’Avana Vecchia e le potete visitare in una passeggiata unica:

  • La piazza più importante è Plaza de la Catedral. E’ sede della Cattedrale storica risalente al XVIII secolo in stile barocco.
Plaza de la Catedral
Plaza de la Catedral
  • La seconda piazza in serie e la più antica tra le quattro è Plaza de Armas. Costruita nel 1520, al suo centro reca la statua di Manuel Cespedes, considerato l’iniziatore del cammino verso l’indipendenza di Cuba. All’inizio si chiamava Plaza de la Iglesias.
  • La terza piazza è Plaza de San Francisco de Asis. In passato era la piazza più commerciale della città in quanto situata vicino al porto. Le merci che arrivavano venivano subito scaricate e commercializzate qui.
  • Ultime e forse più bella, Plaza Vieja. Inizialmente usata come sede di esercitazioni militari, oggi è sede di bar e caffè.
Plaza vieja
Plaza Vieja

5. Plaza de la Revolución, la piazza più importante di tutta Cuba

Molti degli atti rivoluzionari della Revolución Cubana presero forma qui. Plaza de la Revolución ha una superficie di 72000 metri quadrati proprio fronte ad essa si trovano gli edifici governativi del ministero degli Interni e il Comitato centrale del Partito Comunista.

Cosa vedere a L'avana
Plaza de la revolución

Ma Plaza de la Revolución è famosa soprattutto per i due volti che vigilano sulla piazza: quello di Camilo Cienfuegos e Ernesto “Che” Guevara. Nella piazza si trova anche il monumento dedicato a Josè Marti.

Cosa vedere a L'avana
Riflessi di Plaza de la Revolución negli specchietti delle auto storiche

6. Vedere l’arte di Fuster nel quartiere di Jaimanitas – o Fusterlandia

Altra cosa da vedere a l’Avana è il quartiere di Jaimanitas, situato a mezzora di auto da l’Avana Vieja, è un quartiere pittoresco della città. Deve la sua fama all’artista Fuster, un artista spagnolo che ispiratosi liberamente a Gaudì rivitalizzò il quartiere di Jaimanitas utilizzando piastrelle avanzate e pezzi di mosaico.

Non si fermò davanti alle critiche e agli sbeffeggi di lo considerava un pazzo nel voler osare tanto. Dicevano che non ci sarebbe riuscito. Ad oggi Fusterlandia è una sorta di tappa obbligata, dove si può vedere anche la sua casa.

Cosa vedere a l'Avana
Jaimanitas

7. Alla scoperta dell’arte afrocubana nel Callejon de Hamel

A Cayo Hueso, un quartiere molto povero di l’Avana Centro si trova el Callejon de Hamel. E’ una via artistica – annunciata dall’insegna al suo esterno – dove l’artista Salvador Gonzalez Escalona dipinse dei murales. La via venne successivamente chiusa e rivitalizzata con delle opere d’arte portate al suo interno.

El Callejon de Hamel deve il suo nome al contrabbandiere Hamel, che dopo l’apertura della fonderia diede agli operai degli alloggi dignitosi finalmente.

Cosa vedere a l'Avana
Callejon de Hamel

8. El Palacio de la Artesania de la Habana

Se volete scoprire un po’ di storia sui sigari e sul Ron, allora una visita al Palacio de la Artesania è d’obbligo. Al piano superiore si trovano le tiendas che vendono oggetti d’artigianato. Al piano terra nel cortile principale vi spiegano come si beve il rum e come si fuma il sigaro – c’è una vera e propria tradizione.

Palacio de la Artesania
Palacio de la Artesania dell’Avana

9. Visita al Museo del Ron de la Habana

Ovviamente non si può andare a l’Avana e non imparare come si fa il Rum. La potete scoprire al Museo del Ron. Qui vi spiegheranno tutto il processo, la tradizione e la storia: dalla canna da zucchero alla melassa passando per la distillatura e l’invecchiamento in botti di rovere bianco usate per il whisky.

Cosa vedere a l'Avana
Museo del Ron dell’Avana

10. L’Avana di Hemingway: bere alla Bodeguita del Medio e al Floridita

Ernest Hemingway e l’Avana sono strettamente legati.

Cosa vedere a l'Avana
Auto storica e Bodeguita del medio

Mí Mojito en la Bodeguita, mí Daiquiri en la Floridita “. Frase celebre di Ernest Hemingway, che era solito bere i due drink in quantità elevate – era dipendente dall’alcool – in questi locali storici dell’Avana: il Mojito alla Bodeguita del Medio, il Daiquiri al Florida.

La florida Avana
State di Ernest Hemingway

Se il Mojito nacque alla Bodeguita perchè si voleva identificare il cocktail con l’Avana, il Daiquiri invece divenne popolare al Florida grazie a Hemingway. Lo scrittore lo preferiva con Rum doppio e senza zucchero e la sua popolarità aiutò la diffusione della sua variante.

11. La tenuta di Hemingway Casa Finca Vigía

Hemingway era proprietario anche della tenuta chiamata oggi Casa Finca Vigía, situata a 25 minuti da l’Avana Vieja, a San Francisco de Paula. Qui è possibile vedere le sue stanze, rimaste ancora oggi invariate grazie alla moglie.

Cosa  vedere a l'Avana
Casa Finca Vijía

12. La Fortezza di San Carlos de la Cabaña

Situata sul lato est del porto, la Fortaleza de San Carlos de la Cabaña è una fortezza fatta costruire dagli spagnoli per difendersi dagli attacchi inglesi. La fortezza è visitabile anche di giorno, ma è di sera che dovete andarci per vedere la cerimonia del Cañonanzo: una rappresentazione militare dove alle 21.00 parte un colpo di cannone che rappresenta il segnale di chiusura delle porte della città, cosa che si faceva fino al 1850.

Cosa vedere a l'Avana
Vista dell’Avana dalla fortezza di San Carlos e la Cabaña

13. Ammirare il Campidoglio camminando lungo el Paseo de Martì

El Paseo de Martí, precedentemente conosciuto come Paseo del Prado, è un lungo viale che parte da dove inizia el Malecón e arriva fino al Campidoglio. Ai lati del Paseo, lungo circa due chilometri, scorrono le auto e gli edifici colorati. E’ qui che Habaneros e turisti sono soliti passeggiare.

Percorso il Paseo tenendovi il mare alle spalle, arriverete di fronte al Campidoglio. Costruito tra il 1926 e 1929 sullo stile del Campidoglio di Washington, ad oggi ospita l’Accademia delle Scienze e la Biblioteca Nazionale di Scienza e Tecnologia.

Cosa vedere a l'Avana
Campidoglio dell’Avana

14. Cosa fare a l’Avana di sera: una serata al Tropicana

Per un non amante del ballo, come me, potrebbe essere tempo perso e soldi buttati. Ma se vi dico io che uno spettacolo al Tropicana è assolutamente una delle cose da vedere a l’Avana, allora non esitate ad andarci se ne avete la possibilità. Il Tropicana è uno dei locali di cabaret più famosi del globo.

E’ un locale all’aperto dove si esibiscono i ballerini più bravi e più belli del mondo. Costruito nel 1939, anche i boss della mafia americana venivano ad assistere agli spettacoli durante l’epoca del protezionismo Statunitense, quando la produzione degli alcolici passò clandestinamente a Cuba.

Cosa vedere a lìAvana
Ballo al Tropicana

15. Andare in spiaggia

Ovviamente se siete amanti della spiaggia vi consigli di andare mezza giornata in una spiaggia cubana poco fuori città. Si raggiunge facilmente in taxi. Io ci ero già stato 12 anni prima a Varadero in spiaggia, quindi non ho ripetuto l’esperienza, ma a pochi chilometri di distanza le spiagge sono ugualmente belle, con sabbia bianca e mare cristallino.

Quando andare a Cuba: qual’è il periodo migliore per visitare l’Avana?

Il periodo migliore per andare Cuba e visitare l’Avana è il periodo che va da Novembre ad Aprile, in particolare tra Dicembre e Febbraio. E’ il periodo dell’anno più secco. L’unico problema che potreste incontrare è l’aria fredda che arriva dal Nord America e che fa crollare la temperatura al di sotto dei 20°C. Da Agosto a Ottobre, spesso possono esserci degli uragani.

Cosa vedere a l'Avana
Campidoglio tra le fronde.

Quanti giorni sono necessari per visitare l’Avana?

Il mio soggiorno è durato una settimana. Posso però assicurarvi che quattro giorni e tre notti per vedere l’Avana sono il periodo giusto. Riuscirete a fare tutto quello che vi ho elencato.

Come visitare l’Avana al meglio

Ci sono tre modi per visitare l’Avana al meglio.

  • Il primo modo è quello di girare la Capitale Cuba a piedi. Perdetevi tra le sue strade, non fatevi intimorire e percorrete le distanze. Fate chilometri su chilometri e godetevi l’autenticità della sua gente lungo le strade.
  • Il Coco Taxi: per 5 CUC vi portano a visitare l’Avana per un’ora.
Come vedere l'Avana al meglio
Coco Taxi
  • Il Colectivo – salire su un colectivo è una delle cose da fare a l’Avana e l’alternativa al giro turistico in auto storica – E’ un’auto storica adibita a taxi che prendete spesso in compagnia di altre persone – cubani o turisti – in cui potete negoziare il prezzo.
Come vedere l'avana al meglio
A bordo di un Colectivo

Se cercate informazioni specifiche su Cuba e l’Avana, vi rimando al mio post sul viaggio a Cuba e l’Avana dove trovate moltissime informazioni utili per il vostro viaggio nell’Isla Grande.

Dove alloggiare a l’Avana e qual’è la zona migliore per dormire

La zona migliore su dove alloggiare a l’Avana è il quartiere di Vedado. Qui ci sono varie soluzioni:

  • Hotel NH Capri la Habana: hotel carino e pulito, ma che denota i segni del tempo.
  • Hotel Nacional: l’Hotel storico di Cuba a 5 stelle. Prezzo abbastanza elevato ma i soldi li vale tutti. Gran vista sul Malecón.
  • Casa Particular: il miglior modo per vivere Cuba e l’Avana. Sono case di proprietari messi a disposizione ai turisti. Costo: circa 30 CUC al giorno.
Dove dormire a l'Avana
Hotel Nacional dell’Avana

Spero che questo post su cosa vedere a l’Avana vi sia piaciuto, e spero anche vogliate condividerlo coi vostri amici. Credetemi, un viaggio a Cuba per visitare l’Avana ma anche le altre città, vale davvero la pena.

Se vi va seguite i miei viaggi sulla mia pagina Twitter, Instagram e mettete un like alla mia pagina Facebook.


4 Responses

  1. Si percepisce nei tuoi post su Cuba quanto ti sia entrata nella pelle. L’Avana l’hai sicuramente vissuta con nuovi occhi dopo tanti anni, ne hai colto nuovi aspetti

    • La prima volta è stata una visita molto turistica di una giornata, la seconda una visita a fondo di una settimana. Ho visto parti molto autentiche e persone vere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *