Se stai pensando di fare una breve fuga all’estero senza prendere l’aereo, ho una destinazione perfetta per te: San Marino. Visitare questa piccola Nazione in un giorno è l’ideale, perchè è comodamente raggiungibile in auto in qualche ore di viaggio da qualunque parte del centro e nord Italia.
Nonostante le dimensioni ridotte, a San Marino ci sono tante cose da vedere, soprattutto di interesse storico. Ma questa piccola Repubblica sa sorprenderti anche con qualche curiosità: che tu voglia dedicarti agli acquisti o scoprire musei particolari, qui troverai sicuramente quel che fa per te.
In questo articolo ti racconto cosa vedere a San Marino in un giorno a piedi: è un itinerario tra i suoi luoghi d’ interesse principali. Ti lascio anche tante informazioni utili, sia di carattere storico che pratico.

Noi l’abbiamo visitata dopo un acquazzone, arrivando nel primo pomeriggio e concludendo il giro il giorno seguente. L’atmosfera era unica: con il cielo plumbeo e l’aria umida, sembrava davvero di passeggiare in un borgo medievale, come se avessimo viaggiato indietro nel tempo. Ti consiglio di dedicare una giornata per vedere San Marino ed i suoi luoghi più interessanti, ma nulla ti vieta di prolungare il soggiorno a due giorni o più! ‘Ndemo!

Indice dei contenuti
San Marino: dove si trova e storia della piccola Repubblica
San Marino è la Repubblica indipendente più antica del Mondo.
Situata tra Marche ed Emilia Romagna, si trova in cima al Monte Titano e deve il suo nome al suo fondatore, Marino. Egli fondò la città il 3 Settembre del 301 d.C. dopo essere scappato dalla Dalmazia in seguito alle persecuzioni cristiane. Stabilitosi qui, Marino diede origine alla sua comunità cristiana.

Grazie alla sua posizione strategica e al sottile lavoro di diplomazia negli anni, la Repubblica ha sempre mantenuto rapporti di buon vicinato con tutti, evitando di essere annessa ad altre potenze, come lo Stato Pontificio e il Ducato di Urbino. Venne risparmiata anche da Napoleone, il quale, nel 1797, durante la sua campagna d’Italia, offrì l’opportunità di espandere i propri confini. Tuttavia, i governanti sammarinesi declinarono l’offerta, preferendo mantenere la loro neutralità ed indipendenza. Durante il Risorgimento italiano, San Marino diede asilo anche a Giuseppe Garibaldi. Questa ospitalità rafforzò i legami con l’Italia, che riconobbe ufficialmente la sua indipendenza anche dopo l’unificazione del Paese.
San Marino quindi, ha sempre goduto di continua indipendenza, nonostante le numerose guerre, invasioni e cambiamenti politici che hanno attraversato l’Europa. Inoltre, dettaglio non indifferente, già nel Medioevo, la piccola comunità si organizzò come libero comune. E nel 1600, adottò una Costituzione scritta, una delle più antiche in vigore ancora oggi.
Oggi, San Marino è una delle nazioni più piccole al mondo, ma conserva con orgoglio la sua storia e le sue tradizioni. È un simbolo di resistenza, libertà e autonomia, con un ricco patrimonio storico e culturale, capace di attirare visitatori da tutto il mondo. La piccola Città Stato si divide in 9 castelli: San Marino, Borgo Maggiore, Serravalle, Acquaviva, Chiesanuova, Domagnano, Faetano, Fiorentino, Montegiardino. La sua indipendenza e il favorevole regime fiscale la rendono sede di molte società e di metà per lo shopping.

San Marino, cosa vedere in un giorno a piedi: itinerario
Andiamo ora a scoprire San Marino e cosa vedere in un giorno attraverso questo mio itinerario a piedi: scopriamone le bellezze iniziando dalle tre Torri. Ti anticipo già che per i biglietti è meglio fare la San Marino Card in modo da avere più ingressi combinati.

1 La prima torre: Rocca o Guaita
La prima tra le tre torri da vedere a San Marino è la torre Rocca o Guaita. E’ la più interessante tra le tre: una volta erano utilizzate come torri di guardia. Questa è la più antica e la più grande. Restaurata nel 1930, fu poi resa accessibile ai visitatori. Una sua caratteristica è quella di avere una pianta pentagonale, di non avere fondamenta e di poggiare direttamente sulla roccia del monte.

La torre Rocca è esposta verso Rimini perché da qui, in passato, arrivavano gli attacchi dei nemici principali di San Marino, i Malatesta,.
Quando accederai, entrerai nel cortile della torre, dove poi potrai visitare il cortile interno, percorrere il camminamento di ronda, visitare la cappella di Santa Barbara, le prigioni e il mastio. Dalla prigione si può vedere la seconda torre, mentre dalla torre campanaria si può vedere San Marino dall’alto. Da qui si era soliti chiamare a difesa delle mura la popolazione, oggi invece si usa per ricordare le ricorrenze civili e religiose di San Marino.
La prima torre è aperta tutti i giorni dalle ore 09.30 alle ore 18.30.


2 La seconda torre: Cesta o Fratta
La Seconda Torre, conosciuta come Cesta o Fratta, si raggiunge tramite il Passo delle Streghe, un sentiero di pietra e gradoni che ha una vista mozzafiato.

È situata sul punto più alto del Monte Titano. Per quel che riguarda la sua storia, se ne trova traccia nei documenti a partire dal 1253. Nonostante sia stata sottoposta a numerose modifiche, conserva ancora lo stile medievale con lo spazio per le balestre. Era usata come torre d’avvistamento fin dalle sue origini. È sede del museo delle arti antiche e al suo interno ospita oltre 700 armi di diversa fabbricazione ed appartenenti a diverse epoche, suddivise per tipologia in quattro sale.
Aperta tutti in giorni dalle ore 09.30 alle 18.30.
Il museo è chiuso nei giorni: 1 gennaio, pomeriggio del 2 novembre e 25 dicembre.

3 La terza torre: Montale
Dalla Torre Cesta imbocca il sentiero Montale che ti condurrà all’ultima torre, la terza Torre o Montale. Il sentiero è tutto al riparo degli alberi ed è molto suggestivo.
Anche questa ha una pianta a base pentagonale e sebbene si possa visitare solo esternamente, ha avuto un’importanza strategica e militare per controllare l’area alle spalle di San Marino. Infatti i Malatesta, nemici di san Marino, possedevano il Castello di Fiorentino. San Marino usava questa Torre per difendersi dagli attacchi provenienti proprio dal Fiorentino.
Inoltre, vi si trova una prigione, accessibile dall’alto e profonda 6 metri, chiamata Fondo della Torre. Il Montale è raffigurato sulle monete sammarinesi da un centesimo della prima serie.
4 La Funivia
Per raggiungere San Marino, oltre che in auto, esiste un modo alternativo. C’è la funicolare che parte dal castello di Borgo Maggiore e arriva fino al centro storico. E’ un modo alternativo per raggiungere il centro storico e per avere una bella vista sulla riviera Adriatica. Ogni cabina ospita fino a 50 persone e il tragitto dura 2 minuti.
Potrai lasciare la tua auto nel parcheggio al quale si accede da Via 28 luglio e da Via Oddone Scarito.
Orari:
- Dal 1 gennaio al 31 marzo 07:45-19:00
- Dal 1 aprile 30 giugno 07:45 – 19:45
- Dal 1 luglio al 7 settembre 07:45 – 01:00
- Dal 8 al 30 settembre 07:45-19:45
- Dal 1 ottobre 31 dicembre 07:45-19:00
- Chiusura funivia per revisione Dal 17 febbraio al 9 marzo 2025
- Chiusura funivia per collaudi Dal 20 ottobre al 22 Ottobre 2025
- Apertura pomeridiana 1 Gennaio e 25 Dicembre 2025
- Frequenza corse ogni quarto d’ora
Prezzi:
- Andata e ritorno € 5,00
- Corsa semplice € 3,00
- Andata e ritorno per gruppi superiori a 25 persone € 4,00 a persona
- Abbonamento 12 corse € 10,00
- Abbonamento mensile nominativo € 30,00
- Per possessori di Tutto San Marino Card
- Andata e ritorno € 4,00
- Corsa semplice € 2,50
- NUOVA TARIFFA: per studenti fino ai 26 anni (ad uso solamente personale)
- Abbonamento mensile Studente € 25,00
Orari e prezzi presi direttamente dal sito https://www.aass.sm/site/home/trasporti/funivia.html
5 Cava dei Balestrieri
A pochi passi dalla funivia si trova la cava dei Balestrieri, un importante sito storico per la città. Il suo utilizzo iniziale, a partire dal 1920, fu quello di cava per il recupero dei materiali e per l’estrazione della pietra per il restauro del Palazzo Pubblico. La cava doveva servire per realizzare anche il nuovo Palazzo degli Uffici. Ma con l’avvento della seconda guerra mondiale e i successivi bombardamenti, il progetto fu abbandonato.
L’area venne attrezzata a partire dagli anni sessanta per il tiro con la balestra grande all’italiana, un antico gioco d’armi appartenente al folclore e alla tradizione della Repubblica di San Marino. Ogni anno, il 3 settembre, in occasione della ricorrenza del Santo Marino, nella cava si svolge il Palio dei Balestrieri, un torneo e festa popolare di tiro con la balestra.

6 I punti panoramici di San Marino
Altra cosa da fare nel mio itinerario a San Marino in un giorno: ammirare il panorama sui colli Romagnoli. Durante il giorno potrai ammirarli coi suoi colori naturali.

Dopo cena invece, quando il sole cala, ci sono due luoghi interessanti da cui ammirare il panorama coi colori del tramonto: uno è la terrazza vicina alla funivia, conosciuto come il Belvedere di Contrada Pianello. C’è anche il monumento dedicato a Bartolomeo Borghesi. Da qui si può vedere la Riviera Romagnola fino a Rimini e Riccione e buona parte le colline Romagnole.
L’altro punto di San Marino da cui vedere il tramonto è piazza della Libertà, dove si trova il Parlamento. In questi due punti potrai trovare un po’ di folla. Questo perchè la vista merita davvero.

7 Visitare i musei di San Marino
Tra i luoghi d’interesse da vedere a San Marino ci sono i musei. Nonostante le dimensioni siano molto contenute, di musei da visitare nella piccola Repubblica ce ne sono molti: il più interessante ritengo sia il museo di Stato, con al suo interno medaglie, monete, resti e reperti archeologici della storia Sanmarinese. Altri musei da vedere a San marino sono:
- il museo delle cere, sulla falsa riga di Madame Tussauds di Londra;
- il fantasioso museo delle creature della notte, con al suo interno statue di licantropi e vampiri;
- il museo della tortura, dove una collezione di strumenti di torturati farài capire come fosse il medioevo coi trasgressori della legge e gli accusati di stregoneria;
- il museo delle curiosità, dedicato a fatti curiosi da guinnes dei primati;
- ed infine il museo delle armi antiche, con armi di medievali appartenenti ai cavalieri.

8 Visita al Parlamento e Piazza della libertà
Forse il luogo più interessante di questa tua visita a San Marino di un giorno. Questa piccola Città-Stato ha un suo ordinamento politico con un proprio Parlamento, situato in Piazza della Libertà.
Ti consiglio caldamente la visita al Parlamento in quanto ti aiuterà a capire molte cose su come si svolge la vita politica di questo Stato. Il biglietto combinato ti permette l’accesso alle sale del Parlamento. La sala al pianterreno è adibita ad ingresso ed accoglienza, poi ci sono due sale al primo piano.

La prima, e la più grande, è quella del Consiglio Grande o Consiglio Generale. Composto da 60 membri e due Capitani Generali, il compito del Consiglio è di amministrare San Marino: qui si ascoltano le proposte, le domande, i suggerimenti e le richieste dei cittadini, si analizzano ed in caso, si approvano. Per principio, i Capitani cambiano ogni sei mesi, questo perchè “il potere deve essere sempre diviso per due e mai nelle stesse mani per lunghi periodi“.

L’altra sala è la del Consiglio dei XII, con funzione amministrativa.
Tutte queste notizie le trovi ascoltando un filmato tra il piano terra ed il primo. Siediti davanti alla televisione ed ascolta i dieci minuti di video, imparerai molte cose sulla piccola Città-Stato. Il Parlamento si affaccia su Piazza della Libertà che è la piazza principale di San Marino.
Al suo centro potrai vedere la Statua della Libertà, una statua in marmo di Carrara. Questo è anche uno dei due punti panoramici della città che ti ho elencato prima.

9 Visita alla Basilica di San Marino
Altra cosa da non perdere a San Marino è il Duomo, conosciuto anche come la Basilica del Santo. E’ dedicata al fondatore Marino e si affaccia in piazzale Domus Plebis. In passato, sul luogo dove oggi sorge la basilica, esisteva una piccola pieve dedicata a San Marino, risalente al VI secolo. La nuova chiesa, quella attuale, fu completata nel 1838.
L’esterno è composto da una scalinata che conduce ad un pronao di 8 colonne corinzie. In alto si trova un’iscrizione latina dedicata a San Marino che recita: “DIVO MARINO PATRONO ET LIBERTATIS AUCTORI SEN. P.Q.” (Al Divino Marino, patrono e portatore di libertà. Il Senato e il popolo). Sul lato destro, un po’ più indietro rispetto all’ingresso, si trova il campanile a pianta quadrata ed in stile romanico. A fianco si trova l’oratorio di San Pietro, risalente al XVI secolo dove, secondo la tradizione, si insediarono san Marino e san Leo.
Il suo interno si compone di tre navate, ricavate da sedici colonne corinzie. Ogni navata laterale ha tre altari. Sull’altare principale si trova la Statua di San Marino, il quale tiene in mano una pergamena con la scritta “libertas“. L’altare custodisce una parte delle reliquie del Santo – le restanti si trovano in Croazia, nell’isola di Arbe, dove Marino nacque -.
Ultime due curiosità: sul retro della basilica si trovano gli orti dell’Arciprete, uno spazio utilizzato per concerti ed eventi; la basilica stessa è rappresentata sulle monete sammarinesi da dieci centesimi di euro della prima serie.

10 Fare shopping a San Marino
Ti starai chiedendo forse cosa acquistare a San Marino. Qui vige un regime fiscale agevolato ed è per questo che molte aziende della zona hanno sede “oltre confine”. Inoltre, è permessa la vendita di prodotti di imitazione ed armi di libera vendita.
Nel mio itinerario a piedi a San Marino non potevo farti mancare una parte dedicata agli acquisti. Molti turisti si recano qui, nel weekend, proprio perchè è una meta prediletta per lo shopping, un po’ come a Bodrum. Nei vari negozi della città potrai trovare profumi di imitazione, coltelli, souvenir, lance, balestre e tanto altro.
Ma potrai anche acquistare gli scudi: si tratta di una moneta legale in oro emessa solo qui, dato che San Marino può emettere moneta. Oppure potrai farti coniare delle monete in oro o argento del valore massimo di 50€.
11 Passeggiata per le vie di San Marino
Per la cronaca abbiamo passato una notte a San Marino. Come ho detto nell’introduzione, nonostante il giorno prima fossimo arrivati sotto un acquazzone, le nuvole se ne sono andate molto presto.
Se il giorno dopo abbiamo visitato San Marino sotto il sole, il giorno d’arrivo lo abbiamo fatto in un’atmosfera un po’ spettrale col cielo plumbeo.






Devo dire che gli scorci che mi ha regalato sono stati molto suggestivi, specie perchè conditi da questa atmosfera un po’ malinconica e spettrale. Mi richiamava alla mente il medioevo. Abbiamo passeggiato per qualche ora tra le sue vie umide dopo l’acquazzone. Un contorno anomalo, ma non per questo meno suggestivo.
Cosa vedere nei dintorni di San Marino
Ora che sai cosa vedere a San Marino, posso parlarti dei suoi dintorni.
Situata quasi a cavallo tra Marche ed Emilia Romagna, questa piccola Repubblica si presta sì alla visita di un giorno, ma da San Marino potrai visitarne anche i suoi dintorni: a pochissima distanza si trova la Riviera Romagnola con Rimini e Riccione. In alternativa ti potrai spingere fino a Ravenna e Ferrara, oppure nelle Marche per vedere luoghi come Gradara, Tavullia oppure più in giù, le grotte di Frasassi.
Dove dormire a San Marino
Ecco dove dormire a San Marino. Noi siamo stati all’Hotel La Grotta, a pochi passi da piazza della Libertà, in pieno centro storico. Costo di una notte, 90€ con colazione abbondante inclusa. Trovato su Booking, l’Hotel 3 stelle S deve essere appena stato restaurato. Pulito, centrale e moderno, adatto per tutte le tipologie di clienti. Mi sento di consigliartelo. Puoi trovare le tue offerte per San Marino qui sotto.
Booking.comDove mangiare a San Marino
Se vuoi fare un aperitivo o vuoi anche mangiare con una bellissima vista sui colli che circondano San Marino, ti consiglio il Bar Piadineria la Capanna. Hanno posti a sedere sia all’interno che all’esterno. Invece come ristorante noi abbiamo mangiato una pizza molto buona al ristorante La Fratta, ristorante informale ma elegante.
Come arrivare a San Marino e dove parcheggiare
A San Marino ci si arriva principalmente in auto, quindi se arrivi da Bologna o da Ancona, prendi la A14 direzione Rimini ed esci a Rimini sud.
Poi prendi la SS72. Per parcheggiare la tua auto, raggiungi il punto più alto della città di San Marino e parcheggia in uno dei tanti parcheggi a pagamento a disposizione. Il mio consiglio è di usare uno tra il P2, P4 e P5, che sono vicinissimi al centro storic.

Se vuoi visitare San Marino ma non vuoi salire con l’auto ad uno dei parcheggi vicino al centro storico, puoi utilizzare la funicolare.
Per ulteriori informazioni sulla città di San Marino, visitate il sito ufficiale.

Spero questo mio itinerario a piedi su cosa vedere a San Marino in giornata ti sia piaciuto. Se lo hai trovato utile, condividilo con chi vorrà visitare la piccola Repubblica. Per rimanere sempre aggiornato sui miei viaggi, seguimi su social che trovi nella home page. Grazie della lettura e a presto.
Avendo solo un giorno a disposizione per poter visitare san marino con marito e figlia al seguito, ho trovato molto utile e pratico questo blog.
Ha riassunto in breve ma con descrizione dettagliata le attrattive da visitare in un solo giorno
Molto utile anche per le indicazioni del parcheggio e dei ristoranti
Grazie mille. San Marino è un piccolo gioiellino da visitare. Luca
Non siamo mai riusciti a visitare San Marino, ma questa piccola repubblica ci ha sempre intrigato e dobbiamo dire che le tue foto ci hanno fatto venire ancora più voglia di partire alla scoperta di questo luogo che sembra appartenere ad un’altra epoca!
Meravigliosa la foto del Parlamento con le luci della sera!
Come al solito articolo ricco di foto meravigliose e ottime informazioni!
Grazie mille Ragazzi! San Marino è stata una mezza improvvisata ma è valsa la pena visitarla così quasi all’improvviso. A noi è piaciuta molto e vi consiglio di farci un giro appena ne avrete la possibilità
[…] Leggi l’articolo completo di Capturing the World […]