Cosa mangiare a Malta: 15 piatti tipici della cucina maltese da assaggiare

31 Dic , 2024 - Food

Cosa mangiare a Malta: 15 piatti tipici della cucina maltese da assaggiare

La cucina maltese è un buonissimo mix derivante dall’incrocio di più culture. La posizione dell’isola di Malta, proprio nel bel mezzo del Mediterraneo, l’ha resa per lunghi secoli crocevia di moltissimi popoli che hanno lasciato tracce sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista culinario. I piatti tipici della cucina maltese sono un incrocio di cultura araba, mediterranea e britannica.

Oggi ti vorrei parlare di cosa mangiare a Malta, indicandoti 15 piatti che, secondo me, non puoi perderti durante un viaggio a Malta: i piatti spaziano dai cibi tipici allo street food fino ai dolci e bevande tipiche. Il cibo tipico maltese mi ha soddisfatto ed è entrato di diritto nella mia classifica delle cucine mondiali preferite.

Sei pronto a partire per questo viaggio tra i piatti tipici di Malta e della sua cucina? Forza, andiamo che ho già fame!

Cosa mangiare a Malta: 15 piatti tipici della cucina maltese da assaggiare

La cucina maltese è un affascinante incontro di sapori che unisce influenze britanniche, siciliane e arabe. I suoi piatti tradizionali nascono proprio dalla fusione di queste culture gastronomiche, dando vita a specialità uniche. Tra gli ingredienti protagonisti spiccano carne, pesce, pasta, olive e olio d’oliva, senza dimenticare il ricco mondo dello street food. E, naturalmente, il pesce, preparato in tante varianti gustose. Scopriamo insieme quali sono i piatti tipici maltesi da non perdere!

1 Stuffat Tal-Fennek – il coniglio stufato

Iniziamo a scoprire cosa mangiare a Malta dal re della cucina maltese: il coniglio. Potresti credere che il piatto principe a Malta sia il pesce. Invece no! A comandare è il coniglio, una specie autoctona dell’isola, la stessa della Sicilia e della Sardegna. Lo Stuffat Tal-Fennek si potrebbe tradurre come lo spezzatino di coniglio, stufato di coniglio oppure coniglio in umido.

Ovviamente ci sono vari modi per cucinarlo, ma c’è una ricetta specifica che lo rende il piatto nazionale di Malta. Il piatto nazionale è una ricetta che prevede la marinatura del coniglio e successivamente una cottura per circa due ore, la quale rende la carne morbidissima. Infine si cuoce con erbe aromatiche, cipolle, piselli, patate, carote, una sfumatura di vino e sugo di pomodoro. Devo dire che quello che ho assaggiato durante la mia visita a Gozo era davvero super.

Cibo Maltese
Coniglio Maltese Stufato

2 I pastizzi

I pastizzi (o pastizz) sono un piatto tipico dello street food maltese molto diffuso: sono dei piccoli bocconcini di pasta frolla ripiena di piselli, ricotta o pollo. Di solito i maltesi sono soliti mangiarli a metà mattinata come pranzo veloce, merenda pomeridiana o come accompagnamento all’aperitivo. Questi bocconcini di pasta ripieni sono molto calorici e quindi potrai cenare o pranzare con pochi euro.

Ne avevo tanto sentito parlare e allora, durante la mia visita alla capitale di Malta – qui ti racconto di La Valletta cosa vedere in un giorno – ne ho approfittato per cenare assieme mia alla famiglia con questa prelibatezza. I pastizzi hanno un prezzo davvero irrisorio: la media è di 50 cent l’uno, ma può arrivare anche fino a 2€ l’uno. Si trovano praticamente ovunque: chioschi ai lati della strada, bar, ma soprattutto nelle cosiddette pastizzerie. Non manca la versione dolce, con un ottimo ripieno di mele. Da provare!

cosa mangiare a Malta
Pastizzi. Foto presa da Foodgnam.info

3 Qassatat – cassata

Un’altra cosa da mangiare a Malta, tipica dello street food, sono i qassatat. Classificati come l’alternativa ai Pastizzi, sono dei fagottini di pasta frolla ripieni di ricotta, piselli, spinaci o acciughe. Forse un po’ più pesanti dei Pastizzi, sono comunque molti popolari tra i locali.

Come dicevo nell’introduzione, la cucina maltese ha subito molto l’influenza di altre cucine. Se ci pensi bene, Qassatat assomiglia molto a cassata, il tipico dolce siciliano, ma è anche una parola araba – quas’at – che significa bacinella e ne ricorda la forma. Nonostante il nome si assomigli molto, le differenze sono molto marcate: il piatto maltese è salato, quello siciliano è dolce. I vari prodotti sono uniti dal latte di capra, presente in entrambe le ricette.

4 Ftira o ħobz biż-żejt – pane all’olio

Questo piatto maltese è tipico dell’isola di Gozo: la Ftira si potrebbe paragonare alla nostra pizza.

E’ il primo cibo entrato nella lista UNESCO come Patrimonio culturale immateriale. La sua tradizione nasce dal fatto che nelle città maltesi si trovava sempre un forno unico ad uso comune, e per questo i cittadini erano soliti cucinare questo pane tipico un po’ tutti assieme, creando un pane tradizionale dal processo unico.

E’ un panino fatto con farina, acqua e sale, chiamato Hobż, e quando viene riempito con patate e cipolle viene chiamato Ftira. Altre farciture sono con pomodoro a fette, capperi, olive, tonno, carote, fagioli. Questi ingredienti possono essere messi anche tutti assieme.

Conosciuto anche come ħobz biż-żejt, ossia pane all’olio, è un ottimo cibo di strada, mangiato dai maltesi come spuntino per la mattinata, ma anche come pranzo o come cena. Mangiarlo come street food la mattina lo sconsiglio perchè è davvero molto sostanzioso.

Cibo Maltese
In questo piatto sono riassunti alcuni piatti tipici maltesi: Formaggio fritto e della Ftira

5 Stuffed Calamari – calamari ripieni

Altra prelibatezza della cucina tipica maltese, semplice ma efficace, sono i piatti a base di pesce. E come avrai ormai capito, a Malta il ripieno è quasi d’obbligo: se un piatto non è farcito, manca qualcosa! Tra le specialità più gustose spiccano i calamari ripieni, conosciuti anche come Stuffed Calamari. Sono un piatto in grado di soddisfare un po’ tutti: è perfetto per chi ama il pesce ma anche per chi, solitamente, lo trova troppo intenso. Infatti, grazie al ripieno, il sapore deciso del calamaro viene smorzato e reso più equilibrato. Il ripieno varia a seconda della ricetta, ma spesso include verdure miste, pangrattato, erbe aromatiche e a volte frutti di mare.

Devo dire che mia figlia li ha adorati proprio per il ripieno. Se visiti Malta, prova questo piatto: è un’esperienza di gusto davvero autentica legata alla tradizione marinaresca dell’isola!

6 Gbejniet – formaggio di capra maltese

Tra le cose da mangiare a Malta c’è il formaggio conosciuto come Gbejna, e Gbejniet ne è il suo diminutivo, ossia piccolo formaggio. E’ fatto con latte di capra o di pecora.

Prodotto in particolare nell’isola di Gozo, questo formaggio si può assaggiare in vari modi, ossia al naturale, ricoperto di spezie o di erbe aromatiche e servito in piccole porzioni. In generale questi formaggini dalla consistenza cremosa, sono fatti con latte di ovino e vengono stagionati e salati. Non amo particolarmente il formaggio ma quello che mi hanno servito a Gozo era fritto e in un’altra occasione l’ho assaggiato fresco di giornata. Devo dire che mi ha piacevolmente stupito. Quando me lo hanno servito fritto, il piatto era ricco e a prima vista lo avevo scambiato per una crocchetta di patate. Davvero ottimo.

Powered by GetYourGuide

7 Timpana – Pasticcio di pasta al forno

Di chiara influenza mediterranea, la Timpana è un piatto tipico maltese che ricorda molto la nostra pasta al forno, ma con una particolarità: viene avvolta in pasta sfoglia e servita a fette, come una torta salata.

La base di questo piatto è la pasta corta, solitamente maccheroni, e viene condita con un sugo a base di carne macinata, pomodori, aglio, cipolle, pancetta e formaggio. Il tutto viene poi racchiuso nella sfoglia e cotto in forno fino a ottenere una crosta dorata e croccante, che racchiude un cuore caldo e cremoso.

Si tratta di una pietanza molto calorica e sostanziosa, motivo per cui ti sconsiglio di mangiarla la sera, soprattutto con il caldo di Malta. È senza dubbio un piatto gustoso e apprezzato, ma tra le specialità maltesi che ho assaggiato non è il mio preferito. Tuttavia, se ami i sapori ricchi, vale la pena provarlo!

Una versione simile la trovi anche nella cucina tipica palermitana.

8 Brungiel Mimli – zucchine ripiene

Un altro piatto tipico maltese molto diffuso nei menù dei ristoranti sono i Brungiel Mimli, ovvero le zucchine ripiene. Questa ricetta esalta il sapore di un ortaggio semplice con una farcitura ricca e saporita. Le zucchine vengono tagliate a metà e svuotate, poi la loro polpa viene mescolata con carne macinata, pomodoro, aglio, olive, cipolle e formaggio per creare un gustoso ripieno.

Una volta farcite, le zucchine vengono grigliate o cotte al forno, fino a ottenere una consistenza morbida all’interno e una superficie leggermente croccante all’esterno. A dare un tocco in più è l’aggiunta di spezie locali o erbe aromatiche .Non amo particolarmente questa verdura, ma il ripieno le rende particolarmente saporite, buone e gustose. Sicuramente una delle cose da assaggiare assolutamente a Malta.

cosa mangiare a malta
Foto presa da Web. Brungiel Mimli

9 Aljotta – zuppa di pesce

Mi dispiace ma qui ho passato. Non amo le zuppe e per me trangugiare un passato di verdure o una semplice minestrina è un enorme sacrificio – per ragioni che non sto a spiegarti – . Figurarsi con le zuppe più fantasiose. Che siano di carne, pesce o verdura, io passo.

È stato così anche con l’ aljotta, la zuppa di pesce. E’ una delle zuppe più rappresentative della cucina maltese, un piatto dal sapore intenso e aromatico che racconta la forte tradizione marinara dell’isola. Derivata dall’influenza siciliana e araba, la base è un brodo profumato a base di pesce fresco, solitamente scorfano o triglia. Si aggiungono pomodori, aglio, cipolla, prezzemolo e limone. Il tutto viene insaporito con spezie e cotto lentamente, aggiungendo in seguito gamberi e parti del polpo. Tradizionalmente, viene servita accompagnata da riso. Il sapore si dice sia deciso. Mi fido della tua opinione.

10 Zalzett Tal-Malti – Salsiccia maltese

Non potevano certo mancare gli insaccati nella tradizione culinaria maltese e quello più rappresentativo è il Zalzett Tal-Malti. Si tratta di una salsiccia di maiale dal sapore intenso, caratterizzata da una miscela di spezie che la rende unica rispetto ad altre varianti mediterranee. Di provenienza inglese, questo insaccato locale si avvicina molto alla nostra salsiccia mediterranea ma l’aggiunta di aglio, erbe aromatiche, semi di coriandolo, spezie e pepe nero in grani, le conferiscono un profumo speziato e deciso.

Viene preparata in due varianti principali: fresca o essiccata. Nella versione fresca è solitamente grigliata o cotta in padella, servita con un contorno di verdure o patate arrosto. La versione stagionata, invece, assomiglia più a un salame e può essere gustata da sola, magari accompagnata da formaggi e un bicchiere di vino locale.

Uno dei modi per assaggiarla è all’interno di un panino croccante, con l’aggiunta di qualche fetta di formaggio Gbejniet e una spalmata di Bigilla, la crema di fave maltese.

DiscoverCars.com

11 Bigilla – crema di fave o fagioli

La Bigilla è considerata come LA salsa maltese. Non è un piatto vero e proprio ma una salsa di accompagnamento a base di fave secche o fagioli tic – simili alle fave -, arricchito con aglio, olio d’oliva, sale, pepe e prezzemolo. È un piatto semplice ma ricco di gusto, molto diffuso in tutta l’isola e di solito è servita nei bar e ristoranti come aperitivo o antipasto. Si spalma sulle gallette croccanti o sul pane oppure vi si intingono dentro grissini, patatine oppure verdure.

E’ l’esempio perfetto di come la cucina maltese sappia valorizzare ingredienti poveri trasformandoli in piatti gustosi e conviviali, accompagnando un aperitivo o un bicchiere di vino rosso locale.

12 Bragioli – involtini di manzo

L’assonanza con “bracciole” non è casuale. In questo piatto non c’è l’osso della carne, ma si tratta di involtini di manzo brasati con un ripieno di capperi, uova, formaggio e pancetta, accompagnati da piselli, secondo la ricetta originale.

L’assonanza con nostre “bracciole” non è casuale, perché i bragioli sono degli involtini di manzo brasati. La differenza principale è che in questo piatto la carne viene farcita con un ripieno a base di capperi, uova sode, formaggio e pancetta. La ricetta originale prevede anche l’accompagnamento con piselli e salsa di pomodoro, che rendono il piatto ancora più sostanzioso e gustoso.

Curiosamente, uno dei nomi con cui sono conosciuti è “olive bragioli”, anche se di olive non c’è traccia nel piatto! Il nome deriva probabilmente dalla forma scura e arrotondata che assumono questi involtini dopo la cottura. I bragioli sono un piatto molto amato dai maltesi e facilmente reperibile nei ristoranti dell’isola. Se sei un amante della carne e dei sapori decisi, ti consiglio assolutamente di assaggiarli!

13 Im-qaret – sfoglie ripene di datteri

Non potevo terminare di raccontarti cosa mangiare a Malta senza passare per la sezione dedicata ai dolci tipici maltesi. E’ senza dubbio, e in generale, la parte più interessante di tutte le cucine.

Il dolce maltese più popolare probabilmente è l’im-qaret o imqaret. Questo dolce dal nome arabo è certamente di provenienza medio orientale. Viene spesso servito con una pallina di gelato – in quel caso era di vaniglia e mi fu pure proibito il bis! -. L’im-qaret è un dolce fritto, a base di una simil pasta brisee ripiena di datteri tritati e ridotti ad un ripieno con scorze d’arancia, mandarino e anice.

Curiosità: questo dolce tipico dell’isola è conosciuto come il diamante della cucina di Malta. Il nome assomiglia molto al plurale di “diamanti” in maltese, che è maqrut. Molto spesso viene servito in forma quadrata ma altre volte la forma è quella tipica dei diamanti.

cosa mangiare a malta
Im-qaret, una delizia unica

14 Kannoli tal-irkotta – cannoli maltesi

Un dolce chiaramente di origine siciliana trapiantato in questa isola del Mediterraneo, a pochi chilometri a sud della Sicilia. La differenza coi cannoli siciliani originali si sente: il ripieno e la pasta con cui vengono realizzati sono leggermente diversi rispetto agli originali. Ma non importa, mentre stai passeggiando per le vie di La Valletta, se passi davanti ad una pasticceria, non esitare a fermarti e assaggiane uno. Ah, deve essere rigorosamente fatto al momento: in questo momento, con la pasta croccante e il ripieno di ricotta di capra fresca. Infine le estremità vengono riempite di gocce di cioccolato o granella di pistacchio.

Poi dimmi se sono uguali a quelli della cucina tipica siciliana, se sono migliori o se preferisci quelli di Palermo o Catania.

15 La birra Cisk

Lo sai che la tradizione culinaria maltese include anche una birra locale? E’ la birra Cisk, una birra bionda molto diffusa, dalla gradazione alcolica non molto elevata – 4.2% -. Se vuoi qualcosa di diverso, può arrivare anche a 9% nella versione Extra Strong. Io ti consiglio la versione più leggera, che puoi bere a pasto in bottiglie da 33cl.

Scopri qui infine le attività da fare a Malta.


Sono sicuro che la cucina maltese e i piatti tipici di quest’isola non ti deluderanno. Ora che sai cosa mangiare a Malta, ricordati di lasciare casa qualche chilo prima di partire per recuperarlo automaticamente al tuo ritorno. Non dimenticare di leggere anche gli altri post sull’isola di Malta che ti ho lasciato lungo questo articolo. A presto!!

Ultimo aggiornamento 31/12/24


2 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *