Ammetto che il Canada è sempre stato un mio sogno. Sognavo l’ovest, sono finito a est, sognavo i grandi parchi e la natura selvaggia e mi sono trovato tra città storiche e tecnologiche ma anche tra una natura stupefacente. Nonostante puntassi dall’altra parte, il Canada Orientale non mi ha deluso e ne siamo rimasti entusiasti. Il mio viaggio in Canada on the road è stato bellissimo, organizzato ma anche un po’ improvvisato. Ammetto anche che non era la mia prima scelta, ma è stata solo una soluzione che ha anticipato di qualche anno un paese che vorrei aver visto più in là.
Si tratta di un Paese molto vasto, con 10 province, 3 territori e ben 6 fusi orari. E’ dotato di una incredibile natura selvaggia con boschi sterminati popolati da tantissimi animali come orsi, castori e alci, giusto per citarne alcuni. Ma ci sono anche città moderne e all’avanguardia.
Se ti stai chiedendo come ho costruito il mio viaggio in Canada allora ho l’articolo che fa per te. Qui troverai tutte le informazioni necessarie su come organizzare un viaggio in Canada in piena autonomia e senza spendere una fortuna. Troverai tutte le info necessarie per la vita quotidiana, cosa sapere prima di partire, tempistiche e molto di più: l’obiettivo è quello di creare una guida completa.
Indice dei contenuti
Come organizzare un viaggio in Canada: cosa sapere e info utili
Per organizzare una visita in Canada, parto subito dalle tre cose da fare subito in ordine cronologico: i documenti necessari per entrare nel paese, il volo e l’assicurazione di viaggio. Consiglio prima di fare i documenti necessari e poi acquistare il volo, non si sa mai che per qualche motivo la richiesta di visto non vada a buon fine. Ti lascerò quali compagnie volano, e poi passerò ai consigli pratici quando sarai a destinazione.
1 Quali documenti servono
Per quel che riguarda i documenti, ti serve innanzitutto il passaporto, con validità residua di almeno sei mesi, e l’eTA, il visto elettronico ad uso turistico. Su come fare l’eTA per il Canada ti rimando al post relativo. Leggendo l’articolo scoprirai anche cosa sia questo benedetto eTA, sconosciuto a molte persone. La sua validità è di 5 anni oppure fino alla scadenza del tuo passaporto. Occorre farlo anche se devi solamente transitare per il Canada. Costa 7 dollari canadesi, il rilascio è immediato e si collega in automatico col passaporto al momento dell’emissione.
2 L’acquisto del volo
Acquisto del volo: ecco qualche dritta e qualche consiglio. Ho acquistato il volo per Montreal e ritorno da Toronto. Ho prenotato il volo su Expedia – sito che sicuramente terrò a mente per i prossimi viaggi -. Avessi fatto andata e ritorno da un unico aeroporto avrebbe significato perdere almeno una giornata per tornare all’aeroporto di arrivo. Così su questo meraviglioso sito ho avuto modo di risparmiare e poter arrivare da una parte e ripartire da un’altra. Ci sono anche molti utili comparatori di voli, come Skyscanner. Io l’ho usato solo per vedere un po’ come era la situazione voli, poi ho scelto Expedia.
Siamo partiti da Venezia, scalo di quattro ore a Parigi e ripartenza per Montreal. Volo AirFrance. Bene il volo breve per Parigi, male il volo da Parigi a Montreal, con un Boeing 777 che mostrava un po’ i segni del tempo. Intrattenimento in italiano pari a zero, quindi noia totale se non per qualche giochino.
Il rientro da Toronto lo abbiamo fatto con Ita Airways, e qui devo dire giudizio altamente positivo, oltre le aspettative. Per servizio, qualità, tipo di aereo, intrattenimento e gentilezza del personale. Aereo Airbus 330 nuovo di zecca. Scalo a Roma di un’ora e mezza e arrivo per Venezia.
Oltre quindi ad Airfrance ed Ita Airways, anche Lufthansa è una buona soluzione, così come British Airways, Air Transat, Swiss oppure Austrian. Da qualche anno è attivo anche il volo con Air Canada. Se viaggi con Air Canada in partenza da Milano o Roma il volo è diretto, se viaggi invece con una delle altre compagnie tieni conto almeno uno scalo. Consiglio di prenotare con largo anticipo se vuoi risparmiare qualcosa sui biglietti aerei.
3 L’assicurazione di viaggio
Ti consiglio anche di non partire senza assicurazione di viaggio. Specie oltre oceano, le spese mediche possono essere elevate, in caso di emergenza. Il modo migliore per evitare di pagarle è coprirsi, stipulando un’assicurazione che copra dalla A alla Z. Per questo ti consiglio Heymondo: per te subito uno sconto del 10% sulla tua assicurazione. E se sei una famiglia, un ulteriore 5% di sconto. La sanità Canadese è piuttosto buona e all’avanguardia. Quindi vai sul tranquillo in caso di emergenza ma non ti scordare l’assicurazione.
4 Qual è il periodo migliore per visitare il Canada?
Tecnicamente potresti visitare il Canada in qualsiasi periodo dell’anno. Il periodo migliore per visitare il Canada va dai primi di Aprile a fine Ottobre circa. Potrai sfruttare in maniera particolare delle belle giornate e delle temperature miti se vai in Primavera. Se ci vai in Estate, le temperature di giorno saranno attorno ai 30 gradi in città e anche di sera si starà bene. Altrimenti se visiti il Canada in Autunno lo farai coi colori del foliage: specie nella zona dei parchi occidentali.
Potrebbe essere un bel periodo anche in Inverno e magari sotto Natale. Però ricorda che le temperature vanno sotto zero, anche di 30 gradi a Quebec City e Montreal. Mentre a Toronto arrivano anche a -20. Sicuramente possono essere interessanti momenti dell’anno come il sole di Mezzanotte e la semi notte Polare, momenti in cui il sole non sorge mai oppure non tramonta mai.
Noi ci siamo stati i primi 15 giorni di Settembre.
5 Clima e fuso orario
Collegato a quanto sopra, c’è la voce clima. In generale gli inverni sono freddi e rigidi. Si parla anche di -30 o -40 a Montreal e Toronto. Si salva solo Vancouver, protetta dalle montagne rocciose, quindi è difficile scendere sotto gli 0°. Più a nord andrai più freddo farà, anche d’estate. In estate però il clima è piacevole in tutto il Canada meridionale. Noia Toronto a settembre abbiamo beccato 30 gradi.
Per quel che riguarda il fuso orario, Montreal e Toronto sono 6 ore indietro rispetto al fuso orario di Roma, mentre Vancouver è 9 ore indietro.
6 Quanti giorni per un viaggio in Canada?
Il Canada è talmente vasto che ci vorrebbe una vita per visitarlo tutto. Per un Paese di tali dimensioni, un viaggio di 2 settimane – diciamo 15 giorni pieni – è giusto. Se riesci a fare 3 settimane, ancora meglio, avrai modo di visitare alcuni luoghi magari un po’ fuori mano. Tra i parchi dell’ovest e il Canada orientale ci sono 3 Stati canadesi quindi non consiglio di fare un viaggio unendo est e ovest. Piuttosto fai due viaggi separati. noi finora abbiam visitato il Canada Orientale.
Sconsiglio di fare solo 7 giorni: sono troppo pochi, a mio avviso. La permanenza minima, per quel che mi riguarda, deve essere almeno di 10 giorni.
Noi abbiamo fatto 13 giorni + 2 di viaggio.
7 Stabilire in anticipo l’itinerario
Altra cosa che mi sento di suggerirti: stabilisci in anticipo un itinerario di massima, magari prenotando buona parte delle sistemazioni dall’Italia, se non tutte. Questo ti permetterà di risparmiare un bel po’ di soldi – si sa che le camere prenotate all’ultimo minuto costano di più. Ma per la questione soldi ne parleremo più sotto.
Questi è stato il nostro itinerario in Canada orientale. Siamo partiti da nordest e siamo andati verso sudovest, nella zona dei grandi laghi. Ecco le nostre tappe.
- Giorno 1: arrivo a Montreal.
- Giorno 2 partenza in auto e visita a Quebec City.
- Giorno 3 giornata a Quebec City.
- Giorno 4 Whale Watching a Tadoussac: davvero una bella esperienza.
- Giorno 5 partenza e visita a Montreal,
- Giorno 6 Montreal
- Giorno 7 Escursione alle Thousand Island, parco naturale sul San Lorenzo a centottanta chilometri da Montreal.
- Giorno 8 Partenza in treno per visitare Toronto in due giorni,
- Giorno 9 Toronto – volevo andare alla Bruce Peninsula ma mi hanno persuaso a rinunciare.
- Giorno 10 Toronto
- Giorno 11 Partenza in Autobus per le Cascate del Niagara.
- Giorno 12 Partenza per Toronto e l’Aeroporto Pearson International.
- Giorno 13 Rientro.
Se vuoi saperne di più su altre parti di questo meraviglioso paese, allora ti rimando al blog della mia amica Silvia: lei si è che una vera esperta del paese degli aceri e se vuoi organizzare un viaggio in Canada e in qualsiasi città, ecco che lei ti saprà dare tutte ma proprio tutte le informazioni necessarie.
8 Dove dormire?
Specifico che la qualità degli alloggi in Canada è davvero buona. Dall’ostello al 5 stelle, di solito, lo standard è raramente negativo. Di solito le camere sono ben pulite e spaziose. L’unico must è prenotare con largo anticipo le sistemazioni in modo da risparmiare. Se poi sei un amante dell’improvvisazione allora puoi trovare delle soluzioni anche all’ultimo momento. In Canada è possibile anche campeggiare nelle apposite aree, noleggiando però l’attrezzatura apposita.
Quando viaggiamo siamo soliti girare in appartamenti, essendo in quattro. Se il soggiorno è di una notte spesso alloggiamo in Hotel. Quindi la prima notte a Montreal l’abbiamo passata all’Holiday Inn Express Montreal di Dorval, un hotel poco fuori l’aeroporto prenotato su Booking.com. Ottimo tutto, dalla camera alla colazione, al personale.
L’Ultima notte alle cascate del Niagara abbiamo alloggiato in Hotel, e qui il giudizio è altamente negativo, perciò non farò il nome dell’hotel. Stanza prenotata direttamente con la struttura stessa.
Gli appartamenti li ho prenotati su Airbnb. Alloggi tutti belli, economici, con molti comfort e tutto quello di cui avevamo bisogno. E soprattutto ci hanno permesso di entrare in contatto con la gente del luogo. Prenota qui sotto la tua camera! Ah dimenticavo: una cosa da sapere è che gli alberghi ti bloccheranno un importo a titolo di deposito cauzionale. Quindi cerca di avere abbastanza fondo sulla carta.
Booking.com9 Festività importanti
L’organizzazione di un viaggio in Canada passa anche dal conoscere i giorni di picco e le festività importanti. Sicuramente andarci durante il Canada Day, 1 Luglio, può comportare un aumento dei costi. Il secondo lunedì di ottobre invece è il Thanksgiving Day. E di solito questo coincide con la chiusura di molte attività ad ovest, tipo la chiusura dell’attività turistica. Informati anche sugli eventi locali, tipo il Toronto Film Festival – a settembre – oppure il Calgary Stampede – a luglio – un evento dedicato al rodeo.
10 Che tipo di viaggio che vuoi fare? Ecco cosa vedere in Canada
Prima di visitare il Canada, ti consiglio di pensare un attimo come vuoi visitare questo meraviglioso Paese. Vuoi fare un viaggio in Canada On the Road, oppure solo con mezzi pubblici? Pianifichi di andare in mezzo alla natura selvaggia, oppure di natura non ti interessa nulla e preferisci le città storiche – come Quebec City – oppure moderne – Toronto e Montreal – o ancora vuoi rischiare la fortuna al casinò – in questo caso a Niagara- ?
La scelta di solito ricade su due tipi di viaggi:
- Canada orientale: oltre alle città di Toronto, Montreal, Quebec City, Ottawa e Niagara con cascate annesse, di solito, se il tempo lo permette, si include anche l’escursione in barca alle balene e la visita al Parco dell’Algonquin.
- Canada occidentale: Vancouver ed escursioni ai parchi del Banff, Jesper e Glacier.
- Se poi è la terza volta che torni in Canada allora ti potrai spingere fino al selvaggio Yukon, oppure alle pianure infinte dell’Alberta, Manitoba o del Saskatchewan. Altre destinazioni molto interessante possono essere il New Brunswick, Nova Scotia e Prince Edward Island, Terranova o Labrador. destinazioni che comunque si tendono a visitare solo dopo aver visitato Canada orientale e occidentale.
11 Quanto costa un viaggio in Canada?
Un viaggio in Canada per 4 persone – 2 adulti e 2 bambini – costa tra i 3000€ e 4000€ in 15 giorni. Difficile spendere di meno, molto più facile spendere di più.
L’organizzazione e la prenotazione anticipata di alloggi, escursioni e mezzi di trasporto ti può far risparmiare piccole somme giornaliere che sommate ti daranno un grosso risparmio.
Comunque, stabilisci un budget di spesa giornaliero con pranzo in giro e cena a casa la sera, se alloggi in appartamento. Sai che dormendo in Hotel spenderai di più.
12 Cosa mettere in valigia
Il mio suggerimento è quello di regolarti con le nostre stagioni. Se visiti il Canada in estate, la sera fa un po’ più freschetto, quindi magari il classico giubbottino o la felpetta non fartela mancare. Durante il giorno scarpe comode, cappellini, abbigliamento casual a manica corta. Se fai l’escursione sul San Lorenzo, sappi che in barca, all’aperto, fa molto freddo. Quindi non dimenticate i guanti e magari la classica berrettina invernale.
Primavera e autunno ma soprattutto inverno richiedono un abbigliamento più pesante, specie d’inverno.
Se viaggi con bambini, portati il passeggino. Ti tornerò utile specie nelle grandi città.
13 Consigli su come muoversi attraverso il Canada: noleggio auto, bus e treni
Ho avuto modo di viaggiare per il Canada con tutti i mezzi possibili: auto, treno ed autobus.
L’auto è stato il mezzo che abbiamo usato di più. Mi sono rivolto a due compagnie diverse di autonoleggio
- La prima è stata Alamo: ho noleggiato un SUV da Montreal a Quebec City e viceversa. Oltre all’ottimo servizio, Alamo è decisamente economica rispetto ad altri autonoleggi. Mi hanno dato l’auto con un’ora di anticipo rispetto all’orario stabilito,
- La seconda è stata con Avis: ho noleggiato per una giornata un’auto per recarmi fino alle isole Thousand Islands. All’Avis mi hanno upgradato l’auto per mancanza di disponibilità, quindi altro SUV, e non ho pagato nè il seggiolone per neonati nè il GPS in quanto l’auto non era stata ancora pulita – aveva solo due briciole di pane.
Per trovare i prezzi ho usato Discover cars, un comparatore di prezzo che trova offerte davvero convenienti.
Abbiamo voluto provare le ferrovie Canadesi. Da Montreal a Toronto siamo andati in treno con ViaRail. Devo ammettere che Trenialia e la sua alta velocità non la batte nessuno. Il tragitto è durato cinque ore e mezza di scossoni e un bel po’ di noia.
Biglietti prenotati con largo anticipo dall’Italia sul sito di ViaRail a un prezzo ridicolo. In stazione si fa il check in come in aeroporto.
Ultimo mezzo di trasporto usato in ordine cronologico: l’autobus. Ci ha condotto da Toronto a Niagara e da Niagara all’aeroporto Pearson Internationl di Toronto. Il giorno prima della partenza da Toronto ho cercato l’ufficio della Greyhound, – compagnia che collega il Canada fino agli USA – , e ho acquistato i biglietti per le due destinazioni sopracitate alla stazione degli autobus. Comodo, rapido ed economico.
Non puntalissimo ma se vi muovete con largo anticipo rispetto ai voli o ai vostri impegni, non è un problema. Percorre anche lunghe distanze, quindi potrebbe essere una buona soluzione se volete viaggiare per il Canada in autobus.
14 Consigli per organizzare le escursioni
Consiglio di prenotare con anticipo dall’Italia. Ma in molti lo fanno anche in loco. Noi abbiamo fatto due escursioni: Thousand Islands e Tadoussac.
Per quel che riguarda la crociera sul San Lorenzo a Tadoussac, ho prenotato tutto online su Crosieres AML, sito che trovi in inglese o francese. Le crociere partono da molte località che si affacciano sul fiume. Un’escursione del genere porta via una giornata intera, e avrai l’opportunità di scegliere tra la barca e lo Zodiac, un gommone a motore.
L’altra escursione è stata alle Thousand Island, ma qui la crociera l’ho pagata direttamente a Brockville, affidandomi un po’ al caso e alla dea bendata. Non sapevo se c’era posto e soprattutto se c’era una crociera nel pomeriggio.
15 Cosa mangiare in Canada
Non c’è una cucina tipica come la nostra, data la vastità del territorio. E’ comunque molto più salutare di quella Statunitense, per lo più basata sui panini e le patatine fritte. Qui troverai molte cucina diverse a seconda dello Stato in cui sarai. A est, specie sulle province affacciate sull’Atlantico, il piatto tipico è l’aragosta, e poi il pesce.
Ti suggerisco di assaggiare la Poutine, il piatto tipico del Quebec: una bomba calorica fatta con patatine fritte, salsa per poutine e formaggio fuso. Sinceramente…una schifezza. Ma va assaggiata. Se vai negli stati centrali, Alberta e Manitoba, troverai molta carne disponibile. Se vai a Vancouver, oltre al salmone, troverai molta influenza della cucina asiatica.
16 Internet e wifi
Non ho ritenuto necessario l’acquisto di una SIM canadese. Questo perchè la wifi è presente praticamente ovunque: in metro, sui treni, autobus e per le vie delle città e tutte con accesso libero. Non serve nemmeno inserire una mail, basta accettare le condizioni e si è connessi con la rete. In altre città l’inserimento della mail personale era il minimo richiesto per connettersi col web dalle reti pubbliche.
La Wifi è talmente diffusa che va di pari passo coi mezzi di trasporto. A Toronto e Montreal in Metro si usava la wifi pubblica.
Ad ogni modo verifica che il tuo operatore abbia qualche tariffa vantaggiosa prima di partire. Se non ne ha, valuta l’acquisto o di una SIM locale oppure una ESIM dall’Italia. Ecco alcuni operatori: Virgin mobile oppure Rogers.
17 Carte di credito e moneta per gestire i pagamenti
La moneta è il dollaro Canadese – CAD – . Essenziale per l’organizzazione del tuo viaggio in Canada è avere le informazioni utili per quel che riguarda i pagamenti. Sono accettate le maggiori carte di credito: VISA, AMEX, MCARD.
Per le carte di debito, fai attenzione: se giri col Bancomat – ricordandoti di abilitarlo per l’estero prima di partire – e vuoi usarlo per i pagamenti, ti ricordo che Bancomat si appoggia a Maestro. Ebbene, la maggior parte degli esercizi canadesi, e intendo qualsiasi tipo di esercizio, non accetta Maestro.
Potrai però prelevare da quasi tutti gli sportelli ATM che trovi nelle banche o nei ristoranti stessi.
Ti consiglio comunque di ampliare il fondo della tua carta di credito o munirti di più contanti quando partirai dall’Italia. Il giorno dopo il tuo arrivo prova comunque a fare un prelievo allo sportello, giusto per sapere se avrai maggiore liquidità oppure no: ti può tornare utile per gestire la spesa durante il viaggio.
Tutti i prezzi esposti non sono comprensivi delle tasse, quindi ogni volta aggiungi mentalmente un 15% di tasse statali. Siccome da Stato a Stato la percentuale varia, consiglio sempre di aggiungere la percentuale maggiore.
I contanti sono sempre ben e largamente accettati. Noi abbiamo trovato il Canada un Paese che ci ha favorito essendo area euro. Con un po’ di attenzione, siamo riusciti a risparmiare.
18 Mance: dove sono richieste e in che percentuale?
In Quebec a Quebec City, la mancia viene messa a fine conto. Corrisponde circa al 7-10% e viene richiesta. A Montreal sale tra il 10-15%, viene richiesta ma non l’ho mai trovata a fine conto. A Toronto: non ho trovato una regola ma normalmente è tra il 10-20%, non viene nè messa a fine conto nè è richiesta, ma è gradita.
Se paghi cash, informo il cameriere di quanto vuoi lasciare, potrebbe dare per scontato che sia tutto ok e tenersi la percentuale più alta. Però ci sono stati casi in cui non ho detto nulla e si son tenuti quanto spettava senza l’aggiunta di mancia. Se paghi con carta, dopo l’importo pagato, appare la voce Tip, dove potrai scegliere o una percentuale o un importo da lasciare. Non so se puoi saltare questa voce perchè almeno 5 dollari li lasciavo sempre. Non lasciare la mancia è sinonimo di servizio non all’altezza.
19 Prese elettriche
Il voltaggio in Canada è di 120 Volt, quindi la metà del nostro voltaggio, con una frequenza di 60 Hz. Potrai trovare due tipi di prese: di tipo A, con due lamelle parallele, oppure tipo B, due lamelle parallele e una terza lamella centrale più in basso. Con metà del voltaggio disponibile la tempistica di ricarica sarà ovviamente più lunga.
Consiglio sempre di portare, in qualsiasi parte del mondo, un adattatore universale e una ciabatta in modo da ricaricare più oggetti insieme.
20 Ultimi consigli: in macchina lungo le strade del Canada
Se devi girare in auto per il Canada sappi che le distanze si misurano in miglia e non in chilometri, che i litri diventano galloni e che le multe sono salate. Rispetta i limiti perchè nell’Ontario, il costo può arrivare fino a 10000 dollari per una multa. La benzina costa molto meno ma se viaggi in camper sarà la voce di spesa più elevata. I distributori sono sempre presenti, solo nello Yukon sono molto rari quindi occorre viaggiare con la tanica di benzina in auto.
Conclusione:
Bene, credo che ora hai tutte le informazioni per organizzare il tuo viaggio in Canada. E’ stato un paese che ha lasciato il segno. Tornerò, ma per vedere l’ovest.
Se questo post ti è piaciuto e hai amici prossimi alla partenza, condividiglielo. Potrebbe tornar loro utile. Non ti dimenticare di seguirmi sui social e di seguire il blog mettendolo tra i tuoi preferiti. Grazie della lettura e alla prossima.
troppo bello il Canada!
Eh gia, fa venire voglia di tornarci…
DAVVERO! la prossima volta farò la parte che hai fatto tu!
Brava! Io invece andrò a ovest, credo tu ci sia gia stata…
sì esatto! bellissimo anche di là!
Allora ci “scambieremo i viaggi” poi ce lo racconteremo.
Esatto! ?