Salisburgo, cosa vedere in un giorno nella città di Mozart: itinerario con mappa

11 Lug , 2021 - Austria

Salisburgo, cosa vedere in un giorno nella città di Mozart: itinerario con mappa

Se non fosse per Mozart, Salisburgo forse non avrebbe tutta la fama di cui oggi gode. Eppure questa cittadina di medie dimensioni e a misura d’uomo, ha avuto un ruolo storico di rilievo nel panorama internazionale del passato. Per visitare Salisburgo è sufficiente una giornata e quindi ho deciso di parlati di cosa vedere a Salisburgo in un giorno. Ci sono poi altre cose da fare e da visitare nei dintorni di Salisburgo, il che ti potrebbe far allungare la permanenza a due giorni o più in città. Valuta tu se sia il caso. A me è piaciuta molto e devo dire che è stata una bella sorpresa.

I luoghi di interesse di Salisburgo si concentrano più o meno a poca distanza dal centro città ed è qui che si concentrerà la maggior parte della tua visita alla città di Mozart. L’ho trovata una città molto pulita, bella, affascinante ed interessante dal punto di vista storico e culturale. Ma dove si trova Salisburgo? Si trova nel nord dell’Austria quasi al confine con la Germania, a sole due ore di auto da Monaco di Baviera. Molti la inseriscono come tappa intermedia se sono diretti in Baviera o in qualche località della Germania.

Situata sul fiume Salzach, circondata dalle montagne e vegliata dalla fortezza, ha un’atmosfera che primo a impatto potrebbe sembrare quasi da paese delle fiabe. Andiamo a scoprire ora Salisburgo e cosa vedere in città in un itinerario con mappa. Nel caso tu decida di estendere la tua permanenza a due giorni, ti lascio anche le informazione sui dintorni della città.

cosa vedere a salisburgo
Fortezza di Salisburgo

Salisburgo: cosa vedere in un giorno: itinerario, mappa ed alcune info utili

Ci siamo fermati a in città per 2 notti. Ce la siamo presi con molta calma ed abbiamo visto più di quello che ti elencherò qui sotto ma preferisco condensare il tutto in un itinerario di un giorno inserendo in questo itinerario con mappa i luoghi di interesse di Salisburgo.

Salisburgo è Patrimonio UNESCO e per risparmiare un po’ sull’ingresso di alcune attrazioni ti consiglio di acquistare la Salzburg Card come abbiamo fatto noi, per risparmiare tempo e soldi. Per informazioni e costi trovi tutto nel link.

Puoi visitare Salisburgo partendo dall’alto, cioè dalla Fortezza, e scendere poi nel centro. Oppure dal centro alla fortezza. Io ho scelto di parlarti di questa stupenda città partendo dall’alto.

1. Festung Hohensalzburg, la fortezza di Salisburgo

La prima cosa da vedere a Salisburgo è la Fortezza. Oltre che ad identificarla con Mozart, Salisburgo richiama alla mente una delle fortezze medievali più belle e meglio conservate di tutte Europa: la Festung Hohensalzburg. In molti la chiamano il Castello. No, non è un castello ma una fortezza! Risale al 1077 e che fu sede dei Principi-Vescovi della città.

cosa vedere a salisburgo
Salisburgo dall’alto

Il suo scopo principale era quello di dare riparo e protezione ai Principi della città. Negli anni crebbe di dimensione ma più per aspetti estetici e di sfarzo – i Principi ci tenevano a far vedere la loro potenza – che per resistere agli assedi nemici. Nel corso dei secoli non fu mai conquistata. Solo una volta cadde in mani nemiche, ma per semplice resa. I salisburghesi cedettero la fortezza a Napoleone per evitare che fosse abbattuta come accadde a quella di Graz.

Per accedervi devi prendere la funicolare. Una volta sopra si ha una magnifica vista a 360 gradi su tutta Salisburgo. Puoi salire anche tramite una strada ma ti consiglio la funicolare perché la strada è ripida e dura. Una volta arrivati in alto ti chiederai forse cosa vedere dentro alla fortezza di Salisburgo:

  • Innanzitutto ti informo che dentro ci sono vari musei. Il più importante è il museo della fortezza con reperti storici risalenti al tempo dei Principi-Vescovi.
  • Il museo delle marionette
  • Il museo del Reggimento Rainer.
  • Al piano superiore si trovano le stanze dei Principi tra i quali la Stube dorata, la Sala dei Principi e la Sala dorata con arredamenti risalenti al 1500.
  • La fortezza di Salisburgo non è solo musei: poco prima di entrare nella parte museale ti consiglio di fermarti in uno dei bar o ristoranti. Io ho mangiato in uno di questi nel lontano 2003 una wiener schnitzel più grande del piatto e poi successivamente qualche anno, quando con la famiglia mi sono fermato a bere. Inutile dire che paghi più il posto che la bontà del cibo o delle bevande.
salisburgo cosa vedere
Insegna di un bar alla Fortezza

Ti consiglio comunque di visitare tutti gli angoli della struttura per gustare l’atmosfera medievale che ancora si respira lungo i suoi 7000 metri quadri di superficie. Gli orari della fortezza di Salisburgo sono i seguenti:

  • Da gennaio ad aprile: 9.30 – 17.00.
  • Da maggio a giugno: 9.00 – 18.00.
  • Da luglio a settembre: 8.30 – 20.00
  • Musei, stanze del principe, teatro magico dalle ore 9.00 alle 19.00.
  • Da ottobre a dicembre: 9.30 – 17.00.
  • Durante il Weekend dell’Avvento e a Pasqua: 9.30 – 18.00, 24. dicembre: 09.30 – 14.00.

Per il costo dei biglietti sto prima ad indicarti il link: si parte dal biglietto base fino a quello completo, con tariffe per intero, ridotto e famiglia. Con la Salzburg Card invece ingresso gratuito.

DiscoverCars.com

2. Kapitel Platz

Una vota scesi dalla funicolare, per raggiungere il DomQuartier, il quartiere del Duomo di Salisburgo, passerai attraverso Kapitel Platz. Questa piazza è famosa per essere la Piazza degli Scacchi. Ma qui vi si trova anche la Sfera di Salisburgo, una sfera di 9 metri con un uomo in cima e una fontana e la fontana Kapitelschwemme, una fontana un po’ decentrata che rappresenta Nettuno Re dei mari.

cosa vedere a salisburgo
Kapitel Platz

La piazza del Capitolio è la piazza su cui si affacciano edifici di rilievo per la città, come il Duomo – non la facciata principale -, il palazzo vescovile e gli edifici dell’Università.

cosa vedere a salisburgo
Scacchi

3. Il Duomo di Salisburgo

È situato nel DomQuartier e dà il nome al quartiere. In questo quartiere vi si trovano il Duomo, il Museo del Duomo e la Residenza.

salisburgo cosa vedere
Le tre porte del Duomo di Salisburgo

Il Duomo è dedicato ai Santi Ruperto e Virgilio. Può ospitare fino a 10000 persone contemporaneamente ed è stato consacrato tre volte: la prima nel 774, la seconda nel 1628 a seguito di un incendio che lo danneggiò fortemente anni prima e nel 1959 a seguito di una bomba della seconda guerra mondiale. Le date sono riportate all’esterno dei tre ingressi.

Il Duomo ha una navata unica e la presenza di un organo, chiamato Grande Organo. Ti suggerisco poi di visitare anche il Museo del Duomo, situato poco lontano.

Per quel che riguarda gli orari, sono i seguenti:

Orari di accesso alla Cattedrale:

  • Periodo Gennaio – Febbraio: Dal lunedì al sabato 8.00-17.00, domenica e giorni feriali orario 13.00 – 17.00
  • Periodo Marzo – Ottobre: Dal lunedì al sabato 8.00-18.00, domenica e giorni feriali orario 13.00 – 18.00
  • Novembre: Dal Lunedì al Sabato dalle 8.00 alle 17.00, domenica e giorni feriali orario 13.00 – 17.00
  • Dicembre: Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 18.00, domenica e giorni feriali orario 13.00 – 18.00
  • Non si può visitare il Duomo durante le messe e Musica a mezzogiorno.
  • Costo: adulti 5€ anche per visita guidata, Gratis fino ai 18 anni.
salisburgo cosa vedere
Domquartier

4. Residenz Salzburg

La Residenza assieme al Duomo e al museo del Duomo è un complesso unico da visitare a Salisburgo. Quindi quando visiterai il Duomo prosegui fino a visitare le sale della Residenza, conosciuta come Residenz Salzburg.

Nella Residenza una volta ci vivevano i Principi e nelle sue sale venivano prese le decisioni più importanti relative alla vita di tutti i giorni. Tra le sale più importanti si trovano la Sala dei Carabinieri e la Sala dei Cavalieri.

Heymondo

Oggi la puoi visitare passando attraverso le sue sale e le mostre che vengono allestite. Le sale vengono anche allestite in caso di manifestazioni, conferenze, mostre ma anche grandi ricevimenti ufficiali e concerti: la sala dei Cavalieri ha una buona acustica e viene sfruttata per questo. Infine una parte della residenza, chiamata Ala Toscana, ospita la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salisburgo.

Orari di apertura e prezzi: gli orari sono in fase di aggiornamento, mentre i prezzi sono Adulti € 13,00 e Bambini fino ai 6 anni gratis. Con Salzburg Card ingresso gratuito.

cosa vedere a salisburgo
Pegaso

5. Visitare la Casa Natale di Mozart e la casa dove visse

Se è vero che un doppio filo lega Mozart e Salisburgo, da vedere allora sono le due case di Mozart: la casa natale e la casa dove visse.

La casa natale di Mozart – in austriaco Mozarts Geburtshaus – si trova nella Getreidegasse ed è la prima casa in cui visse il giovane Mozart. È una casa museo dove viene ricostruito l’ambiente originale durante il periodo della sua infanzia, con quadri e scritti dello stesso autore. Si divide in tre piani. Orari di visita: ogni giorno ore 9.00 – 17.30, costo adulti 12,00€, Bambini (6-14 anni) 3,50€, Ragazzi (15-18 anni) 4,00€.

salisburgo cosa vedere
Insegna della casa natale di Mozart

C’è poi l’altra casa da visitare, l’abitazione dei Mozart, situata sulla riva destra del Salzach a Makartplatz. Questa forse è molto più interessante dato che vi si trovano anche le prime composizioni dell’artista, i suoi strumenti musicali ed alcuni ritratti. Durante la visita si apprenderanno anche molte informazioni sulla società dell’epoca e sulla vita del bambino prodigio Mozart, musicista già in tenera età. I Mozart ci vissero dal 1773 al 1787 ed era conosciuta come la casa del Maestro di Ballo. La casa fu semidistrutta da una bomba nel 1939 e nel 1996 venne inaugurato il museo Casa d’abitazione di Mozart.

Orari: ogni giorno ore 9.00 – 17.30, costo adulti 12,00€, Bambini (6-14 anni) 3,50€, Ragazzi (15-18 anni) 4,00€.

cosa vedere a salisburgo
Foto presa da Pixabay

Per onor di cronaca, Mozart non ha mai amato Salisburgo. Anzi ha sempre cercato di fuggire dalla sua città natale. Nonostante amasse le bellezze della sua città, Mozart odiava la prepotenza e l’arroganza della società Salisburghese.

Odio che non esitò a manifestare anche nei confronti del clero: la curia non tollerava lo sviluppo della musica al di fuori della musica sacra e sottopagava i bravi musicisti. Questi fattori, assieme all’impossibilità di inscenare un’opera lirica, lo spinsero quanto prima a fuggire dalla città che gli diede i natali, per trovare libero sfogo a Vienna. Solo in seguito la città riconobbe la sua grandezza.

cosa vedere a salisburgo
Salisburgo

6. Il Castello di Mirabell

Forse la cosa più bella da vedere a Salisburgo.

Costruito dal principe Wolf Dietrich nel 1606 per la sua amante, oggi è caratterizzato da dei giardini bellissimi: se ti metti alla fine dei giardini puoi vedere la fortezza della città ergersi in fondo, come se questa fosse parte dei giardini stessi. Dicono che al Castello di Mirabell, nella Sala dei Marmi, si svolgano i matrimoni più romantici di tutta l’Austria. Oggi però Mirabell è sede dell’ufficio del sindaco e dell’amministrazione Comunale. E’ stato anche luogo di concerti dove lo stesso Mozart si è esibito.

La parte più bella comunque restano i giardini di Mirabell Schloss, dei giardini in stile barocco riallestiti da Johann Ernst von Thun nel 1690. Ti consiglio di entrarci e fare una passeggiata al suo interno. Durante la tua camminata troverai la Fontana di Pegaso, il teatro delle Siepi, la Grande fontana attorniata da 4 statue che simbolizzano i 4 elementi cioè fuoco, aria, terra e acqua, Il Giardino degli gnomi e il Roseto.

Powered by GetYourGuide

Io ti consigli davvero di visitarli anche perché sono a pochi passi dal centro.

Orari di apertura: il Castello di Mirabell e la Scala degli angeli aperti ogni giorno dalle ore 8.00 alle 18.00.
Sala dei Marmi: lunedì, mercoledì, giovedì ore 8.00-16.00, martedì e venerdì ore 13.00-16.00. Non è possibile accedervi in caso di di manifestazioni straordinarie.

Giardino di Mirabell: aperto ogni giorni dalle 6 del mattino fino a sera, con alcune chiusure parziali in inverno.
Teatro delle siepi e Giardino degli Gnomi chiusi in inverno.

salisburgo cosa vedere
La fortezza da Mirabell

7. Cosa vedere a Salisburgo coi bambini: il museo di Storia naturale

Se hai con te dei bambini e non vuoi farli stancare visitando il DomQuartier – visita almeno il Duomo se non vuoi perdere qualcosa di questo quartiere – ti consiglio davvero di entrare al museo di Scienze Naturali.

Per noi è stato bellissimo. Si suddivide in 4 piani, dove trovi una sezione dedicata agli animali partendo dalla preistoria, un acquario, una sezione dedicata al corpo umano, una dedicata al sistema solare e allo spazio – quella che mi è piaciuta di più – e una dedicata alla fisica.

Davvero un bellissimo museo dove potrete toccare con mano o vedere da vicino tutto quello che ti ho elencato.

Per tutte le informazioni sulla Haus Der Natur, clicca sul link. Aperto dalle 09.00 alle 17.00. Costo Adulti 8,50€ bambini (4-15 anni) 6,00€ ma con Salzburg Card accesso gratuito.

Bene, questa era la mia era la mia visita a Salisburgo in un giorno. Spero di averti dato tutte le indicazioni più esaustive e complete.

Cosa vedere nei dintorni di Salisburgo

Quando ti dicevo che la visita a Salisburgo può andare oltre il giorno, è perché nei suoi dintorni ci sono altre cose da fare e da vedere. Quindi valuta seriamente, perché un giorno in città va bene, ma pensare di visitarne i dintorni nella stessa giornata significa stringere troppo i tempi. Se estendi la tua permanenza a Salisburgo, in 2 giorni riesci a vedere anche quanto indicato sotto.

Ecco le due attrazioni principali che potrai trovare fuori città – che per correttezza ti segnalo ma ti specifico che non abbiamo fatto per questioni di tempo.

Cosa visitare a Salisburgo: le miniere di sale

Le miniere di Hallein si trovano a poca distanza dal centro città. L’oro bianco, così veniva chiamato, ha reso potente la città e già i celti cercarono il sale nel monti che la circondavano.

La visita si svolge col trenino che scende in profondità e dove si va a visitare il lago salato in profondità della miniera.

Se vuoi prenotare la tua visita alle miniere di sale clicca qui dove ti saranno indicati anche costi e orari.

Il Castello di Hellbrunn

Situato a 5 km dal centro, il Castello di Hellbrunn fu eretto nella prima decade del 1600 dal principe di Salisburgo Markus Sittikus come residenza estiva. Ad oggi si propone come meta rilassante con giochi d’acqua e passeggiate nel parco del Castello. Infatti molte famiglie vengono qui per rilassarsi in mezzo alla natura. Caratteristica del Castello di Hellbrunn è quella dei giochi d’acqua, che erano presenti già al tempo di Sittikus, sfruttano l’acqua proveniente dal monte Hellbrunn.

Costo Adulti 13,50€ e Bambini (4-18 anni) € 6,00. Orari: apertura da Aprile a Ottobre, dalle 9.30 del mattino poi la chiusura cambia in base al mese ma in genere chiude tra le 17.30 – mesi autunnali e primaverili – e le 19.00 – mesi estivi -.

Cosa vedere a Salisburgo
Hellbrunn. Foto presa da Pixabay

Quando andare a Salisburgo

Ora che sai cosa vedere a Salisburgo, potresti chiederti quando andarci.

Trovandosi circondata dalle Alpi e situata a 424 metri di altitudine, Salisburgo non gode di un clima propriamente mite in inverno. Quindi già ti informo che visitarla nei mesi più freddo dell’anno comporta temperature molto rigide.

Piuttosto vai a Salisburgo da marzo ad ottobre, quando le temperature sono più sopportabili ed il periodo è migliore. Con ciò non è detto che non si possa visitare Salisburgo in inverno, anzi io l’ho fatto. In zona ci sono impianti sciistici per gli amanti degli sport invernali.

Eventi a Salisburgo: il festival della musica

Tra le cose da vedere a Salisburgo durante l’anno, da segnalare sicuramente il Festival della Musica.

Mozart e Salisburgo, Salisburgo e Mozart. Un legame indissolubile nato con le prime opere del bambino prodigio della musica ed ampliatosi negli anni della sua gioventù.

A suggellare questo legame tra la sua città natale ed il compositore, ogni anno si svolge in città il Festival della Musica di Salisburgo. Questo festival è un evento di 5 settimane che si svolge da fine luglio a fine agosto. Vengono proposte opere liriche e di musica classica in città. Nato nel 1877  fu organizzato con cadenza annuale dalla fine della seconda guerra mondiale.

Te lo segnalo perché se decidi di visitare Salisburgo nel periodo indicato, sappi che capiterai nel bel mezzo di questo evento musicale che richiama in città migliaia di visitatori.

Dove mangiare e cosa mangiare a Salisburgo

Premesso che eravamo in un appartamento e spesso abbiamo mangiato a casa, c’è un luogo che mi è piaciuto molto a Salisburgo, ed è stata l’Alter Fuchs, un locale situato nel centro storico di Salisburgo. È un locale senza troppe pretese dove abbiamo mangiato un bel piatto a base di colest…. Ehm scusami, volevo dire una Wiener Schnitzel accompagnata da patatine fritte e verdure bollite e marmellata alla fragola (si hai capito bene).

salisburgo cosa vedere
L’insegna dell’Alter Fuchs

Ma cosa mangiare a Salisburgo? Oltre alla classica Wiener Schnitzel, ti consiglio anche i Knodel, i canederli, mangiati in un altro ristorante di cui non ricordo il nome, tipici delle regioni montane dell’Austria, un bel Bretzel, e soprattutto come dolce lo Strudel. In Austria lo preparano con la cannella. Essendo Salisburgo la città natale di Mozart, altra cosa da assaggiare sono le palle di Mozart, dei cioccolatini rotondi venduti o singolarmente oppure in sacchettini con più palline dentro.

Tra i piatti tipici della città ti segnalo il Pasticcio dell’Imperatore, peperoni ripieni di salsa di pomodoro e come dolce lo Gnocco Salisburghese.

Come raggiungere Salisburgo

Per arrivare a  Salisburgo ci sono tre modi:

  • Auto: è la soluzione più veloce e diretta per arrivare nella città di Mozart. Da Venezia sono 4 ore di auto. È secondo me la soluzione migliore per visitare Salisburgo in un giorno o due e anche per fare un giro nei dintorni. Se invece ne vuoi noleggiare una, ti consiglio di farlo tramite Discover Cars, che ti darà il prezzo migliore degli autonoleggi più noti e dove potrai scegliere tutte le coperture assicurative.
  • Treno: ci sono alcuni treni che partono da Venezia e Milano. Sono circa 2 al giorno. Di solito fermano a Salisburgo in quanto sono sulla linea per Monaco – quello in partenza da Venezia – oppure è necessario il cambio a Innsbruck – se parti da Milano.
  • Aereo: ultima soluzione è l’aereo. Non avendo un aeroporto molto trafficato, difficilmente puoi raggiungere Salisburgo con un volo diretto. O fai scalo oppure devi prendere un volo per Monaco di Baviera e poi scendere dalla Germania fino a Salisburgo.

Cerchi altre città da visitare in Europa? Bene ti suggerisco i miei post su San Marino in un giorno, Stoccolma in tre giorni, Budapest in 3 giorni, Parigi in 5 giorni, giusto per citarne alcuni.

Spero che questo articolo ti torni utile. Ora che sai cosa vedere a Salisburgo, spero che anche tu le voglia dedicare almeno un giorno. Non te ne pentirai perché ti saprà sorprendere.


13 Responses

  1. Visto che domani andrò a Salisburgo per 3 giorni la tua mappa mi sarà utilissima. Grazie come sempre per i tuoi preziosi consigli.

  2. Ci sono stata tanti anni fa e probabilmente tornerei per i dintorni e la natura. Bello il panorama dalla fortezza, delizioso il centro e la piazza degli scacchi. Sia chiaro: se torno faccio una mega scorta di palle di Mozart!!!???

  3. Sono stata a Salisburgo quando ero bambina, in vacanza con i miei genitori. Mi piacerebbe molto tornarci, ho dei ricordi mooooolto vaghi ma la ricordo come una città elegante. La miniera di sale poi mi intriga tantissimo!

    • Mi dispiace non averla potuta visitare ma Salisburgo è davvero una città bellissima e come dici tu elegante – secondo me hai trovato l’articolo perfetto.

  4. Ma bella! Quanta storia altro che solo Mozart! Mai visitata ma è proprio la tipica città Europea in cui mi piacerebbe fare una scappata. Ho già appuntato il museo del Reggimento, il museo di storia naturale (sono rimasta bambina) e le miniere di sale. Ho visto quelle in Polonia ma si girano a piedi… l’idea del trenino e del lago di profondità stuzzica l’Orsa Jones che c’è in me 😛
    La wiener schnitzel più grande del piatto: ma parliamone! 😀

    • Wiener con tanto di birra da mezzo sia chiaro (loro ci mettono pure la marmellata a fianco e ti confesso che l’idea non è affatto male). Hai nominato le miniere di sale di Wiliezca, le ho perse causa covid e tornerò per vederle.

      Cmq sia, Salisburgo città bellissima ed elegante da visitare almeno una volta, anche in versione Orsa Jones!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *