A me la Slovenia regala sempre soddisfazioni. Ci sono stato svariate volte e sono sempre tornato soddisfatto. Ho visitato città, luoghi naturalistici, grotte, castelli e laghi. Se anche tu stai per visitare la Slovenia e cerchi cosa vedere, allora hai scelto l’articolo giusto: ho elaborato un itinerario di 7 giorni che inizia dalla Slovenia Orientale e termina in Slovenia Occidentale quasi sul confine italiano.
Ti parlerò dei luoghi d’interesse della Slovenia, uno per giorno: io ho scelto le mie tappe, ma alla fine del post ti lascio alcune alternative che sarai libero di inserire, nel caso di più giorni a disposizione, oppure di sostituire al mio itinerario.
Il colore dominante in questo Paese é il verde: boschi e vigneti ti accompagneranno lungo tutto il percorso. Infine, non mancherà la sezione dedicata al cibo e soprattutto ai vini: questi ultimi hanno un posto speciale. La zona del Goriska Brda è tra le più belle e prolifiche dal punto di vista enologico di tutta Europa.
Ovviamente il mio itinerario ha anche una mappa dettagliata delle tappe, che ti lascio qui sotto.
Indice dei contenuti
Cosa vedere in Slovenia: itinerario di 7 giorni con mappa e luoghi d’interesse
Di cose da vedere e da fare in Slovenia ce ne sarebbero molte: è una terra che racchiude tanta natura, buon cibo e buon vino, città storiche, piccoli paesi, terme, mare e montagna. Ho limitato questo itinerario a 7 giorni ma per chi cerca ulteriori idee da aggregare o sostituire al mio percorso, lascio alla fine alcuni ulteriori consigli. Magari qualcuno vuole provare queste esperienze finali se ha qualche giorno in più disponibile.
1. Maribor
Punto di inizio di questo itinerario di 7 giorni attraverso le strade della Slovenia è Maribor.
Cittadina di circa 100000 abitanti, la seconda città della Slovenia dopo Lubiana è situata nella parte nord orientale dello Stato, a pochi chilometri dal confine con l’Austria. E’ una cittadina molto vivibile in stile più austriaco che balcanico – anche se del resto tutta la Slovenia ha uno stile più simile all’Austria che agli Stati dell’ex Jugoslavia. – .
Tra i luoghi da vedere a Maribor, inizierei dal centro storico: al suo interno si trovano varie piazze come Trg Svobode, col monumento in bronzo; Slomškov trg, su cui si affaccia cattedrale di San Giovanni Battista, il palazzo rinascimentale dell’Università e del Teatro Nazionale. C’è poi l’immancabile castello, una costante nelle città slovene. Il castello è però un palazzo in stile rinascimentale che ospita il Museo regionale di Maribor e si affaccia su Piazza Castello. Poštna ulica invece è la strada dei bar e dei ristoranti tipici.
Situata sul fiume Drava, non si può rinunciare ad una passeggiata sul lungofiume conosciuto come il Lent. La parola significa porto, ed era qui che arrivavano le merci prima dell’avvento della ferrovia.
Ma la vera chicca da vedere a Maribor è la vite più antica del mondo, tanto da essere entrata nel Guiness dei Primati. Si trova qui da circa 400 anni ed è stato creato un museo a lei dedicato chiamato casa della vite antica.

2. Lubiana
Una città a misura d’uomo. Così definirei Lubiana. Si tratta di una tra le capitali più piccole d’Europa ma è anche una città bellissima in cui passare una giornata.
Nel suo centro storico si trova il ponte tre ponti, un ponte pedonale che collega il centro storico con la parte più moderna della città. Lungo il fiume Ljubljanica si trova da una parte il mercato centrale mentre dall’altra si trovano bar e ristoranti dove i giovani si incontrano per l’aperitivo o la cena.
Il luogo da non perdere a Lubiana è il castello, dove puoi scoprirne la storia e vistarne anche gli interni: si raggiunge o a piedi o tramite una funicolare. Molto bella anche la street art di metelkova, il quartiere srtistico. Infine, se vuoi cercare un po’ di relax, ti consiglio di recarti ai giardini Tivoli, situati poco fuori dal centro cittadino.
Se vuoi saperne di più leggi il mio post su cosa vedere a Lubiana.

3. Lago di Bohinj
Situato a 1 ora a nord di Lubiana e a 20minuti dal lago di Bled, il lago di Bohinj è una meta troppo sottovalutata a mio avviso, e se cerchi un lago da vedere in Slovenia, sei proprio nel posto giusto.
E’ molto meno turistico del lago di Bled, e si può vedere tutto il lago in barca. All’inizio del lago si trova la chiesa conosciuta come Cerkev Sv. Janeza Krstnika. Da qui vicino si sale in barca e si percorre tutto il lago fino alla parte opposta dove si trova un campeggio.
Terminata la visita al lago di Bohinj è possibile poi percorrere un breve tragitto di strada fino all’ingresso della cascata di Savica. Il percorso prevede un 15 minuti di cammino in salita attraverso il bosco per poi arrivare ad un belvedere. Ho avuto modo di vedere la cascata dopo un periodo di pioggia: la forza della natura era impressionante.
A me il lago di Bohinj è piaciuto molto.

4. Lago di Bled e Gola Vintgar
Un luogo molto visitato della Slovenia ed anche molto turistico è il lago di Bled. Situato a 40 minuti da Lubiana e 20 dal lago di Bohinj, questo lago è la meta ideale per chi vuole cercare un po’ di pace dal caos cittadino oppure uno scenario unico da ammirare.
Inconfondibile la sua chiesa posta al centro dell’isoletta: la chiesa è dedicata alla Madonna sul lago. C’è anche una leggenda sulla campana del campanile: a Bled viveva una donna giovane ed inconsolabile per la morte del marito, ucciso dai banditi. Questa prese tutti suoi averi in oro e argento e li fuse in una campana, con lo scopo di trasportarla all’isola. Ma durante il tragitto, sul lago si abbattè una tempesta e la barca affondò con la campana. La vedova disperata si trasferì a vivere in un monastero a Roma, ma secondo la leggenda di notte si sente ancora la campana suonare dal fondo del lago.
Nel 1534 a Padova Francesco Patavino realizzò una nuova campana, benedetta poi dal Papa. Si dice che chi suoni la campana dei desideri ed esprima un desiderio lo realizzerà grazie alla volontà della vedova.

Il Lago di Bled però non è solo passeggiate, relax e visita al castello. Se vuoi saperne di più leggiti il mio post.
Ti dico anche che un bel luogo da vedere a pochi chilometri è la gola di Vintgar, un bellissimo percorso in mezzo alla natura lungo il torrente. Uno spettacolo naturale da ammirare possibilmente la mattina presto senza i turisti.
5. Grotte di Postumia e Castello di Predjama
Il luogo d’interesse più famoso da visitare in Slovenia sono le grotte di Postumia. La visita si svolge in qualche ora: situate poco al di fuori dalla cittadina di Postojna, all’ingresso si acquista il biglietto poi ci si reca al punto d’incontro con la guida. Da qui si prende il trenino che ti condurrà sotto terra per la visita vera e propria. Nonostante le grotte di Postumia siano circa 25km di grotte, solo 3 sono visitabili.
Sono composte da tre livelli, di cui solo due visitabili. Si passa attraverso alcune sale come la sala degli spaghetti o la sala dei concerti. Ci sono anche alcune stalattiti e stalagmiti davvero belle, in particolare il brillante, il simbolo delle grotte: una concrezione in calcare bianchissima.
In più, verso la fine del percorso si arriverà alla vasca dei protei, gli unici abitanti di questo ambiente: sono degli esserini minuscoli, rosa, simili alle salamandre ma senza occhi.
A 9 chilometri da Postumia si trova Predjama, una località famosa per il suo castello. Il castello di Predjama – ti lascio il link al post che ho scritto tempo fa – è uno dei castelli di roccia più famosi al mondo. Ha la fama di essere un castello maledetto in quanto il suo vecchio proprietario, Erasmo di Lueg, resistette per oltre un anno all’assedio da parte di Federico III d’Asburgo. Si dice che di notte si sentano anche delle urla: gli spiriti i torturati a morte nella sala delle torture si dice vaghino ancora per le stanze del castello.
La visita dura circa un’ora ed è davvero molto interessante scoprirne la storia e le peculiarità di questa fortezza ricavata nella roccia.
Siccome il biglietto è combinabile con le grotte di Postumia, ho inserito questi due luoghi in un’unica tappa. Prenota la tua escursione qui.

6. Goriska Brda
La zona del Collio è una parte di territorio a cavallo tra Italia e Slovenia famosa per la produzione di vini. In Italiano lo conosciamo come Collio Friulano, ma se attraversiamo il confine qui lo chiamano Goriska Brda.
A mio modestissimo parere questa è una delle zone più belle da visitare in tutta la Slovenia. Dolci colline pieni di vigneti creano paesaggi sinuosi da ammirare assaporando un calice di vino prodotto dai coltivatori locali.
Ci sono molti produttori di vino che stanno sviluppando un turismo simile alla Toscana: strutture con piscina e alloggi, accompagnate da buon cibo, vino bianco e rosso a seconda dei gusti. Il Collio Sloveno è una bellissima zona da visitare anche in giornata tra cantine e piccoli borghi: se tra le cantine c’è solo l’imbarazzo della scelta, non tu puoi perdere il bellissimo borgo di Šmartno.
E’ un borgo fortificato dove tra le sue vie si trovano bancarelle di souvenir e prodotti tipici, mentre alla Casa di Cultura si possono fare degustazioni tipiche con ottime torte prodotte dalla proprietaria.

Un luogo molto particolare invece è la torre Gonjače, una torre a pochi chilometri da Smartno composta da 144 gradini e alta 23 metri che offre un panorama a 360° sul Goriska Brda. Poco lontano infine si trova il castello rinascimentale di Dobrovo.
7. Valle di Vipava
Ultima tappa di questo itinerario di 7 giorni in Slovenia è la Valle di Vipava. Conosciuta anche come Valle di Vipacco, questa zona va inclusa tra le cose da vedere in Slovenia se ami in modo particolare la storia, i borghi ed il buon cibo, vino incluso.
Questa valle situata poco dopo il confine italiano, si estende da Gorizia a Razdrto. Si può benissimo passare una giornata lungo la valle, iniziando col visitare il piccolo paese di Vipava, una piccola cittadina di 2000 abitanti con bellissimi angoli regalati dal fiume Vipacco. Prosegui poi fino al borgo medievale di Vipavski Križ, conosciuto come Santa Croce di Vipacco in italiano: in passato su capitale della valle. Oggi di riduce ad un piccolissimo puntino sulla carta geografica ma dagli angoli davvero stupendi.
Altre tappe che secondo me non ti devi perdere sono:
- Il piccolo villaggio di Pedrovo, con la galleria d’arte di Metka e Dragan e le fattorie Čilčevi e Toncevi che producono rispettivamente formaggi di capra e cibo a chilometro 0.
- Il Castello di Rihemberg, un castello dei XIII secolo: se possibile visitalo al suo interno, dove si svolgono anche cerimonie e matrimoni
- Nova Gorica: in particolare recati a piazza Transalpina. Qui potrei metterti a cavallo tra i due confini e scattare la foto. E non dimenticarti di visitare il museo dedicato alla grande guerra.

Altre cose da fare e da vedere in Slovenia
- Avvistare gli orsi: un’esperienza che mi piacerebbe molto fare in Slovenia è quella di avvistare gli orsi nel carso verde.
- Andare al mare: i luoghi di villeggiatura al mare più famosi in Slovenia sono Pirano e Portorose.
- Le terme: se vuoi praticare del turismo termale, al confine con la Croazia si trovano le Terme di Čatež.
- Altre grotte: se vuoi aggiungere altre grotte al tuo itinerario ti consiglio le grotte di San Canziano.
- Sciare: se percorrerai questo itinerario di 7 giorni in Slovenia in inverno e ami lo sci, allora ti consiglio di inserire Kranjska Gora, una località famosa per lo sci.
Per percorrere questo itinerario in Slovenia è meglio avere l’auto oppure un camper. Se vuoi un coniglio, noleggia la tua auto tramite Discover Cars, dove potrai trovare la tua macchina a seconda delle tue esigenze. E’ un comparatore di prezzi davvero molto buono: ti troverà i prezzi migliori tra tanti autonoleggi, soprattutto tra quelli più noti.
Cosa mangiare in Slovenia e soprattutto cosa bere
In Slovenia si mangia benissimo. Ho avuto modo di andarci svariate volte e ho avuto la possibilità di assaggiare una cucina di altissimo livello. Ma se stai leggendo questo post mi immagino che lungo il tuo itinerario tu stia cercando qualcosa di più abbordabile.
Ti consiglio quindi di assaggiare i cibi tipici prodotti dalle aziende locali, come formaggi e salumi: questi rientrano tra i cibi tipici Sloveni. Ma soprattutto la cucina tipica slovena si basa su zuppe e tanta tanta carne come bistecche, salsicce e Ćevapčići. In molti ristoranti servono delle belle grigliate di carne accompagnate da salse e verdure.
Altro pezzo forte sono i dolci e molto diffusa, specie nella zona di Lubiana Bled è la Potica.
Infine i vini: il Goriska Brda è il “serbatoio” della Slovenia e i vini che puoi assaggiare qui sono Malvasia, Chardonnay, Pinot Grigio, Yacot (se non sai cosa sia leggilo da destra a sinistra), Ribolla Gialla, Sauvignon e Merlot.

Spero che questo itinerario su cosa vedere in Slovenia in 7 giorni ti possa tornare utile, nel caso tu decida di percorrere un on the road in questo bellissimo Stato. A me la Slovenia regala sempre grandi emozioni.

Se ti va, lasciami un commento e seguimi poi sui social.
Quest’anno mio marito ed io abbiamo deciso di fare un giro in Slovenia tra i vari siti che ho visitato questo mi è stato molto di aiuto, elenca alla perfezione cosa vedere in una settimana senza dilungarsi troppo
Grazie mille. Ho cercato di condensare il meglio della slovenia e spero che questo articolo vi torni utile. Grazie mille della lettura
Luca
Quest’anno mio marito ed io abbiamo deciso di fare un giro in Slovenia e avevo bisogno di un’idea su come muovermi e cosa vedere dato che i giorni a disposizione non sono tanti. Questo articolo mi è stato molto di aiuto.
Anch’io ci sono stata da piccola quando si chiamava ancora Jugoslavia!! Ho dei bellissimi ricordi e tra poco ci torno con la mia famiglia, mi serviva giusto uno spunto come quest’articolo per farmi un itinerario. Bellissime anche le foto!!
Grazie mille Tiziana. Fa sempre piacere sapere che il proprio lavoro torna utile agli altri. Divertiti in Slovenia. UN abbraccio
Luca
Quando ci sono stato io si chiamava ancora Jugoslavia, un’eternità fa. Quest’anno dovevo ritornarci con vacanza in Friuli, ma sono stato fermato da una serie di incendi che di fatto ha bloccato la mia vacanza in quei posti. Ci riproverò la prossima estate, intanto mi conservo questo post.
Grazie mille, te lo auguro perche la slovenia è bellissima