Se di giorno è una città colma di turisti e fin troppo affollata, Venezia di notte cambia decisamente pelle. Unica, affascinante e bellissima, ma anche misteriosa, deserta e forse ancora più autentica che di giorno. Bello passeggiare per le sue vie quando non c’è quasi nessuno, ancora di più ammirarla da alcuni luoghi con le luci della sera che la rendono quasi magica.
Di giorno è più facile visitare Venezia, perchè tutto è aperto. Ma è dopo il tramonto, quando la città si svuota, che si può vedere Venezia in un’ottica diversa e più autentica. Non è una città fatta per chi ama vivere di notte perchè non troverai nulla di aperto. Ciò non vuol dire dover andare a letto alle 20.00. Dopo molti anni di permanenza a tra studio e lavoro e conoscendo abbastanza bene la città, ti lascio 10 consigli e idee su cosa fare a Venezia di sera. Sono alcune idee per visitare la città lagunare dopo il calar del sole.
Indice dei contenuti
1. Aperitivo per bacari
Venezia al tramonto ha sempre un fascino unico. Quando il sole inizia a scendere e sta per calare la sera sulla città lagunare, è arrivato il momento dell’ aperitivo. Si sa che qui vanno forte gli spritz ed i cicchetti. Per entrare nel clima serale ti consiglio di andare per bacari e ordinare qualche spritz liscio, oppure con aperol, campari o select. Se non vuoi ordinare lo spritz, ordinati un’ombra – un bicchiere di rosso -, un bianchetto – un calice di bianco – oppure un birín – una birra. Il tutto accompagnato dagli immancabili cicchetti: un pezzo di pane con sopra svariati ingredienti, oppure delle polpette a base di carne o pesce o le mitiche mozzarelle in carrozza.
2. Rialto di notte
Andare a Rialto di sera permette di ammirare Venezia dal ponte con pochissima gente. Potrai vedere il Canal Grande illuminato dalle luci dei palazzi veneziani e dei ristoranti che si affacciano sul canale più importante di Venezia. Le barche sono molto meno rispetto a quelle del giorno: è qui che Venezia diventa magica, con un’atmosfera quasi fiabesca, creata dalle luci, dalla mancanza di turisti e dalle poche barche sul Canal Grande. Uno spettacolo da ammirare il più tardi possibile.
Non ti limitare a stare solo sul ponte: scendi anche lungo le sue rive per ammirare l’acqua dal basso da riva del Carbon, riva del Vin o da Rialto Mercato.
![Venezia di notte](http://unvenetoinviaggio.it/wp-content/uploads/2022/06/Ponte-di-Rialto-1024x581.jpg?x40990)
3. Lungo il Canal Grande di notte
Da Rialto vedrai solo una piccola parte della città. E allora se vuoi vedere il Canal Grande in tutto il suo splendore, una cosa da fare a Venezia di notte è prendere la linea 2 del Vaporetto dalla stazione dei treni di Santa Lucia e scendere a San Zaccaria, nei pressi di Piazza San Marco. Il tragitto dura circa un’ora e ti consiglio di sederti all’esterno del Vaporetto, magari davanti, e ammirare Venezia di sera in tutto il suo splendore.
Palazzi illuminati, ristoranti affacciati sul Canal Grande e Hotel fatiscenti fanno da cornice alla via d’acqua più bella del mondo. Se vuoi acquistare il biglietto del Vaporetto, ti consiglio di acquistare il ticket giornaliero di 24 o 48 ore. Ti lascio il link qui sotto.
4. San Marco deserta di sera
Un altro luogo da visitare a Venezia quando cala la sera è Piazza San Marco. L’unica piazza di Venezia: sempre affollata di giorno, poco frequentata di sera. Tutta la calca scompare e passeggiare per Piazza San Marco senza gente è cosa più unica che rara. Potrai ammirare la Basilica di San Marco, il Campanile e Palazzo Ducale illuminati. Se vorrai, avrai anche la possibilità di ordinare qualcosa in uno dei due caffè storici di Venezia, il Caffè Florian oppure il Grancaffè Quadri mentre ascolti l’orchestra suonare i classici Rondò.
Infine, da riva degli Schiavoni potrai vedere la Chiesa di San Giorgio illuminata.
![Venezia di notte](http://unvenetoinviaggio.it/wp-content/uploads/2022/06/Venezia-di-notte.jpg?x40990)
5. In gondola di sera
Non sono amante della gondola, anzi ammetto che mi fa abbastanza paura per due ragioni: mi dà molto idea di instabilità e soprattutto quando viaggia per il Canal Grande con vaporetti e barche varie temo sempre uno scontro fatale.
Però, se proprio devo consigliare un giro in gondola a Venezia, mi sento di consigliarlo durante la sera. Questo per due ragioni: primo perchè,come avrai capito, Venezia di notte è sempre magica e l’atmosfera è unica. Secondo: non ci sono tutte quelle barche che intralciano il traffico marino, quindi puoi chiedere al gondoliere di portarti o tra i piccoli canali della città oppure lungo il Canal Grande.
6. Perdersi per le calli
Di sera Venezia potrebbe sembrare angusta, tetra e creare anche un po’ di timore. Nonostante alcune calli poco illuminate o alcune zone un po’ buie, Venezia è una città molto sicura. In passato poteva essere una città molto pericolosa, sede di banditi e malfattori, ma oggi la città è costantemente sorvegliata dalle telecamere e i rischi quasi sono pari allo zero – poi l’episodio può sempre capitare -.
Se devi andare da San Marco a Rialto oppure in un’altra zona della città, cammina tra le strette vie della città, attraversando ponti e canali. Se puoi consulta spesso la mappa perchè perdersi a Venezia è semplice.
![Heymondo](http://unvenetoinviaggio.it/wp-content/uploads/2018/03/Heymondo-60x124-1-1024x212.png?x40990)
7. La movida Veneziana
A Venezia non si trovano discoteche, i locali che tirano tardi sono molto pochi ed i ristoranti e i bar chiudono relativamente presto: si può dire che non si va oltre la mezzanotte.
I luoghi della movida Veneziana sono:
- Campo Santa Margherita: la zona universitaria, dove gran parte degli studenti si trovano qui per il dopo cena. Campo Santa Margherita è ricco di locali alla moda e bacari. Qui i giovani si trovano dalla fine delle lezioni fino a tardi.
- Zona Rialto Mercato: meno studenti universitari e più gente. La zona di Rialto Mercato ha qualche bel bar e bacaro aperto fino a tardi. E’ una zona molto bella di Venezia, centrale e ricca di vita.
8. Ascoltare un concerto di musica classica o a teatro
Uno dei teatri più famosi d’Italia è il Teatro la Fenice. Potrebbe essere una buona idea assistere ad uno spettacolo di musica classica oppure una rappresentazione teatrale in uno dei teatri più belli d’Italia.
Ma se non vuoi andare alla Fenice, ci sono vari concerti disponibili per il tuo dopo cena: alla chiesa di San Teodoro, alla chiesa di San Vidal, a Palazzo Barbarigo Minotto e al Teatro Malibran si tengo delle rappresentazioni di musica classica dei più famosi artisti sia italiani – Verdi e Puccini – che stranieri – Mozart e Bach -.
![Venezia di notte](http://unvenetoinviaggio.it/wp-content/uploads/2022/06/Chiesa-della-salute.jpg?x40990)
9. Fare un tour misterioso di Venezia
Venezia è stata sempre considerata una città misteriosa. Ci sono molti tour che vengono svolti dopo il tramonto: che ne dici, potrebbe attirarti l’idea? Ci sono molti misteri e curiosità che aleggiano su Venezia e alcuni suoi edifici:
- Si dice che Ca’ Dario sia maledetta, e che chi l acquisti sia destinato a morire di morte violenta.
- A Palazzo Mocenigo si dice che il 17 febbraio appaia il fantasma di Giordano Bruno.
- Si dice che fantasmi e stregoni appaiano a notte fonda con la nebbia per le calli di Venezia.
- A Palazzo Grassi circola uno spirito “gentile”
- A Campo do Mori le statue sono i mercanti truffaldini tramutati in pietra per le proprie colpe.
Queste sono solo alcune curiosità. Se ti ho incuriosito e vuoi partecipare ad un ghost tour oppure ad un tour misterioso ti lascio due link utili per prenotare la tua escursione.
10. Una serata al Casinò
Non occorre essere un amante del gioco d’azzardo, ma una serata al Casinò di Venezia potrebbe essere un’ottima idea per passare qualche ora divertendosi. Ovviamente sempre con testa: non farti prendere dal gioco, stabilisci un budget e se vinci non essere ingordo, se perdi fermati e non andare oltre.
A Venezia ci sono due casinò: uno è proprio sul Canal Grande, è Ca’ Vendramin e si arriva o in taxi oppure si scende alla fermata di Ca’ D’Oro. L’altro si trova a pochi passi dall’aeroporto Marco Polo ed è il casinò di Ca’ Noghera.
Ora sai cosa fare a Venezia la sera. Se cerchi anche ulteriori informazioni su questa meravigliosa città ti lascio i miei articoli su Venezia in un giorno in un itinerario con mappa, oppure Venezia in due giorni.