Nel cuore dei Colli Euganei si trova una delle ville più belle e affascinanti di tutto il Veneto: è Villa dei Vescovi, un gioiello incastonato tra le dolci pendici delle colline del Parco Regionale dei Colli Euganei, in provincia di Padova. Si trova a Luvigliano di Torreglia e ho avuto modo di andarci un pomeriggio di Settembre. E’ una villa molto bella, curata e ben tenuta, circondata dal verde e adatta a chi vuole scoprire non solo la villa, ma anche il territorio circostante. La visita a Villa dei Vescovi si può svolgere in autonomia oppure con una visita guidata. Qui sotto ti lascio tutte le info utili per organizzarti al meglio. Pronto a scoprire questa meraviglia? Dai ‘ndemo!
Storia di villa dei Vescovi
La costruzione è del periodo rinascimentale. Probabilmente il primo edificio era una casa per i prelati, presumibilmente sul finire del Quattrocento. L’edificio venne ampliato nel 1501 per volontà del vescovo Pietro Barozzi e modificato tra il 1529 e il 1543 dal cardinale Francesco Pisani. Lo scopo era quello di ricreare un edificio che si ispirasse ad una domus romana. Gli stucchi, progettati dall’architetto Andrea da Valle, risalgono al 1542, mentre gli affreschi, del 1543, sono opera del pittore Lambert Sustris.
L’ingresso originale era sul lato sud, ma tra il 1562 e il 1565 l’architetto Andrea da Valle progettò la recinzione e i tre portali d’ingresso con la corte sul lato ovest, presso le scuderie. Nella seconda metà del Settecento fu ridisegnato il piano nobile: per seguire la modo delle ville Venete, furono create quattro stanze laterali con un salone centrale.
Tutto il complesso rimase proprietà dei vescovi patavini fino al 1962 quando venne messo in vendita. Durante la seconda guerra mondiale l’esercito tedesco la occupò e fu usata per i ritiri spirituali dei giovani. I coniugi Olcese, Vittorio e Giuliana, la comprarono e la restaurarono per usarla come residenza estiva. Le strutture edilizie furono ripristinate e gli affreschi cinquecenteschi, che erano stati coperti da vari strati di intonaco, furono riportati alla luce.
Nel 2005 la famiglia Olcese donò il complesso e gli arredi al Fondo Ambiente Italiano e dal 23 Giugno 2011 è aperta al pubblico.
Visita a Villa dei Vescovi
Come dicevo nell’intro, la visita a Villa dei vescovi può essere svolta in autonomia oppure con una visita guidata. Noi abbiamo optato per la prima opzione. La villa si compone di 34 stanze suddivise su due piani
Si entra dalla biglietteria e ti troverai subito nella bellissima corte. Si tratta di quattro giardini rettangolari, ornati da fiori colorati. Se ti metti di fronte alla villa, alle tue spalle, fuori dal cancello, si trova la ghiacciaia: qui vi si conservavano ortaggi, frutta, ma anche vino e bevande. Una volta ammirata la corte si sale lungo le scale e si può entrate nella villa. Al piano terra si trova una struttura con al centro un cortile quadrato. Questa veniva chiamata impluvium ed era dove veniva raccolta l’acqua piovana tramite un pozzo. Questa struttura era considerata rivoluzionaria per il 1500 ed era basata sul modello delle ville romane. In questa parte della villa si trova anche un bar e uno spazio dove potrai ammirare la proiezione di un video dedicato a Villa dei Vescovi e al contesto Veneto dell’epoca.
Sali poi al primo piano dove potrai ammirare diverse sale:
- il salone
- la sala delle figure antiche
- il salotto del camino
- la sala da pranzo
- l’anticamera e camera del vescovo
- la stanza dei leoni piscani e bagno
- la stanza del putto

Ma senza dubbio il luogo che più mi è piaciuto sono state le logge: da qui puoi ammirare un meraviglioso panorama sui Colli Euganei attraverso gli archi affrescati. Un contesto meraviglioso, dove arte e panorama si intrecciano. Poco prima dell’uscita avrai modo di fare un passaggio allo shop ma soprattutto all’enoteca. Potrai acquistare dei vini prodotti qui nei Colli Euganei.
Dopo la donazione dei coniugi Olcese al Fai, villa è stata oggetto di un grande restauro durato 4 anni. Nel 2007 viene inaugurato il cantiere e tra il 2009 e il 2011 vengono recuperati gli stucchi e gli affreschi: molti di questi erano stati coperti da una mano di intonaco e vengono riportai in vita.
Nella villa si svolgono anche eventi privati come feste, matrimoni, cerimonie o ricevimenti ma anche eventi pubblici. Per questo tipo di eventi, ti rimando alla pagine dedicata, che potrai trovare sempre aggiornata.
Qui sotto trovi tutte le info utili per organizzare al meglio la tua visita: come arrivare, costi e orari. Qui ti lascio anche il link alla pagina del FAI dedicata Villa dei Vescovi.

Villa dei Vescovi: dove si trova e come arrivare
Villa de Vescovi si trova a Via dei Vescovi, 4 a Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova. Il modo migliore per arrivare è in auto:
- In auto: Se arrivi da Venezia esci a Padova Ovest, imbocca la tangenziale, prosegui lungo Corso Australia ed esci all’uscita 6 direzione Colli Euganei. Dopo 10 km prosegui in direzione Teolo, supera Praglia e dopo la rotatoria prendi la strada in direzione Luvigliano. Dal casello sono circa 20 km di distanza. Se arrivi da Milano esci a Grisignano di Zocco e segui la strada Regionale 11 Padana Superiore direzione Montegalda. Se arrivi da Bologna lungo l’autostrada A13 Bologna-Padova, esci a Terme Euganee e prosegui per Montegrotto Terme e Torreglia . Dal casello sono circa 15 km.
- In treno: la stazione di riferimento è Abano Terme a 10 km da Luvigliano. Dalla stazione poi è possibile prendere un bus di linea Linea Colli AT o ATL fino alla fermata “Tito Livio 8” di Luvigliano. Gli orari dei treni li trovi su www.trenitalia.it.
- In autobus per arrivare a Villa dei Vescovi in Bus devi prendere la linea Busitalia S.p.A. La linea da seguire è “Linea Colli” ATL oppure TL: da Padova – Stazione FS – , da Abano Terme – Piazza Sacro Cuore – , Montegrotto – Stazione FS -. Gli orari li trovi su www.fsbusitaliaveneto.it.

Dove parcheggiare
Purtroppo il parcheggio fronte villa è riservato alla chiesa. C’è un parcheggio in via Roberto Ferruzzi, di fronte al cimitero di Luvigliano, a circa 350 m dalla Villa a 5 minuti a piedi. In alternativa, prosegui lungo via Vescovi e troverai degli alberi: io ho lasciato qui l’auto lungo il ciglio della strada.
I pullman invece non possono accedere a Via Vescovi. Quindi è meglio scendere all’altezza del Monumento per i Caduti e di proseguire a piedi fino all’ingresso della Villa – 1 minuto a piedi, con lieve salita – . I pullman possono parcheggiare a Torreglia in piazza mercato, a 2 km dalla Villa. Invece i pulmini da 20 posti o le navette da 9 posti possono accedere fino all’ingresso della Villa.

Villa dei vescovi: costo del biglietto e orari
Orari:
Da mercoledì 1 ottobre a domenica 21 dicembre 2025
Dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00 con ultimo ingresso alle ore 16:00.
Visite guidate sabato, domenica e festivi nei seguenti orari 11:00 -12:00 -15:00-16:00.
Costo dei Biglietti:
Se decidi di visitare Villa dei Vescovi con visita libera
- Iscritti FAI: ingresso gratuito
- Intero: 11€
- Ridotto 6-18 anni: 6€
- Studenti fino ai 25 anni: 6€
- Biglietto Famiglia 2 adulti e figli 6/18 anni: 28€
- Bambini fino ai 5 anni, Soci INTO – The International National Trusts Organization, per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/ – , Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Torreglia, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
Ingresso a Villa dei Vescovi con visita guidata (sabato e domenica)
- Iscritti FAI: 6€
- Intero: 20€
- Ridotto (6-18 anni): 10€
- Studenti fino ai 25 anni: 10€
- Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 50€
- Bambini fino ai 5 anni, Soci INTO – The International National Trusts Organization www.into.org/places/ -, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Torreglia, persone con disabilità e accompagnatore: 6€
Cosa vedere nei dintorni di Villa dei Vescovi
La visita a Villa dei Vescovi dura un’ora circa, anche se noi ci abbiamo messo un’ora e mezza. Se hai altro tempo disponibile, allora ti consiglio di andare a vedere altri luoghi nei sui dintorni:
- Padova: la città dei tre senza, con la Basilica del Santo, Prato della Valle ed il suo centro, dove gustare la spritz ed i tramezzini caldi alle piazze. Leggi cosa vedere a Padova in un giorno.
- Este: un bel borgo murato, noto per il suo castello Carrarese. Si visita in un’ora. Merita il viaggio. Leggi cosa vedere a Este.
- Monselice: un altro bellissimo borgo murato del Veneto noto per la sua Rocca ed il percorso giubilare delle sette chiese. Leggi cosa vedere a Monselice.
- Abano terme: la località più nota in Italia a livello termale, adatta per passare momenti di autentico benessere nelle acqua termali degli Hotel.
- Montagnana: il borgo noto per il prosciutto DOP, il suo centro storico ed il Mastio. Da non perdere. Leggi cosa vedere a Montagnana.
- Arquà Petrarca: un altro borgo sempre in provincia di Padova, che prede il nome dal noto scrittore ed è famoso per i suoi prodotti a base di Giuggiole. Leggi cosa vedere ad Arquà Petrarca.
Spero che anche tu voglia visitare questa bellezza tutta veneta: Villa dei Vescovi è una gemma dei Colli Euganei che merita il viaggio. Se hai domande o hai bisogno di ulteriori info, scrivimi qui sotto un commento. E non ti dimenticare di seguirmi sui social. Grazie e alla prossima!
