Este è un piccolo borgo Veneto, situato in provincia di Padova, a sud della città. Si tratta di un borgo molto piccolo ma dalla storia molto ricca: le cose da vedere ad Este sono poche ma hanno radici molto profonde. Complice due giorni liberi, ne ho approfittato per scoprire la provincia di Padova. E siccome i borghi mi hanno sempre affascinato, era obbligatorio, per me, fare un passaggio anche qui.
Il luogo più importante è senza dubbio il castello Carrarese, una cinta muraria che racchiude un bellissimo parco pubblico. Ma non finisce qui: sto per raccontarti cosa vedere ad Este in una giornata e, nel caso tu abbia altro tempo a disposizione, anche nei suoi dintorni: il borgo si visita in due ore al massimo, quindi ti consiglio di visitare altri luoghi vicini, sempre qui in provincia di Padova. Dai, ‘ndemo!
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Este in un giorno e nei dintorni
Castello Carrarese
La visita di un giorno a Este non può che iniziare dal castello Carrararese, luogo simbolo del borgo veneto.
Le prime documentazioni del castello risalgono al 1115 d.c., anche se la parte più antica del nucleo del castello risale al VI secolo d.C.. E’ stato per lungo tempo sede del potere dei marchesi d’Este. Nel 1249, il sanguinario Ezzelino da Romano – se non sai chi sia leggi il mio post su cosa vedere a Cittadella – lo restaurò ma fu abbattuto dai carraresi 50 anni dopo. Passò poi sotto la ricca famiglia dei Mocenigo, una potente famiglia Veneziana, nel 1570. Nel 1887 fu acquistato dal comune.

Il castello è costituito da grandi torri e da una cinta muraria lunga circa un chilometro. E’ affacciato sulla propaggine meridionale dei bellissimi colli Euganei. All’interno del castello oggi si sviluppa un bellissimo parco pubblico: alberi verdi, fiori profumati, panchine per il relax e qualche gioco per bambini. I giardini pubblici sono stati inaugurati nel 1915 e qui vi si svolgono anche concerti e manifestazioni pubbliche. Ti consiglio quindi di fare una bella passeggiata e di raggiungere la torre del mastio, situato nel punto più alto del parco.
Orari e costi
Visita al mastio:
- accessibile solo con visite guidate
- aperto sabato e domenica
- orari fissi: 10:45 e 16:15
- costo 4€ a persona
- in caso di maltempo le visite potrebbero essere sospese per questioni di sicurezza
Giardini pubblici:
- dal 01 ottobre al 31 marzo dalle ore 09.00 alle 17.00
- dal 01 aprile al 31 maggio dalle ore 8.00 alle 20.00
- dal 01 giugno al 30 settembre dalle ore 08.00 alle 23.30
- accesso gratuito

Parco del castello carrarese, Este
I Mocenigo costruirono anche Villa Mocenigo, un palazzo che si affaccia su va G. Negri e che ingloba un tratto delle mura del castello nella facciata principale. Qui vi si trova il Museo Archeologico Atestino, di cui ti parlo qui sotto.
Museo Archeologico Atestino
Conosciuto anche come Museo archeologico di Este o semplicemente Museo di Este, il museo Archeologico Atestino è senza dubbio il museo più importante del borgo padovano. Al suo interno si trovano 11 sale, dove sono ospitati quasi 65000 reperti archeologi: al piano terra si trovano resti di origine romana della prima città di Ateste, il nome originario di Este. Si tratta di monumenti funerari, lapidi, monete e mosaici. Al primo piano, invece, si trovano una serie di stampe storiche della città di Este e la sezione protostorica, con testimonianze dell’epoca paleoveneta.

Orari e costo
- lunedì chiuso
- dal martedì al sabato: dalle 08:30 alle 19:30
- prima domenica del mese: dalle 8:30 alle 19:30
- seconda terza e quarta domenica del mese: dalle 14:30 alle 19:30
- la MATTINA della seconda e quarta DOMENICA del mese
- 5€ ad adulto
- 2€ ridotto
- Biglietto famiglia: 2 adulti con minori al seguito € 8,00
Piazza Maggiore
Ci lasciamo alle spalle il castello Carrarese ed il museo per andare a vedere la piazza principale di Este: piazza Maggiore. E’ in parte porticata e di forma quadrangolare, dove vi si affacciano monumenti e luoghi di interesse storico, civile e culturale. E’ il luogo dove si affaccia il Municipio – edificio in stile veneziano considerato il più antico di tutta Este -, il Palazzo del Monte di Pietà, il Palazzo Scaligero del Capitano, i leoni di Este e qualche bar dove gli atestini amano fare l’aperitivo.
La piazza è collegata a via Giacomo Matteotti, la via centrale, nella quale si tiene anche il mercato il mercoledì ed il sabato mattina.

Torre dell’Orologio
Alla fine di via Matteotti si trova la torre civica di porta Vecchia. Questa torre del 1600 è, assieme al castello carrarese, il simbolo del borgo di Este. Fungeva da porta di accesso al borgo per chi proveniva da Rovigo, Ferrara, Montagnana o Mantova. Sebbene la torre originaria non si sa quando sia stata costruita, si sa che esisteva di certo nel XIII secolo. Cambiò più volte nome, infatti fu ribattezzata anche torre Vitaliana e torre Carrarese.
La Torre Civica attuale risale al XVII secolo, quando a seguito di un terremoto, fu resa stabile e restaurata. E’ alta poco meno di 20 metri e sulla facciata rivolta verso la piazza si trova un grande orologio che raffigura i numeri romani delle 12 ore e le fasi lunari.
La torre è divisa internamente in tre vani: il primo è la stanza del caminetto, che un tempo era l’alloggio del personale addetto al controllo della porta. Il secondo è la stanza dei soppalchi, il terzo vano è la cella campanaria, che ospita una campana seicentesca.

Duomo di Santa Tecla
Altro luogo d’interesse da vedere a Este in un giorno il Duomo di Santa Tecla. La sua fondazione risale probabilmente al IV-V secolo d.C.: la chiesa fu costruita sui resti di un preesistente edificio pagano. La struttura attuale è in stile barocco: questo perchè nel 1688, un forte terremoto la danneggiò gravemente e fu necessario abbattere l’edificio originario e costruirne uno nuovo. Ospita numerose opere d’arte, tra le quali spiccano la pala del Tiepolo e la composizione sculturea del Corradini. Inoltre, sempre al suo interno, si trova l’altare dedicato a Beatrice d’Este: è considerata la seconda patrona della città e all’inizio del 1200 lasciò la corte della sua potente famiglia per prendere i voti.
Un particolare della costruzione nuova fu che gli assi di tutte le cappelle e degli altari convergono verso il centro della pianta ellittica della navata.
Aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30 con accesso gratuito

Basilica di Santa Maria delle Grazie
Ultima cosa da vedere a Este in un giorno è la basilica di Santa maria delle Grazie. Noterai sicuramente, entrando nel borgo, l’enorme cupola ed il suo campanile.
Consacrata nel 1479, subì numerosi ampliamenti nel corso dei secoli ma fu definitivamente ricostruita nel 1717. Al suo interno ospita 500 anni di storia e contrappone ad un esterno molto spoglio e semplice, un’atmosfera mistica, dove si può ben percepire l’amore per la Madonna, che qui a Este è molto venerata. Sono presenti sei altari collocati in altrettante cappelle. Tra le opere pittoriche e scultoree presenti ti segnalo: la Pala di San Domenico di Antonio Zanchi, una croce lignea dell’Angelo e l’altare in marmo policromo del Santissimo Sacramento.

Ma l‘opera più importante è senza dubbio l’Icona di Santa Maria delle Grazie: si tratta di una tavola di origine cretese giunta da Costantinopoli come dono per i frati Domenicani. E’ raffigurata una Madonna con bambino: questa indica il figlio con la mano destra, come ad indicare colui da seguire nel percorso della fede.
Cosa vedere nei dintorni di Este
Dato che la visita ad Este dura al massimo due ore, ti consiglio di visitare alcuni luoghi nei suoi dintorni. Ecco quali sono:
- Abano Terme: ti consiglio di andarci per passare una giornata di relax alle terme. Non c’è molto da vedere, se non qualche parco e la zona pedonale, bella soprattutto di sera. Puoi trovare un hotel con spa e piscina oppure pagare l’ingresso in uno dei tanti hotel per la giornata nelle acque termali.
- Montegrotto Terme: come ad Abano, ti consiglio di andarci per passare una giornata di relax nelle piscine termali di un hotel.
- Arqua Petrarca: il borgo che deve il suo nome a Francesco Petrarca, l’autore del Decameron. Oltre a vedere la sua tomba potrai visitare anche la sua casa. Ti consiglio infine, di assaggiare qualcosa a base di giuggiole. Leggi cosa vedere ad Arquà Petrarca.
- Montagnana: uno dei borghi murati Veneti più conosciuti. Bellissimo paese circondato dalle mura e sede del palio dei 10 comuni. Potrai salire sul mastio, la torre di difesa più alta, e assaggiare il prosciutto DOP di Montagnana. Leggi cosa vedere a Montagnana.
- Padova: la città dei tre senza. Una città bellissima, sede di una delle Università più prestigiose d’Europa e tutta da scoprire, dalla Basilica di Sant’Antonio a Prato della Valle al Giardino Botanico. Leggi cosa vedere a Padova in un giorno.
- Villa dei Vescovi: una bellissima villa situata in mezzo ai Colli Euganei. Villa dei Vescovi appartiene al FAI e ti consiglio di scoprirne gli interni ed ammirare il meraviglioso paesaggio che la circonda.
- Giardini di Valsanzibio: uno straordinario giardino simbolico dove si affaccia una straordinaria villa, Villa Barbaìrigo
Come arrivare a Este
Arrivare a Este è molto semplice e ti consiglio di andarci in auto.
Basta prendere la A13 che collega Padova con Bologna ed uscire al casello di Monselice. Da qui segui indicazioni per Este. Dal casello sono circa 10 minuti di auto. Se arrivi da Vicenza, sarai più comodo attraverso l’ autostrada Valdastico A31 direzione Rovigo. Esci a Noventa Vicentina; prosegui poi lungo la SP247 direzione Este.
Se invece arrivi da Rovigo, arriverai fino a Stanghella dalla SS16 Adriatica. Prendi la SP42 direzione Solesino – Este e sarai arrivato.

Se vai in treno treno: Este ha una sua stazione ferroviaria. Dalla stazione il centro di Este è distante circa 10 minuti ma per arrivarci devi cambiare ad Abano Terme o a Monselice.
Dove parcheggiare a Este
Ci sono diversi parcheggi ad Este. Il più pratico e comodo è quello vicino al castello Carrarese. Si chiama P3- Parcheggio Castello Este ed è a pagamento. C’è anche il Parcheggio san Girolamo, conosciuto anche come Parcheggio Riccio, ed è gratuito. Oppure il parcheggio P1 Principe Umberto, dove si trova anche un’area per i camper.

Bene. Spero che questa giornata di visita ad Este ti sia piaciuta. Per qualsiasi altra info, contattami e sarò felice di risponderti. Se cerchi altri post sul Veneto o sui borghi li puoi trovare sotto Regione Veneto ma anche sotto il tag Borghi. Io ti saluto e ci troviamo qui o sui social. Alla prossima e grazie della lettura!