Il 19 luglio 2025 il parco divertimenti più bello d’Italia ha spento ben 50 candeline. Cinquant’anni di emozioni, risate e giornate indimenticabili vissute tra attrazioni e spettacoli del parco divertimenti sulle sponde del Lago di Garda.
E’ impossibile che Gardaland non ti faccia battere un po’ il cuore. Per me e la mia famiglia è l’appuntamento fisso ed imperdibile dell’anno, nonchè la giornata più bella. Nel mese di Luglio ci prendiamo un giorno libero durante la settimana: in questo modo sfruttiamo l’affluenza ridotta e l’apertura fino alle 23.00 per divertirci su tutte le giostre. Quest’anno l’occasione è speciale, perchè non tutti i parchi divertimento arrivano a 50 primavere. Ma nonostante questo, Gardaland rimane sempre al vertice tra i parchi divertimento più belli e divertenti. Pronto a partire? Dai ‘ndemo!
Buon compleanno Gardaland: 50 anni di divertimento
Gardaland, una storia di successo targata Livio Furini
La nascita di Gardaland è una storia tutta italiana fatta di visione, coraggio imprenditoriale e un pizzico di follia creativa. Tutto risale ai primi anni ’70. In Italia non esistevano ancora dei parchi tematici veri e propri come li conosciamo oggi. Esisteva qualche luna park itinerante o qualche parco divertimenti locale. Mancava però un parco divertimenti con un’identità propria e che fosse in un luogo fisso, aperto tutto l’anno o quanto meno per lunghi periodi.
L’idea del parco divertimenti come lo conosciamo oggi è di Livio Furini, un imprenditore veronese attivo nel settore dei distributori automatici. Egli, dopo un viaggio negli Stati Uniti dove visitò Disneyland in California, partorì l’idea di creare un parco a tema permanente, ben organizzato e capace di far sognare grandi e bambini. L’imprenditore veronese non potè che scegliere un luogo vicino a casa sua: Castelnuovo del Garda, situato in posizione strategica tra Verona e il Lago di Garda, facilmente raggiungibile dalle principali città del nord Italia e perfetto per attrarre turisti italiani e stranieri, data la vicinanza del Lago di Garda.
Ne nasce un progetto dalla realizzazione non facile: si doveva creare qualcosa di innovativo, puntando sulla tematizzazione del parco, con un budget importante e che avesse dovuto accogliere migliaia di persone in totale sicurezza.I lavori iniziarono nel 1974 e durarono circa un anno. Il parco fu costruito su un’area di circa 90.000 metri quadrati – oggi sono più di 450.000! – e le prime attrazioni erano tutte a tema avventura, fiabe e mondi esotici. La data di apertura è incisa in una pietra che potrai incontrare sotto il ponte del trenino, a pochi passi dall’orologio gigante sul prato: indica 19/07/1975

Gardaland e le tappe più importanti e novità 2025
La superficie di Gardaland in 50 anni è più che quintuplicata. Questo perchè il parco è stato allargato sempre di più, aggiungendo nuove attrazioni e nuove aree. Ecco quali sono state le tappe più importanti di Gardaland nel corso di questi 50 anni.
- 1984-1985: apertura di una nuova area localizzata a sud-ovest del parco con le attrazioni Magic Mountain e Colorado Boat,
- 1987: apre La Valle dei Re
- 1991-1992: apertura del Villaggio Inglese di Tudor, che dall’anno successivo ospiterà I Corsari
- 1997: viene inaugurato il PalaBlù
- 1998: Nascono Blue Tornado e Space Vertigo
- 1999 Nasce Jungle Rapids
- 2001: viene aperta una nuova area tematica: Fantasy Kingdom
- 2003: nasce la bellissima attrazione acquatica Fuga da Atlantide.
- 2007: apre Time Voyagers, il nuovo cinema 4D tra i più innovativi d’Europa.
- 2008: nasce Mammut
- 2009: La Valle dei Re subisce un restyling e diventa Ramses: il Risveglio.
- 2011: Viene inaugurato Raptor, il primo wing coaster del mondo.
- 2015: apre Oblivion: The Black Hole
- 2017: Magic Mountain viene convertito in Shaman
- 2022: Ramses: Il risveglio viene convertito in Jumanji: The Adventure e l’anno successivo, nel 2023, viene inaugurato Jumanji: The Labyrinth
- 2024: viene inaugurata Wolf Legend, situata al posto dell’ex Sequoia Magic Loop.
L’ultima tappa riguarda I Corsari: La vendetta del fantasma. Quest’ attrazione, in occasione del 50 compleanno del parco, subisce un totale restyling e diventa Animal Treasure Island: si tratta di una dark ride dove potrai seguire le avventure di una giovane pirata avventuriera, Nine Lives, che si scontrerà col suo equipaggio contro Captain Blackbear ed i suoi scagnozzi. L’attrazione è stata retargetizzata verso un pubblico più giovane. L’attrazione si sviluppa su 6.000 mq, 20 scene mozzafiato, con tecnologie all’avanguardia, schermi in 3D ed effetti speciali realizzati dal team Merlin.

Decisamente una bella novità e una nuova avventura per un’attrazione che aveva bisogno di una ventata di freschezza e di novità.
Eventi e novità per il 50 compleanno di Gardaland
Oltre a questa novità dedicata alle attrazioni, per il 50 compleanno di Gardaland ce ne sono di altre, non meno importanti:
- Innanzitutto, il 19 Luglio si è svolta una grande festa: il 50th Anniversary Party, con radio RTL 102.5 come partner. La musica a piazza Jumanji, convertita per l’occasione in un’arena a cielo aperto, è proseguita fino all’una di notte con musica, DJ set ed ospiti speciali.
- Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan: il mitico personaggio rosa simbolo di Bim Bum Bum, lo spettacolo televisivo degli anni ’80 e ’90, torna a Gardaland con uno spettacolo inedito creato per celebrare il compleanno del Parco
- A.I. The Future is Here: non poteva mancare uno spettacolo dedicato all’Intelligenza Artificiale. Si svolge nell’ innovativo a Gardaland Theatre ed è uno show che esplora il complesso e affascinante rapporto tra l’umanità e l’intelligenza artificiale.
- Dragon Empire: non più Kung Fu Panda, ma una nuova area tematica, sempre in stile orientale con giostre come Rocket Factory, le famose tazze, e Dragon Rush, una corsa spericolate tra saliscendi e curve a gomito.
- Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti: una nuova avventura nel cinema 4D. Vai alla ricerca di Prezzemolo: il mitico draghetto simbolo del parco, si è perso tra i fantastici mondi di Gardaland. Un viaggio in 4D tra i mondi che dal 1975 ad oggi hanno fatto diventare Gardaland il parco numero 1 in Italia.

Inoltre, continua l’apertura serale del parco: da Giugno a Settembre, compreso nel prezzo del biglietto, potrai rimanere a Gardaland anche dopo le 18.00. Infatti, in questi mesi il parco chiude alle 23.00. In alternativa potrai acquistare il solo ingresso serale.
Come al solito la nostra visita è stata ricca di divertimento e gioia. La piaggia serale purtroppo ha un po’ guastato la giornata, ma ciò non ha impedito di godere delle attrazioni fino a tardi. Ovviamente torneremo, perchè per noi Gardaland è sempre il top! Lunga vita a Gardaland!!