Il Parco Nazionale del Krka in Croazia è stata una delle cose più belle che abbiamo visitato, nel nostro viaggio in Croazia.
Una meraviglia naturale a cui ti direi tranquillamente di non rinunciare se intraprendi un viaggio in questa terra. E se stai venendo fin quaggiù solo ed esclusivamente per questa bellezza, beh allora fai proprio bene.
Oltre al Krka, poco distante vi si trova la bellissima città di Sebenico oppure un po’ più in là puoi visitare Zara o visitare i Laghi di Plitvice, due bellezze di cui trovi ulteriori informazioni nei post che ti ho lasciato. In particolare, i laghi di Plitvice sono forse il parco più famoso di tutta la nazione.
Questo parco di cui ti parlerò, è noto per la bellezza delle sue cascate: uno scenario naturale magico e bellissimo, che attira turisti da tutta Europa. In questo articolo troverai tutte le informazioni per la tua visita al parco Nazionale del Krka e le sue cascate, cosa vedere ma anche informazioni utili, orari, come arrivare, prezzi dei biglietto e molti altri consigli. Spero anche tu ti convinca a fare un salto sin qui, perchè ci sono degli scenari davvero magnifici.

Indice dei contenuti
Krka in Croazia: visita al parco e informazioni preliminari
La visita al Parco Nazionale del Krka, quella che fanno tutti, dura circa 3-4 ore a piedi ed solo una parte di tutto il parco. Il Krka occupa un’area pari a circa 11000 ettari, quindi ci vorrebbe molto più tempo per visitare tutta l’area.
Le cascate principali sono composte da una serie di terrazze nate sulla confluenza dei fiumi Krka e Čikola. I due fiumi “scendono” i 17 gradini di travertino creando Skradinski Buk, la cascata principale che regala uno scenario unico ai visitatori. Sulla riva sinistra del fiume si trovano i resti del primo impianto idroelettrico della Croazia.
Il parco dispone di vari ingressi, ma ti suggerisco di entrare dal più comodo e vicino, quello di Lozovac, dove troverai parcheggio gratuito. Da qui, degli autobus, anche questi gratuiti, ti porteranno fino alle prime passerelle del parco.
Detto questo, ti lascio alcune info utili:
- Se entri con un cane, museruola o guinzaglio sono obbligatori.
- Non è ammesso il campeggio all’interno del parco.
- La stagione migliore per visitare il Parco del Krka – o Parco della Cherca – va da metà aprile a metà ottobre.
- Porta via acqua e cibo al sacco, anche se ci sono dei bar disponibili
- Dal gennaio 2021, a seguito dell’aumento dell’overtoursim, non è più possibile fare il bagno a Skradinski Buk. Era l’attrazione principale del parco, ma per questione di protezione ambientale e a seguito dei numerosi accessi, il bagno è stato vietato ed è possibile solo in specifiche aree.
- Se vuoi rinfrescarti nelle zone autorizzate, ricordati il costume.
- Il numero di ingressi al parco è stato limitato a 10000 persone al giorno. Quindi se vuoi accedere, acquista i biglietti per tempo.
Mi ritengo fortunato perchè ho avuto la possibilità di fare il bagno nell’acqua ghiacciatissima in uno scenario magico.

Visita al parco del Krka: cosa vedere e le cascate del parco
Per facilitarti la visita, alla biglietteria all’ingresso del parco troverai delle mappe – anche in Italiano – con il personale che ti spiegherà cosa vedere all’interno del parco del Krka e quali sono gli spot migliori. Dopo aver pagato il biglietto, una strada tortuosa ed in discesa, che percorrerai in autobus, ti porterà fino ad un piazzale. Qui scenderai e inizierai la tua passeggiata.
L’inizio potrebbe sembrare noioso: si passeggia tra qualche albero e qualche cascatella con anatre che nuotano nei paraggi. Ma quando si scende verso il basso il percorso si fa più interessante.
La parte più bella è quella fronte alla cascata Skradinski Buk. E’ la cascata finale, nonchè la cascata più bella e scenica di tutto il parco, data dalla confluenza delle cascate precedenti.
Anche se noi non lo abbiamo visto tutto ma ci siamo limitati solo alla zona di Skradinski Buk, ci sono molte cose da vedere al Krka. Te le elenco qui sotto.

Skradinski Buk
Skradinski Buk più che una meraviglia naturale sembra un’opera ingegneristica della natura trasformata in dipinto. Una serie di scalini giganteschi ricoperti d’acqua cadente, dove una volta arrivati lì davanti non si può far altro che sedersi e ammirare quel quadro animato. Madre Natura, quando ha dato il meglio di sè, lo ha dato qui.
Questo gigantesco salto d’acqua si compone di 17 cascate in serie e si distribuisce su una lunghezza di 800 metri per 45 metri di altezza.
Skradinski Buk è famosa soprattutto perchè c’era la possibilità di fare il bagno nella piscina antistante. Quest’ultima, creata naturalmente e delimitata da un cordone di sicurezza, permetteva di immergersi nelle acque gelide. Erano vietatissimi i tuffi. Ricordo l’acqua ghiacciata e che era necessario utilizzare scarpe e sandali per non cadere e farsi male sul fondale roccioso.

Essendo il luogo di maggiore interesse, di solito si fermano tutti sotto gli alberi per fare picnic. Ci sono anche dei bar ma i prezzi non sono proprio così economici.
Quando risalirai le scale verso l’uscita, ti suggerisco di affacciarti sulle cascate per vederle da vicino. Arriverai poi in un punto dove vi troverai ad ammirare il complesso di salti d’acqua dall’alto: una vista davvero scenica e spettacolare con un mulino sulla destra.
Il giro per il novanta percento dei visitatori termina qui. C’è chi invece visita anche il resto

Monojlovac slap
Situata a 45 km da Lozovac, la cascata di Monojlovac è la più alta del Krka. Dicono sia anche la più bella, perchè situata anche nel mezzo di un canyon. Purtroppo per raggiungerla è necessaria l’auto e in estate, col caldo, potrebbe essere senza acqua. Meglio chiedere all’ingresso di Lozovac se vale la pena andarla a vedere.
Le altre cascate del parco del Krka
Le cascate del Krka sono 7. Due te lo descritte sopra, le altre 5 sono qui sotto.:
- Cascata Bilusica: prima delle cascate in ordine di apparizione del fiume Krka e la più vicina alla sorgente. Ci trovi due mulini.
- Cascata Brljan Dai suoi belvedere potrai ammirare le cascate sul lago Coric.
- Cascata Rosnjak più piccola tra tutte e anche la più difficilmente accessibile. Infatti non ci trovi nessun mulini ad acqua ed è anche la meno frequentata per la sua difficile accessibilità.
- Miljacka Slap situata a 14 km da Roski Slap ha una centrale idroelettrica e alcune grotte naturali nei dintorni.
- Roski Slap è la sesta e penultima cascata del parco di Krka. Ci trovi dei mulini ad acqua e un lago. La cascata prende il nome dalla fortezza collinare Rog. La cascata principale fa un salto di 15 metri nel lago Visovac.
Monastero del Krka
Si tratta di uno dei monasteri serbo-ortodossi più importanti dei balcani, con una storia che risale al 1345. Si trova a 4 chilometri dal villaggio di Kistanje e per visitarlo occorre obbligatoriamente una guida. E’ consentito l’accesso solo alla chiesa ortodossa e alle antiche catacombe romane. Vi si accede o in auto oppure via barca, da Aprile a Ottobre, da Roski Slap.
Anfiteatro di Burnum
Si tratta di uno dei luoghi meno visitati ma non per questo non degno di nota. E’ il sito archeologico dell’accampamento militare romano di Burnum. Qui potrai vedere un anfiteatro che poteva contenere fino a 8.000 spettatori. L’anfiteatro di Burnum è vicino a Manojlovacki slap quindi se decidi di visitare questa cascata, fai un salto anche all’anfiteatro e alle rovine.
L’Isola di Visovac
L’ isola di Visovac è uno degli scenari più belli di tutto il Krka. E’ situata nel mezzo del fiume Krka e ospita un monastero fondato nel 1445. Per visitare l’isola c’è una barca che da Stinice o da Remetic, in 5 minuti ti porta all’isola. È anche possibile arrivarci in barca da Skradinski buk. Per raggiungere questo punto è consigliato andarci in macchina.
Una volta terminata la visita al parco, devi andare al punto in cui ti ha lasciato l’autobus ed aspettare che ne arrivi uno per risalire.
A posteriori, confermo la prima opinione: il parco del Krka mi è piaciuto di più dei Laghi di Plitvice.
I view point
Ci sono 4 punti per ammirare il parco dall’alto e sono alcuni interni e altri esterni al parco stesso:
- Gornji Krnići: Situato all’esterno del parco, da questo punt panoramico potrai ammirare la confluenza dei fiumi Krka e Čikola. Se non svolti verso Lozovac, ma prosegui da Šibenik in direzione di Pakovo Selo, sulla sinistra, a Krnići Gornji, troverai un belvedere che regala la vista più spettacolare sulla confluenza.
- Čikola viewpoint: Se viaggi sulla riva sinistra del fiume Krka in direzione di Visovac o della cascata Roški slap, prima di raggiungere l’altopiano di Miljevcidevi proprio accanto alla strada che da Šibenik porta a Pakovo Selo, si trova un’area di sosta con punto panoramico.
- Visovac viewpoint: si tratta di un punto panoramico a poca distanza da Stinice, dove potrai ammirare l’isola di Visovac dall’alto. Ce n’è anche uno dalla parte opposta.
- Brljan viewpoint: Quando attraversi il fiume Krka all’incrocio tra Bukovica e Promina, sul versante destro dalla strada in direzione di Bukovica si trova un altro belvedere.
Visita al parco del Krka con bambini
Se ti appresti a visitare il Parco del Krka con bambini, anche piccoli, ti assicuro che il tutto è abbastanza semplice e non devi preoccuparti. Girare per il parco e tra le passerelle è abbastanza agevole anche con un passeggino. Forse è un po’ più complicato durante la risalita in quanto ci sono molti gradini. Noi avevamo anche il passeggino e non abbiamo avuto grosse difficoltà. Se puoi, procurati un marsupio se hai bambini molto piccoli. Non dimenticare crema solare, cappellino ed eventuali occhiali da sole. Portati molta acqua perchè nei mesi estivi fa molto caldo.
E non ti dimenticare mai l’assicurazione di viaggio!

Parko del Krka: biglietti, prezzi e orari
I prezzi dei biglietti per il 2025 variano a seconda della stagione. Ti lascio il link alla lista di prezzi perchè a seconda di quando visiterai il parco nazionale del Krka, il prezzo sarà differente.
Giusto per darti un range di prezzi per gli adulti: se acquisti un accesso completo al parco nei mesi da Novembre a Marzo il costo è di 7€ a persona, nei mesi Aprile, Maggio e Ottobre è di a persona 20€, da Giugno a Settembre è di 40€ a persona. Bambini sotto i 7 anni gratis!
Se decidi di optare per biglietti con accesso limitato ad alcune aree del parco, il prezzo sarà minore. Ci sono poi molti altri biglietti per gruppi di adulti o giovani. Ma per questi ti consiglio sempre di vedere il link dedicato, all’inizio del paragrafo.
Per quel che riguarda gli orari di apertura del Krka:
Skradinski buk | Roški slap, Stinice* | Kistanje (Krka monastery)**, Eco Campus Krka at Puljane*, Burnum | |
**January | 9:00 – 16:00 | 9:00 – 16:00 | Chiuso |
February | 9:00 – 16:00 | 9:00 – 16:00 | Chiuso |
March | 9:00 – 17:00 | 9:00 – 17:00 | Chiuso |
April | 8:00 – 18:00 | 10:00 – 18:00 | 10:00 – 18:00 |
May | 8:00 – 19:00 | 10:00 – 18:00 | 10:00 – 18:00 |
June | 8:00 – 20:00 | 10:00 – 18:30 | 10:00 – 18:30 |
July | 8:00 – 20.00 | 8:00 – 20:00 | 8:00 – 20:00 |
August | 8:00 – 20:00 | 8:00 – 20:00 | 8:00 – 20:00 |
September | 8:00 – 19:00 | 10:00 – 18:30 | 10:00 – 18:00 |
October 1 – October 15 | 8:00 – 18:00 | 10:00 – 18:00 | 10:00 – 18:00 |
October 16 – October 31 | 9:00 – 17:00 | 9:00 – 17:00 | 10:00 – 17:00 |
November | 9:00 – 16:00 | 9:00 – 16:00 | Chiuso |
**December | 9:00 – 16:00 | 9:00 – 16:00 | Chiuso |
** Chiuso il 25 and 26 Dicembre.
** 1 Gennaio aperta solo l’entrata di Lozovac.
** 24 e 31 Dicembre aperto fino alle 12:00.
Consulta qui gli orari di apertura.
Noleggiare una bici al parco del Krka
Ti potrebbe interessare noleggiare una bici? Se sì, lo puoi presso la sede del Parco Nazionale Krka a Skradin, il Centro Visite di Laškovica e il Krka Eco Campus a Puljane. In totale ci sono dodici percorsi ciclabili: tre percorsi per mountain bike, tre su strada e sei percorsi adatti alle famiglia.
Lungo i percorsi sono presenti segnaletiche e sono disponibili brochure dettagliate con descrizioni specifiche, fotografie, mappe e coordinate GPS dei vari itinerari.
Le bici, anche eBike, sono noleggiabili presso il Krka Eco Campus di Puljane esclusivamente su prenotazione. Per prenotare scrivi direttamente all’indirizzo e-mail krka.bike@npk.hr oppure al numero di cellulare +385 91 225 4231.
Quali sono gli ingressi del Parco Nazionale cascate Krka?
Come dicevo sopra, date le dimensioni del parco del Krka, ci vorrebbe molto di più della classica giornata per vederlo tutto. Come già detto, al suo interno è presente un monastero e l’isola di Visovac, altri luoghi d’interesse da visitare. Per questo ci sono 5 ingressi ufficiali:
- Lozovac: E’ l’ingresso principale del parco e il più vicino alla cascata Skradinski buk. Al suo esterno si trova un grande parcheggio e da qui potrai prendere uno dei bus navetta gratuiti che portano all’inizio del percorso. I bus li trovi da Aprile a Ottobre, mentre negli altri mesi puoi raggiungere l’inizio del percorso in auto.
Alternativamente puoi anche andarci a piedi tramite un percorso battuto, ma è una strada in forte pendenza e dovrai risalirla per uscire. Ho visto qualche temerario risalire con 33 gradi in settembre. - Skradin: E’ il secondo più vicino a Skradinski buk. Se accedi al parco tra Marzo ed Ottobre nel biglietto è incluso il trasporto in barca fino alla cascata. Potrai percorre il sentiero di 3km e mezzo che dal ponte di Skradin porta alle cascate.
- Roški slap : A questa entrata si arriva in barca quindi è uno tra i meno frequentati dai turisti
- Burnum/Puljane: è l’ingresso ufficiale alle rovine romane di Burnum ma anche uno dei siti meno visitati del parco
- Kistanje/Krka Monastero: qui potrai visitare il monastero di Krka e lo potrai fare anche in barca. L’escursione in barca non è inclusa nel biglietto
Dove si trova il parco del Krka
Le cascate del Krka si trovano nell’omonimo Parco Nazionale, situato nella Dalmazia centrale, a circa 15 km dalla città di Sibenik , ad 80km da Zara, a 90km da Spalato e a 280km da Dubrovnik. Solitamente è una tappa facile da raggiungere se arrivi da Zara o da Spalato.
Data la sua vicinanza alle città, il Krka risulta essere una valida opzione per una gita di un giorno. Noi abbiamo fatto così: alloggiavamo a Zara e siamo andati al parco in giornata, per tornare in città.
Come raggiungere il parco del Krka
Il parco del Krka è facilmente raggiungibile in auto da Zara, città dove abbiamo affittato un appartamento per 5 notti. Tra Zara e il parco ci sono 88 km, percorribili in poco meno di un’ora. Per raggiungerlo, prendi per Sebenico-Spalato e esci a Sebenico. Al primo incrocio gira a sinistra. Se invece arrivi da Spalato, l’autostrada è sempre la stessa, segui per Sebenico ed esci, seguendo le indicazioni per il parco del Krka.
Se hai la tua auto, bene, altrimenti utilizza il banner qui sotto per noleggiarne una e ottenere fino al 70% di sconto e i prezzi più vantaggiosi tra vari autonoleggi.

In alternativa, se non disponi di una tua auto, puoi sempre raggiungere il parco con l’autobus. Se arrivi da Spalato prenota quello per Skradin. La durata del viaggio è di 1 ora e 20 minuti.
Il primo bus parte alle 7:00, l’ultimo alle 19:40. Anche e il numero di accessi è limitato, il parco è molto turistico e quindi ti consiglio di riservare i posti sul bus con largo anticipo.
Nel sito di Croatiabus.com potrai trovare le informazioni aggiornate sugli orari e potrai acquistare i biglietti online.
Dove dormire vicino al parco del Krka
Ti sconsiglio di dormire vicinissimo al parco perchè oltre alle sue bellezze naturali, non hai altro da vedere. Piuttosto ti consiglio di alloggiare a Sibenik, Zara oppure Spalato. Le soluzioni sono diverse e potrai raggiungere il Krka in poco tempo. Se cerchi alloggi, clicca sul banner qui sotto. Noi alloggiavamo a Zara, a circa un’ora di auto.
Se ti trovi ad alloggiare a Sebenico, ti lascio questo link per prenotare la visita al parco del Krka in giornata con la guida.
Detto tutto ciò, io ti auguro buona visita al Parco del Krka e spero che questo post ti sia piaciuto. Condividilo con i tuoi amici, magari gli tornerà utile. Se hai delle domande o trovi qualche imperfezione nel post, scrivimelo sui commenti. Per rimanere sempre aggiornato sui miei viaggi, ti ricordo i miei account IG e FB. Alla prossima.
Complimenti anche per questa guida dettagliata sul parco di Krka
Grazie mille Giuseppe!
Luca
Ciao Luca
grazie per le informazioni, sto progettando un viaggetto in solitaria tra krka e i laghi di Plitvice, secondo la tua esperienza vale la pena stare 2 giorni a krka e 2 a plitvice, o sono troppi?
Ciao Francesco. Grazie del messaggio. Per quel che riguarda il parco del krka ti consiglio di stare un giorno (magari arrivi la sera prima e visiti il krka e parti, oppure fai la visita al parco durante il giorno, dormi in zona e riparti il gg dopo). Per plitvice invece consiglio sempre due notti : arrivi, dormi, il gg dopo visiti plitvice, dormi sempre vicino ai laghi e riparti. Plitvice è grande, merita tempo
Luca
ma non si può stampare per studiare e portare in viaggio?
Ciao. Purtroppo ho avuto brutte esperienze : se permettevo di stampare poi mi copiavano anche i contenuti, cosa che assolutamente vorrei vietare. Mi dispiace ma se vuoi puoi cmq studiare l’itinerario o collegarti alla pagina del blog in viaggio.
Che spettacolo! Siamo stati più volte in Croazia ma queste meraviglie ce le siamo perse. Direi che è un’ottima ragione per tornarci! Intanto ci godiamo le tue splendide foto!
Grazie Andrea. Se tornate in Croazia non perdetevele ?
Caro Luca, con le tue premesse, le tue splendide foto e il racconto della tua esperienza, non possiamo che inserire sia il Parco di Krka, sia Sibenik nel nostro itinerario in Croazia! E pazienza per il ristorante, ne cercheremo uno che ci permetta di godere di quel tramonto fantastico sul mare!
Un abbraccio e buona giornata!
Grazie Ale! Sono due meraviglie di cui non vi pentirete. In una giornata potete vederlo entrambi. Magari se dormite a Sibenik ve la godrete anche di sera ?
Sibenik sembra carinissima ed il parco è un sogno con quelle cascate e quel colore dell’acqua davvero incredibile!
Sibenik è un gioiellino. Il Krka non sembra reale ma quando sarete la vi rendete conto che esiste tutto x davvero ?