Visita alle grotte di Oliero con i bambini

29 Giu , 2025 - Viaggiare coi bambini

Visita alle grotte di Oliero con i bambini

Le visita alle grotte di Oliero per me è stata una piacevole scoperta. Non le conoscevo ma su richiesta della mia compagna, e complice una domenica libera, ci siamo recati a vedere questo parco regionale veneto nel comune di Valstagna, nell’alto vicentino. E’ stata indubbiamente una bellissima giornata in mezzo alla natura e dentro alla terra.

Una visita alle grotte di Oliero coi bambini è un bel modo per passare una giornata in famiglia. La visita si svolge in maniera molto particolare: con una barca si entra dentro la grotta. Potrai poi visitare il museo delle grotte e della carta. Le grotte di Oliero si trovano a Valstagna, poco sopra Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Dai ‘ndemo, che non c’è tempo da perdere.

Visita grotte di Oliero bambini
Mappa grotte di Oliero

Visita alle grotte di Oliero con bambini

Alcune info e nozioni storiche prima della visita alle grotte di Oliero

Prima di iniziare a parlarti della visita alle grotte di Oliero, ti lascio qualche informazione. Sono un complesso di grotte alle pendici del massiccio dell’altopiano dei Sette Comuni. Quando piove, per il fenomeno conosciuto come carsismo, gran parte dell’acqua penetra attraverso l’altopiano sovrastante e raggiunge le grotte sottostanti. Queste ricevono circa l’80% delle acque provenienti dall’altopiano di Asiago.

L’acqua non sgorga solo nella grotta principale, la grotta Parolin, ma anche in altri sbocchi, conosciuti come còvoli. Sono quattro in tutto: due ricevono acqua e sono la grotta parolin e il covol dei Siori, due sono secchi e sono il covol dei assassini o degli Ezzelini e il covolo delle soree. Per accedere alla grotta principale, occorre usare delle barche all’interno delle grotte stesse.

La grotta di Parolin, il punto più importante di tutta la visita alle grotte di Oliero, si estende per circa 90mt in lunghezza e in larghezza conta 20mt. Prende il nome da Alberto Parolini, che la scoprì per primo nel 1822, ma fu anche imprenditore della carta proprio qui a Valstagna. Per raggiungerla, dall’ingresso devi percorrere un breve sentiero lungo la parete di una piccola collina. Passerai davanti alla grotta degli Assassini – quella che ti ho nominato sopra – così conosciuta perchè si dice vi “soggiornassero” gli assassini di Ezzelino da Romano – se non sai chi sia leggeti il post su Cittadella – . E dopo una breve discesa arriverai all’ingresso.

Parolini ipotizzò un sistema di grotte e di roccia permeabile per la quantità di acqua che fuoriusciva. Per farsi largo largo tra le rocce usò la dinamite e liberò l’accesso attuale, quello a cui si accede con la barca.

Grotte di Oliero: visita alla grotta Parolini

Caratteristica del parco è proprio quella di accedere alla grotta Parolini tramite una barca. Quando si arriverai al punto di ingresso, troverai un distributore di numeri, come al supermercato. Prendi il tuo numero e attendi che ti chiamino.

Grotte di oliero coi bambini
Ingresso alle grotte di Oliero

Al momento dell’accesso ti verranno forniti cuffietta, copricapo, casco e salvagente. sali a bordo della barca e segui con attenzione quello che ti dice la guida. Si parte abbassando la testa, perchè la parte superiore della grotta è davvero bassa. Il fondale dell’acqua passa dal metro a quindici metri in pochissimo spazio. La temperatura: 9°C quella dell’acqua, 12°C quella dell’aria. Entrambi costanti, che sia estate o inverno. La nostra guida – una ragazza bionda bravissima – ci spiega che l’azione dell’acqua è si lenta ma costante. Ci mostra varie stalattiti, in particolare la Pannocchia e la lingua di Suocera. Alcune di queste possono raggiungere i 14 metri di lunghezza.

L’acqua che cade dall’altopiano di Asiago, ci mette dodici ore circa a scendere. Si tratta di un terreno permeabile che fa scendere l’acqua piovana da lassù fin quaggiù. Questo spiega perchè ad Asiago non ci siano laghi. Se la quantità di pioggia è elevata, il livello dell’acqua si alza e non si può più accedere alle grotte tramite la barca, quindi le Grotte di Oliero vengono chiuse. La barca non ha remi ma viene usata una corda laterale: la guide usa la forza per le proprie braccia per far scivolare il mezzo fino al punto di approdo.

La visita alla grotte dura circa venticinque – trenta minuti. Ti verranno spiegate varie particolarità della roccia e ti verranno mostrate anche delle figure particolari, come il profilo della Strega della Grotta. Terminata l’esplorazione si esce con la barca.

Visita grotte di Oliero coi bambini
Baby speleologi

Una curiosità: una parte delle grotte viene esplorata tutt’oggi dagli speleosub, speleologi subacquei.

Visitare le grotte di Oliero ed il parco coi bambini

Il parco si caratterizza per la presenza del fiume Oliero, un fiume lungo solamente trecento metri, che si origina da una grotta e sfocia nel fiume Brenta. La grotta da cui nasce il fiume è conosciuta anche come Covol dei Veci. Questo una volta era visitabile, ora non più in seguito ad una frana che ne ha bloccato l’accesso. Il fiume nel corso degli anni è stato modificato svariate volte. Ma termina comunque nel Brenta e sembra un torrente.

Il parco ha due percorsi, uno un po’ più lungo e complesso, un sentiero di due chilometri circa. L’altro percorso, molto più breve, è quello in cui ci si avvicina alla riva del fiume Oliero, dalla parte opposta all’ingresso delle grotta Parolini. Qui in molti ne approfittano per mettere i piedi nelle acque ghiacciate del fiume.

Ci sono anche delle zone adibite a pic-nic: ti tornerà utile saperlo se ti portate il cibo da casa. E’ qui che oltre a passare attraverso la montagna tramite una piccola grotta, ho visto i miei figli rotolare giù dalla parete più volte, divertendosi molto.

Visita al museo delle grotte di Oliero e della carta

Incluso nel biglietto avevamo anche la visita al museo della carta e al museo delle grotte di Oliero. E’ un unico museo diviso in due : da una parte si trova il museo della carta. E’ dedicato al Parolini e alla sua attività di imprenditore delle cellulosa. Si parte delle prime macchine stampatrici fino ad arrivare ai giorni nostri, dove si parla anche dell’informatica e del possibile futuro della carta.

Museo della carta grotte di Oliero
Museo della Carta

Dall’altra parte si trova il museo di Speleologia e Carsismo. Tra i due è il più interessante. E’ dedicata alle grotte, alla storia della loro formazione, agli animali che popolano le grotte e all’attività di speleologia della zona. La parte più interessante per i bambini è quella in cui si visitano gli acquari, popolati da pesci e anche dai protei. Ad essere precisi non sono dei veri protei, in quanto non sono originari della zona ma sono più simili alle salamandre anche se sono rosa.

Informazioni utili e consigli per visitare le Grotte di Oliero coi bambini

  • Come ho detto prima, le grotte di Oliero si trovano a Valstagna, poco più a nord di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza e sono facilmente raggiungibili in auto. Quasi difronte all’ingresso si trova un parcheggio dove potrai lasciare l’auto.
  • Consiglio di fare il biglietto famiglia acquistabile all’ingresso. Si paga al bar e puoi scegliere tra varie tipologie di biglietto. Noi abbiamo scelto il pacchetto completo: parco, grotta e museo. Potrai entrare ed uscire quante volte vorrai, ma tieni con voi sempre i biglietti per entrare ed uscire dai tornelli.
  • La nostra visita in tutto è durata circa quattro ore. Normalmente il periodo di apertura va da fine Marzo a fine settembre ma dipende molto anche dalla quantità di pioggia che si riversa nella zona. Non è raro che le grotte siano chiuse in certi giorni. Per questo ti consiglio di controllare sempre gli aggiornamenti nella loro pagina Facebook.
  • Porta con te abbigliamento comodo e sportivo, ma non dimenticare una maglia a manica lunga per entrare nella grotta Paroloni viste le temperature.

Grotte di Oliero: prezzi ed orari

Per quel che riguarda i prezzi, il costo è di 12€ per gli adulti dai 18 anni compiuti ai 64 anni compiuti , 10€ per i bambini dai 5 anni compiuti ai 17 anni compiuti e gratis per i bambini dagli 0 ai 4 anni.

Per l’ingresso al Complesso Naturalistico e al Parco, la visita al Museo di Speleologia e Carsismo (con acquari e anfibiario) e al Museo delle Cartiereil costo è di 15€ per gli adulti dai 13 anni compiuti ai 64 anni compiuti , 4€ per i bambini dai 5 anni compiuti ai 12 anni compiuti.

Per ulteriori tipologie di biglietto, ecco qui le altre tariffe.

Ti lascio qui invece gli orari del 2025 aggiornati e presi direttamente dal sito.

GENNAIO 2025Chiusura invernale
FEBBRAIO 2025Chiusura invernale
MARZO 202516 marzo 2025 – APERTURADal 16 aperti tutti i sabati, le domeniche dalle 10:00 alle 17:00.
APRILE 2025Aperti tutti i sabati, le domeniche e i festivi (21 e 25 aprile) dalle 10:00 alle 18:00.
MAGGIO 2025Aperti tutti i sabati, le domeniche e i festivi (01 maggio) dalle 10:00 alle 18:00.
GIUGNO 2025Aperti tutti i sabati, le domeniche e i festivi (02 giugno) dalle 10:00 alle 18:00.Da martedì 17 giugno aperti dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00.LUNEDÌ CHIUSO
LUGLIO 2025Aperti dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 17:00.I sabati e le domeniche dalle 9:00 alle 18:00.LUNEDÌ CHIUSO
AGOSTO 2025Aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 18:00.I sabati, le domeniche e i festivi (15 agosto) dalle 9:00 alle 18:00.
SETTEMBRE 2025Dal 01 al 07 settembre aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 17:00.I sabati e le domeniche dalle 10:00 alle 18:00.LUNEDÌ CHIUSO
OTTOBRE 2025Aperti SOLO le domeniche dalle 10:00 alle 17:00.
NOVEMBRE 2025Aperti SOLO 01-02 novembre dalle 10:00 alle 17:00.
CHIUSODicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo.

Se siete amanti delle grotte, ti posso consigliare di visitare anche le grotte del Caglieron a Vittorio Veneto in provincia di Treviso, visitabili sempre coi bambini.

Come visitare le grotte di Oliero
Valstagna

Dove mangiare a Valstagna

Se state visitando le grotte di Oliero e vi assale la fame, avete le seguenti opzioni: fare un pic nic in riva al Brenta; mangiare al bar del parco delle grotte; mangiare al ristorante Robevecie, un ristorante specializzato in cucina tipicamente veneta, dove trovate anche dei pezzi di antiquariato in vendita.

Powered by GetYourGuide

Se questo post ti è piaciuto, ti chiedo di condividerlo con altri tuoi amici e familiari, magari passare una domenica qui può essere una bella alternativa. Se cerchi ulteriori info, lasciami un commento o scrivimi via mail o via social. Alla prossima!


,

Comments are closed.