Firenze è senza dubbio la città Toscana più nota nel mondo e una delle città italiane più visitate del Belpaese, assieme a Roma e Venezia. Una città d’arte che ha tanto da offrire: palazzi storici, gallerie d’arte con opere meravigliose – come il David di Michelangelo – , chiese – vedi il Duomo di Firenze – e giardini colorati, stupiscono ogni visitatore lasciandolo a bocca aperta. Conosciuta come la “Culla del Rinascimento“, per visitare Firenze ci vorrebbe una settimana. Eppure una scelta va fatta.
Ho quindi testato e scelto alcuni tra i luoghi d’interesse della città: ne ho ricavato un itinerario a piedi dettagliato con mappa, che ti permetterà di scoprire cosa vedere a Firenze in due giorni. Ritengo che questo sia il tempo giusto per non perdere l’essenziale e vedere il meglio del Capoluogo Toscano specie quando hai solo due giorni a disposizione per visitarla. Troverai tutte le informazioni utili e come organizzare la tua visita. Andiamo!
Cosa vedere a Firenze in 2 giorni
Cosa vedere a Firenze in due giorni: itinerario a piedi con mappa
Questo mio itinerario a piedi a Firenze in due giorni comprende alcune attrazioni di cui ti avevo già parlato nel mio itinerario a Firenze in un giorno. Altri luoghi d’interesse, invece, li avevo esclusi appositamente per inserirli qui: tutto quello che ti elenco lo potrai vedere senza problemi un weekend o in 48 ore. Prima di iniziare ti lascio anche la mappa di Firenze con l’itinerario: salvala per consultarla facilmente quando sarai a paseggio.
Cosa vedere a Firenze in 2 giorni: giorno 1
1 Galleria degli Uffizi
Iniziamo la visita a Firenze in due giorni dalla Galleria degli Uffizi nonchè prima tappa dell’itinerario. Considerato il primo museo d’Europa, aperto nel 1591, è un vero e proprio must, anche per chi non è appassionato di arte. Le opere di inestimabile valore e la quantità presente al loro interno rendono gli Uffizi una delle gallerie d’arte più belle ed importanti al mondo: al suo interno si trovano opere di Raffaello, Botticelli, Giotto, Tiziano, Caravaggio, Paolo Uccello, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci. La maggior parte di esse provengono dalla collezione privata dei Medici, più altre provenienti da donazioni o da lasciti di ex monasteri o strutture religiose. A tutto il complesso appartengono anche il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli.

Il mio consiglio è di prenotare il biglietto a ridosso dell’apertura ed essere tra i primi ad entrare perchè la visita al museo degli Uffizi impiega tra le 2 e le 3 ore. Gli Uffizi sono composti da più di 45 sale, quindi il mio consiglio è quello di scegliere quali opere vuoi vedere. In alternativa, puoi partecipare ad una visita guidata di circa un’ora e mezza. Quindi si può dire che la mattinata del primo giorno dei due a Firenze sia praticamente andata.
Orari e costi dei biglietti per la galleria degli Uffizi
Ecco alcune info utili, come orari e prezzi dei biglietti degli Uffizi:
- Questo è il sito ufficiale degli Uffizi
- Per prenotare i biglietti puoi farlo qui, nella sezione biglietti della Galleria degli Uffizi. In alternativa puoi farlo telefonicamente allo 055 294883 dal lunedì al venerdì ore 8.30-18.30, sabato 8.30-12.30, oppure presso le biglietterie dei musei.
- I prezzi variano a seconda dell’età. Quindi se clicchi sui link, potrai scoprire quali sono Se visiti gli Uffizi la mattina presto in alta stagione hai diritto ad una riduzione.
- Orari: Aperto dal martedì alla domenica dalle 08.15 alle 18.30.
- Se vuoi fare una visita guidata degli uffizi, prenotala qui.

2 Piazza della Signoria
Terminata la visita agli Uffizi puoi scegliere di pranzare oppure di proseguire e visitare gli altri luoghi d’interesse di Firenze e rimandare il pasto. Io ti consiglio prima un pranzo veloce poi ti di recarti in Piazza della Signoria, la piazza più famosa della città. Per anni la piazza è stata centro della vita politica cittadina e sede del potere di Firenze.
Qui vi si affacciano Palazzo Vecchio, la Loggia della Signoria o Loggia dei Lanzi, e alcuni palazzi tra i più importanti di tutta Firenze. Tralascio volutamente la Palazzo Vecchio e te ne parlo sotto. Invece scopriamo cosa vedere in questa meravigliosa piazza.

La Loggia dei Lanzi è nota per l a presenza di alcune statue, come il Perseo del Cellini e il Ratto delle Sabine del Gianbologna. Fronte a Palazzo Vecchio troviamo le copie del David di Michelangelo – l’originale si trova alle Gallerie dell’accademia -, del Marzocco, la Giuditta e Oleferne di Donatelloee l’Ercole e Caco di Bandinelli. Sulla sinistra di Palazzo Vecchio si trova la Fontana del Nettuno, la prima fontana pubblica di Firenze.
Tra i palazzi che si affacciano su Piazza della Signoria
- Palazzo della Mercanzia, che serviva a risolvere le controversie dell’ordine dei mercanti;
- Palazzo Uguccioni, in stile rinascimentale
- Palazzo delle Assicurazioni Generali in stile neorinascimentale.
- Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze
3 Palazzo Vecchio
Edificato tra il 1299 e il 1314, Palazzo Vecchio è il palazzo più significativo di tutta Firenze. Simbolo fin dall’inizio del potere cittadino, oggi è sede del comune di Firenze. Alla sue spalle si trova la torre con l’orologio, conosciuta come Torre di Arnolfo.
L’accesso a Palazzo Vecchio è gratuito al pianterreno dove puoi visitare i cortili ma se vuoi accedere ai musei, cosa che ti consiglio dato che hai due giorni per visitare Firenze, allora questi sono a pagamento. Tra le cose da vedere all’interno di Palazzo Vecchio, tutta una serie di saloni magnificamente affrescati dai più grandi artisti del passato, come il salone dei Cinquecento e lo studiolo di Francesco I.

Orari e costi Museo di Palazzo Vecchio:
- aperto dal Lunedì alla Domenica: dalle 09.00 alle 19.00.
- Solo il Giovedì dalle 09.00 alle 14.00.
- Per informazioni sugli orari di chiusura straordinaria consulta il sito del Museo di Palazzo Vecchio.
- Prezzi: intero 12.50€, ridotto 10€.
- Torre di Arnolfo: aperto dal Lunedì alla Domenica: dalle 9.00 alle 19.00.
- Solo il Giovedì dalle 09.00 alle 14.00. Intero 12.50€, ridotto 10€. Sotto i 18 anni gratuito.
- Durata della visita: dalle due alle tre ore.
4 Visitare il centro storico di Firenze
Ammirato il simbolo del potere fiorentino, prosegui ora con una visita al centro storico della città. Passeggia tra via de Calzaiouli e via Calimala per ammirare i palazzi e i negozi della città. Arriva fino a piazza della Repubblica, ali sul rooftop della Rinascente oppure visita la Casa di Dante. Infine, recati poi sino alla fontana del Porcellino alla loggia del mercato. Questa fontana merita due parole: si tratta di uno dei monumenti più popolari di Firenze. E’ opera di Pietro Tacca e in realtà si tratta di un cinghiale. Secondo la tradizione, chi viene qui dalla fontana deve toccare il naso del porcellino e inserire una moneta nella sua bocca: se la moneta cade nelle grata sottostante, la persona sarà baciata dalla fortuna.
5 Ponte Vecchio
Siamo ormai a metà pomeriggio di questo itinerario dedicato a cosa vedere a Firenze in due giorni: ci dirigiamo verso Ponte Vecchio, il ponte sull’Arno, simbolo della città. Quando lo attraverserai, da ambo le parti noterai svariati negozi di gioielli. Da qui passa anche il corridoio Vasariano, il corridoio che collega gli Uffizi con Palazzo Pitti. Si dice che il primo ponte risalga alla fine del 1100 e sicuramente dopo ha subito delle modifiche strutturali che ne hanno dato l’aspetto attuale. La visita al ponte è molto breve, ti consiglio di scattarti una foto di rito e recarti alla tappa successiva.

6 Musei di Palazzo Pitti
Siamo giunti di fronte a Palazzo Pitti. La visita ai suoi musei dipende da te perchè dura circa due ore. Al suo interno si trovano cinque diversi musei: il Tesoro dei Granduchi e il Museo delle Icone Russe con la Cappella Palatina al pianterreno; al primo piano la Galleria Palatina e gli Appartamenti Imperiali e Reali; al secondo piano la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume. Ti consiglio di entrarci solo se sei davvero interessato, altrimenti ammira il palazzo da fuori dalla piazza omonima antistante.
Orari e costi
- Aperto dalle 08:15 alle 18:30
- Ultimo ingresso alle 17:30
- AGGIORNAMENTO 2025: Le visite al piano mezzanino del Tesoro dei Granduchi resteranno sospese fino a nuova comunicazione
- Chiuso ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre
- Costo biglietto singolo 16€
- Palazzo Pitti + giardino di Boboli: 22€
- Tra i 18 e i 25 anni 2€
- gratuito sotto i 18 anni.
Per ulteriori info consulta il sito ufficiale Palazzo Pitti.

7 Visita al Giardino di Boboli
Il giardino di Boboli è un luogo imperdibile e merita assolutamente la visita. Le sue origini risalgono al 1341. Si allargò fino alle dimensioni attuali dopo essere passato di mano in mano alle più note famiglie del passato, come i Medici e gli Asburgo. Ti consiglio di visitarlo, oltre che per la sua bellezza, per rilassarti tra il verde degli alberi ammirando qualche altra opera d’arte. Se vuoi saperne di più, leggiti il mio post sulla visita al Giardino di Boboli.
Orari e costi
- Aperto dalle 08:15
- Chiusura alle 16:30 nei mesi di gennaio, febbraio, novembre, dicembre.
- Chiusura alle 17:30 nel mese di marzo e ottobre con ora solare
- Chiusura alle 18:30 nei mesi di marzo con ora legale, aprile, maggio, settembre e ottobre con ora legale.
- Chiusura alle 19:10 nei mesi di giugno, luglio e agosto.
- Chiuso il primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre
- Costo biglietto singolo 10€
- Con accesso a Palazzo Pitti 22€
- Tra i 18 e i 25 anni 2€
- gratuito sotto i 18 anni.
Per ulteriori info: sito ufficiale Giardino di Boboli
8 Firenze dall’alto di Piazzale Michelangelo
Ultima tappa di oggi, per chiudere il primo dei due giorni a Firenze. Sali lungo la scalinata e arriverai a Piazzale Michelangelo, il luogo migliore per vedere Firenze dall’alto. Questa piazza, costruita su progetto di Giuseppe Poggi, tutt’oggi ospita moltissima gente che decide di ammirare Firenze di notte. La vista è decisamente top!

Cosa vedere a Firenze in 2 giorni: giorno 2
1 Cappelle medicee
Il secondo dei due giorni a Firenze riparte di buon mattino dalle cappelle Medicee. Si trovano dentro la Basilica di San Lorenzo, quella dalla facciata in pietra grezza. Fu qui che i discendenti della famiglia De’ Medici venivano seppelliti. Per visitarle si accede da piazza degli Aldobrandini. I due luoghi da visitare qui dentro sono la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova. Il tutto è’ un ambiente molto sfarzoso realizzato dal Buontalenti utilizzando un particolare tecnica, conosciuta come Commesso Fiorentino.
Orari di apertura
Aperte tutti i giorni, ore 8:15 – 14:00 con ultimo ingresso alle 13:20. Sono chiuse la 2° e 4° domenica del mese e 1°, 3° e 5° lunedì del mese. I biglietti li puoi acquistare qui.

2 Galleria dell’Accademia
La tua visita a Firenze in due giorni approda ora alle Gallerie dell’Accademia, uno dei musei più importanti della città. Qui potrai vedere il maggior numero di statue originali di Michelangelo, tra le quali il David, la cui copia si trova di fronte a Palazzo Vecchio. Oltre a questo, al loro interno si trova la più ampia raccolta al mondo di opere pittoriche a fondo oro, nonchè opere di altri autori come Paolo Uccello, il Gianbologna, il Perugino e Botticelli.
La durata della visita alle gallerie dell’Accademia è di circa due ore.
Orari e costi
Le gallerie dell’Accademia sono aperte dalle 8:15 alle 18:50 con ultimo ingresso alle 18:20. Costo del biglietto: 12€ intero, 2€ ridotto tra i 18 e i 25 anni e gratuito sotto i 18 anni. Per ulteriori info: https://www.galleriaaccademiafirenze.it/
Se invece vuoi fare una visita guidata dell’Accademia, prenotala qui.
Ti consiglio ora di andare a pranzare.
3 Mercato Centrale
Terminata la parte culturale, dirigiti verso il mercato centrale di Firenze, situato in Via dell’Ariento. E’ aperto tutti i giorni tranne la domenica. Al suo interno troverai oggetti di pelletteria, abbigliamento e accessori. Il mercato centrale ospita prodotti di locali e freschi, come frutta, verdura e carne, mentre al piano superiore potrai rifocillarti: con cibo locale prodotto sul posto e da consumare al momento. Un bel luogo dove abbiamo assaporato una piccola parte di vita locale a Firenze.
4 Duomo di Firenze e cupola del Brunelleschi
Il pomeriggio del secondo e ultimo giorno a Firenze lo passiamo a alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta da tutti come Duomo di Firenze. Il suo interno è piuttosto semplice, a tre navate, e l’ingresso è gratuito. Non occorre spendere altre parole: la visita è breve. Se sei arrivato qui è perchè ti interessa salire sulla Cupola del Brunelleschi e secondo me è una delle cose da fare assolutamente in due giorni a Firenze. Fu costruita tra il 1420 e il 1436 su progetto di Filippo Brunelleschi ed è la più grande volta in muratura del mondo. Si compone di due cupole, dove quella interna sorregge quella esterna. In cima si trova la lanterna. La salita vale la pena perchè da qui puoi vedere Firenze e il suo centro storico dall’alto.

Per salire in cima alla cupola devi salire 463 gradini. La visita dura 45 minuti circa e va prenotata. Aperta dalle 08:15 alle 19:30.
4 Battistero di San Giovanni
Terminata la visita alla cupola del Brunelleschi, hai altri due luoghi d’interesse da visitare. Inizia dal Battistero di San Giovanni, consacrato nel 1059 da papa Niccolò II. Si accede attraverso tre porte bronzee e il suo interno è decorato da opere eseguite dai più grandi artisti toscani, uno su tutti: Cimabue. Effettua un giro della struttura e noterai la Porta del Paradiso, un accesso al Battistero talmente bello che “dovrebbe stare in paradiso”. La porta è situata di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e completamente dorata – All’interno del Battistero potrai ammirare i mosaici dorati sulla cupola.
Qui fu battezzato anche dante Alighieri. Purtroppo al momento non è possibile accedere perchè i mosaici, al momento, sono soggetti a restauro. Qui potrai prenotare la tua visita che ti porterà a vedere i restauri nonostante i lavori.
Di solito durata consigliata per la visita è di 30 minuti. Aperto dalle 08:30 alle 19:30.

5 Campanile di Giotto
L’altro luogo d’interesse è il Campanile di Giotto, un capolavoro del Gotico Italiano. E’ il campanile del Duomo di Firenze e svetta per 84 metri di altezza. La sua bellezza sta nelle decorazioni esterne: è realizzato in marmo bianco, verde e rosso, arricchito con motivi geometrici e di fiori stilizzati. Se sei già salito sulla cupola del Brunelleschi, il campanile lo puoi ammirare da sotto. Se invece vuoi salire, la visita dura 45 e non ci sono ascensori, solo scalini. Per la precisione sono 414 in tutto.
Aperto tutti i giorni dalle 08:15 alle 18:45
6 Chiesa di Santa Maria Novella
Ci dirigiamo ora verso una delle chiese più belle della città: la Basilica di Santa Maria Novella. In passato è stata centro di riferimento per l’ordine dei frati domenicani e sorge sull’omonima piazza. La facciata esterna in marmo è una delle opere più importanti del rinascimento fiorentino mentre l’interno ha una pianta a T a in tre navate. Al suo interno si trovano opere di Masaccio, del Vasari e di Andrea Cavalcanti. A completare la struttura, a lato della chiesa si trovano il campanile, il convento e il museo di Santa Maria Novella, composto dal Chiostro Verde, Cappellone degli Spagnoli e refettorio.
- Gli orari di apertura variano a seconda del giorno e della stagione
- Costo: 7.5€ per gli adulti e 5€ per i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni.

7 Chiesa di Santa Croce
Ultima tappa sulla mappa del mio itinerario di due giorni a Firenze è la bellissima chiesa di Santa Croce. Viene considerata una delle più grandi chiese francescane in Italia e massima espressione del gotico. Fu luogo di incontro da parte di teologi, artisti, politici, letterati e personalità religiose. La facciata è inconfondibile e bellissima, mentre sui fianchi si trova un bel porticato. L’interno è a croce a forma di T a tre navate. La chiesa è lunga 115 metri e al suo interno si trovano opere di Giotto e le tombe di Michelangelo, Machiavelli e Galileo Galilei.
Costo e orari:
- 8€ intero, 6€ ridotto – ragazzi dai 12 ai 17 anni – e c’è possibilità di acquistare il biglietto famiglia.
- Dal Lunedì al Sabato, 09.30 -17.30 – ultimo ingresso ore 17.00
- Domenica 12.30 – 17.45 – ultimo ingresso ore 17.00
- Per chiusure e aperture straordinarie, consulta https://www.santacroceopera.it/organizza-la-visita/

Firenze in 2 giorni: cosa mangiare
Per me la cucina Toscana è la migliore d’Italia. La cucina tipica Toscana si basa prevalentemente su carni rosse e vini rossi. E allora ti consiglio di assaggiare la tagliata e la fiorentina. Come antipasti sono molto diffusi i taglieri a base di affettati. Tra i primi, molti di questi sono a base di selvaggina, soprattutto cinghiale. Non ti perdere la schiacciata tipica toscana, e se sei amante delle frattaglie, ci sono molti piatti a base di trippa come il lampredotto.
Come arrivare a Firenze
Firenze è raggiungibile da tutta Italia con qualsiasi mezzo. Per visitare Firenze in due giorni consiglio sempre di andarci in auto o in treno.
- Firenze dispone di un aeroporto cittadino: è l’Amerigo Vespucci, situato a Firenze Peretola. Si trova a 4 km dal centro ed è raggiungibile in taxi oppure col tram linea T2.
- Se arrivi in treno, la stazione più vicina al centro è Firenze Santa Maria Novella, a pochissimi minuti a piedi dal centro. La città è collegata a tutta Italia tramite le linee del treno regionale ma soprattutto grazie all’alta velocità di Trenitalia e ad Italo. Altre stazione dove puoi scendere sono Firenze Rifredi e Firenze
- Se arrivi in auto, la soluzione più facile è tramite l’A1. Ci saranno varie uscite dell’autostrada alla quale uscire, come Firenze Nord, Firenze Sud o Scandicci.
Dove parcheggiare a Firenze e la questione ZTL
Prima di dirti dove parcheggiare a Firenze, occorre spendere qualche parola. Trovare parcheggio a Firenze non è semplice, data la conformazione della città. Inoltre, tutto il centro storico è soggetto alla ZTL, coi seguenti orari:
- Lunedì-Venerdì dalle 7:30 alle 20:00
- Sabato: 7:30-16:00
In estate viene attivata anche la ZTL notturna. Di solito viene attivata dai primi giorni di aprile fino ai primi di ottobre con i seguenti orari:
- dalle ore 23:00 di giovedì alle ore 3:00 di venerdì
- dalle ore 23:00 di venerdì alle ore 3:00 di sabato
- dalle ore 23:00 di sabato alle ore 3:00 di domenica
Puoi accedere accedere alla ZTL solo se hai prenotato una camera in un albergo all’interno della ZTL e hai prenotato anche un posto auto in un garage convenzionato con l’albergo oppure se devi parcheggiare in uno dei garage privati all’interno della ztl stessa. Saranno gli stessi hotel o garage a comunicare al comune la tua targa per evitarti la contravvenzione. Se accedi alla ZTL in questi orari senza un valido permesso, riceverai una multa.
Detto questo, il mio consiglio è di trovare un hotel in centro e sfruttare il loro parcheggio convenzionato. Questo ti permette di risparmiare lo sbattimento di cercare un posto auto e soprattutto ti viene garantito il servizio di presa e riconsegna dell’auto.
In alternativa, ecco alcuni parcheggi:
- Garage Europa con 300 posti auto al coperto aperto dalle 06:00 alle 2:00. Per le tariffe vedi il sito. Si trova in Borgo Ognissanti 96
- Firenze Parcheggi Santa Maria Novella in Piazza della Stazione, 13 con 880 posti coperti
- Firenze Parcheggi San Lorenzo Mercato Centrale in Piazza del Mercato Centrale, 1 con 175 posti totali. Per le tariffe vedi il sito.
Spero che questo mio articolo su Firenze e cosa vedere in due giorni ti sia piaciuto ma soprattutto ti sia utile. La mappa la puoi stampare, se vuoi il testo o ulteriori info, contattami in privato. Un abbraccio.
Si piazza Michelangelo 🙏 ciao buona serata
Da ponte vecchio e se ci vai a piedi ci vogliono circa 20 minuti
Luca
Grazie
Di nulla. Quando vuoi passa nel blog
Luca
Grazie, molto bello, penso mi sarà utile x il mio romanzo, dove ci sono due personaggi che vanno a Firenze, naturalmente lo citerò come fonte, ma a che ora finisce l ultima visita del secondo giorno all’incirca.
Io ho fatto in modo che termini prima di cena, verso le 18.00. Cmq adesso mi devi dire quando uscirà e il titolo. 🙂
Grazie di avermi risposto, posso chiederle altre domande su Firenze? Il mio romanzo dovrebbe uscire all’incirca tra 6 mesi, xche devo farlo anche correggere, penso che lo chiamerò figli del fato. È ambientato verso la fine dell’ottocento e non so se questi posti da visitare lo erano anche allora, quanto è lontana la fermata della ferrovia dal centro dove vanno a visitare i luoghi, se sa se c’è un vecchio albergo dove potevano alloggiare i miei personaggi, ( quest’ultimo è un optional, eventualmente lo inventerò, grazie se potrà aiutarmi, Elisa Issona
Allora: se per stazione intendi Santa Maria Novella, tieni conto che la chiesa e la stazione sono vicinissime. Poi bene o male tutti luoghi indicati sono nel centro storico della città, distante circa 10 minuti a piedi, e da li ti devi muovere, ma in 5-10 minuti a piedi dal centro arrivi a tutto quello indicato. Tutti i luoghi sono storici, ma ti consiglio di fare un doppio check con quello che ho scritto io e le date ufficiali di realizzazione dei singoli luoghi in cui intendi ambientare il romanzo, tenendo sempre a mente il periodo in cui lo ambienti. Se cerchi in un albergo in cui far dormire i protagonisti, ti potrei suggerire di farli dormire al Porta Rossa. Oggi è un hotel di una nota catena internazionale ma è considerato il primo hotel in Italia e quindi hotel storico, risalente al XIII secolo.
Luca
Grazie, l’albergo dove si trova? Il posto dove possono ammirare Firenze è lontano dall’albergo? Grazie
L’hotel è in centro storico a 5 minuti a piedi da piazza della signoria. “Il posto dove possono ammirare Firenze”, cosa vuol dire? intendi piazzale Michelangelo?
Ciao,
complimenti, un articolo molto esaustivo e competente, e anche di agile lettura.
Sarà molto utile per una mia prossima permanenza..
Renato
Grazie mille Renato. Buona visita a Firenze allora.
Articolo molto interessante e dettagliato, grazie mille per i preziosi consigli di viaggio!
Grazie mille della lettura e buona visita a Firenze
Luca
Guida veramente fatta bene. Esaustiva e completa e con importanti suggerimenti
Grazie mille Nadia! Spero he tutto Le torni utile per la sua visita. Grazie mille della lettura.
Luca