Visita al Giardino dei Tarocchi: biglietti ed informazioni utili – Guida definitiva

13 Lug , 2025 - Regione Toscana

Visita al Giardino dei Tarocchi: biglietti ed informazioni utili – Guida definitiva

Visitare il Giardino dei Tarocchi era uno dei miei must durante il mio viaggio in Maremma e mai e poi mai me lo sarei perso. Il Giardino dei Tarocchi si trova a Capalbio in provincia di Grosseto, quasi sul confine tra Lazio e Toscana ed è un luogo unico nel suo genere. Conosciuto anche come Parco dei Tarocchi, è un museo a cielo aperto ed un parco artistico che raccoglie una serie di sculture liberamente ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi.

Il Parco è meta di molti visitatori, soprattutto per la sua unicità e la sua particolarità: vi si trovano statue e sculture che sembrano uscite da un mondo immaginario, dai colori sgargianti e quasi irreali, che accompagnano il visitatore in un mondo immaginario e bellissimo.

In questo articolo ti parlerò della visita al Giardino dei Tarocchi, cosa vedere al suo interno, come è nato e come arrivare. Inoltre ti lascerò le informazioni utili per l’acquisto dei biglietti per la visita, con mappa interattiva inclusa.

Dai andiamo a scoprirlo!

giardino dei tarocchi
Fontana delle tette

Giardino dei Tarocchi: storia di un’idea di grande successo

Il Giardino dei Tarocchi è un’opera dell’artista statunitense Niki De Saint Phalle: l’artista americana visitò per la prima volta il Parque Guell di Barcellona nel 1955. Da questa visita, Niki inizia a sognare la realizzazione di una propria opera su larga scala: un grande giardino di sculture, ispirato alla simbologia delle carte dei tarocchi. Le sttatue devono essere realizzate con materiali ed oggetti diversi dal solito. Quando si infortuna a Saint Mortitz incontra Marella Agnelli, moglie dell’Avvocato Gianni Agnelli: questa mette a disposizione dell’artista un terreno di proprietà della famiglia in Toscana.

Un’altra visita che la segna profondamente è quella al Parco dei Mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo. La realizzazione del Giardino dei Tarocchi inizia nel 1979. Il parco di Niki de Saint Phalle si compone di 22 statue, realizzate utilizzando pezzi di vetro, ceramiche colorate e frammenti di specchi. Ad aiutarla furono gli amici, alcuni artisti contemporanei ma soprattutto il secondo marito Jean Tinguely, uno scultore che portò nel parco alcune delle sue macchine in ferro. Se le sculture più grandi sono realizzate sul posto, quelle vennero realizzate a Parigi. Fu utilizzato in poliestere per realizzarle. Tutte le opere sono ricoperte da mosaici di tessere di vetro e ceramica, provenienti da varie parti del mondo

Il parco fu ultimato nel 1996, con una spesa delle allora 10 miliardi di lire finanziati da lei stessa e aprì i battenti ai visitatori il 15 maggio 1998. Solo negli ultimi anni è salito alla ribalta, grazie ai social come Tik Tok e Instagram.

Visita al Giardino dei Tarocchi

Una volta varcato l’ingresso, sarà necessario salire lungo il pendio di una collina, percorrendo una strada di sassi. Una volta in cima ti troverai di fronte ad una gigantesca statua con una piccola piscina ed un rivolo d’acqua. Da qui in poi si entra in un mondo colorato, fantasioso ed incredibile ed inizia la tua visita al Giardino dei Tarocchi. Le opere che ti troverai davanti possono essere decifrate grazie ad una mappa interattiva che dopo ti indicherò come trovare. Non ci sono visite guidate ne un percorso fisso. Suò passegiare per il parco liberamente ed ammirare le sculture nell’ordine principale.

Ecco quali sono le statue principali che incontrerai, i punti di interesse e le opere più importanti, secondo il nostro percorso. Ovviamente, come già detto, sei libero di cambiare.

giardino dei tarocchi
L’imperatrice

La prima opera che troverai sarà la Papessa con sopra il Mago, dalla cui bocca scende un rivolo d’acqua e nella cui vasca si trova la ruota della Fortuna. Sempre in questa zona si trova la statua della Forza, dove una bambina doma un Drago, e l’Uccello.

Sali le scale sulla destra della vasca d’acqua e passa sotto l’Uccello, troverai l’opera del Papa e quella dell’Impiccato. Poco più avanti si trova la costruzione dedicata alla Giustizia, una costruzione che rappresenta una donna con al posto dei seni la bilancia della giustizia. Al suo interno si trova un macchinario in lento movimento che rappresenta il lento corso della giustizia stessa.

Proseguendo verso sinistra si trova la grandissima – e bellissima – costruizione dell‘ Imperatrice: rappresentata con due enormi seni, è possibile entrare in una casa di specchi nel quale ci si potrebbe vivere. Qui vi si trovano salotto, cucina, bagno e camera da letto. Al suo interno si trovano anche il Giudizio ed il Carro.

Personalmente l’opera d’arte più bella per me resta l’Imperatore: è possibile salire delle scale ed entrare in alcune piccole caverne di specchi percorrendo un breve tragitto rialzato, come fosse una terrazza.

Altre sculture ed opere che puoi trovare lungo il percorso del parco sono: la Luna, la Temperanza, Il Mondo, la Morte ed il Diavolo. Questo solo per citare le più belle ed importanti, ma ce ne sono anche altre che ti invito a scoprire lungo tutta la tua visita.

E’ un viaggio in un mondo mistico, ma anche magico e particolare. Durante la visita ti consiglio di aprire gli occhi per cogliere i messaggi, le citazioni ed i pensieri lungo il percorso spirituale.

La visita è adatta anche a chi ha bambini: i miei figli ne sono rimasti entusiasti e piacevolmente sorpresi da questa esplosione di colori. A noi il parco è piaciuto molto e spero possa essere lo stesso anche per te.

All’uscita troverai anche un negozio per gli acquisti di souvenir, mentre se all’esterno si trova il parcheggio gratuito ed un bar.

giardino dei tarocchi
La luna ed uno spettatore

Il Giardino dei Tarocchi: la mappa interattiva

Per facilitarti il tutto ti lascio la mappa interattiva al giardino dei Tarocchi. Questa ti permette di cliccare sui 22 luoghi di interesse del Giardino: sono indicati in numeri romani dal I al XXI e per ogni costruzione o statua ci trovi la spiegazione e cosa rappresenti l’opera che stai ammirando.

Se non vuoi utilizzare questo link, puoi scaricare l’app del QR Code e poi leggere singolarmente ogni opera scansionando il codice relativo.

Dove si trova e come arrivare al Giardino dei Tarocchi

Il Giardino dei Tarocchi si trova a Capalbio, in provincia di Grosseto, quasi sul confine tra Toscana e Lazio. E’ situato nel cuore della Maremma, in località Garavicchio. Il modo migliore per raggiungere il parco è andarci in auto: segui lungo la strada statale SS1, poi all’altezza di Capalbio prendi la strada Pescia Fiorentina Chiarone e prosegui finchè non vedi indicazione per il Giardino dei Tarocchi.

giardino dei tarocchi
Statue al Giardino dei Tarocchi

Visita al Giardino dei Tarocchi: biglietti, prezzi ed orari

Veniamo ora alle informazioni fondamentali per la tua visita al Giardino dei Tarocchi: l’acquisto dei biglietti, i costi e gli orari di apertura ed il periodo di accesso durante l’anno.

Innanzitutto, sappi che il numero di accessi è limitato, quindi occorre prenotare i biglietti per tempo!

Per poter entrare si acquistano i biglietti online: non si possono acquistare i biglietti alle casse sul posto ma solamente tramite il portale che ti ho indicato. Sono accettati come pagamenti sia le carte di credito che PayPal, ed in base al periodo puoi fare l’acquisto anche al momento. Ecco alcune info utili:

  • i biglietti sono validi solo nella data e nella fascia oraria selezionata
  • l’accesso al Giardino in orari e date da quelle indicate nel ticket possono comportare il rifiuto all’accesso da parte della biglietteria.
  • i biglietti non possono essere cambiati né rimborsati
  • il Giardino dei Tarocchi è aperto anche con pioggia e durante le festività,
  • non si effettuano visite private o guidate
  • sono ammessi i cani purché al guinzaglio,
  • il parcheggio è libero, gratuito ma non custodito.
  • durata media della visita: 1 ora e mezza

Il prezzo dei biglietti

  • intero 15€
  • ridotto 10 € – inteso per persone tra i 7 e i 22 anni e superiori ai 65 –
  • gruppi scolastici 8€ a studente
  • gratuito per chi ha meno di 7 anni, disabili con certificazione oltre al 67%
+ accompagnatore e, in caso di gruppi di studenti, 1 adulto accompagnatore ogni 10 alunni 



Io ho avuto un piccolo problema con l’acquisto online, ho acquistato il biglietto proprio mentre ero nel parcheggio del parco e meno male che avevo l’account PayPal. Altrimenti avrei dovuto rimandare la visita. Cerca di avere sia la carta che PayPal.

Una cosa importante da sapere è che il parco dei Tarocchi è aperto tutti i giorni, ma solo dal 1 aprile al 15 ottobre, con i seguenti orari: dalle ore 14:30 alle ore 19:30, ma con ultimo accesso alle ore 18:15.

giardino dei tarocchi
La Morte. Giardino dei Tarocchi

Cosa vedere nei dintorni del Parco dei Tarocchi

Noi siamo arrivati qui dopo una mattinata di spiaggia alla Feniglia all’Argentario, ma nei dintorni puoi visitare anche i borghi di Pitigliano, Sorano, Sovana, Montemerano, le terme di Saturnia, Grosseto e un po’ più in là, Civita di Bagnoregio. Ti consiglio quindi di inserire la visita al Giardino dei Tarocchi in un itinerario più ampio durante una visita in Toscana.

Anche per questa volta è tutto. Spero di averti spiegato perchè la visita al Giardino dei Tarocchi di Capalbio vale davvero la pena. Confido che queste mie informazioni possano esserti utili per il tuo viaggio. Non ti dimenticare di seguirmi sui social per restare aggiornato sui miei viaggi. A presto ed un abbraccio!


Comments are closed.