Lago di Molveno e Trentino: un paradiso per l’estate

22 Set , 2022 - Regione Trentino Alto Adige

Lago di Molveno e Trentino: un paradiso per l’estate

Il Trentino è meta di tantissimi turisti, non solo per le vacanze invernali, grazie alle tantissime baite e impianti sciistici di cui è famoso, ma anche per il periodo primaverile ed estivo, perché gode di un clima favorevole per le escursioni e, inoltre, vanta di una serie di attività da poter svolgere, oltre che di luoghi stupendi da visitare.

Il Trentino, dunque, garantisce un ventaglio di possibilità e mete ideali per una visita in pieno inverno o anche in estate, per escursionisti professionisti o per famiglie con bambini.

Chi decide di dedicare la propria vacanza estiva in Trentino, non può farsi assolutamente mancare una visita approfondita al Lago di Molveno, il cui fascino è dato soprattutto dalla cornice naturale che lo circonda e che attira turisti da tutto il mondo.

Per arrivare qui, un’idea potrebbe essere quella di noleggiare un’auto all’aeroporto di Verona (lo scalo più vicino) e poi raggiungere il Trentino.

Molveno: un paradiso per le vacanze estive

Località turistica per eccellenza, il comune di Molveno, che conta circa 1.000 abitanti, distante 40 km da Trento, si trova proprio sulle sponde dell’omonimo lago.

La particolarità e il fascino di questo comune risiedono nella spettacolare cornice naturalistica in cui è incastonato; è infatti circondato dalle Dolomiti di Brenta, nel Parco Naturale Adamello-Brenta.

Molveno è dunque quel tipico borgo di montagna, le cui case sono costruite in pietra e legno, dotato di un centro storico, in cui è presente un tratto di strada pedonale chiusa al traffico, e di tanti negozietti di artigianato locale. I turisti che arrivano a Molveno, trovano particolarmente piacevole fare un giro tra le strade del borgo, visitando le varie attrazioni principali del luogo, per poi imboccare la via che porta in discesa verso il lungolago, posto ideale per prendere il sole in relax, con un paesaggio davvero mozzafiato.

lago di Molveno
Lago di Molveno al Tramonto

Il Lago di Molveno

Non tutti sanno che quello di Molveno è un lago artificiale, formatosi circa 4.000 anni fa a causa di una frana; in estate l’acqua del lago si presenta ad un livello molto più elevato rispetto all’inverno, perché la conca viene alimentata da una centrale idroelettrica che nei mesi più freddi viene chiusa.

L’estate è la stagione ideale per far visita a questo lago, in quanto è uno dei pochi laghi balneabili del Trentino, la cui acqua oscilla tra i 14 e 15° C e la sua limpidezza, data dai colori del cielo che si specchiano nell’acqua, fanno aumentare il desiderio di farvi almeno un tuffo.

L’acqua pulita e profonda rappresenta anche l’habitat ideale per il Salmerino Alpino, un pesce pregiato che vive in quelle acque e che permette agli amanti della pesca di poter puntare a fare abboccare un tipo di pesce molto prelibato.

Per chi ama effettuare lunghe passeggiate, dovrà impiegare almeno due ore e mezza per fare il giro completo del lago, mentre ci vorrà solo un’ora abbondante se si fa uso della bicicletta.

Particolarmente apprezzati sono anche i giri in barca, che permettono di godere del panorama dal centro del lago stesso, e farsi incantare da un paesaggio davvero mozzafiato.

Cosa vedere in vacanza sul Lago di Molveno

Organizzando il proprio itinerario di viaggio al Lago di Molveno, non dovrà assolutamente mancare una tappa al Rifugio Pradel.

Prenotando una visita guidata o dotandosi di proprio spirito di iniziativa, si può effettuare una escursione a piedi partendo dal centro del paese, da cui si impiegheranno circa due ore per arrivare al rifugio. Chi invece preferisce adottare una scorciatoia, può servirsi della telecabina per arrivare direttamente sul balcone panoramico del Rifugio Pradel.

Arrivati alla meta si potrà subito godere di una vista mozzafiato su tutto il lago di Molveno e da lì, se si decide di proseguire, si arriva fino al Balcone delle Dolomiti, un posto eccezionale per riservarsi una panoramica più larga del gruppo del Brenta.

Da Molveno partono anche i percorsi verso il punto più panoramico di tutto il Trentino, Cima Roda, che si trova a 2.125 metri di altitudine e che, nelle giornate limpide e soleggiate, dà la possibilità di vedere, in lontananza, il lago di Garda e non solo; questa straordinaria posizione permette di godere di una vista a 360° di tutta la regione, dalla Valle dell’Adige, fino ad arrivare alle Pale di San Marino e alla Val di Non.

Da queste cime, gli amanti dell’alta quota possono organizzare un volo in parapendio; la zona del lago di Molveno, infatti, offre un’esperienza spettacolare, in cui il volo che parte dalle cime delle Dolomiti e arriva sulla spiaggia del lago, regala emozioni molto forti e vedute paesaggistiche senza pari.

lago di Molveno
Lago di Molveno

Relax e attività sul Lago di Molveno

Chi desidera dedicare un po’ di tempo al relax o alle attività da poter svolgere sul Lago di Molveno, troverà una serie di proposte interessanti, adatte ad ogni età. Il lago, infatti, offre ben 12 ettari di spiaggia con prato all’inglese e diversi parchi giochi per bambini, che avranno a loro disposizione anche un Acqua Park dotato di scivoli e giochi d’acqua, oltre che di un mini golf e attività di animazione per grandi e piccoli.

Chi, invece, è amante dello sport, ma non vuole allontanarsi dal Lago, può trovare stesso sul posto il campo da tennis o il noleggio di canoe e imbarcazioni di vario tipo per fare un giro sul lago.


Foto prese tutte da Pixabay. Articolo scritto e fornito da Giovanni Russo.


,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *