Cheesecake: la storia di un dolce amato in tutto il mondo

24 Nov , 2022 - Food

Cheesecake: la storia di un dolce amato in tutto il mondo

Cheesecake: storia e versioni

Nel corso della storia, la cheesecake è un dolce che ha attraversato molti continenti e culture.

Ha origini nell’antica Grecia, ma si è diffusa in tutto il mondo grazie ai viaggiatori ed ai commercianti.

Il nome “cheesecake” deriva dal termine inglese per formaggio, “cheese”. La ricetta originale era molto semplice e prevedeva solo ingredienti facilmente reperibili: formaggio fresco, erbe aromatiche e pasta sfoglia.

Oggi la cheesecake è uno dei dolci più amati al mondo e si può trovare in innumerevoli varianti, come ad esempio la cheesecake con yogurt greco perfetta per ogni occasione.

Ci sono infinite possibilità per la decorazione e gli ingredienti possono essere variati a seconda delle preferenze personali.

Non importa se preferisci una versione tradizionale o una innovativa, c’è sicuramente un tipo di cheesecake che fa per te!

Continua a leggere l’articolo per scoprire tutto su questo delizioso dolce…

Storia della cheesecake

La cheesecake è un dolce antico che si ritiene abbia avuto origine in Grecia, e in origine era preparato con ricotta e miele.

I Greci, nel V secolo a.C., prepararono le prime rudimentali torte al formaggio, note come plakountzia (che significa “torta piatta”), che consistevano in formaggio crudo schiacciato con farina e miele e cotto su una piastra di argilla.

cheesecake
Cheesecake alle fragole

Nell’Europa medievale, la cheesecake riapparve come crostata con una base di pasta frolla.

Il Forme of Cury (1390 circa), il primo libro di cucina conosciuto in lingua inglese, include due ricette di cheesecake:

  • La “Sambocade”, che contiene ricotta, albumi d’uovo, acqua di rose e fiori di sambuco;
  • La “Tart de Bry” (la parola bry deriva dal francese antico normanno e significa “pestato”, in riferimento al modo in cui si prepara il formaggio cagliato), a base di ruayn (un formaggio di latte vaccino semi-morbido), tuorli d’uovo e zenzero macinato.

Per i cinque secoli successivi, quasi tutti gli altri libri di cucina inglesi hanno incluso almeno una ricetta di cheesecake.

La prima ricetta di cheesecake americana conosciuta fu pubblicata nel 1796 da Amelia Simmons nel suo libro American Cookery.

La sua ricetta si differenziava da quelle successive per l’assenza di uova o gelatina.

Al contrario, utilizzava la farina come base e veniva cotta fino a quando non era abbastanza soda da poter essere tagliata in porzioni.

La cheesecake greca

La ricetta originale prevede il ricorso a due tipi di formaggi: yogurt greco e ricotta.

Il tutto viene poi cotto in forno per alcuni minuti, quindi sfornato e spalmato con uno strato di panna montata.

Al suo interno è presente anche una pasta frolla al burro che si mantiene croccante all’esterno e morbidissima all’interno.

La cheesecake con lo yogurt greco, viene spesso servita come dolce per accompagnare il caffè o la tisana del mattino, ma può essere usata anche come base per preparare torte salate e frittate.

cheesecake limone
Cheesecake al limone

La cheesecake italiana

La versione classica italiana è preparata con ricotta, uova, zucchero e aromi come la vaniglia o il limone.

Le varianti più diffuse sono quelle alla frutta, come ad esempio quella alle pesche o alla melanzana.

Altre varianti ancora prevedono l’utilizzo di formaggi diversi dalla ricotta, come mascarpone o Philadelphia.

Cheesecake americana

La cheesecake americana è una delle varietà più popolari di questo dolce. È caratterizzata da una base di biscotti sbriciolati e da un ripieno composto da formaggio, uova, zucchero e aromi.

La torta viene solitamente cotta in forno e può essere servita sia calda che fredda. Negli Stati Uniti, la cheesecake è particolarmente diffusa nella città di New York, dove è possibile trovarla in molti ristoranti e negozi di dolciumi.

Cheesecake francese

La cheesecake francese è un dolce che si differenzia dagli altri per la sua ricetta. Infatti, la base non è composta da biscotti ma da pasta sfoglia.

La crema alla Philadelphia viene mescolata con uova, zucchero e aromi e cotta a bagnomaria.

Questo dolce viene spesso guarnito con frutta fresca o marmellata.

cheesecake storia
Cheesecake ai frutti di bosco

Cheesecake spagnola

La versione spagnola della cheesecake è dolce e cremosa, con una base di biscotti e una copertura di cioccolato.

La torta è spesso decorata con frutta fresca o gocce di cioccolato.

La torta della Spagna ha origini italiane, come tutte le torte a base di formaggio, ma la ricetta originale è stata modificata in modo da rendere questa fetta di torta più leggera.

La finezza del formaggio crema e il suo gusto delicato sono protetti da una crosta croccante di biscotti al burro e farina maltata.

A volte viene servita con la frutta candita oppure con scaglie di cioccolato.

La versione indiana della cheesecake

La versione indiana della cheesecake è un po’ diversa da quella che siamo abituati a mangiare in Occidente.

Viene solitamente preparata con un impasto di ricotta, yogurt, farina e spezie, ed è spesso servita con una salsa alla menta o all’ananas.

cheesecake
Cheesecake alle fragole

Guest Post ospitato gratuitamente. Tutte le immagini, comprese quella di copertina, sono state prese da Unsplash


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *