Cosa mangiare a Ferrara: 10 piatti della cucina ferrarese da assaggiare

26 Nov , 2023 - Food

Cosa mangiare a Ferrara: 10 piatti della cucina ferrarese da assaggiare

La città di Ferrara è stata una piacevole scoperta. E a contribuire tutto ciò ci ha pensato la gastronomia locale. La cucina tipica ferrarese ha saputo deliziarci sia con specialità locali sia con specialità regionali dell’Emilia Romagna. Alcune sono davvero particolari e le trovi solo qui. Sto per parlarti di cosa mangiare a Ferrara e dei 10 piatti tipici che potrai assaggiare in città. O meglio sono 9, perchè la decima specialità culinaria sono i vini tipici del territorio.

Cosa mangiare a Ferrara: 10 piatti della cucina ferrarese da assaggiare

1 Pinzini

Confesso che non ho avuto bisogno di mangiarli a Ferrara, perchè li avevo già assaggiati a Bologna, Parma e Modena. I pinzini fanno parte della cucina dell’Emilia Romagna, solo che in questo caso, posto che vai nome che trovi. Se a Ferrara si chiamano pinzini, a Bologna diventano le crescentine, anche se hanno una forma un po’ diversa – te ne avevo parlato sul post relativo a cosa mangiare a Bologna – a Modena diventano lo gnocco fritto, mentre a Parma diventano la torta fritta. La preparazione è semplice: acqua, farina, lievito di birra, latte, zucchero, strutto, sale e mezzo cucchiaio di zucchero. Vanno poi fritti e serviti caldi ad accompagnare, in genere, il tagliere di affettati.

cosa mangiare a ferrara
Le Tigelle

2 Tagliere di affettati

A Ferrara è frequente iniziare il pasto con un tagliere ricco di affettati, accompagnato da pinzini o tigelle. I salumi ferraresi son un altro prodotto tipico della città: nel tagliere puoi trovare mortadella, prosciutto cotto o crudo, pancetta, coppa, ma soprattutto l’inconfondibile zia ferrarese. Si tratta di un particolare salame aromatizzato all’aglio, dove l’aglio stesso viene fatto macerare nel vino bianco. Il nome zia invece proviene dall’utilizzo del budello dell’intestino cieco: in dialetto lo chiamano Zziéch, e dall’assonanza con Zzié deriva l’attuale nome. 

cosa mangiare a ferrara
Il tagliere di affettati

3 Cappellacci

La cucina tipica ferrarese, secondo me, si identifica in due piatti tipici. Uno è proprio questo: i cappellacci, simbolo della città e assolutamente tra le cose da mangiare a Ferrara. Li ho assaggiati in tre versioni: all’olio con semi di sesamo, al burro e salvia e al ragù di carne. Che dire…meravigliosi! E ogni versione una squisitezza unica. Il ripieno di zucca e noce moscata ha fatto la differenza.

Se ti stai chiedendo cosa siano i cappellacci, giusto per darti un’idea, sono simili ai tortellini – ma non sono tortellini! – di dimensione più grande, con un ripieno che può variare a seconda della stagione. Oltre alla zucca, si trova il ripieno di carne oppure di patate. Si dice che non mancassero mai sulla tavola della famiglia Este, i nobili Ferraresi.

cosa mangiare a ferrara
Cappellacci

4 Pasticcio ferrarese

Tra i primi piatti tipici della città di Ferrara c’è il pasticcio di maccheroni ferrarese, conosciuto anche come pasticcio alla ferrarese. Si dice che questa pietanza fosse presente in città già a partire dal 1500. La sua sua particolarità sta nell’accostamento tra il dolce della pasta frolla e il salato del ripieno. E’ un piatto molto particolare, dove all’interno di un involucro di pasta frolla si trova il ripieno di maccheroni, ragù, besciamella e tartufo. Viene cucinato in un apposito tegame di rame detto piatto da pasticcio. Purtroppo non sono riuscito ad assaggiare questa bontà, ma mi sono rifatto con la versione del pasticcio ferrarese semplice, che è ricoperto da una quantità assurda di besciamella.

5 Tagliatelle al ragù

Un altro grande classico che viene spesso riproposto nei menù dei ristoranti della città. Le tagliatelle al ragù non deludono mai: pasta all’uovo lunga e sottile avvolta dal ragù realizzato con carne di maiale o manzo e pomodoro sono uno dei piatti tradizionali e più diffusi nella regione. Simbolo di convivialità e del pranzo in famiglia preparato dalle nonne, le misure delle tagliatelle sono riconosciute dall’Accademia Italiana della cucina: non devono superare i 7 mm di larghezza. Se eccedono, diventano pappardelle.

Powered by GetYourGuide

6 Coppia ferrarese

Il pane ferrarese o coppia ferrarese è un pane di origine molto antica: si ottiene accoppiando due pezzi di pasta nella parte centrale, in modo da ottenere una forma particolare, tipo una stella a 4 punte ritorte. Una volta spezzata in due nella parte centrale, si ottiene un mezzo panino a forma di corna. La pasta è dura e friabile, la crosta è sottile e croccante mentre la mollica è non è propriamente morbida. La coppia ferrarese ha ottenuto la denominazione IGP ed è detta anche ciupèta. L’impasto è a base di farina, acqua, strutto, sale, lievito, olio e malto. Onestamente non mi ha entusiasmato, preferisco i pani morbidi.

cosa mangiare a ferrara
Salama da sugo

7 Salama da Sugo

Se mi chiedessero cosa mangiare a Ferrara e dovessi scegliere un solo piatto, ti direi proprio la salama da sugo, quello che io considero il secondo dei due piatti che ne identifica la cucina tipica di Ferrara, di cui ti parlavo di sopra. E’ un particola salume di carne di maiale che si può vantare dei marchi IGP e DOP. Si utilizza la vescica del maiale per insaccare varie parti del maiale – sia muscolo che carne, lingua e fegato -. Il tutto è aromatizzato con sale, pepe e noce moscata e viene aggiunto nell’insaccato del robusto vino rosso e quindi stagionata per circa un anno.

Viene servita calda accompagnata, solitamente, dal purè di patate. E’ un piatto molto sostanzioso e pesante, dal gusto molto salato e intenso. Il purè bilancia molto il sapore dell’insaccato ma devo dire che non è un piatto per tutti. Io ho fatto molta fatica a finirlo.

8 Torta tenerina

Andiamo su qualcosa di decisamente più adatto a tutti. La torta tenerina è un dolce tipico della gastronomia ferrarese, di forma rotonda, al gusto di cioccolato. Gli ingredienti fondamentali sono farina, uova, burro, cioccolato fondente e zucchero a velo da spolverare sopra. L’esterno presenta una crosticina, mentre l’interno è tenero e cremoso. Si potrebbe dire quasi appiccicoso. Per me è stata una vera delizia e credo sia il modo migliore per terminare il pasto. Ci sono vari nomi alternativi con la quale è conosciuta: in dialetto ferrarese la chiamano Torta Taclenta o Tacolenta che significa appiccicosa, per il suo interno morbido; oppure torta regina del Montenegro o Montenegrina, in onore di Elena Petrovich, moglie di Vittorio Emanuele III.

cosa mangiare a ferrara
Torta Tenerina

9 Torta di tagliatelle

Un altro dolce tradizionale dell’Emilia Romagna ma che si può considerare tipico da mangiare a Ferrara, è la torta di tagliatelle o torta ricciolina. Si compone di tre strati: quello inferiore di pasta frolla, quello interno composto da un ripieno di pasta di mandorle, amaretti e all’occorrenza canditi, e quello superiore di tagliatelle sottili. Si cucina in forno e le tagliatelle danno quella croccantezza che si sposa perfettamente col ripieno morbido e gustoso. E’ considerata la torta della domenica ed è un dolce che ho apprezzato particolarmente. Non saprei cosa scegliere tra questa e la tenerina… per non sbagliare prendo entrambe.

cosa mangiare a ferrara
Torta di Tagliatelle

10 Vini delle Sabbie

Non poteva mancare un piccolo excursus ai vini. La provincia di Ferrara è nota per i vini della sabbie, perché nascono da terreni particolarmente sabbiosi. I vini sono raggruppati sotto la denominazione di Bosco Eliceo Doc e l’uva più importante è la Fortana, ma una volta era conosciuta come uva d’oro. I vigneti del Bosco Eliceo si trovano nel territorio che va dalle foci del Po sulla costa, in territorio ferrarese, fino ad oltre le saline di Cervia, in provincia di Ravenna, e all’interno del Parco del Delta del Po. Si dice che questi vigneti fossero già stati utilizzati dagli Etruschi, in particolare nella città di Spina.

I vini prodotti son tra i più svariati, dal rosso al rosato al bianco, sia fermo che frizzante. Io a tavola ho bevuto un rosso frizzante che ho accompagnato con la salama. Ovviamente a seconda del cibo, vedi tu con che vino abbinarlo. Io ti consiglio di provarne almeno uno perchè sono una particolarità del territorio.


Credo di averti detto tutto su cosa mangiare a Ferrara e sui suoi piatti tipici. Fammi sapere che ne pensi magari con un commento e non dimenticare di seguirmi su Instagram e Facebook.


,

8 Responses

  1. Grazie mille 🙏 Noi siamo di Parma e non siamo molto diversi dai ferraresi come mood cittadino e cibi, quindi siamo felici di aver letto tutte le particolarità che hai indicato e le esperienze che hai condiviso! Oggi seguiremo itinerario e consigli gastronomici dopo una splendida mostra a Palazzo Diamanti. Ciao!

  2. Grazie mille per i suggerimenti, tutto descritto in modo eccellente. Veramente utile per il nostro prossimo viaggio a Ferrara ????

  3. Grazie mille per i suggerimenti, tutto descritto in modo eccellente. Veramente utile per il nostro prossimo viaggio a Ferrara ????

  4. Abitiamo in provincia…purtroppo ciò che ho letto non è 1 tipo di alimentazione x tutti i giorni…ogni tanto ci permettiamo qualche piatto di quello che avete proposto

    • Gentilissima Maria Paola, dovrebbe cercare di capire il senso del post prima di lasciare i suoi commento. E’ logico che questa non è alimentazione di tutti i giorni, ma questi sono piatti tipici della città che io consiglio di mangiare durante un viaggio a Ferrara…Noi praticamente abbiamo mangiato di tutto e di più a Ferrara. Logicamente farlo tutti i giorni diventa pesante e anche dispendioso
      Luca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *