Una delle città per me più belle d’Italia è Firenze. Ci ho vissuto per un breve periodo della mia vita e ci sono stato più volte nel corso degli anni. E’ una città che amo e una visita a Firenze è sempre una buona idea quando si hanno dei giorni liberi. La Culla del Rinascimento ha dato i natali a grandi artisti, come Leonardo, Dante, Boccaccio, Michelangelo e Brunelleschi, e conserva ancora oggi la sua eleganza e la sua bellezza. E’ una città a misura d’uomo, dove puoi passeggiare tra le vie del centro storico ammirando le bellezze di Palazzo Vecchio, del Duomo e degli edifici di epoca rinascimentale.
In particolare il centro storico di Firenze è un’autentico gioiello: se stai pensando di visitare Firenze in un giorno, qui sotto ti lascio un itinerario a piedi con mappa lungo il centro del capoluogo Toscano. Quello che troverai sotto ti permetterà di toccare i maggiori luoghi d’interesse della città. L’itinerario parte da vicino alla stazione di Santa Maria Novella e termina a Pizzale Michelangelo, per chiudere in bellezza con una vista mozzafiato notturna.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Firenze in un giorno: itinerario a piedi con mappa
Inizio lasciandoti la mappa dei luoghi da visitare a Firenze in un giorno: puoi partire la mattina e terminare la sera. Sotto trovi tutti i dettagli dei luoghi d’interesse. Se vuoi questa cartina di Firenze in PDF basta che mi contatti.
1 La Basilica di Santa Maria Novella di Firenze
Il mio itinerario di un giorno a Firenze inizia dalla Basilica di Santa Maria Novella. In passato è stata centro di riferimento per l’ordine dei frati domenicani e sorge sull’omonima piazza di Santa Maria Novella. La chiesa preesistente si chiamava Santa Maria delle Vigne e fu questa chiesa ad essere assegnata ai primi frati domenicani che giunsero in città nel 1200. Fu nel 1242 che i frati decisero di far iniziare i lavori per l’ampliamento della chiesa.
La facciata esterna in marmo è una delle opere più importanti del rinascimento fiorentino e presenta anche alcuni elementi scientifici come un quadrante astronomico in marmo. L’interno invece ha una pianta a T e si divide in tre navate. La chiesa è veramente bella e al suo interno si trovano opere di Masaccio, del Vasari e di Andrea Cavalcanti. A lato della Basilica si trovano il campanile, il convento e il museo di Santa Maria Novella, composto dal Chiostro Verde, Cappellone degli Spagnoli e refettorio.
- Per gli orari di apertura fai click sul link dedicato agli orari
- Costo: è previsto un biglietto di 7.5€ per gli adulti e 5€ per i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni.
2 La Basilica di San Lorenzo di Firenze
Poco lontano si trova Basilica di San Lorenzo. Si contende con le altre chiese della città il titolo di chiesa più antica. E’ nota per la sua facciata esterna in pietra grezza. L’interno è a tre navate a croce latina, sul lato sinistro si trova la Sacrestia vecchia, opposta alla Sacrestia nuova, ma è sulla parte posteriore che si trova uno dei più bei luoghi d’interesse di tutta Firenze.
La Cappella dei Principi è il mausoleo dei Granduchi di Toscana ed è parte delle Cappelle Medicee. Si tratta di uno spazio di forma ottagonale, ampio 28 metri e alto 59, dove si trova anche una cripta. E’ un ambiente molto sfarzoso realizzato dal Buontalenti utilizzando un particolare tecnica, conosciuta come Commesso Fiorentino. Ti consiglio assolutamente la visita perchè sono qualcosa di unico.
- Orari di Apertura: Tutti i giorni, ore 8.15 – 14.00
- Ultimo ingresso alle 13.20
- Chiusure mensili: 2° e 4° domenica del mese e 1°, 3° e 5° lunedì del mese
- Altri giorni di chiusura: Natale e Capodanno
- Costo dei Biglietti: 9€ intero, 2€ ridotto, gratis per possesori di Firenze
- Per l’acquisto dei biglietti alle Cappelle Medicee ecco il link
3 La Basilica di Santa Maria del Fiore di Firenze
Tra le cose da vedere a Firenze non puoi perdere la Basilica di Firenze. Il nome completo del Duomo di Firenze è Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
La Signoria di Firenze ordinò la costruzione del Duomo in data 1296 e i lavori terminarono solo nel 1436. Si compone di tre navate e l’interno è piuttosto austero e semplice. Tutto il complesso di Santa Maria del Fiore comprende: la Chiesa con la Cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto ed il Battistero di San Giovanni.
- La cupola del Brunelleschi è un vero e proprio capolavoro di architettura, in quanto una cupola interna sorregge quella esterna. Si può ammirare sia da dentro la chiesa sia da vicino, salendo sulla cupola. Io ci sono salito e dall’alto della Cupola del Brunelleschi, si vede tutta Firenze. Per salire in cima sono 400 e più scalini.
- Il Campanile di Giotto prende il nome dal famoso pittore, e fu lui ad iniziarne la costruzione nel 1298. Morì dopo tre anni e fu Francesco Talenti a completarlo nel 1359. E’ possibile salire fino a 82 metri d’altezza per vedere Firenze dall’alto.
- Per quel che riguarda il Battistero di San Giovanni invece ha una storia più antica ed era originariamente luogo di investitura di cavalieri. Ha una pianta ottagonale, è largo circa 25 metri e per l’accesso ha tre porte bronzee. Costo di 18€ biglietto intero, 3€ ridotto.
- Per prenotare la visita al campanile di Giotto, al Battistero e alla cupola del Brunelleschi, clicca sul link e potrai scegliere il pass per accedere a uno o più attrazioni.
- Per gli orari: clicca sul link, troverai tutti gli orari delle attrazioni di Firenze
4 Una passeggiata per il centro storico di Firenze
Terminata la visita al Duomo, andiamo a scoprire il centro storico di Firenze lungo le sue due vie principali: via de’ Calzaiuoli e via Roma.
Quando uscirai dal Duomo, la via che trovi di fronte e che passa tra il Battistero ed il Campanile è via dei Calzaiuoli e si collega a piazza della Signoria. La parallela è via Roma, dove si trovano la fontana del Porcellino e Piazza della Repubblica con molti caffè e bar. Lungo queste due vie puoi trovare negozi di brand famosi come la Rinascente ma anche Disney Store. Il centro storico di Firenze mi ha sempre incantato: mi piace molto come conformazione, con i suoi palazzi di grosse pietre, viali stretti e piccoli bar o enoteche.
Se vuoi fare un bel free Tour di Firenze qui ti lascio il link.
5 La Fontana del Porcellino
La fontana del Porcellino si trova in Piazza del Mercato, quasi alla fine di via Roma in direzione Ponte Vecchio. La fontana originariamente era una statua ma venne trasformata in getto d’acqua solo successivamente. Tra l’altro non è un porcellino l’animale raffigurato bensì un cinghiale. E’ un’opera di Pietro Tacca risalente al 1633.
La tradizione vuole che chi si reca qui debba strofinare il naso del cinghiale – più lucido rispetto al resto del corpo – è poi mettere una moneta in bocca allo stesso animale, lasciare la moneta e questa cadrà nella gratta sottostante. In teoria la moneta dovrebbe portare fortuna.
Dietro al cinghiale si trova la Loggia del Mercato nuovo dove ci sono delle bancarelle che vendono borse e souvenir.
6 Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio a Firenze
La visita a Firenze in un giorno arriva in un luogo iconico: Piazza della Signoria, la piazza più importante di tutta la città. Era conosciuta come piazza dei Priori o piazza del Granduca ed è sempre stata la piazza del potere civile ed anche la piazza delle esecuzioni. Qui si trovano alcune opere e sculture tra le più famose a livello italiano, come una copia del David di Michelangelo e la fontana del Nettuno – gli originali sono alle Gallerie dell’Accademia -. Nella Loggia della Signoria o Loggia dei Lanzi si trovano altre sculture: la più bella per me è il Perseo con la testa di Medusa ma ti segnalo anche il Ratto delle Sabine.
Per quel che riguarda invece Palazzo Vecchio una volta si chiamava Palazzo dei Priori, poi Palazzo della Signoria ed infine Palazzo Ducale quando vi si stabilì Cosimo De’ Medici. Una curiosità : per questione di sicurezza si accedeva solo da una porta, quella del cortile. Salta subito all’occhio la Torre di Arnolfo alta 94 metri. Oggi è sede del Comune ed è possibile visitarne il cortile ad accesso libero, mentre se vuoi visitare il Museo di Palazzo Vecchio devi prenotare i biglietti. Al suo interno si trovano, tra le tante sale, il Salone dei Cinquecento, lo Studiolo di Francesco I e i Quartieri monumentali.
A questo link trovi tutte le informazioni: è il sito del comune di Firenze.
7 Ponte Vecchio a Firenze
Siamo arrivati al ponte più famoso di Firenze: Ponte Vecchio.
È il ponte più antico della città è venne costruito nel punto in cui l’Arno era più stretto. Lo scopo originario era quello di collegare la Florentia Romana con la via Cassia nuova e fu costruito per volontà di Adriano nel 123 d. C.. Il ponte di oggi si rifà ad un progetto del ‘300 e nel 1565 Vasari costruì il Corridoio Vasariano, che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti. Il corridoio è lungo 760 metri. Le botteghe su Ponte Vecchio, allora occupate da macellai, sono tutt’ oggi occupate da orafi e gioielliere. Nel settecento e ottocento si propose di rendere il ponte una sorta di galleria chiusa, mentre nel Novecento con Mussolini gli ingegneri realizzarono le finestre panoramiche sull’Arno.
Ad oggi a Ponte Vecchio si trovano per lo più negozi di gioielli e preziosi da entrambi i lati del ponte. Quando arriverai in centro, ai due lati noterai da una parte la statua del Cellini col ponte della Santa Trinità alle spalle, dall’altro lato tre archi ed una piccola fontana con vista sull’Arno e sui colli su cui si trova piazzale Michelangelo e sopra l’arco il famoso corridoio Vasariano. Probabilmente Ponte Vecchio al suo interno è un po’ deludente e secondo me non rende quanto vederlo dall’esterno.
8 Fare una passeggiata sui Lungarno di Firenze
Il Lungarno è un luogo davvero bellissimo, specie con le luci della sera. Ti consiglio di percorrere almeno un tratto del Lungarno degli Acciaiuoli, dove si trovano anche alcuni locali. Se vuoi vedere bene Ponte Vecchio ti consiglio di arrivare magari a metà Lungarno oppure fino al ponte della Santa Trinità. La sponda opposta non ha un Lungarno ma una via interna. Mentre se vuoi un’altra vista di Ponte Vecchio percorri una parte del Lungarno degli Archibusieri, quello in direzione Uffizi, che forse ti dà la vista migliore.
Invece il Lungarno Torregiani è quello secondo me che dà la vista meno bella tra tutte.
9 La Basilica di Santa Croce di Firenze
Un altro luogo di interesse molto bello da visitare durante la tua giornata a Firenze è la Basilica di Santa Croce. Considerata una delle più grandi chiese francescane in Italia e massima espressione del gotico, è stata, in passato, luogo di incontro da parte di teologi, artisti, politici, letterati e personalità religiose. La prima pietra fu posata il 3 Maggio 1294. La facciata esterna è più alta rispetto alla piazza e si accede alla basilica tramite gli otto scalini. Originariamente era incompiuta, ma poi fu completata tra il 1853 e il 1863 ispirandosi liberamente alle facciate in stile gotico del Duomo di Siena e di Orvieto.
Sui fianchi dell’edificio si trova un bellissimo porticato mentre l’interno è a croce a forma di T con tre navate di cui la centrale è particolarmente estesa, 115 metri. Sulle navate laterali si trovano cappelle, tra le tante da vedere non ti perdere la Cappella dei Pazzi, e vetrate risalenti al trecento. La chiesa ospita anche opere di Giotto e le tombe di Michelangelo, Machiavelli e Galileo Galilei. Insomma, è una chiesa a cui si deve dedicare almeno qualche ora per la visita. E’, infine, Monumento Nazionale Italiano.
Costo dei biglietti: 8€ intero, 6€ ridotto – ragazzi dai 12 ai 17 anni – e c’è possibilità di acquistare il biglietto famiglia.
Per gli orari:
- Dal Lunedì al Sabato, 09.30 -17.30 – ultimo ingresso ore 17.00
- Domenica 12.30 – 17.45 – ultimo ingresso ore 17.00
- Aperture straordinare: Pasqua, Festa di sant’Antonio da Padova – 13 giugno -, Festa di san Francesco d’Assisi – 4 ottobre – : 14.00 – 17.30
- Chiuso a Capodanno e Santo Stefano
10 Ammirare Palazzo Pitti da fuori
Ritorniamo verso ponte Vecchio, attraversalo e troverai Palazzo Pitti, un palazzo in stile rinascimentale situato nella zona dell’Oltrarno e tra i palazzi più famosi di Firenze. È qui che termina il corridoio Vasariano che parte da Palazzo Vecchio.
Palazzo Pitti è davvero maestoso ed imponente, oggi ospita 4 musei tutti visitabili a pagamento: il Tesoro dei Granduchi, la Galleria Palatina e gli Appartamenti Imperiali e Reali, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume.
11 Visitare il Giardino di Boboli a Firenze
Il giardino di Boboli nasce come giardino Granducale di Palazzo Pitti ma è visitabile al pubblico ed è un parco Storico della città. Furono i Medici, gli Asburgo-Lorena e gli Asburgo a commissionarne la costruzione. Ha una forma allungata a triangolo ed al suo interno si trovano svariate piscine con fontane al centro, come la Fontana di Nettuno o Andromeda e la Fontana dell’oceano. Oltre a queste si trovano un numero non ben definito di statue, un anfiteatro, un obelisco, ed una limonaia per la coltivazione dei limoni.
Per accelerare le procedure puoi prenotare il biglietto nella sezione biglietti del Giardino di Boboli.
12 Ammirare Firenze da Piazzale Michelangelo
L’ultima tappa del mio itinerario a piedi a Firenze è la salita a piedi a Piazzale Michelangelo, una terrazza panoramica con vista mozzafiato su Firenze. Costruito su progetto di Giuseppe Poggi, Piazzale Michelangelo era parte della cosiddetta opera di Risanamento, dato che Firenze era Capitale d’Italia. Questa terrazza è quasi sempre affollata, ma io ti consiglio di venirci la sera perche è davvero qualcosa di straordinario vedere la Cupola, Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio e tutta la città illuminati di sera.
Cosa visitare a Firenze in un giorno: altri luoghi d’interesse
Se al mio itinerario vuoi aggiungere altro perché ti avanza ancora tempo oppure vuoi sostituire alcune tappe ecco qui altre idee:
- Il mercato di San Lorenzo: il mercato più famoso della città ma ormai forse un po’ troppo turistico.
- Palazzo Strozzi: uno dei massimi esponenti dell’architettura rinascimentale di Firenze
- La Cantina dei Litfiba: in via dei Bardi. A metà della via sulla sinistra vedrai un pannello con scritto Litfiba. Fu qui che Gianni Moroccolo e Ghigo Renzulli diedero vita ad una delle rock band italiane – assieme a Piero Pelù – più prolifiche da fine anni ’90 e oltre.
- Visitare uno dei musei all’interno di Palazzo Pitti
Mi potresti dire che non ho inserito nell’itinerario gli Uffizi, le Gallerie dell’Accademia. Giusto. Ma con un giorno a disposizione, la visita agli Uffizi richiede mezza giornata, all’Accademia più di qualche ora. In più, se vuoi visitare la Cupola, la Cattedrale, il Campanile e il Battistero, ti consiglio di ampliare il tuo soggiorno a 2 giorni.
Visita a Firenze in un giorno: cosa mangiare e dove
La cucina tipica Toscana: non delude mai! La Toscana è una delle regioni in Italia in cui si mangia meglio in assoluto. Lungo le strade di Firenze di sicuro ti verrà fame: ti lascio quindi qualche nome di ristorante e alcuni suggerimenti su cosa mangiare.
Noi siamo arrivati in città il sabato mattina e ripartiti la domenica pomeriggio: per il pranzo di sabato siamo stati dall‘Ortone, un locale in piazza Ghiberti. Per la cena invece ci siamo fermati alla vera istituzione Fiorentina: all’Antico Vinaio. Si trova in via dei Neri a pochi passi da piazza della Signoria. Per il pranzo del giorno dopo ci siamo dovuti arrangiare con una pizza e ci siamo fermati poco prima della salita per piazzale Michelangelo al locale le follie di Romualdo, in via di San Nicolò, a pochi passi dall’Arno.
Ti suggerisco di mangiare una bella tagliata di carne oppure una bella fiorentina, preceduta da un tagliere di affettati oppure dai crostini. Se ti piace il vino, accompagnale con un bel Chianti. Se vai all’Antico Vinaio, la schiacciata è qualcosa di unico. Se ti piace lo street food, assaggia il panino col lampredotto la trippa. Dimenticavo il dolce: nei ristoranti non mi alzo mai se non ho mangiato un bel cantucci con vin santo.
Visita a Firenze a piedi in giornata: come arrivare
Firenze è raggiungibile con tutti i mezzi possibili.
- Aereo: non tutti gli aeroporti d’Italia collegano Firenze al resto d’Italia – per esempio da Venezia e Treviso non ci sono voli -. L’aeroporto di Firenze si trova a Peretola ed è intitolato ad Amerigo Vespucci. L’alternativa è l’aeroporto di Pisa situato nella città omonima.
- Treno: una delle due soluzioni migliori assieme a quella successiva. Le Frecce ed Italo collegano tutta Italia a Firenze. I collegamenti sono rapidi e spesso puntuali, ci sono treni praticamente ad ogni ora e le stazioni a cui scendere sono tre. La più importante e quella centrale è Firenze Santa Maria Novella, poi ci sono anche Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte. Ti consiglio di pianificare la tua visita a Firenze con largo anticipo in modo da poter sfruttare le tante scontistiche che si applicano sulle tratte. Se non pianifichi i prezzi non sono economici.
- Auto: la soluzione migliore secondo me. La città si raggiunge tramite la A1 / E35 sia che tu provenga da nord o da sud. Cosa fondamentale è il parcheggio. Data la conformazione del capoluogo Toscano non è facile trovare parcheggio ma a questo si rimedia facilmente: gli hotel generalmente hanno accordi coi garage comunali che di solito hanno tariffe agevolate e offrono servizio di presa o riconsegna. Quindi l’unica cosa di cui ti devi preoccupare è arrivare alla struttura.
- Bus: la faccio semplice. Puoi prenotare il tuo biglietto su Flixbus che praticamente da tutte le parti d’Italia ti porta a Firenze.
Se vuoi invece un free tour di Firenze, qui ti lascio il link.
E’ tutto: se il mio itinerario a piedi sulla visita di un giorno a Firenze ti è piaciuto e vorrai stampare la mappa della città in PDF, lasciami un commento oppure manda un messaggio o una mail. Rispondo sempre. A presto e buona visita!
Mi hai fatto venire una voglia matta di tornare! Anche solo per un giorno. Firenze è meravigliosa!
Noi la adoriamo!!! Infatti se possiamo ci andiamo ogni tanto
Durante la nostra ultima visita, Luna era attratta molto dalla Fontana del Porcellino 🙂