Lago di Misurina: cosa fare in inverno, nei dintorni e come arrivare

21 Mar , 2021 - Viaggiare coi bambini

Lago di Misurina: cosa fare in inverno, nei dintorni e come arrivare

Si sa che la neve regala sempre emozioni. E così è stata anche stavolta. Fulcro centrale del nostro recente breve viaggio nel Cadore è stato il Lago di Misurina, situato nel cuore delle Dolomiti in provincia di Belluno. La sua bellezza e lo scenario quasi magico attirano fin quassù visitatori da tutto il Triveneto e non solo.

Siamo finiti qui su richiesta dei miei figli: questo articolo è forse merito loro. Sono stati loro a richiedermi più volte di venire nelle Dolomiti per slittare sulla neve. In particolare, questo articolo coinvolge due avventure: la loro richiesta riguardava Nevelandia, parco giochi sulla neve situato a Sappada, e ci siamo stati qualche anno fa. Al lago invece ci siamo stati questo inverno. Loro volevano la neve, io ho fatto il resto: ho scelto i luoghi e li ho fatti divertire.

E’ giunto quindi il momento di raccontarti del Lago di Misurina, cosa fare qui in inverno ma anche di parlarti di cosa fare vicino al lago nel caso tu stia pensando di estendere la tua visita a più del classico weekend. Noi abbiamo speso qui nel Cadore due weekend distinti.

Le attività invernali da fare al Lago di Misurina sono le più classiche, che includono sport invernali ma anche escursioni semplici e attività rilassanti.

Lago di Misurina, cosa fare in inverno: passeggiata intorno e sul lago

Il Lago di Misurina, a 1754 metri d’altitudine, è una perla delle Dolomiti bellunesi. E’ un lago naturale ed ha un perimetro di 2 km e 600 metri per una profondità di 5 metri soltanto.

lago di misurina

Lo scenario è unico e bellissimo: in particolare in inverno, il Lago di Misurina si copre di una coltre soffice di neve. Ne sono ricoperti anche i monti circostanti e lo specchio d’acqua dà ai visitatori una opportunità: quella di camminarvi di sopra mentre questo è ghiacciato. La neve che vi si deposita, grazie all’azione mitigatrice dell’acqua, non congela mai nonostante le temperature rigide. Camminare fino al centro del lago sapendo che sotto vi si trova l’acqua gelata è una sensazione unica e particolare. In inverno sul lago ghiacciato vi si svolgono anche delle partite di polo a cavallo.

lago di misurina

Intorno al lago è anche possibile fare delle passeggiate in mezzo ai boschi innevati oppure usufruire degli impianti di risalita per sciare.

Se d’inverno è possibile camminarvi di sopra, d’estate è possibile noleggiare un pedalò, percorrerne il perimetro, raggiungere uno dei rifugi della zona.

lago di misurina

Nei pressi del Lago di Misurina si trovano anche dei parcheggi dove è possibile lasciare l’auto per poi fare una passeggiata lungo il suo perimetro. Dalle sponde del Lago di Misurina in estate o dal suo centro in inverno si possono anche ammirare le tre cime di Lavaredo.

La discesa in slittino dal rifugio Auronzo al Lago di Antorno

Esperienza pazzesca da fare a pochi passi da Misurina: la discesa in slittino dal rifugio Auronzo fino al lago di Antorno.

Lago di Misurina cosa fare

Per partecipare a questa divertentissima esperienza, tu e la tua famiglia dovete salire fino ai 1700m di Misurina, andare fino al Lago di Antorno e da qui prendere le motoslitte che vi porteranno ai 2350m del Rifugio Auronzo.

La strada da percorrere in discesa non è altro che la strada panoramica delle Tre cime di Lavaredo. e viene chiusa al traffico in inverno, rimanendo coperta di neve.

Powered by GetYourGuide

La discesa, dai piedi delle Tre cime di Lavaredo fino all’ultimo punto di raccolta delle motoslitte, è di cinque chilometri e mezzo. Poi o ve la fate a piedi o attendete le motoslitte. Se non siete pratici, la discesa sarà un po’ complicata: potreste non prendere velocità e non riuscire a governare lo slittino. Vi assicuro però che quando capirete come andare veloci, filerete giù sparati come proiettili. Vi consiglio di stendervi per governare lo slittino con la corda. Altrimenti usate mani e piedi come abbiamo fatto noi. Abbiate comunque l’accortezza di non finire sulle pareti laterali o già dalla strada – ipotesi remota ma possibile. Io alla prima discesa ho preso velocità ma ho rischiato di fracassarmi sulle rocce.

Il costo è di 25€ per gli adulti, 10€ per i bambini.

Lago di Misurina cosa fare

Lago di Misurina: come arrivare

Per raggiungere Misurina ed il lago, devi prendere l’autostrada a A27 fino a Belluno, esci e prendi la strada in direzione Auronzo di Cadore. Prosegui oltre Auronzo e segui indicazioni Misurina.

Ciaspolata nei dintorni del Lago di Misurina

Un’altra attività da fare al lago di Misurina quando fa freddo è quella di fare una ciaspolata.

Purtroppo non ho ancora avuto occasione di farla ma puoi cliccare sul link per incontrare i percorsi adatti alle ciaspe.

Se vuoi intraprendere uno di questi percorsi, munisciti autonomamente di ciaspole acquistate presso i negozi adatti oppure li puoi noleggiare da uno dei tanti centri sci che si trovano a Misurina e dintorni.

Sciare nel Comprensorio Auronzo – Misurina

Sei sei amante dello sci, qui sei nel posto giusto. Potrai dare libero sfogo alla tua passione utilizzando una delle piste che si trovano qui proprio a lato del lago. Non solo qui si trovano le piste, ma puoi anche fare slittino e bob in aree libere.

Se non scii ti puoi iscrivere alla scuola sci, mentre per quel che riguarda sci, racchette, slittini e bob, li puoi affittare.

Comunque sia, il Comprensorio Auronzo – Misurina comprende varie piste che vanno appunto da queste due località, con un panorama di infinita bellezza che va dal Sorapiss alle Tofane fino alle 3 cime di Lavaredo.

Fare Sleddog

Un’attività che avrei voluto far fare ai miei figli ma che non ho avuto modo di far loro fare è lo sleddog, ossia correre in una slitta trainata dai cani.

L’esperienza deve essere pazzesca ed infatti proverò a riprenotare. Ci sono diverse aziende che oltre a combinare sci, ciaspolate e slittino offrono pure la possibilità di fare sleddog. Non te ne consiglio uno in particolare, in caso di esperienza ti darò nomi e contatti. Se invece la farai tu, scrivimi un commento.

Cosa fare e cosa vedere vicino al Lago di Misurina in inverno

Una volta esaurita la visita al lago con tanto di camminata sullo specchio d’acqua ghiacciato, ti suggerisco di prendere in considerazione una visita dintorni del Lago di Misurina. La visita implica uno spostamento in auto al massimo di un’ora per arrivare a Sappada. Ma credimi, ne vale la pena.

Una visita a Cortina

Famosa per essere una località di villeggiatura molto rinomata, Cortina d’Ampezzo è un paese molto bello in stile montano. Le sue strade e le sue case sono molto ben curate.

Lago di Misurina cosa fare
Lago di Misurina cosa fare

Oltre agli impianti sciistici – che non abbiamo usato – Cortina possiede un bellissimo centro storico che ti suggerisco di visitare. Devo ammettere che la cornice dei monti innevati e la bellezza del paese sono molto suggestivi. Cortina è anche luogo di vacanza e villeggiatura di gente facoltosa e dello spettacolo. I prezzi dei negozi possono essere spropositati, i prezzi all’interno dei bar non sono così esagerati. Ricorda solo che se vi fate servire al tavolo, il tutto è maggiorato di 1€ per persona.

Lago di Misurina cosa fare
Lago di Misurina cosa fare

Assieme a Milano, Cortina sarà sede delle Olimpiadi invernali del 2026.

Un pomeriggio a Nevelandia

Nevelandia è un parco giochi sulla neve – in qualsiasi caso la neve c’è, perchè artificiale – situato a Sappada in Friuli.

Nevelandia

Le attrazioni sono: una pista per la discesa degli slittini, una per la discesa dei gommoni, dei tappeti elastici, un trenino, vari gonfiabili, una pista del ghiaccio, baby dance, miniquad e quad. Non ti consiglio di portare il vostro slittino in quanto qui sono già presenti, ma ti consiglio di rispettare le regole. A volte le discese sono ad una velocità abbastanza sostenuta e se non si rispettano le indicazioni del personale, si rischia l’allontanamento.

Lago di Misurina cosa fare

E per gli adulti? Beh, se hai dei figli al di sotto dei cinque anni, preparati a fare delle gare tra di voi: i grandi devono per forza accompagnare i bambini su slittini e gommoni. Se volete tornare bambini anche voi, allora è il momento adatto.

Lago di Misurina cosa fare

Se cerchi i prezzi di Nevelandia ti lascio qui il link, ma consiglio anche di non farci troppo affidamento in quanto la stagione 2021 ormai si è conclusa. Comunque ci sono due opzioni: la prima è quella dei gettoni. Il numero di gettoni da utilizzare però dipende dal tipo di attrazione. La seconda opzione è quella dell’ingresso giornaliero con accesso illimitato a tutte le attrazioni. Noi abbiamo optato per la seconda soluzione. Al di sotto dei cinque anni i bambini non pagano ma devono essere accompagnati dagli adulti. Ai bambini con ingresso giornaliero viene dato un braccialetto.

Cosa fare nel cadore coi bambini

Se tu e la tua famiglia pianificate di stare una giornata intera, fate come abbiamo fatto noi. Per quel che riguarda il cibo: c’è un bar dentro Nevelandia. Oppure, a pochi passi, c’è una baita, la Baita Pista nera. Cibo favoloso.

Gli orari di Nevelandia: aperto tutto tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30.

Visitare Pieve di Cadore

Dato che durante il nostro secondo weekend nel Cadore avevamo l’alloggio a Pieve di Cadore, siamo andati a vedere il centro storico della città. Pieve di Cadore è la città natale del Pittore Tiziano, la cui statua troneggia nella piazza principale.

lago di misurina

Purtroppo il museo era chiuso e la casa natale è stata acquistata dal comune e verrà restaurata per poter poi essere aperta al pubblico.

Su suggerimento del proprietario del nostro B&B, il sig. Giorgio, siamo andati a slittare a Pozzale, vicino all’agriturismo La Pausa dove si trova una pista da sci dismessa e si può slittare in libertà.

Lago di Misurina: hotel e dove dormire

Le condizioni particolari del lago hanno fatto sorgere qui l’unico centro infantile per la cura dell’Asma, ed è l’istituto Pio XII. Attorno al lago sono presenti anche una decina di Hotel. Nei nostri due weekend abbiamo non abbiamo dormito a Misurina ma in paesi diversi.

La prima volta ho trovato una magnifica sistemazione ad Auronzo di Cadore: il residence al Lago, un residence composto da una serie di appartamenti. Alcuni sono anche fronte lago. Il prezzo tutto sommato è stato anche buono e la sistemazione è ottima per le famiglie. Gli appartamenti sono nuovi, moderni e con tutti i confort. La differenza l’ha fatta anche la proprietaria degli appartamenti, la gentilissima Rosa. Ci ha permesso l’arrivo in mattinata e la partenza nel pomeriggio. Inoltre è stata un’autentica valanga di informazioni su attività e ristoranti.

La seconda volta abbiamo dormito a Pieve di Cadore alla Dimora al Bivacco: è un B&B recentemente restaurato, bellissimo e confortevole, dotato di ottima colazione, un biliardo a disposizione se volete passare la serata in allegria ed un giardino con vista sui monti. Anche qui il Signor Giorgio è stata una valanga di informazioni e soprattutto gentilissimo.

Lago di Misurina, ristoranti sul lago e vicini: dove mangiare

I ristoranti che ti consiglierò qui sotto sono tutti ottimi e la caratteristica principale è quella di servire cibo tipico fatto in casa. Mi sento di suggerirtene tre:

  • La Stadiera, ristorante di cucina locale fatta in casa, si trova ad Auronzo di Cadore. Di recente ha cambiato gestione ma comunque si mangia molto bene. I dolci e le grappe sono la fine del mondo. Si trova di fronte agli impianti di risalita.
  • Alla Stazion, a Pieve di Cadore. Anche qui cibo molto buono con piatti abbondanti e rapporto qualità prezzo davvero notevole.
  • Pizzeria Edelweiss: situato fronte Lago, forse è un po’ troppo turistico ma il cibo è davvero ottimo con piatti abbondanti tipici della tradizione locale, con molta selvaggina.

Se cerchi altre cose da fare coi bambini in Veneto, ti suggerisco il Castello di Zumelle in quel di Belluno, le Grotte di Oliero in provincia di Vicenza, le Grotte del Caglieron in provincia di Treviso o il Parco Sigurtà coi bambini in provincia di Verona.

Bene, credo di averti dato degli ottimi consigli se vuoi divertirti al lago di Misurina e dintorni. Buon divertimento!

_____________________________________________________________________________

Se ti è piaciuto questo post sul cosa fare al Lago di Misurina ti chiedo di condividerlo e di mettere un like alla mia pagina Facebook e di seguirmi su Twitter e Instagram.


,

9 Responses

    • Anche noi abbiamo fatto così la prima volta. Eravamo ad Auronzo e siamo andati con lo slittino, siamo tornati ma a Pieve di cadore per camminare sul lago. un luogo magico

  1. Luca Luca, Kiki non ama lo sci e io non amo la neve e il freddo! Però, e dico però, in questo ultimo annetto ho cambiato idea su un sacco di cose e allora perché no? Ma centri termali ce ne sono? Chiedo, così, in caso di necessità…

    • Ciao Benedetta! Che io sappia a Misurina e Auronzo no, ma a Sesto, poco più su, verso l’Austria e a pochi chilometri da San Candido sì, Sesto è famosa per questo

  2. La discesa in slittino, che abbiamo seguito sulle storie di #Instagram, ci ha entusiasmato: la pista è bella larga e 5 chilometri e mezzo sono un bel tratto!
    Avete trascorso un bellissimo week end ?

    • Ciao Ragazzi! Vi giuro che mi sono divertito più dei miei figli!! Silvia continua a chiedere di tornare. Lei, che non ama per niente il freddo e la montagna…Poteri dello slittino!! 😀

      • Siamo sulla stessa barca allora, perché anche Kiki non va d’accordo con sci e snowboard: quando siamo insieme in montagna ci dedichiamo ai trekking, a volte anche con le ciaspole, e allo slittino! Alla fine ci si diverte un mondo però sì, con lo slittino bisogna stare attenti: si raggiungono velocità mica indifferenti! Un abbraccio! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *