Stai valutando di fare un viaggio a Malta e vuoi visitare l’isola con un breve on the Road? Ritengo che la tua scelta sia proprio azzeccata perchè stai per visitare un’isola bellissima. Prima di stabilire un itinerario, fermati! Perchè la prima cosa da sapere è come noleggiare un auto.
Se è vero che a Malta la rete di trasporti è fitta e ben organizzata, è però meglio avere un proprio mezzo a disposizione per girare in lungo e in largo senza vincoli di orario. Il noleggio auto a Malta non è niente di trascendentale o impossibile, ma è meglio partire preparati. Di certo, però, ci sono molte variabili che incideranno sulla scelta dell’auto: come e quale agenzia di noleggio scegliere, le coperture assicurative necessarie, il tipo di auto o l’itinerario da percorrere in base. Per questo è meglio sapere come fare, onde evitare sorprese o malintesi prima, durante e alla fine del tuo noleggio auto in terra Maltese.
Per me Malta è l’isola più bella del Mediterraneo: abbiamo avuto modo di visitare la Capitale la Valletta in un giorno, siamo poi stata a Mdina, l’antica Capitale, e nell’isola di Gozo. Se cerchi ulteriori info, leggi cosa vedere a Malta in tre giorni. Ora che ti ho detto tutto, ti lascio i miei consigli su come noleggiare un auto a Malta per un viaggio on the Road. Troverai tantissime informazioni utili che ti aiuteranno ad oraganizzare ed affrontare questo tipo di viaggio.
Indice dei contenuti
Noleggio auto Malta, on the road nell’isola
La scelta dell’agenzia di autonoleggio
Prima di partire è utile cercare l’agenzia di autonoleggio dalla quale prenotare la tua auto per il tuo viaggio a Malta.
Di solito, nell’isola, una settimana basta e avanza. C’è chi si ferma 5 giorni, chi meno. Ma il mezzo che si va a noleggiare, rimane lo stesso per tutta la durata della permanenza. Se noleggi un’auto per una settimana, in proporzione il costo è minore piuttosto che affittarla 5 o 4 giorni. Ed è proprio il costo la prima voce che sicuramente andrai a guardare.
Le agenzie di autonoleggio a Malta sono le stesse che si trovano bene o male in tutto il mondo. Il problema è quale autonoleggio scegliere. Ci sono clienti fidelizzati che vanno sempre dalla stessa agenzia perchè accumulano punti fedeltà. Altri invece non conoscono i marchi più popolari e non sanno da dove partire.
Il mio consiglio su come scegliere l’agenzia di autonoleggio, se parti da zero, è usare un comparatore online per trovare le tariffe migliori. Inserisci la destinazione – in questo caso potresti mettere aeroporto o la Valletta -, scegli le date e ottieni i prezzi.
In questo caso ti consiglio di usare Discover Cars, che ti troverà il prezzo migliore tra tutti gli autonoleggi più noti.

Se cerchi alcuni nomi di agenzie di autonoleggio ti posso indicare Avis, Hertz, Thrifty, Budget, EuropCar, Enterprise, Aquarius. Ce ne sono anche di minori come Maltafirst oppure Sicily by Car. Se però mi permetti di consigliartene una, io ti consiglio Alamo: se come qualità dei servizi sono tutte più o meno le stesse, la vera forza è il prezzo finale. Una volta aggiunti anche gli extra, ho sempre trovato prezzi più bassi rispetto alla media.
Ora che conosci qualche nome ed hai il comparatore di prezzi, ti consiglio di affittare l’auto online da casa anzichè al banco quando arrivi. La prenotazione online spesso richiede il prepagamento di tutto o di una cospicua parte dell’importo finale. Questo permette di risparmiare qualcosa sul costo finale del mezzo. C’è però chi preferisce pagare all’arrivo anche se paga di più perchè ci sono politiche di cancellazione più flessibili. Ma se hai prenotato un volo, questo che sei sicuro di andare in quella meta. Quindi perchè non risparmiare qualcosa prepagando? Inoltre, col prepagamento, le procedure di ritiro sono molto più snelle.
Infine, consiglio sempre di valutare i giorni effettivi di autonoleggio: inutile affittare una macchina e tenerla ferma. Cerca di stabilire un itinerario in modo da usare l’auto senza giorni di pausa, evitando di tenerla parcheggiata.
La scelta dell’auto
La scelta dell’auto è fondamentale. Dati i pochi giorni sull’isola – in media 4 o 5 – e il tipo di conformazione stradale, consiglio sempre di non prendere una macchina troppo grande. Non so quale senso abbia un monovolume. Piuttosto opta per una macchina dalle dimensioni compatte. Le strade, in molte città, sono spesso strette, con curve secche e poco spazio di manovra dovuto alle numerose auto parcheggiate e ai muri delle case.
Valuta anche bene lo spazio nel bagagliaio e lo spazio interno. Non dovresti avere grosse valige, di solito a Malta ci si va con gli zaini o col trolley. Inoltre, un’auto compatta potrebbe aiutarti a trovare parcheggio più facilmente in strada: di solito a Malta si parcheggia lungo le vie. L’alternativa è lasciarla in un garage privato.
Di norma le auto a noleggio sono tutte col cambio di tipo automatico. È molto semplice da usare anche se all’inizio ti troverai imbranato perché cercherai sempre il pedale della frizione. Ma non preoccuparti, dopo qualche ora alla guida ti ci abituerai. Nel cambio troverai delle lettere a indicare le diverse modalità di movimento dell’auto:
- D sta per Drive e serve per mettere in movimento l’auto e non si cambia quasi mai in quanto serve per la velocità di crociera.
- L sta per Low e si usa in presenza di salite ripide e discese.
- N sta per Neutral ed è il folle.
- P sta per Parking e si usa per il parcheggio prima di spegnere il motore,
- R sta per Reverse ed è la retromarcia.
La cosa dalla quale non potrai scappare è la guida a sinistra con volante a destra. Si tratta di un residuo della dominazione inglese. Non è difficile ma occorre prestare molta attenzione, soprattutto all’inizio. Attento alle precedenze: guarda prima a destra poi a sinistra. Le rotonde vanno prese “contromano” rispetto a come sei abituato. Lo specchietto sinistra rischierà la sua integrità più volte. Ma se riuscirai a sopravvivere alla prima giornata correndo a sinistra, sarà fatta per tutto il viaggio.
Documenti necessari e requisiti per noleggiare l’auto a Malta
Per il ritiro dell’auto sono necessari i seguenti documenti, senza i quali non puoi ritirare l’auto.
- La patente nazionale. Deve avere una validità residua di almeno 6 mesi ed essere valida da almeno un anno. In genere viene richiesta al conducente un’età minima per la guida di 21 anni.
- La carta di credito. Non accettano carte di debito (Bancomat) né carte prepagate. Ma una carta di credito. Senza di questa, non solo a Malta ma anche in tutto il mondo, non affitti auto. E’ una misura di tutela dell’autonoleggio per ripararsi da eventuali danni. Ti consiglio di ampliare il fondo: spesso viene bloccato un deposito a titolo di cauzione. Se usi la carta per pagare anche alberghi, pranzi e de escursioni, capirai come sia meglio avere un fondo ampio.
- Un documento d’identità valido per il riconoscimento, come carta d’identità o passaporto.
- La patente internazionale è gradita ma non obbligatoria. Viene richiesta solo nel caso che la patente non abbia caratteri latini.
Noleggio auto a Malta, cosa sapere: i servizi aggiuntivi
Il noleggio di un’auto a Malta passa anche per alcuni servizi aggiuntivi e l’offerta di upgrade. Quando simulerai le prenotazioni le tariffe non sono mai quelle definitive. Cosa aggiungere? E a quali servizi rinunciare?
- Il chilometraggio illimitato: in qualsiasi on the road, anche a Malta, consiglio sempre il chilometraggio illimitato. Se hai stilato un itinerario, la bellezza del viaggio è anche l’improvvisazione: deviare il percorso stabilito per visitare un luogo a poca distanza è una cosa che spesso si fa. Un chilometraggio stabilito comporterebbe una limitazione del viaggio e se sfori i chilometri significa pagare una differenza molto salata. Togliti il pensiero.
- La benzina alla riconsegna: Quando ti verrà consegnata l’auto, avrai una certa quantità di carburante. Di solito troverai il pieno o 2/3 del pieno. Questo verrà indicato sul report iniziale. Fai una foto e salvala a parte. Alla riconsegna dovrai restituirla con la quantità iniziale. Al primo rifornimento guarda quanto hai, inserisci i soldi e quando hai finito guarda di quante tacche è salito l’indicatore. In questo modo potrai capire quanta benzina inserire prima della riconsegna. Ricordati che il carburante in eccesso resterà nel serbatoio. Se invece ne mancherà, dovrai pagare alla partenza una differenza salata.
- Il luogo di restituzione: un auto si consegna e riconsegna sempre allo stesso affittuario, inteso come brand. Ad esempio se affitti da Alamo, restituirai l’auto ad Alamo, non a Europcar. Il prezzo varia se affitti e riconsegni in luoghi diversi. Anche a pochi chilometri di distanza. Se affitti al porto di la Valletta e restituisci in aeroporto, avrai una differenza di prezzo. Questo sovrapprezzo è indicato come drop off charge ed è il costo per riportare l’auto al punto originale di partenza.
- I servizi accessori: al momento della prenotazione online ti verrà richiesto se vuoi aggiungere dei servizi extra come un secondo conducente – valuta con i tuoi compagni di viaggio -, il navigatore GPS – anche se col telefonino ormai fai tutto -, eventuale seggiolino o booster per bambini – informati sulle normative di guida locali maltesi – e tablet vari. Ti consiglio di prevedere queste cose alla partenza, perchè in loco costano di più. Il tutto ti viene offerto quasi sempre come un pacchetto.
- Ti verranno offerti upgrade di auto al banco. Valuta tu se sia il caso di prendere una macchina più grande. Magari guarda prima la tipologia di auto che ti viene fornita da contratto e valuta.

Un cosa: se ti propongono un navigatore, io ti consiglio di rifiutare perchè col tuo telefonino e google maps di solito può girare Malta in auto senza problemi. I costi del tuo operatore sono normalmente minimi, per quel che riguarda l’estero. In caso ti consiglio la eSIM di Holafly: la SIM virtuale che ti permette di navigare a costi contenuti in tutto il mondo. Col link che ti lascio avrai il 5% di sconto.
Booking.comAutonoleggio a Malta: le coperture assicurative
Le coperture assicurative per il noleggio auto sono un servizio extra. Ma siccome si tratta di un argomento delicato e sono fondamentali, te ne parlo a parte. Non stipulare un’ assicurazione che copra in caso di incidente è da folli: a parte che non è consentito non avere un’assicurazione minima per l’auto – la compagnia si deve tutelare -, un sinistro con colpa e senza assicurazione può portare alla rovina. Per questo occorre partire preparati e con le idee chiare. Ci sono alcune assicurazioni imprescindibili, altre che puoi tralasciare.
Ora come ora ti vengono offerti dei pacchetti completi con di tutto e di più. Anche con assicurazioni di cui non hai bisogno o per la quale non è necessario essere assicurati. Quella imprescindibile è la CDW – Collision Damage Waiver – oppure la LDW – Loss Damage Waiver – . L’acronimo è diverso ma la polizza è la stessa: sono inclusi diversi livelli di copertura contro danni causati, furto e perdita dell’auto, ma può escludere alcune parti del veicolo. Di solito viene proposta a parte ad un prezzo abbordabile. Ma attenzione alla franchigia che in caso di danno è a tuo carico, a meno che non la togli con un supplemento.
C’è poi la LIS ossia la Liability Insurance Supplement ed aumenta il massimale della responsabilità civile. Da valutare se inserire o no. Come assicurazioni personali ci sono la PAI o la PAE, ossia Personal Accident Insurance o Effects, delle polizze che risarciscono il conducente in caso di danni personali o agli effetti personali – anche in caso di furto -.
Infine la solita Kasko, che sai benissimo che copre i danni alla tua auto anche in caso di non incidente. Come dicevo, alcuni pacchetti proposti dagli autonoleggi includono molto altro, come perdita chiavi, utilizzo del carburante sbagliato, assistenza stradale, rimorchio, spese taxi, carrozzeria, sottoscocca, tetto e danni meccanici.
Consiglio sempre di leggere bene le clausole riportate.
Ti consiglio di inserire è il soccorso stradale. Non sai mai cosa potrebbe succedere, e rompere l’auto nel mezzo dell’isola per portare l’auto in città ti potrebbe costare parecchio.

Guidare a Malta: consigli utili ed informazioni per un viaggio in tranquillità
Guidare in un Paese straniero può essere più o meno difficile. Molto dipende dalla condizione del manto stradale, dalla segnaletica orizzontale e verticale, dall’ambiente circostante e dalla guida, in questo caso a sinistra. Guidare all’estero e soprattutto a Malta, non è per tutti. In molti non se la sentono e hanno paura. E’ comprensibile, quindi non forzare i tuoi compagni di viaggio a guidare se non se la sentono.
I Maltesi sono molto rispettosi del codice della strada. E lo sono anche i turisti, un po’ per timore della tipologia di guida, un po’ perchè l’italiano, all’estero, in auto fa sempre il bravo. Limiti e precedenze vengono generalmente rispettati. Sono presenti molte rotatorie, specie in città. Ricordati sempre di prenderle “al contrario” rispetto a come sei abituato. Agli incroci fermati sempre. prima di partire, guarda sempre a destra, e non a sinistra. E ricorda sempre di viaggiare con le luci di posizione accese.

Per le strade di Malta
La grande maggioranza delle strade maltesi è asfaltata ma non sempre in buone condizioni. Sono presenti spesso crepe, buche, avvallamenti e il manto stradale non è sempre ottimale. Non correre troppo in queste strade, è facile fare dei danni, alle sospensioni soprattutto.
Per quel che riguarda i limiti di velocità, non differiscono troppo dai nostri, anzi, forse in qualche zona sono anche più bassi. Rispettali onde evitare inutili multe. Per quel che riguarda le autostrade non ce ne sono. Un problema frequente invece è quello del parcheggio. Spesso si parcheggia in strada anche se a volte non è facile trovare un buco. Se vai in spiaggia, ci sono grandi spiazzi di terra dove lasciare l’auto e dove poi potrai raggiungere la spiaggia a piedi.
Bene. Credo di averti detto tutto sul noleggio di un’auto a Malta. E’ un’isola che sa conquistare, ricca di storia e anche buon cibo. E mi raccomando, sempre un occhio particolare con la guida a sinistra. Ora che hai tutte le info utili ed i consigli, ricordati di seguirmi sui social per rimanere aggiornato sui miei viaggi. Buon on the Road e buon viaggio!