C’è sempre una prima volta, per tutto! E infatti scrivo questo articolo perchè per me, dopo anni e anni di ricerca e rinvii, si è trattato di una prima volta: finalmente sono riuscito a salire sulla mia prima panchina gigante. Nonostante il progetto Big Bench Community Project sia stato attivato nel 2010 e sia cresciuto di numero, ho ” conquistato” la mia prima panchina solo nel 2024.
La prescelta in questione è stata la panchina gigante #46. Ma dove si trova? E’ situata sul Nevegàl, un altopiano in provincia di Belluno. La panchina è alta 2.20 metri e larga 3.50m, di colore rosso. Si trova ad un’altitudine di 1377 m ed è stata inaugurata il 3 luglio 2021. Una volta salitoci su avrai una bella vista sulla Valbelluna . Onestamente il panorama è tutto sommato carino, non ti aspettare una cosa che ti lascia a bocca aperta o una vista mozzafiato, come dicono molti. La realtà è ben diversa.
Detto questo, ora che sai dove si trova, vediamo come raggiungere la panchina gigante #46: ti darò le indicazioni sul percorso che ho fatto io ma anche su un cammino alternativo.
Indice dei contenuti
Panchina gigante #46: dove si trova e come arrivare, tutte le info utili
Il Big Bench Community Project
Ma da dove nasce questa idea delle panchine giganti? Il Big Bench Community Project nasce da una geniale intuizione di Chris Bangle, un designer statunitense che installa la sua prima panchina fuori scala nel comune di Clavesana in provincia di Cuneo. Lo scopo delle panchine è sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui vengono installate. Il progetto piace e si sviluppa dapprima nelle Langhe, poi in tutta Italia ed infine si allarga all’Europa.
Di solito le panchine sono posizionate in luoghi sopraelevati, in modo da perdere lo sguardo fino all’orizzonte, con lo scopo di godersi la vista come se si tornasse bambini. Di solito si affacciano su vigneti, laghi o vallate. La grandezza di queste panche permette di rilassarsi, non solo di sedersi, con gli amici per godere di attimi di relax e ammirare i paesaggi circostanti in un momento di condivisione.
Nel 2015 nasce l’Associazione Big Bench Community Project, nel 2021 diventa Fondazione con lo scopo di regolamentare le panchine, gestirne la comunicazione e supportarne le attività. Il numero di panchine cresce di anno in anno, ed è stato creato anche il passaporto, che permette di raccogliere i timbri di ogni panchina visitata.
Come raggiungere la panchina gigante #46: l’inizio
Detto questo, veniamo al dunque: adesso ti parlo di come raggiungere la big bench #46. Ci sono più percorsi per raggiungerla. Ti parlerò di quello che ho fatto io e ti darò alcune indicazioni su quello alternativo.
La strada che abbiamo percorso noi la chiamano Nuova forestale e parte da di fronte al ristorante “La Casera” in località Faverghera. Per raggiungere il tutto devi salire sul Nevegal, e potrai farlo con la tua auto. Per facilitarti le cose, imposta su google maps Camping Park Nevegal e alla rotonda, prima di entrare nel campeggio, prendi indicazioni Faverghera. Se mangi alla Casera potrai lasciare l’auto nel parcheggio privato, altrimenti dovrai parcheggiare poco prima di arrivare al ristorante, nel parcheggio libero.
Vedrai un cartello con scritto “Panchina Gigante” e “Malga Col Toront”. Entra in questa strada, fatta di saliscendi e prosegui per circa 20 minuti. Ad un tratto arriverai ad una sorta di bivio, tu dovrai prendere verso sinistra e salire la strada di sassi. Prosegui sempre dritto fino ad arrivare ad una discesa verso sinistra con curva a gomito, che ti farà iniziare il sentiero La Coca in direzione Casera Erte. Prosegui dritto e arriverai a vedere la seggiovia e subito sotto un bivio.
L’arrivo alla panchina gigante
Al bivio sotto la funivia, vai a sinistra. 10 minuti ancora e vedrai la tua bella panchina gigante sulla destra. Ad accoglierti, sul lato sinistro del sentiero, proprio davanti a Casera Erte e alla panchina, una serie di sculture realizzate da Luigino Saviane.
Ora che sei arrivato, sali sulla panchina gigante, goditi la vista sulla Valbelluna e rilassati. Qui potrai anche lasciare la tua dedica sul quaderno – io l’ho fatto – e se lo hai con te, mettere il timbro sul tuo passaporto delle panchine giganti, per testimoniare la tua presenza e aumentare la tua collezione di panchine.
Tutto il tragitto per raggiungere la Big Bench 46 dura meno di un’ora.
Il percorso alternativo per raggiungere la panchina gigante #46
Se invece cerchi un trekking un po’ più lungo, ti do alcune indicazioni per un percorso alternativo, che io non ho fatto ma dei quali ti metto a conoscenza:
Lascia l’auto a piazzale Nevegal, dove si trova l’inizio della seggiovia e la scuola sci Nevegal, a poca distanza dal Camping Park Nevegal. Prosegui a piedi in direzione Rifugio La Grava Nevegal poi continua lungo il collegamento Col dei Pez. A metà strada troverai il Muro delle Erte: passalo e sulla destra troverai il Troi di Casera Erte. Sali e troverai la panchina gigante.
Mangiare a la Casera
Prima di iniziare la passeggiata verso la nostra destinazione finale, ci siamo concessi il pranzo al ristorante “La Casera“. E’ a gestione familiare e presenta piatti tipici della tradizione locale. Noi abbiamo mangiato: salsiccia di maiale, capriolo con frutti di bosco e formaggio fuso con funghi, tutti e tre accompagnati da polenta. Per chiudere, fetta di strudel calda. Il pranzo ci è piaciuto molto e la Casera dispone anche di parcheggio gratuito e un piccolo parco giochi in legno con scivoli ed altalene.
Adesso che sai come raggiungere la panchina gigante #46, fammi sapere nei commenti se ci sei stata e soprattutto se ne hai viste delle altre. Alla prossima.