Cosa mangiare in Grecia: 10 piatti tipici della cucina greca

29 Nov , 2020 - Food

Cosa mangiare in Grecia: 10 piatti tipici della cucina greca

È vero che come si mangia in Italia non si mangia in nessun altro Stato, ed è pure vero che la cucina italiana è la migliore al mondo. Ma è anche vero che all’estero, specie nei paesi Mediterranei, non si mangia poi così male. A Malta, in Spagna e in Grecia ho sempre mangiato molto bene.

Credo che i paesi influenzati dal Mediterraneo abbiano una cucina molto simile tra loro e soprattutto molto buona. Una di queste che mi ha colpito è la cucina greca ed i piatti tipici che le appartengono. Oggi infatti vi parlerò proprio di cibo greco, quali sono i suoi piatti tipici e di cosa mangiare durante un viaggio in Grecia.

In Grecia ci sono stato due volte, sia a Kos che a Rodi, con una tappa anche nell’isola di Symi. Nonostante abbia alloggiato in resort, non mi è mancata l’occasione di mangiare local fuori dalle strutture e rimanere colpito da tanta bontà.

Tra i tanti piatti, alcuni mi sono rimasti impressi. Uno mi ha letteralmente conquistato. Ah, specifico che “impressionato” non vuol dire che mi sia piaciuto. Ecco quindi una lista di cosa mangiare in Grecia. Ho scelto di consigliarvi 10 piatti (più uno di Bonus).

Cosa mangiare in Grecia: 10 piatti tipici della cucina greca da assaggiare assolutamente

Questo tipo di cucina utilizza principalmente prodotti freschi e molte pietanze sono a base di verdura o a base di pesce. Per questo mi immaginavo una cucina un po’ più leggera. Invece l’ho trovata sostanziosa e un po’ speziata, il che mi ha spiazzato un po’.

Qui non troverete ricette, ma solo cosa mangiare durante un viaggio in Grecia e qualche informazione sui piatti indicati. Per le ricette, vi rimando a qualche sito tipo Giallo Zafferano.

Moussaka o Moussakà

La Moussaka è forse uno dei piatti tipici della cucina greca più famosi al mondo. Per forma e ingredienti assomiglia molto alla nostra Parmigiana, ma Parmigiana non è.

Si prepara con carne di agnello, melanzane fritte e formaggio. Gli strati vengono alternati e “spolverizzati” di formaggio. Poi si ricopre con abbondante besciamella e viene cotta in forno.

cosa mangiare in grecia

Devo dire che non mi ha propriamente entusiasmato, anzi forse mi ha deluso.

Gemistà

Il o la Gemistà invece mi è piaciuto/a molto. Consiste in peperoni e pomodori ripieni di riso e carne. Si accompagna anche a delle patate lesse. Esiste anche la variante di zucchine, patate e melanzane ripiene, talvolta con pancetta e pinoli – che non ho avuto modo di assaggiare.

piatti tipici della cucina greca
Foto di Wikipedia.org

Devo dire che sono andato un po’ “a naso” quella sera, non sapevo cosa prendere e mi sono fatto ispirare un po’ dal nome un po’ dal tavolo a fianco. Scelta azzeccata. ?

Pane Pita

Il pane pita è simile al pane arabo. È un pane piatto lievitato e rotondo, a base di farina di grano. L’ho mangiato a tavola più volte, servito caldo e fumante.

La mia compagna è stata costretta a togliermelo perché ne stavo andando matto e poi non avrei più mangiato – peggio dei bambini che si ingozzano di pane.

C’è poi il Gyros Pita, tipico Street food greco simile al Kebab turco. È il pane pita ripieno di carne di maiale, patate fritte, salsa yogurt e pomodori.

piatti tipici della cucina greca

Chtapodi

Steso come i panni ad asciugare. Solo che non sono panni quelli che si stendono lungo le cittadine costiere della Grecia, bensì polpi.

Il polpo è uno dei piatti tipici a base di pesce della cucina greca e si mangia spesso bollito o grigliato.

Esiste anche la variante al vino rosso che non ho mai assaggiato.

piatti tipici della cucina greca

Io l’ho mangiato bollito. Non che fosse una novità per me ma come al solito, subito dopo qualche assaggio, nonostante l’abbia trovato buono, mi sono fermato subito. Lo trovo un po’ stomachevole.

Horiatiki

Il piatto greco più diffuso all’estero. Forse perché è facile e rapido da preparare, forse perché gli ingredienti sono facilmente reperibili. Scommetto che se vi dicessi Horiatiki non sapete di cosa stia parlando. Ma se vi dico insalata greca, allora tutti la conoscono.

cosa mangiare in grecia

Adatta soprattutto per l’estate si fa con pomodori, cetrioli, cipolla, olive nere (rigorosamente Kalamata) e feta greca. Viene condita poi con sale, origano e olio rigorosamente d’oliva. Alcuni ci aggiungo o anche i peperoni… Io la preferisco senza.

Souvlaki

Il Souvlaki è uno spiedino di carne e verdura grigliate. Sarà che a me gli spiedini non fanno impazzire ma non mi ha particolarmente entusiasmato.

La carne può essere di agnello, maiale o pollo e servita su un pane pita o su di un piatto. Esiste anche la variante fatta col pesce spada.

piatti tipici della cucina greca

Pastitsio

Anche se il nome richiama il pasticcio che facciamo al nord – la lasagna per intenderci – , il piatto si avvicina molto alla pasta pasticciata. Infatti credevo stessi mangiando quella al primo assaggio.

Il pastitsio è fatto da una pasta simile agli ziti come base, ricoperti da un simil ragù speziato. Viene ricoperto da besciamella e formaggio e cucinato al forno.

piatti tipici della cucina greca
foto di https://www.mygreekdish.com/

Buono ma un po’ troppo speziato.

Tzatziki

Questa salsa chiamata Tzatziki la troverete un po’ ovunque. Ha la caratteristica di essere molto fresca e viene usata per accompagnare molti cibi.

Si fa con yogurt – preferibilmente di capra -, cetrioli, aglio, olio, aceto e sale. Assaggiata da sola l’ho trovata spesso “pesante” di aglio ma se la accompagnate ad esempio col pane pita, allora è molto saporita.

cosa mangiare in grecia
Foto presa da Unsplash.com

Baklava

La cucina greca è anche dolci. Iniziamo dalla Baklava. O dal Baklava, non so esattamente come si dica.

Questi dolce molto diffuso nel Mediterraneo ha molte varianti. Ma la versione greca è composta da pasta fillo, burro, mandorle e zucchero.

Ê davvero dolce, anzi fin troppo, non a caso in molti non lo apprezzano. Devo dire che un po’ li capisco. Effettivamente è un po’ la sagra del colesterolo e dei trigliceridi.

piatti tipici della cucina greca

Loukoumades

Per me è il piatto principe del cibo greco. Potrei mangiarne una quintalata di loukoumades. Sono anche queste la sagra del colesterolo ma vi assicuro che ne vale la pena.

Sono simili alle frittelle, ma sono fatte con una pasta lievitata al lievito di birra – simile a quella della pizza -, fritte e ricoperte di miele e cannella.

Ricordo quando le ho scoperte la prima volta… Ne ho mangiate talmente tante che al bar del resort avevo svuotato il cestino. Ne chiedo ancora. Il tipo del bar mi dice che sono terminate. Vado a farmi un giro, tempo 2 minuti, ripasso e le frittelle sono là di nuovo. Torno all’assalto. Finiscono e me ne vado di nuovo. Al terzo ritorno il barista mi vede e me le toglie prima che completi l’assalto. Chiedo spiegazioni. “it’s for other guests”. Dopo una breve discussione e dopo avergli detto che le frittelle non le paga lui, mi vedo comunque sottrarrare definitivamente le frittelle. Vuoi la guerra? E guerra sia.

piatti tipici della cucina greca

Così alla prima occasione preparo la vendetta. Attendendo che il barista sia di spalle. Mi avvicino furtivo e una volta fatto rifornimento, lo ringrazio di cuore facendogli vedere il mio bottino. Dopo di che, non soddisfatto e dopo essermi ingozzato, ho modo di parlare col capo barman.

Vi garantisco che il giorno dopo non ho più avuto problemi. E ho mangiato quante frittelle ho voluto. Per le loukoumades sarei disposto a uccidere. ? #sapevatelo

P.s. Non escludo che abbia manomesso l’impasto….

Bonus: Dolmades

Il mio più grande rimpianto sono loro: i Dolmades. Sono degli involtini di carne, riso e spezie avvolti nella foglia di vite. Dicono siano eccezionali.

Purtroppo non sono stato in grado di trovarli ed assaggiarli. Voi però metteteli in lista e se vi capiterà mangiatene uno anche per me.

piatti tipici della cucina greca
Foto di bbc.co.uk

A prescindere dai gusti personali, ritengo che durante un viaggio in Grecia, non possiate perdere quanto di cui sopra. Assaggiateli tutti, e ricercate magari qualche piatto che io non ho volontariamente incluso.

Alla prossima e seguitemi nei miei viaggi.

Tutte le foto sono state prese da Pixabay, compresa quella di copertina. Alcune sono state prese dai siti che vi ho indicato sotto la foto stessa.


12 Responses

  1. la cucina greca l’ho provata a Cipro, parte greca appunta.
    mi è piaciuta molto oltre che l’isola ovviamente

    • Purtroppo a Cipro non ci sono ancora stato. ma la cucina greca a me ha soddisfatto alla grande. le Loukoumades sono eccezionali. Grazie mille per essere passata 🙂

  2. E’ passato un decennio dall’ultima volta che siamo stati in Grecia, ma la cucina la ricordiamo come se fosse ieri: fantastica! Diciamo che in 10 giorni tra Karpathos e Rodi abbiamo provato diverse specialità nelle taverne greche, ma forse il piatto che a me (Ale) è piaciuto di più in assoluto è stato la moussakà di un posto sperduto nel nord dell’isola di Karphatos, la Taverna Milos. Anche i makarounes, penso si scrivano così, ricordo fossero spaziali.
    Poi ricordo il proprietario di una taverna sul mare che al tramonto arrivava in spiaggia a pescare…e faceva venir voglia di mollare tutto e fare la stessa vita.
    Mi hai fatto venire una gran voglia di tornare in Grecia, Luca! 😉

    • Credo che oltre alla cucina in se stessa, l’esperienza di mangiare nelle classiche taverne sul mare siano delle esperienze impareggiabili. La Grecia lascia sempre ricordi unici e meravigliosi, sia per il palato che per gli occhi. Una terra che non stanca mai per la sua bellezza. 🙂

  3. Non c’è pasto in Grecia che non ricordi con piacere. Forse i dolci un po’ stucchevoli ma ricordo le frittelle di cui parli e una cena romantica in una piccola trattoria a Corfù. Ne mangiai a decine con un bianco ghiacciato. Ricordi memorabili e che voglia di tornarci!

    • Eh, le Loukoumades ti prendono per la gola e non ti lasciano più. Sono davvero come le ciliegie: una tira l’altra. Come te non vedo l’ora di tornare. Mi piacerebbe molto creta o Santorini.

  4. Noi adoriamo la cucina greca e quando siamo stati a Karpathos abbiamo avuto l’occasione di fare un bel viaggio nella tradizione culinaria tipica delle isole elleniche!
    E’ vero che come si mangia in Italia non si mangia da nessuna parte, ma provare la cucina dei luoghi che visitiamo è un modo davvero interessante e simpatico per entrare ancora più in contatto con la cultura!

    • Vero, credo che la cucina sia parte integrante della cultura del luogo, non provarla nei propri viaggi è un vero delitto.

  5. Finora la cucina greca l’ho provata al di fuori della Grecia. Molti piatti ricordano quelli turchi ma, visto che non corre buon sangue tra i due popoli, meglio non dirlo 😀

    • SI infatti simo. So che non corre buon sangue. Cmq sia ho provato entrambe le cucine (più la greca) e devo dire che non sono niente male.

  6. Molti di questi piatti purtroppo li ho assaggiati nei ristoranti etnici. Li ho trovati squisiti… figuriamoci provati nella madre Patria! I dolci effettivamente sono “dolci”, ecco diciamo che dopo un menu completo sono la classica mazzata finale.
    Ho fatto male a leggere dopo pranzo, ora mi serve un digestivo… vado a vedere se mi è rimasto un po’ di Ouzo 😉

    • Dicono che i piatti siano migliori nella madrepatria. Ci credo. e ti consiglio di andare in Grecia una giorno. Nel frattempo, l’amaro lo offro io!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *