La Reggia di Venaria è un capolavoro della magnifica Torino, un lascito del glorioso passato dell’elegante capoluogo piemontese. Si tratta di un’ antica residenza Sabauda situata a 10 km dal centro della città, nella piccola cittadina di Venaria Reale. Se ti stai chiedendo perchè staccarti dalla città e venire sin qui, la ragione è molto semplice: si tratta di un complesso incredibilmente bello, elegante e ricco di storia. Le sue stanze e il parco sono l’ideale per immergersi nella vita di corte o fare una passeggiata nel parco, per scoprire una delle residenze della famiglia dei Savoia.
La Reggia di Venaria fu realizzata, probabilmente, su volere del Duca Carlo Emanuele II. E’ stata inserita nel 1997 tra i Patrimoni UNESCO assieme a tutte le altre residenze Sabaude. Noi siamo stati quattro giorni a Torino, e mezza giornata l’abbiamo dedicata a questa bellezza reale. Quindi, quello che voglio lasciarti qui è raccontarti come visitare la Reggia di Venaria, cosa vedere e tutte le info utili. Sono sicuro che non rimarrai deluso. Dai ‘ndemo che xe ora!
Indice dei contenuti
Visita alla Reggia di Venaria Reale a Torino: cosa vedere, come arrivare, orari, biglietti e info utili
Storia della Reggia di Venaria
La Reggia di Venaria fu voluta da Carlo Emanuele II di Savoia, il quale si ispirò al castello di Mirafiori, situato alle porte di Torino. Per legare il proprio nome alla consorte, il duca acquistò i villaggi di Altessano Superiore ed Inferiore e nel 1658 affidò i lavori all’architetto Amedeo di Castellamonte. Vennero costruite la scuderia e la torre dell’orologio, la Reggia di Diana, la Loggia e Teatro nel giardino superiore, la piazza, la citroneria a fontana d’Ercole, il viale della Fontana d’Ercole e il tempio di Diana. Dopo i danni subiti nel 1693 dai francesi, Vittorio Amedeo II ne commissionò la ricostruzione a Michelangelo Garove, che ampliò il complesso e ristrutturò i giardini.

Successivamente, Filippo Juvarra completò la Galleria Grande e costruì la Citroneria, la Scuderia Grande e la Cappella di Sant’Uberto. Nel Settecento, Benedetto Alfieri proseguì con nuove aggiunte. Con la dominazione napoleonica, la reggia fu trasformata in caserma e divenne sede della Cavalleria sabauda. Dopo il 1850 fu usata dall’esercito fino al 1940 circa, per poi cadere in abbandono. Solo dagli anni ’60, grazie a iniziative civiche e fondi pubblici, cominciarono i primi restauri e gli interventi di valorizzazione. Nel 1997 divenne Patrimonio UNESCO con le residenze Sabaude Torinesi
La Reggia prese il nome di Venaria perchè era dedicata all’arte venatoria. Nel 2019 il giardino della Reggia è stato votato come il parco pubblico più bello d’Italia.
Cosa vedere alla Reggia di Venaria
Una volta sceso dall’autobus o dal treno, dovrai percorrere la via centrale del paese di Venaria Reale per arrivare alla reggia: una volta era conosciuta come la via Maestra, ma oggi si chiama via A. Mensa. Potrai ammirare alcuni edifici storici e la piazza dell’Annunziata, a forma di esedra, dove si affacciano due chiese gemelle che recano sulla sommità il simbolo dei Savoia.
Se arrivi a mezzogiorno ti capiterà di assistere ai giochi d’acqua della fontana del cervo danzante, situata nella piazza dell’Orologio.

Una volta varcato l’ingresso, inizierà la tua visita alla reggia di Venaria. Subito all’inizio dovrai passare attraverso una serie di quadri che non sono altro che i ritratti di molti componenti della famiglia Savoia. Si prosegue poi lungo le sale dove potrai vedere alcuni modelli dell’antica Torino e passerai attraverso quelle che erano le cucine reali. Poi si sale al piano nobile. Qui visiterai praticamente tutte le stanze della reggia: potrai ammirare stucchi, arazzi, dipinti, sculture e prospettive della Reggia di Diana. Sicuramente ti lascerà a bocca aperta la Galleria Grande, il lungo salone col pavimento a scacchi.
Attraversata la Galleria Grande non ti resta che vedere le citronerie, le scuderie juvarriane col bucintoro – un’imbarcazione veneziana – e le carrozze regali, la Regia Scuderia e la Sala delle arti. Vicino al bookshop si trova la porta di uscita per che ti permetterà di scoprire i giardini reali, un’imperdibile passeggiata all’aperto nel verde della Reggia.

La visita alla Reggia di Venaria va effettuata con calma. Noi ci abbiamo messo una mattinata intera, c’è gente ci dedica anche più tempo. Sicuramente una mezza giornata ci vuole, l’ideale sarebbe rimanerci tutto il giorno e visitarla con calma. Infine per tua comodità ti lascio la mappa in PDF della reggia di Venaria.
Purtroppo le parole spese non valgono quanto la visita stessa. Io ti consiglio di non perderti questo gioiello di storia ed eleganza situato fuori Torino.
Come arrivare a Venaria Reale
La Reggia di Venaria si trova a 10 km da Torino. Noi durante la nostra visita a Torino – ti lascio qui il mio articolo su Torino in un giorno – l’abbiamo raggiunta con un mix di tram e autobus e poi siamo tornati in treno.

Potresti andarci anche in bici, oppure in auto, se disponi di una tua o a noleggio – ti lascio qui il link a discover cars per trovare il miglior prezzo per l’auto a noleggio – . Ma per me la soluzione migliore per raggiungere la Reggia di Venaria è il treno o l’autobus.
- Dal sito di Trenitalia puoi trovare i treni che da Torino Porta Nuova a Torino Porta Susa ti portano alla stazione di Venaria Reale. Dalla stazione non ti resta che percorrere il chilometro che ti separa dalla reggia. Il tempo di viaggio è tra i 25 e i 40 minuti, a seconda del treno.
- Puoi utilizzare il Venaria Express, l’autobus che parte dall’autostazione di Via Fiocchetto e arriva fino a Venaria Reale. Effettua fermate a Piazza Vittorio Veneto e Piazza Castello. Per tutte le informazioni puoi cliccare sul link del Venaria Express dove trovi orari e costi.
- Puoi utilizzare la linea del tram di GTT. Noi abbiamo preso il numero 9, siamo arrivati fino a Stampalia e da qui abbiamo cambiato e preso il bus fino a Venaria. Ti consiglio però di vedere le linee urbane e suburbane di GTT per capire come arrivare perchè ci sono più combinazioni.

Reggia di Venaria Reale: biglietti e costi
Ci sono varie tipologie di biglietto, ma con questo potrai avere accesso alle diverse parti della residenza. Io consiglio di scegliere il biglietto Tutto in una Reggia:
- Intero: 20€
- Ridotto: 16€
- Ridotto ragazzi: 10€ dai 21 anni e universitari under 26
- Scuole: 6 € a studente
- Gratuito: Minori di 6 anni
- Ridotto Famiglia: 48€ – 2 adulti + da 1 a 4 minori dai 6 ai 16 anni
Altre tipologie di biglietto, più ridotte, le trovi al link del sito ufficiale della Reggia di Venaria, sezione biglietti.
Con la Torino + Piemonte Card avrai diritto a degli sconti.

Visitare la Reggia di Venaria Reale: orari ed info utili
Ecco qui tutti gli orari, sia della Reggia, che delle varie attrazioni interne.
La Venaria Reale è aperta dal martedì alla domenica con i seguenti orari:
- da martedì a venerdì: dalle ore 9.30 alle 17
- sabato, domenica e festivi: dalle ore 9.30 alle 18.30
- lunedì chiuso salvo aperture straordinarie
Gli ingressi chiudono 1 ora prima rispetto agli orari indicati.
Aperture straordinarie per la Primavera
I lunedì di maggio con orario 9:30 – 17:00
Lunedì 2 giugno con orario 9:30 – 18:30

Orari estivi, dei giardini e delle mostre
In occasione di Sere d’Estate alla Reggia, gli orari di apertura vengono prolungati fino al 31 agosto.
28 e 29 giugno:
- dalle ore 10:00 alle 23:00 – va però acquistato il biglietto Sere d’Estate dalle ore 18:30 –
Dal 1 luglio al 30 agosto:
- da martedì a giovedì: dalle ore 11 alle 20
- venerdì e sabato + giovedì 14 agosto: dalle ore 10:00 alle 23:00 – sempre con biglietto Sere d’Estate dalle ore 18:30 –
- domenica: dalle ore 10.00 alle 20.00
Giardini della Reggia di Venaria
- Lunedì: chiuso – tranne eventuali giorni Festivi –
- da martedì a domenica e festivi: dalle ore 9:30 alle 19:30.
Gli ingressi chiudono 1 ora prima rispetto agli orari indicati.
Castello della Mandria
- Lunedì: chiuso – tranne eventuali giorni Festivi –
- da martedì a venerdì: dalle ore 10:00 alle 17:00
- sabato, domenica e festivi: dalle ore 10:00 alle 18:30.
Gli ingressi chiudono 30 minuti prima rispetto agli orari indicati.
Aperture straordinarie per la Primavera
I lunedì di maggio: dalle ore 10 alle 17;
lunedì 2 giugno: dalle ore 10 alle 18.30.
Orari di attrazioni e servizi
Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo
Lo spettacolo del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo nella Corte d’onore è attivo sabato, domenica e giorni festivi:
- alle ore 12:00, esibizione dei giochi d’acqua;
- alle ore 19:00, spettacolo completo con movimenti d’acqua, suoni e luci
Teatro d’Acque della Fontana d’Ercole
Il Teatro d’Acque della Fontana dell’Ercole è in funzione tutti i giorni con lo stesso orario di apertura dei Giardini e lo spettacolo d’acqua a cadenza oraria.
Fantacasino
Il Fantacasino è aperto con i seguenti orari:
- da martedì a venerdì: dalle ore 10:30 alle 17:00
- sabato, domenica e festivi: dalle ore 10:30 alle 18:00
Trenino
Il servizio del Trenino “La Freccia di Diana” è attivo tutti i giorni di apertura dalle ore 11:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
Noleggio bici
Servizio di noleggio bici per raggiungere il Parco della Mandria dai Giardini della Reggia.
- sabato, domenica e festivi: dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 19:00
- dal martedì al venerdì il servizio sarà disponibile solo per i gruppi su prenotazione
Ristoranti e caffetterie
Il Patio dei Giardini è aperto con i seguenti orari:
- sabato e domenica dalle 10:30 alle 18:30
Dal 4 luglio al 31 agosto, in occasione delle Sere d’Estate:
- venerdì dalle 19:00 alle 22:00
- sabato dalle 10:30 alle 22:00
- domenica dalle 10:30 alle 18:30
Il Caffè degli Argenti è aperto tutti i giorni di apertura della Reggia.
Spero di averti lasciato tutte le info utili per visitare la Reggia di Venaria. Se vorrai andarci, ti assicuro che non te ne pentirai. Per qualsiasi altra info o domanda, lasciami un messaggio sui social oppure scrivimi un commento. Detto questo, ti ringrazio per la lettura e alla prossima.