Le Cascate del Mulino sono uno dei luoghi più iconici della Maremma Toscana: un vecchio mulino abbandonato, un piccolo fiume di acqua termale alle sue spalle che si getta a fianco del mulino stesso, delle vasche d’acqua create dal lento e lunghissimo deposito di sostanze minerali presenti nell’acqua. E’ questo lo scenario che richiama migliaia di visitatori ed escursionisti da tutta Italia a Saturnia e alle sue terme, i quali cercano relax e benessere.
Le Terme di Saturnia e Cascate del Mulino in Toscana si trovano nell’omonimo borgo di Saturnia in Provincia di Grosseto, tra i colli della Maremma.
Le Cascate si prestano benissimo alla visita di una giornata e si possono visitare anche coi bambini, anche se la maggior parte dei visitatori sono coppie in cerca di relax. In questo articolo ti lascerò tutte le indicazioni utili, i consigli e le informazioni per visitare al meglio le Cascate del Mulino in giornata.
Indice dei contenuti
Cascate del Mulino in Toscana: una giornata alle terme naturali di Saturnia
Le Cascate del Mulino sono conosciute anche come Cascatelle o cascate del Gorello. Prendono questo nome, che pochi conoscono, dal fiume che sbuca in superficie 500 metri alle spalle del mulino stesso e che crea il getto d’acqua costante che scroscia a fianco della struttura.
L’acqua che cade lambisce il mulino dismesso ma con l’andar del tempo ha creato delle vasche d’acqua naturali. L’acqua termale ha una temperatura costante tutto l’anno di 37°C ed è ricca di zolfo. E’ il continuo deposito di questa sostanza sulla roccia di travertino che ha creato le piscine di profondità variabile. La profondità di tali vasche è variabile e sono tanto più profonde quanto più in alto si va. Non parliamo di grandi profondità, variano da neanche mezzo metro a qualche decina di centimetri.
Dentro all’acqua si trovano anche dei minuscoli vermi rossi: sono delle larve di zanzara che si muovono nell’acqua e vengono trascinati via dalla corrente. Niente di che, sono praticamente innocui.
Di solito chi viene qui vi rimane tutto il giorno oppure mezza giornata. Le acque Cascate del Mulino hanno delle elevate proprietà benefiche: l’acqua termale porta benefici all’apparato circolatorio, respiratorio ed alle articolazioni. Inoltre molte persone si mettono sotto le cascate ed approfittano del massaggio naturale grazie alla caduta dell’acqua.
Tutta la zona è famosa per la parte termale: oltre che per le cascate del Mulino, Saturnia è destinazione di molti appassionati di terme in cerca di relax ma anche di persone che necessitano di cure termali. Esistono infatti anche le Terme naturali di Saturnia a pagamento, con strutture apposite dedicate come centri termali e alberghi.
Quale è il periodo migliore in cui andarci?
Il periodo migliore per visitarle e passare una giornata è la Primavera o l’Autunno. In questi periodi le temperature sono più miti e non c’è molta gente: la temperatura dell’acqua permette di godere in pieno dei benefici e delle piscine stesse. L’inverno è un periodo forse migliore rispetto all’estate: questo perchè il freddo permette comunque di restare al caldo dei 37°C dell’acqua e c’è poca gente.
Per quel che mi riguarda, l’estate è il periodo peggiore: l’acqua calda e la temperatura esterna sopra i 30 gradi non permettono di trovare un attimo di fresco. Inoltre la gente inizia ad essere troppa, specie se si va alle terme nei weekend oppure in agosto. Se possibile evita l’estate e vai in altri periodi.
La leggenda sull’origine del nome
Si narra che Saturno, padre di Zeus e Dio greco, dopo essere stato cacciato dall’Olimpo dallo stesso figlio Zeus, avesse iniziato a girovagare per la penisola italiana e si sia fermato proprio in questa zone. Il figlio lanciò un fulmine per colpirlo ma dall’esplosione nacquero le cascate. Se questa è leggenda, la storia dice che i Romani conquistarono la zone la chiamarono Saturnia e il nome arriva da Aurinia, Dea Etrusca delle acque, divenuta poi Saturnia una volta che i romani conquistarono questo territorio.
Terme di Saturnia: consigli utili ed informazioni
Ecco alcuni consigli ed informazioni generali che ti potranno tornare utili quando ti recherai qui per passare la tua giornata alle terme.
- Ti suggerisco di portare con te l’ombrellone ed una borsa termica con del cibo e dell’acqua. Se sei come me e non ami stare troppo a “mollo”, un po’ di tempo all’ombra ti tornerà utile, magari rifocillandoti.
- Portati pure le scarpette da scoglio, che ti torneranno utili per scalare le cascatelle e le sue piscine: è quasi impossibile passare da una vasca all’altra o camminare sulle rocce senza i sandaletti in gomma.
- Attenzione se hai anelli o preziosi in argento: l’elevata presenza di zolfo li farà diventare neri. Niente di preoccupante, poi torneranno ai loro colori originali lavandoli.
- C’è un parcheggio libero ed ampio: il mio consiglio è di arrivare presto la mattina in modo da parcheggiare l’auto più vicino possibile all’ingresso. Preparati che l’auto tornerà fuori tutta impolverata.
- Attenzione alle borse e a non lasciare oggetti di valore in evidenza.
Cascate del Mulino di Saturnia: prezzi e orari
Qui le informazioni sugli orari ed i prezzi: le terme sono ad accesso libero e quindi non ci sono prezzi del biglietto da pagare. Inoltre sono aperte 24 ore su 24 quindi non è raro che ci sia anche gente che ci va di sera magari con la luna piena. Infine, se cerchi ulteriori info, ecco il link al sito.
Inoltre c’è anche un bar, si chiama Bar Ristoro Cascate del Mulino di Saturnia aperto dalle 8.00 alle 22.00. Fanno toast, hamburger, patatine fritte, insalate di riso e quant’altro ed i prezzi non sono nemmeno così esagerati. Onestamente lo pensavo più caro.
Cosa vedere nei dintorni di Saturnia
Se farai un viaggio in Maremma, oltre a questo bellissimo luogo di relax ti consiglio i miei post su questa bellissima zona e altri luoghi della Toscana
- Cosa visitare in Toscana
- Cosa vedere a Montepulciano
- Cosa vedere a Montalcino
- Cosa vedere a Montichiello
- Cosa visitare a Pienza
- Cosa vedere a Castiglione d’orcia
- Cosa vedere a San Quirico d’Orcia
- La quercia delle Checche
- Le terme libere dei bagni san Filippo
- Cosa vedere a Pitigliano e dintorni
- Cosa vedere a Sorano
- Cosa visitare a Sovana
- Visitare Montemerano
- Visita al Giardino dei Tarocchi a Capalbio.
Come arrivare alle Cascate del Mulino di Saturnia
Per raggiungere le Cascate del Mulino, se vieni da nord – direzione Poggio Murella – le puoi raggiungere tramite la strada provinciale SP10. Se vieni da sud, puoi arrivare sempre con la strada provinciale SP10 – direzione Manciano – ma è da qui che avrai la vista più bella: dalla strada alta potrai vedere le cascate di Saturnia dall’alto.
Spero che questo post sulle Cascate del Mulino di Saturnia ti sia piaciuto e che ti torni utile per la tua visita alle cascate libere più belle della Toscana. Io ti consiglio di andarci nel caso tu sia in Maremma. Buon bagno!
Per tua info, non ho portato la mia macchina fotografica in quanto non mi fidavo a portarla in acqua o a lasciarla incustodita. Le foto sono fatte col cellulare senza ritocchi.