Il mio viaggio in Florida è stato il mio primo vero on the road. Abbiamo scelto questa destinazione perchè cercavamo un luogo di mare che fosse visitabile anche col freddo – ci siamo stati a gennaio – e facile da visitare con due bambini piccoli. Cercavamo una destinazione in stile occidentale, dove non avere problemi a reperire le cose per bambini e che ci permettesse di combinare mare, natura e città. La scelta è caduta su uno degli Stati meridionali degli USA, conosciuta come sunny state, perchè secondo noi combinava tutte le nostre necessità.
Quindi, se stai valutando un viaggio in Florida on the road, sappi che se cerchi quanto di cui sopra, sarai nel posto giusto. Nel caso tu sia già pronto per stabilire un itinerario, ti chiedo di bloccarti un secondo. Per visitare la Florida, è fondamentale noleggiare un auto. Non solo le città principali, ma anche le città secondarie, si trovano a qualche ora di distanza l’una dall’altra. Pensa che da Orlando a Miami sono quattro ore di viaggio, da Miami a Jacksonville sono cinque.
L’affitto di un’auto è la soluzione migliore. Questa metodologia di viaggio è molto diffusa tra i viaggiatori negli USA, anche perchè gli scenari naturali e paesaggistici si prestano bene a fermate e deviazioni. Quindi ti servirà per forza una macchina. Il noleggio di un’auto in Florida è molto semplice, ma ci sono alcune cose fondamentali da sapere. Le variabili che incideranno sulla scelta dell’auto sono diverse: quale agenzia di noleggio, le coperture assicurative, il tipo di auto o l’itinerario da percorrere, giusto per citarne alcune.
Il nostro itinerario è partito da Miami, abbiamo attraversato le Everglades per arrivare alla costa ovest della Florida e visitare Naples e Sarasota. Siamo poi stati due giorni a Orlando e siamo scesi di nuovo verso sud. Siamo stati una settimana a Miami e una giornata l’abbiamo dedicata alle isole Keys. Fare un viaggio del genere è possibile anche coi mezzi pubblici, ma sei soggetto ad orari e limitazioni. Se invece hai una tua auto, potrai scoprire angoli unici in tutta autonomia.
Bene, detto questo è ora di partire per the sunny state e leggere i miei consigli su come noleggiare un auto in Florida per un viaggio on the road: troverai tantissime informazioni utili che ti aiuteranno ad organizzarti.
Indice dei contenuti
Noleggio auto Florida, on the Road nel sud degli USA: consigli ed info utili
Come risparmiare sul costo dell’autonoleggio
Dopo che avrai prenotato il volo, ti consiglio subito di prenotare la macchina. Durante la tua ricerca, la prima voce che andrai a vedere sarà proprio il costo per noleggiare un’auto: la Florida merita almeno 10 giorni di viaggio. Se sono due settimane è meglio perchè le distanze tra le città sono notevoli. Se pianifichi di visitare città diverse, allora ti conviene effettuare un noleggio continuativo e prolungato: costa di meno. Tenere l’auto per brevi periodi non solo costa, a paragone, di più ma significa pure perdere tempo al banco del noleggio a sbrigare pratiche burocratiche.

Per trovare il prezzo migliore, anzichè cercare sito per sito, ti consiglio di usare un comparatore online. In questo caso ti consiglio di usare Discover Cars, che ti troverà il prezzo migliore tra tutti gli autonoleggi più noti. In genere, dall’Italia si vola su Miami, quindi come destinazione scegli Miami Aeroporto, inserisci le date di presa e restituzione del mezzo e otterra i prezzi.

Troverai varie offerte. Ti consiglio di valutare i giorni effettivi di utilizzo, prima di prenotare. Cerca di stabilire un itinerario e poi prenota. Inutile tenere ferma l’auto in strada e pagare. Altra cosa da valutare sono i costi accessori. Navigatore, eventuali seggiolini o assistenza stradale sono tutti costi da valutare in sede di prenotazione. Nella sezione sotto ne parlerò più dettagliatamente.
Altra cosa da sapere per risparmiare un po’: meglio affittare l’auto online da casa piuttosto che al banco all’arrivo. Prenotando online e prepagando, la tariffa è più vantaggiosa e le procedure al ritiro sono più snelle. Ma attenzione alle politiche di cancellazione.

Quale compagnia di autonoleggio scegliere
Le agenzie di autonoleggio in Florida sono le stesse che si trovano in tutto il mondo. I nomi più famosi sono Avis, Hertz, Thrifty, Budget, Centauro, Fox, Dollar, Saferide. Ci sono anche compagnie minori o locali. Io però consiglio sempre Alamo.
Ho noleggiato tre volte con questa compagnia e a parte il servizio – che bene o male si equipara alle altre compagnie – la vera forza è il prezzo finale, in media più economico rispetto alla concorrenza, anche coi servizi aggiuntivi. Se poi tu hai un brand di fiducia o che ti ispira di più, allora è un altro discorso. Sappi che i primi due che ti ho elencato sono i più diffusi, ma anche i più cari.

Come scegliere l’auto per un on the road in Florida
Altra cosa da valutare attentamente è la scelta del tipo di auto. E’ una decisione strettamente personale seppur fondamentale. Certo è che viaggiare per migliaia di chilometri per la Florida con una macchina di dimensioni contenute è impensabile.
Valuta bene i diversi modelli ma anche lo spazio nel bagagliaio e lo spazio interno. Dovrai caricare le valige e magari qualche zaino. Inoltre se, come noi, viaggi coi bambini, avrai bisogno di spazio dentro l’auto per giochi, libri ecc. Meglio spendere qualche euro in più al giorno per essere comodo, piuttosto che trovarti in spazi stretti e voler cambiare auto a metà itinerario.

Quando sceglierai l’auto, praticamente tutti i mezzi avranno il cambio automatico. Anche se all’inizio ti troverai imbranato, perché cercherai sempre il pedale della frizione, ti assicuro che è molto semplice da usare. Sicuramente dopo qualche indecisione iniziale, dopo qualche ora alla guida ti ci abituerai.
Nel cambio troverai delle lettere a indicare le diverse modalità di movimento dell’auto:
- D sta per Drive e serve per mettere in movimento l’auto. Non occorre che la tocchi praticamente più durante la marcia
- L sta per Low e si usa in presenza di salite ripide e discese.
- N sta per Neutral ed è il folle.
- P sta per Parking e si usa per il parcheggio prima di spegnere il motore,
- R sta per Reverse ed è la retromarcia.
Requisiti e documenti per il noleggio auto in Florida
Senza questi documenti che ti elenco sotto, non potrai ritirare la tu auto.
- Patente nazionale: deve avere una validità residua di almeno 6 mesi ed essere valida da almeno un anno. Viene richiesta un’età minima a colui che guida di 21 anni, ma alcune compagnie richiedono minimo 25 anni. Prima di prenotare guarda bene le condizioni e l’età richiesta.
- Carta di credito: Viene richiesta una carta di credito tipo Mastercard, Visa, AMEX o Diners. Bancomat o Postepay sono carte di debito e non sono accettate. Senza carta di credito non solo in Florida ma nemmeno in USA e Canada affitti auto. Un consiglio che ti do è di ampliare il fondo, dato che ti verrà bloccato un importo a titolo di cauzione e potrebbe arrivare fino a 1000 dollari. Considera che potrebbero bloccarti anche altri depositi, come ad esempio gli alberghi.
- Passaporto: portalo con te come documento valido di riconoscimento al momento dell’arrivo.
- Patente internazionale: è gradita ma non obbligatoria. Viene richiesta solo nel caso che la patente non abbia caratteri latini.
Noleggiare un’auto in Florida: cosa sapere sui servizi aggiuntivi
Il noleggio di un’auto in Florida passa anche per alcuni dettagli non indifferenti: tra le cose da sapere c’è che durante il processo di prenotazione, le tariffe non sono mai quelle definitive. Ti verrà richiesto di aggiungere dei servizi aggiuntivi, ti saranno proposti upgrade e potresti avere dei costi extra finali. Scopriamo tutto questo:
- Il chilometraggio illimitato: in un on the Road in Florida, è impensabile calcolare i chilometri precisi. Ormai il chilometraggio illimitato dell’auto è incluso al momento della prenotazione perchè tutti optano per questa soluzione. E’ il modo migliore per non avere pensieri durante il viaggio: puoi fare tutte le deviazioni dal tuo itinerario anche se lo hai stilato con precisione. Noi ne abbiamo fatti 2500. Avere un chilometraggio definito potrebbe comportare delle limitazione al viaggio, con conseguente mancanza di deviazioni, e costi accessori in caso di superamento dei chilometri prestabiliti.
- La benzina alla riconsegna: la benzina in Florida costa molto meno che in Italia. Al momento della consegna, l’auto ti verrà data con una certa quantità di carburante. Potrebbe essere il pieno oppure i 2/3. Fai una foto e salvala a parte. Alla riconsegna dovrai restituirla con la quantità di carburante iniziale. Se avrai carburante in più, resterà nel serbatoio. Se invece il carburante sarà sotto quanto stabilito alla partenza dovrai pagare una differenza per la quantità mancante. E sarà una differenza molto salata.
- Il luogo di restituzione: un auto si consegna e riconsegna sempre allo stesso affittuario, inteso come marchio. Puoi restituirla anche in posti diversi ma sempre allo stesso brand. Se noleggi l’auto a Miami aeroporto e la restituisci allo stesso autonoleggio, il prezzo è il più basilare. Se invece fai come noi, ossia prelevi l’auto a Miami aeroporto e la riconsegni a Miami Beach, ti verrà applicato il cosiddetto drop off charge, ossia il costo per riportare l’auto al punto di partenza. Oltre al drop off, ci potrebbero pure essere delle tasse da pagare. Valuta i costi, perchè magari a Miami Beach il costo è contenuto, ma riconsegnare a Orlando o a Tampa, potrebbe essere un salasso.
- I servizi accessori: al momento della prenotazione online ti verrà richiesto se vuoi aggiungere dei servizi extra. Potrebbe essere l’aggiunta di un conducente extra – valuta con i tuoi compagni di viaggio se se la sentono di guidare -, i seggiolini per bambini – informati sulle normative di guida locali – e l’assistenza stradale. Quest’ultima è di solito molto utile perchè, in caso di emergenza, prevede il recupero del mezzo o la consegna di un duplicato delle chiavi in caso di smarrimento, senza costi extra. Di solito solito l’assistenza viene proposta come pacchetto extra ad un costo conveniente.
- Il navigatore: ha un costo non proprio economico. Però oggigiorno si fa tutto via telefono. Ti assicuro che google maps funziona bene negli USA. Quindi se vuoi puoi usarlo da cellulare. Per la SIM, ti consiglio l’eSIM di Holafly. Pratica e veloce da installare e usare. Il costo è economico e se vuoi puoi usare anche lo sconto del 5% cliccando sul link.
- Upgrade di auto: ti verranno offerti al momento della prenotazione e al banco. Per decidere forse conviene prima vedere la tipologia di auto che ti viene fornita. Però credo che se volevi un’auto più grande, magari l’avresti già presa dall’inizio, no?
Autonoleggio in Florida: le coperture assicurative
Le coperture assicurative per il noleggio di un’auto sono fondamentali. Non stipulare un’ assicurazione che copra in caso di incidente può davvero portare alla rovina, in caso di responsabilità. Qui cercherò di fare un po’ di luce in mezzo a questa giungla. Innanzitutto, non devi fare qualsiasi assicurazione. Ce ne sono di obbligatorie, altre di opzionali.
Quella imprescindibile e chi ti verrà subito proposta, anche in fase di prenotazione è la CDW – Collision Damage Waiver – oppure la LDW – Loss Damage Waiver -. L’acronimo è diverso ma la polizza è simile: vengono inclusi diversi livelli di copertura contro danni causati, furto e perdita dell’auto, ma può escludere alcune parti del veicolo. Di solito viene proposta a parte ad un prezzo abbordabile oppure è dentro al pacchetto di prenotazione. Potrebbe esserci una franchigia ma con un piccolo supplemento la puoi eliminare.

Un’altra copertura è la LIS – Liability Insurance Supplement – e serve ad aumentare il massimale della responsabilità civile. PAI o PAE – Personal Accident Insurance o Effects – sono delle polizze peronali che risarciscono il conducente in caso di danni personali o agli effetti personali – anche in caso di furto -. Infine la Kasco che copre i danni alla tua auto anche in caso di non incidente.
Non è un’assicurazione ma un sevizio che ti consiglio di inserire: è il soccorso stradale. Te ne avevo parlato sopra sui servizi aggiuntivi. Secondo me inseriscilo perchè perdere le chiavi oppure rimane a piedi non mai piacevole. Questo ti eviterebbe costi extra.
Gli autonoleggi offrono vari pacchetti includendo sia le assicurazioni più il soccorso. Valuta tu cosa sia meglio inserire e cosa no. Leggi bene le clausole se mastichi inglese o fatti aiutare da qualcuno.
Noleggiare e guidare un’auto in Florida: consigli utili ed informazioni per un on the Road in tranquillità
Ci sono molti fattori che influenzano la guida in un Paese straniero: il sistema stradale, la segnaletica orizzontale e verticale, l’ambiente circostante e la cultura al volante – pensa a guidare in India…-. Sebbene guidare negli USA sia abbastanza semplice, non tutti si sentono di farlo: non forzare chi ti dice che non si sente pronto a guidare all’estero come secondo conducente.
Ecco alcune informazioni per quando sarai in strada: la guida è a destra come in Italia. Gli statunitensi sono molto rispettosi del codice della strada e limiti e precedenze vengono largamente rispettati.
I limiti di velocità che troverai in giro sono indicati in miglia:
- Autostrada: tra i 65 e i 70 miglia orarie
- Strada statale a due corsie: 55 miglia orarie
- Strade urbane: tra i 30 e le 45 miglia orarie
I limiti ovviamente potrebbero variare. Non ci sono molte rotatorie, negli USA preferiscono i semafori. Al semaforo è possibile girare a destra quando il semaforo è rosso. Agli incroci senza semafori fermati sempre e fai passare chi è arrivato per primo. Ricorda sempre di viaggiare con le luci di posizione accese: non sono obbligatorie ma almeno sei sicuro di non incorrere in sanzioni.

La grande maggioranza delle strade è asfaltata ed in buona condizione e alcune autostrade della Florida sono a pagamento. Alcuni pedaggi si pagano in contanti o con carta di credito. Altre si pagano semplicemente in base ai chilometri percorsi e i chilometri vengono misurati grazie ad un sistema elettronico di chilometraggio basandosi sulla targa dell’auto. Il pagamento avverrà tramite la tua carta di credito fornita alla compagnia di noleggio.
La segnaletica, sia orizzontale che verticale, è molto buona. Attenzione anche alla segnaletica sugli animali. Specie alle Everglades, potresti trovare qualche animale, tipo alligatore, sulla strada. Se guidi di notte, occhi sempre aperti e vai piano.
Ultima cosa: se dovesse fermarti la polizia, mettiti a disposizione e sii collaborativo. Se ti chiedono i documenti, che di solito sono nel portaoggetti del cruscotto, lato passeggero, muoviti con delicatezza e calma: informa la polizia che stai per prendere le carte e fai vedere che lì dentro non hai nulla se non scartoffie. Te lo dico perchè in America, data la permissività delle armi, molti le tengono là dentro. Quindi la polizia, se ti vede allungare le mani sul portaoggetti, potrebbe pensare male…
Credo di averti detto tutto sul noleggio auto in Florida e su come noleggiare una macchina per il tuo on the road. Per qualsiasi altra informazione, scrivimi un commento oppure mandami un messaggio tramite i social che trovi nella home page del sito. Io ti ringrazio per la lettura e ti invito a seguirmi su Instagram e sulla mia pagina Facebook di un Veneto in viaggio per rimanere aggiornato sui miei viaggi.