Cosa vedere nel bellissimo borgo di Poffabro, situato in Val Colvera in Friuli e famoso per essere il borgo dei presepi.
Poffabro è uno considerato uno dei borghi più belli di tutto il Friuli Venezia Giulia. E’ una frazione del comune di Frisanco in provincia di Pordenone e si trova nella Val Colvera, a pochi chilometri da Maniago, una valle ai piedi delle Prealpi Carniche. E’ un piccolissimo borgo a 525 metri d’altezza e la visita alle sue vie si protrae per qualche ora, non di più. A meno che, tu non decida di visitarlo durante il periodo natalizio: in questo caso la visita si allungherà perchè ci saranno molti presepi da vedere.
E’ considerato il borgo dei presepi per la manifestazione che vi si tiene nel periodo natalizio. Qui le tradizioni sono ancora ben radicate e lo si vede nelle case, nella popolazione e nella cucina.
Indice dei contenuti
Un po’ di storia
Il primo documento su Poffabro risale al 1339. E’ una sentenza arbitrale dove si parla di Prafabrum, ossia il Prato dei Fabbri. In questo documento si indica che la decima parte del prato dei fabbri, quindi una proprietà, viene donata in eredità dal signore di Maniago al figlio. Segue un periodo di relativa calma fino al 1800 circa, quando con decreto Napoleonico il borgo passa sotto il comune di Frisanco.
Dopo il terremoto del 1976 come in tutto il Friuli, anche Poffabro porta le cicatrici dopo gli scossoni della terra. Nonostante tutto, il borgo si rialza e inizia la riscoperta delle tradizioni col recupero delle caratteristiche abitative e architettoniche della montagna friulana.
Dal 2002 entra a far parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Cosa vedere a Poffabro
La visita a Poffabro inizia dalla chiesa di San Nicola, situata sulla piazza principale del borgo.
Questa chiesa, risalente al 1600, si caratterizza per una meravigliosa facciata di colore bianco. Nel corso degli anni la stessa facciata è stata sottoposta a più restauri, in particolare dopo il terremoto del 1976.
Addentrandoci per le vie del borgo, noterai la particolarità delle case: un’architettura rurale, con abitazioni di 3 o 4 piani realizzate intagliando la pietra viva e con balconi in legno con scalinate e ballatoi in legno. Queste abitazioni sono il simbolo di una tradizione rurale ed umile degli abitanti del paese. Anche dopo il terremoto del ’76, le abitazioni ricostruite o restaurate hanno mantenuto lo stesso stile del passato, indice di una popolazione ancorata alle proprie radici umili.
Non sono stati costruiti palazzoni fatiscenti o edifici che non hanno nulla a che vedere con lo stile del borgo Molte case hanno delle corti interne dove le famiglie si ritrovano tutt’oggi. Ambienti ancora intimi e familiari a cui si accede attraverso i numerosi e strettissimi archi in pietra.
Ma Poffabro è conosciuto per essere il paese dei presepi: la tradizione locale vuole che da inizio Dicembre fino a oltre la fine del periodo natalizio, più o meno metà Gennaio, ogni casa mostri la sua opera ai visitatori e agli abitanti. L’evento è “Poffabro presepe tra i presepi“. I presepi sono delle vere opere d’arte e sono realizzate in legno, ceramica, sughero, cioccolato o con dolci vari. Ad ospitarli letti di cotone, paglia oppure la nuda pietra. Vengono poi esposte sui balconi delle case o lungo le gli angoli delle case. Le personalità rappresentate sono le più svariate.
Un evento tradizionale che prosegue da molto tempo e che rimane ancora vivo grazie alla tradizione di paese.
Come avrai capito la manualità è molto radicata negli abitanti del borgo. Il prodotto artigianale tipico sono le pantofoline in velluto lavorate a mano, a cui si aggiungono oggetti in legno ed in vimini.
A qualche chilometro dal paese si trova il Santuario della Beata Vergine della Salute, un piccolo edificio religioso in stile neoclassico in pian delle Merie, risalente al XIX secolo.
Cosa mangiare a Poffabro
A Poffabro puoi assaggiare la tipica cucina friulana. Il luogo migliore dove mangiare a Poffabro è “La Pignata” che presenta piatti tipici della tradizione: il crostone ai funghi, gli affettati, la caprese ma soprattutto il piatto forte della cucina friulana: il frico. Il tutto annaffiato da ottimo vino di produzione locale.
La trattoria ha sia posti all’interno che all’esterno, dove si trova una magnifica terrazza.
Come arrivare a Poffabro
Per arrivare a Poffabro il metodo migliore è usare l’auto o la propria moto. Prendi la A28 da Portogruaro, esci a Cimpello e segui per Maniago e da qui prendi indicazioni per Poffabro e Frisanco.
Se arrivi in treno devi arrivare fino a Maniago e poi da qui prendere l’autobus.