Isola del Liri: visita al borgo con la cascata in centro

5 Lug , 2021 - Regione Lazio

Isola del Liri: visita al borgo con la cascata in centro

Questo post è stato scritto interamente dal mio amico Stray Idler, che ringrazio e che oggi ho deciso di ospitare sul mio blog. Io ci ho aggiunto solo i titoli, curando struttura e impaginazione, il resto è tutta farina del suo sacco. A visitare Isola del Liri ci è andato lui! Seguitelo anche sul suo account Twitter Stray Idler.

Ho sempre avuto una predilezione per le isole (ma non per l’isolamento). Anche a livello concettuale e soprattutto in questo periodo, in cui i discorsi lì fuori li sento troppo ripetitivi e rumorosi. Ho colto quindi l’occasione per visitare Isola del Liri, una vera isola, molto contenuta, ma sicuramente peculiare.

Cosa vedere a Isola del Liri
Isola del Liri

Isola del Liri è infatti una cittadina di circa undicimila abitanti in provincia di Frosinone. Ciò che rende caratteristico il suo centro storico è lo snodarsi del fiume Liri che si biparte, genera due splendide cascate e si ricongiunge più a valle. C’è quindi una piccola porzione di città che a tutti gli effetti si presenta come un’isola, collegata da ponti al resto del territorio. Sono andato a visitarla per una gita di una giornata.

Heymondo

Cosa vedere a Isola del Liri

Sono arrivato a Isola del Liri nella mattinata inoltrata. La giornata non era delle migliori e il cielo era parzialmente coperto. Spoiler: migliorerà. Il centro cittadino si visita in breve tempo. È facile da percorrere e divertente è passeggiare attraverso i suoi vicoli. Non c’è rischio di perdersi, ovviamente, perché c’è il fiume Liri a delimitarlo. 

E presenta anche un altro importante punto di riferimento: Il Castello Boncompagni Viscogliosi, che domina la cittadina e si accompagna al suo punto forse più suggestivo. Accanto ad esso, infatti, è facilmente riconoscibile la Cascata Grande, la più orientale e la più nota delle due che il fiume Liri genera biforcandosi. Il castello sembrerebbe avere origini medievali ed essere stato concepito come opera di fortificazione. Ha poi subito varie trasformazioni, tra cui un uso industriale, per assumere uso residenziale nel ventesimo secolo. È visitabile solo su prenotazione o in occasione di eventi o convegni. Pertanto, mi sono limitato ad osservarlo da lontano, nella sua posizione elevata.

Cosa fare a Isola del Liri
Angoli di Isola del Liri

Oltre alla Cascata Grande, chiamata anche Cascata Verticale, si può osservare quella occidentale: la cascata del Valcatoio. Ci si può avvicinare a questa attraverso il Parco Fluviale, una breve passeggiata lungo il fiume, durante la quale si possono osservare vari macchinari impiegati nella produzione della carta.

Cosa visitare a Isola del Liri
La cascata di Isola del Liri

La Cartiera Lefebvre a Isola del Liri

Ad Isola del Liri, infatti, era situata un’importante cartiera. Dove si trovava la cartiera Lefebvre, oggi è stato realizzato (o è in progetto?) il Museo della Civiltà della Carta e delle Telecomunicazioni. Personalmente, essendo capitato ad Isola del Liri in un periodo di chiusura nazionale dei musei, non mi sono preoccupato di visitarlo. Tuttavia, sembrerebbe che il museo non sia attualmente accessibile. Non sono nemmeno in grado di affermare se tutti i lavori pianificati siano stati completati. Purtroppo non è facile reperire informazioni in merito e sembrerebbe addirittura che versi in stato di semiabbandono.

Cosa fare a Isola del Liri
Scorci di Isola del Liri

Cosa vedere vicino Isola del Liri

Di ritorno mi sono fermato a visitare l’Abbazia di Casamari. Sono arrivato quando ancora la chiesa e il corpo principale dell’Abbazia erano chiusi. Ma sono stato fortunato: avrebbero aperto appena un quarto d’ora dopo. Nel mio caso, alle 15:00. Consiglio tuttavia di informarsi per gli orari di apertura sul sito www.abbaziadicasamari.it, invece di andare a fortuna come ho fatto io. 

Cosa vedere a Isola del Liri
Abbazia di Casamari

L’abbazia è stata edificata a partire dal tredicesimo secolo, ma alcune fonti collocano le origini del monastero nell’undicesimo secolo. Il nome deriva da un personaggio storico della Roma Repubblicana, originario della zona: Gaio Mario. Casamari sta infatti proprio ad indicare la “Casa di Mario”.

Cosa visitare vicino Isola del Liri
Angoli fioriti

Ci sono tanti tipi di isola, secondo me. Anche un’abbazia può rappresentare quindi una modalità diversa di interpretare il mondo, una ricercata circoscrizione con cui separarsi da esso. Allora cosa c’è di meglio di queste sale quasi sempre silenziose? O di questi giardini?

Cosa vedere a Isola del Liri
interno dell’Abbazia

Cosa mangiare a Isola del Liri

Essendomi fermato solo poche ore, non ho potuto gustare le specialità locali. Ma non ho perso l’occasione di assaggiare un po’ di street food proposto sulla strada principale della cittadina. Nello specifico, ho mangiato all’aperto in quello che solitamente è un pub. Ammiro la capacità di  questi piccoli imprenditori di reinventarsi e di far sopravvivere le loro attività in un periodo di chiusure imposte come questo (la visita è avvenuta a novembre 2020, in pieno periodo di emergenza pandemica). Quando poi c’è anche una storia dietro, ogni pietanza assume più gusto. In particolare, questo locale proponeva le crespelle calde. Cosa sono le crespelle? Pur non essendo un esperto in materia, mi sembra di aver capito che il nome indichi delle cialde o una sorta di frittella dolce o salata. Ci sono però molte varietà regionali. Non so dire se ho provato la variante ciociara o addirittura locale della crespella. Ma posso dire di aver assaggiato il proseguimento di una tradizione familiare. 

Cosa mangiare a Isola del Liri
Crespelle in vendita

Il gestore dell’attività, un ragazzo di qualche anno più giovane di me, mi ha raccontato di aver imparato a prepararle da sua nonna. E (mi sembra di ricordare) anche che normalmente abbiano una caratterizzazione stagionale. Ma “sono buone sempre”. E posso confermarlo. Oggi, questa premura di un’anziana signora sta aiutando un giovane ad andare avanti nel suo percorso di vita. Devo aggiungere altro?

Ah, sì, qualcosa ci sarebbe da dire. Sebbene le crespelle assaggiate ad Isola del Liri abbiano una diversa punta dolciastra nel loro impasto, durante l’atto di addentarle hanno suggerito anche a me un ricordo. Guarda caso, sempre di mia nonna. Quando preparava la sua versione dei fiori (di zucca) fritti. Incredibili i collegamenti che una semplice azione o una situazione possono scatenare.

Cosa vedere a Isola del Liri
Crespelle

Come arrivare a Isola del Liri

Il modo più semplice per raggiungere Isola del Liri è certamente in automobile. Tuttavia, anche una persona che solitamente si muove con i mezzi pubblici ha più di un’opzione per arrivarci. Se si preferisce il treno, Isola del Liri ha una sua stazione sulla linea Roccasecca – Avezzano. Ma, a meno che non si parta dalle vicinanze, è probabilmente più semplice cambiare dalla stazione di Frosinone (sulla linea Roma – Cassino) e proseguire con i bus extraurbani delle linee COTRAL.

Se poi il punto di partenza è Roma, come era il mio, probabilmente l’alternativa migliore è quella di prendere il bus COTRAL dalla stazione per bus di Roma Anagnina. Il bus è quello che si prenderebbe cambiando a Frosinone. Sì, lo stesso. Inoltre, sempre il medesimo bus tra Frosinone e Isola del Liri transita (e, volendo, ferma) anche davanti all’Abbazia di Casamari.

Entrambi i luoghi possono essere così combinati nella stessa escursione.

Perché, in definitiva, che la distanza sia imposta o cercata, esistono delle soluzioni di grande efficacia ed impatto estetico. Giusto?

Se avete deciso di visitare Isola del Liri e questo articolo vi è piaciuto, condividetelo coi vostri amici. Inoltre l’Italia è piena di borghi storici, come Gradara nelle Marche, ma anche Montagnana, Caorle, Arquà Petrarca, Cittadella e l’isola di Burano in Veneto, oppure Sauris e Pesariis in Friuli. Giusto per citarne alcuni che sono stati trattati in questo blog. Se vuoi scoprire altri Borghi d’Italia, clicca sul link e li troverai tutti.


,

Comments are closed.