A pochi chilometri a sud di Viterbo e a ovest del lago di Vico, proprio lungo la via Francigena, si trova Vetralla. E’ conosciuta come la città incantata: non so da cosa derivi questo appellativo ma ti assicuro che in fatto ad angoli colorati e scenici, è il borgo che mi ha regalato più soddisfazioni. Ci sono alcuni punti del centro storico che sono incantevoli. Lungo le sue vie regna la pace ed il silenzio assoluto. E non è un caso che molti personaggi, anche della televisione, abbiano scelto di vivere qui, vicini a Roma ma lontani dal caos cittadino e in mezzo alla pace e alla bellezza del luogo.
Ma cosa vedere a Vetralla? Ti confesso che ho faticato a rispondere a questa domanda: la visita è stata un po’ troppo rapida e i luoghi d’interesse non sono tantissimi. Ma non importa: ho comunque delle informazioni che ti torneranno utili per la tua visita. Andiamo!
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Vetralla, la città incantata
1 Centro storico
Il centro storico di Vetralla è un dedalo di vie intricate e in saliscendi, con angoli fioriti e panni stesi. Per vedere bene Vetralla occorre spostarsi dalla via principale e scendere lungo le scale che portano ai punti più nascosti del borgo. Non ho altro da aggiungere se non un consiglio: perditi tra le sue vie.
2 Palazzo del Comune
Situato lungo la via Cassia e affacciato in piazza Umberto I si trova il Palazzo del Comune di Vetralla.
Fu realizzato dell’architetto Filippo Barigioni, su commissione del cardinale Imperiali nel 1731, per sostituire il Palazzo dei Priori. Sulla facciata esterna, al di sopra il balcone della Sala Consiliare c’è l’orologio ed il campaniletto. All’interno, al primo piano, nell’anticamera della Sala Conciliare si trova un affresco su due pareti opera di Valentino Alfazio risalente al 1736. Ho avuto modo di salire fin qui ed ammirare piazza Umberto I dall’alto e il Duomo di Vetralla.
3 Duomo di Vetralla
Dalla parte opposta al Palazzo del Comune si trova il Duomo di Vetralla. Sorge dove si trovavano le antiche prigioni e per costruirlo furono demolite l’antica chiesa di S.Andrea e alcune abitazioni. Oggi il Duomo è dedicato ai santi Andrea e Francesco. La sua realizzazione risale al 1711 ma fu terminato nel 1720 a causa di ritardi per motivi economici.
Purtroppo non sono riuscito ad entrare perchè al momento della visita era tutto chiuso ma, al suo interno, si compone di una navata unica con tre cappelle per parte. Ti segnalo che nel transetto si trova una statua lignea della Santissima Concezione che viene portata in processione ogni 25 anni.
4 Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco è una chiesa interamente tufacea ma originariamente era intitolata a Maria. Nel 1187 probabilmente viene distrutta e ai primi del XV secolo la chiesa viene ricostruita e dedicata a San Francesco. I fianchi della chiesa sono lisci e sul lato destro si trova il campanile. La facciata esterna è a doppio spiovente mentre l’interno è a tre navate. Il presbiterio è separato dalla navata centrale tramite un arco trionfale mentre dalla navata destra si accede alla cripta.
5 Chiesa di San Pietro
Altro luogo da visitare a Vetralla è la chiesa di San Pietro. La sua costruzione risale, presumibilmente, al XII o XIII secolo. La facciata esterna è in mattoni mentre l’interno ha come punto forte gli affreschi risalenti al ‘500 situati nell’abside, dietro all’altare principale: si tratta di un’ultima cena, una lavanda dei piedi più altri affreschi minori. AI lati dell’altare, due pale: una crocefissione e la Madonna del Riscatto.
6 Le necropoli
Purtroppo non ho avuto modo di visitarle – nel mio viaggio in Tuscia ho visitato solo quella di Centocamere a Grotte di Castro – ma te le segnalo comunque: vicino a Vetralla potrai vedere alcune necropoli come la Necropoli Rupestre di Norchia, la Necropoli del Cerracchio e il Tumulo Etrusco di Grotta Porcina.
7 Tempio di Demetra
Anche questo luogo non sono riuscito a vederlo ma te lo segnalo comunque. E’ il tempio di Demetra, e si tratta di un santuario etrusco-romano rinvenuto a Macchia delle Valli, a pochi chilometri da Vetralla. Tutto il complesso è una serie di ambienti rupestri con una statua in terracotta della Dea greca Demetra.
8 Eventi a Vetralla
Il paese è sempre molto vivo durante l’anno: in base al mese in cui andrai a visitare Vetralla, ti segnalo le seguenti feste:
- ad Agosto si tiene la Sagra della patata
- la Sagra dell’olio d’oliva si svolge a Novembre
- ad Aprile si tiene la Festa della merca, una sagra dedicata alle carni bovine locali
- a Maggio c’è la Festa della Madonna del Carmelo e la peculiare cerimonia dello Sposalizio dell’albero
Ora che sai cosa visitare a Vetralla, ti ricordo che la Tuscia è ricca di borghi da visitare: non ti limitare alla sola Civita di Bagnoregio. Ti consigli di visitare anche Tuscania, Grotte di Castro, Acquapendente, Capranica, Latera e Ronciglione. Non ne rimarrai deluso.
sono nata a Vetralla ho sempre amato la mia citta dove la gente e’ buona si fa in 4 se hai bisogno e’ un popolo umile ma con un gran cuore, io ormai abito a Torino , ma Vetralla mi manca tantissimi.
Devo dire che Vetralla è davvero una bellissima città. Grazie mille della lettura