Castiglione d’Orcia è un’piccolissimo borgo tra i più noti della Val d’Orcia. E’ uno dei paesi più storici di tutta la zona, dominato dalla Rocca Aldobrandesca e con uno dei punti panoramici migliori per ammirare questa bellissima parte di Toscana dall’alto. Inoltre è considerato un punto nevralgico lungo la via Francigena.
Tra tutti i borghi della Val d’Orcia, è quello più difficile da raggiungere perchè è quello situato più in alto. Nonostante questo, la visita è consigliata se vuoi scoprire un borgo storico dal passato medievale. Se vuoi sapere cosa vedere a Castiglione d’Orcia, ti anticipo che i luoghi d’interesse si contano sulle dita di una mano. Ne scopriremo assieme il centro storico e poi ti darò qualche dritta su cosa vedere nei suoi dintorni.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Castiglione D’orcia e dintorni
1 Centro storico e Piazza Vecchietta
La visita a Castiglione d’Orcia inizierà dal centro storico del borgo. Il centro, in stile medievale e composto da strette vie in salita, si gira solamente a piedi. Tra le sue vie silenziose troverai pochi abitanti e qualche attività commerciale. Il cuore del centro storico è Piazza il Vecchietta, la piazza dedicata al pittore quattrocentesco Lorenzo di Pietro, detto Il Vecchietta, che secondo la tradizione è nato proprio a Castiglione d’Orcia. La piazza ha una forma triangolare e in pendenza, mentre al suo centro si trova un pozzo in travertino del 1618. Sempre su Piazza il Vecchietta si affaccia l’antico Palazzo Comunale di Castiglione d’Orcia che custodisce al suo interno l’affresco di scuola senese Madonna con Bambino e due Santi.
Sempre nel centro storico ti consiglio di vedere la Pieve dei Santi Stefano e Degna e la chiesa di Santa Maria Maddalena. La prima fu consacrata nel 1566 e al suo interno si trova ancora la facciata cinquecentesca originale in arenaria, mentre la pianta è a croce latina. Gli artisti di scuola senese hanno lasciato in omaggio le proprie opere alla figura della Madonna; la seconda invece ha una facciata duecentesca con abside semicircolare sormontato da un campanile a vela.
Vicino a Piazza Unità d’Italia, infine, si trova anche un belvedere da dove puoi ammirare la Val d’Orcia.
2 Rocca Aldobrandesca
Quando arriverai nel punto più alto, noterai una costruzione in rovina: è la Rocca Aldobrandesca. Fu eretta dall’omonima famiglia feudale degli Aldobrandeschi attorno al decimo secolo e dominava il borgo dall’alto della sua posizione. Purtroppo a seguito del decadimento a cui è stata abbandonata, la rocca è stata invasa dalla vegetazione e i bombardamenti di cui è stata vittima durante la seconda guerra mondiale, ne hanno raso al suolo una parte. Nonostante questo, la Rocca è stata oggetto ad un’opera di recupero. Oggi sono ben visibili le mura esterne in pietra calcarea e parte del palazzo interno, che fu anche dimora del Conte Riardo, e del Mastio, la torre principale.
3 Rocca di Tentennano
La Rocca di Tentennano si trova poco lontano dalla Rocca Aldobrandesca e fu usata come luogo di avvistamento e sentinella per controllare la Val d’Orcia e le vie circostanti. Dotata di più cinte murarie, si vanta del primato di essere l’unica fortezza della val d’Orcia a non essere mai stata conquistata dai nemici. Il nome proviene da una famiglia di origine etrusca, i Tetena, che risiedeva in questa zona. La rocca è nota anche per aver ospitato Santa Caterina. Fu qui che avvenne il miracolo della scrittura: la Santa una mattina si risvegliò dal suo sonno e iniziò a scrivere il Dialogo della Beata Provvidenza, senza aver ancora appreso lezioni di scrittura.
E’ costruita in roccia calcarea e fu restaurata attorno al 1975. Oggi è uno spazio espositivo per mostre, eventi ed esposizioni. Durante l’inverno la Rocca è chiusa.
4 Sala d’Arte San Giovanni
Per gli amanti dell’arte questo è un luogo da vedere a Castiglione d’Orcia. E’ un’ex chiesa con al suo interno alcuni dipinti di artisti della scuola senese, come lo stesso Vecchietta, il Martini, Giovanni di Paolo e Pietro Lorenzetti. Si trova a pochi passi da Piazza il Vecchietta e risale alla fine del XVI-inizi del XVII secolo. Per accedere alla Sala d’Arte San Giovanni è obbligatoria la prenotazione, e si effettuano due turni di visita: il sabato e la domenica alle 16 e alle 17.
Le prenotazioni devono pervenire entro le 18 del venerdì all’indirizzo museicastiglione@gmail.com. Costo: 3€ adulti e 1.5€ ridotto tra i 7 e i 12 anni. Gratis per residenti e dai 6 anni in giù.
Cosa vedere a Castiglione D’orcia e dintorni
Dato che la visita a Castiglione d’Orcia è di breve durata, sicuramente vorrai sapere cosa vedere nei dintorni di questo borgo. Ho approfittato per scrivere di altri luoghi da visitare. Ecco i post relativi:
- cosa vedere in Toscana: i luoghi da non perdere
- cosa vedere a San Quirico d’Orcia
- cosa vedere a Montalcino
- cosa vedere a Pienza
- cosa vedere a Montepulciano
- cosa vedere a Montichiello
- cosa vedere a Bagno Vignogni
- Le terme libere dei Bagni San Filippo
- alcuni luoghi iconici della Val d’Orcia come la Cappella di Vitaleta e la quercia delle Checche.
Come arrivare a Castiglione d’Orcia
Per arrivare a Castiglione d’Orcia ti devi lasciare alle spalle San Quirico d’Orcia, proseguire lungo la strada statale SS2 in direzione Bagni San Filippo e Bagno Vignoni, quindi verso sud. Poco dopo Bagno Vignoni, troverai sulla destra la strada provinciale SP323, una strada tortuosa che ti porterà fino alle mura di Castiglione d’Orcia.