10 Laghi da visitare in Veneto

17 Lug , 2022 - Regione Veneto

10 Laghi da visitare in Veneto

Se stai cercando idee su alcuni luoghi da vedere in Veneto, molto spesso andare al lago è una buona soluzione in alternativa alle città ma anche alla spiaggia. Per questo oggi ti lascio 10 laghi da visitare in Veneto. Sono tutti laghi più o meno conosciuti nella nostra regione ma tutti molto belli. Le dimensioni variano: vanno da molto estesi, anche qualche centinaio di chilometro quadrato, al semplice specchio d’acqua. Sono un’ottima idea per un’escursione domenicale, ma anche per passarci le vacanze in alternativa alla classica vacanza al mare.

Sono tutti facilmente raggiungibili, sia in auto o a piedi. Andiamo a scoprirli.

10 laghi da visitare in Veneto: quali vedere

1 Lago di Garda

Inizio a parlarti dei laghi più belli da visitare in Veneto da sua Maestà il Lago di Garda. Suddiviso tra Veneto, Lombardia e Trentino, è meta ogni anno di milioni di visitatori e turisti provenienti da tutta Europa. E’ una destinazione molto amata dai turisti tedeschi. La sua superficie è di 370 km quadrati e i turisti sono soliti praticare windsurf e kite surf.

Sullo specchio d’acqua si affacciano dei bellissimi paesini dal fascino unico: sulla sponda Veneta meritano sicuramente la visita Lazise e Bardolino, ma se vuoi ampliare la visita al Lago di Garda oltre alla parte Veneta allora ti consiglio anche Riva del Garda, Limone sul Garda, Gardone Riviera e Sirmione che si trovano in Trentino e Lombardia. Ci sono dei collegamenti marini che permettono di passare da una sponda all’altra.

Oltre alle attività sul lago, è possibile anche fare camminate e percorsi in bicicletta sia sulla riva grazie alla ciclabile sia lungo i vari percorsi ciclabili. Infine, ci sono delle spiagge sia attrezzate che libere, disponibili per chi volesse fare il bagno con possibilità di dormire a pochi passi dalle spiagge.

Se vuoi sapere cosa vedere sul lago di Garda, leggi qui.

laghi da visitare in veneto
Lazise

2 Lago di Misurina

Un lago da non perdere in Veneto e per me resta il più bello di tutti: sto parlando del Lago di Misurina. Non è molto grande e il perimetro si percorre in un’ora circa. In estate è meta di visitatori che cercano relax e fresco dal caldo della pianura, mentre i pedalò solcano la sua placida superficie. In inverno, seconde me, il lago di Misurina dà il meglio di sè: la neve lo copre, dipingendo la sua superficie e le montagne di bianco, rendendolo uno dei laghi del Veneto più belli.

Cime innevate, attività invernali da svolgere sui pendii delle Dolomiti ma soprattutto una passeggiata sulla superficie ghiacciata del lago tra la soffice neve sono le attività da fare al lago di Misurina. Se poi ti viene fame, ci sono dei ristoranti che preparano dell’ottimo cibo tipico.

Infine, non so se lo sai, ma esiste anche una leggenda: vai a leggere la leggenda del Lago di Misurina.

laghi da visitare in veneto
Misurina Innevato

3 Lago del Mis

Il Lago del Mis si trova nella valle del Mis, in provincia di Belluno, nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. E’ un lago di origine artificiale e balneabile. Purtroppo non ha un percorso a piedi che ti permetta di percorrerne il perimetro. Però richiama lo stesso molti visitatori perchè sulle sue sponde è possibile fare pic nic oppure cucinare su apposite griglie messe gratuitamente a disposizione, basta portarsi il materiale da casa e tenere pulito.

La bellezza non sta solo nel lago: poco lontano dalle sue sponde si trovano i Cadini del Brenton e la Cascata della Soffia. Per saperne di più e per tutte le info utili, leggi il post.

laghi da visitare in veneto
Lago del Mis

4 Lago di Sorapis

Situato a quasi 2000 metri di altitudine, a 12 km da Cortina d’Ampezzo, il Lago di Sorapis appartiene alla omonima catena montuosa del Sorapis. E’ un lago naturale delle Dolomiti e la sua particolarità sta nel colore incredibilmente azzurro delle acque. Le polveri delle rocce provenienti dal ghiacciaio da cui si origina lo specchio d’acqua, si sono depositate sul fondo. E questo rende le acque spettacolari.

Il lago di Sorapiss non si raggiunge in auto e non è possibile svolgervi attività sportive. Per raggiungerlo c’è un sentiero di 11 km, con un dislivello di 300 metri circa. La durata è due ore all’andata e due al ritorno. Consigliata tanta acqua e scarpe da trekking. la fatica viene ampiamente ripagata.

5 Lago di Santa Croce

Il Lago di Santa Croce è il lago più grande della provincia di Belluno ed il secondo lago del Veneto per grandezza. E’ situato nella zona dell’Alpago ed è di origine naturale, formatosi in seguito alla frana che ha chiuso la Val Lapisina e di conseguenza la discesa del fiume Piave verso Vittorio Veneto. E’ un lago del Veneto da visitare in giornata oppure dove passare le vacanze.

Sulle sponde del lago si trovano campeggi e spiagge per poter alloggiare e fare il bagno, ma anche zone verdi per fare un picnic. Le attività possibili sono molteplici: si va dal kitesurf al windsurf alla canoa e kayak. In più le passeggiate e i giri in bicicletta sono sempre all’ordine del giorno. Infine, per gli amanti del birdwatching, c’è una zona conosciuta come Oasi di Sbarai, una zona umida divenuta habitat naturale di molti uccelli.

Per chi volesse percorrere tutto il perimetro del lago, sono 17 chilometri di circonferenza.

Heymondo

6 Laghi di Revine

Altri due laghi da visitare in Veneto sono i laghi di Revine. Situati in provincia di Treviso, si trovano in fondo alla vallata e sono due laghi collegati l’uno all’altro, suddivisi tra i comuni di Revine Lago e Tarzo. A est si trova il Lago di Santa Maria, a Ovest il Lago di Lago o Lago di San Giorgio. Lo scenario è molto bello e sulle loro sponde si trovano campeggi ma anche zone in cui rilassarsi o fare il bagno.

Si dice che durante la Prima Guerra Mondiale i tedeschi affondarono un treno qui nei laghi e che questo treno sia ricoperto dal fango. Si narra inoltre vi sia un bottino sepolto col treno ma nessuno lo ha mai cercato, quindi tutt’oggi il mistero aleggia.

Ai laghi di Revine c’è anche la panchina gigante numero #181, appartenente al Big Bench community project.

Questa zona è nota per il Prosecco: ti lascio quindi il mio itinerario su cosa vedere sulle colline del Prosecco.

laghi da visitare in veneto
Laghi di Revine

7 Lago di Limides

Il Lago di Limides è un altro dei laghi del Veneto da vedere assolutamente, situato in provincia di Belluno.

Si trova a 2181 metri di altitudine nel bel mezzo delle Dolomiti Ampezzane. Il lago è molto piccolo, si potrebbe definire più che altro un laghetto, ma la sua bellezza sta nella bellezza dei riflessi. Sulle sue acque si specchiano la Tofana di Rozes, lAverau, il Sass de Stria e il Lagazuoi.

Per raggiungerlo, basta andare al Passo Falzerago e seguendo il sentiero 419, direzione Forcella Averau, si arriva al Lago di Limides in 45 minuti. Il dislivello è di circa 100 metri. Vale la pena andarci.

8 Lago di Alleghe

Il piccolo paese di Alleghe deve la sua fama di luogo di villeggiatura sia alla cornice delle montagne ma anche dallo stesso lago di Alleghe. Sorge ai piedi del monte Civetta ed è un lago balneabile in estate ma che diventa una pista da pattinaggio in inverno. Sempre in estate, il lago è solcato da pedalo, canoe e kayak. Il suo perimetro si percorre in due ore a piedi.

Il lago di Alleghe prende il nome dall’omonimo paese e qui, oltre alle attività sul lago, è possibile anche sciare, fare escursioni e trekking, camminate, arrampicate e percorsi in mountain bike. Insomma Alleghe ed il suo lago sono perfetti non solo per una giornata ma anche per una vacanza di più giorni.

9 Lago di Auronzo o Lago di Santa Caterina

Il lago di Auronzo è un lago artificiale e secondo me è uno dei laghi più belli da vedere in Veneto per la sua cornice. E’ conosciuto come lago di Auronzo perchè prende il nome dal paese di Auronzo di Cadore, ma in realtà si chiama Lago di Santa Caterina. E’ un lago artificiale lungo circa 2 chilometri e dalla profondità massima di 49 metri. La diga che lo delimita è alta 55 metri, e proprio qui si trova la chiesa cinquecentesca che dà il nome al lago.

Da una parte del lago si trova il paese di Auronzo, con case e molte strutture ricettive. Dall’altra parte si trova invece ancora il lato selvaggio della montagna. Oltre a visitare il paese di Auronzo, al lago puoi fare passeggiate oppure correre in bici ammirando le Tre Cime di Lavaredo. Infine è pure balneabile e si il Gran Premio Motonautico del Cadore.

laghi da visitare in veneto
Copyright: Pixabay

10 Lago di Fimon

L’ultimo lago da visitare in Veneto è il Lago di Fimon. E’ l’unico lago di pianura e si trova tra i colli Berici della provincia di Vicenza. E’ un lago molto piccolo e si percorre il perimetro in circa un’ora.

E’ meta di escursioni di mezza giornata da parte degli abitanti del luogo ma anche delle provincie limitrofe. Dato che si trova a pochi chilometri da Vicenza, per chi ha una bici è possibile raggiungere il lago in bicicletta.


,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *